
Da qualche giorno è online l’app di Unsplash per Mac OsX che vi terrà sempre aggiornato il wallpaper del vostro desktop, cambiandolo periodicamente in modo automatico. Continua a leggere
Ci sono 86 archiviati in Apple (questa è la pagina 1 di 9).
Da qualche giorno è online l’app di Unsplash per Mac OsX che vi terrà sempre aggiornato il wallpaper del vostro desktop, cambiandolo periodicamente in modo automatico. Continua a leggere
Ecco come fare per aumentare le prestazioni e velocizzare un macbook con pochi euro, ma in maniera davvero efficace. Vi racconto come ho fatto. Continua a leggere
Apple in questi giorni ha lanciato sul mercato la quarta generazione dell’Apple TV che ha definitivamente conquistato il cuore anche dei più critici. Il nuovo hardware, che include, tra le altre migliorie, ache il telecomando vocale con Siri, andrà sicuramente a ruba come regalo per il natale 2015.
Ma c’è anche un’altra novità che stupirà i nuovi clienti: i fantastici salva schermo con viste aeree che sono state riprese in Cina, San Francisco, Hawaii, solo per nominarne alcune. Ora questi filmati possono essere gustati anche sul proprio Mac (o PC windows). Continua a leggere
Abbiamo visto moltissimi accessori per iPad e iPhone, pennini, guanti, cover e lenti. Oggi vi presentiamo un prodotto che da un valore aggiunto a quella che è forse la funzionalità più antica dei dei prodotti mobili di Apple ovvero la musica. Continua a leggere
Manca ormai poco a Natale e anche Dynamick, in collaborazione con Mujjo, vuole farvi due fantastici regali da mettere sotto l’albero: una elegantissima Mujjo iPad Mini Sleeve nella variante marrone ed un paio di fantastici guanti Mujjo Touchscreen Gloves in versione “natural gray”! Continua a leggere
Natale si avvicina: decora il tuo desktop con questa collezione di icone per PC e Mac!
Quasi tutti i pacchetti includono icone in formato PC (.ico) oppure PNG e, dove indicato, anche una versione per Mac (.icns). Continua a leggere
La creazione di contenuti e la loro fruizione da dispositivi mobili è sempre al centro dell’attenzione. Venerdì vi abbiamo presentato Summily, uno strumento che punta proprio alla selezione dei contenuti a partire da un discorso algoritmico ed automatico, l’applicazione che presentiamo oggi invece affronta il discorso dal punto di vista delle community. Continua a leggere
Primo appuntamento con la nuova versione della nostra rubrica. Per cercare di rendere più comprensibile a voi lettori la nostra scelta di applicazioni, abbiamo deciso di spezzare la nostra sezione Week in App, che puntualmente inizierà il venerdì per proseguire con aggiornamenti brevi ma costanti durante tutta la settimana.
La prima applicazione della nostra settimana appartiene ad una categoria secondo me fondamentale all’interno del mondo Mobile: l’informazione.
Assieme all’industria dei videgame, i dispositivi mobili hanno riscritto le regole della diffusione dell’informazione, facendo nascere prodotti innovativi come Zite e Flipboard.
Summily è uno strumento davvero interessante per le persone che preferiscono ricevere un’informazione orizzontale ma di qualità. Il suo funzionamento è simile a quello delle app sopracitate: vengono selezionati articoli di vostro interesse in base alle keyword che inserite all’iterno dell’app.
Quello che rende Summily davvero interessante, oltre al livello alto dei contenuti forniti, è soprattutto l’interfaccia grafica, molto vicina allo stile metro di Microsoft Windows 8. Non si tratta della sola eccezione presente nell’Apple Store, tuttavia è sicuramente una delle meglio riuscite, per quanto riguarda l’usabilità legata alla tipologia di interfaccia.
Animazioni veramente interessanti accompagnano ogni funzionalità dell’applicazione:
Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!
Chi utilizza molto il suo iPad per prendere appunti conoscerà le difficoltà che si incontrano per questo tipo di attività. Scarsa responsività, enrome consumo di memoria che incide sulla durata della batteria per non parlare della mancanza di flessibilità di questo tipo di app, molto complesse.
Notability risolve moltissimi di questi problemi ad un prezzo veramente basso rispetto alle app concorrenti. Si interfaccia con diversi sistemi di Cloud come Dropbox, Box e da poco anche Google Drive.E’ possibile prendere note in diversi modi:
In occasione di quanto sta accadendo a New York quest’applicazione rimane scontata nella sua versione lite. Offline Page è uno strumento molto interessante per limitare il consumo di Dati, sia da iPhone che da iPad.
Quest’applicazione è sia un browser avanzato, che permette di navigare il web accompagnato dagli strumenti che più si preferiscono: condivisione integrata con Tumblr, Twitter e Facebook ma anche Instapaper e Google Reader che sicuramente riguardano una clientela più avanzata.
La funzionalità principale di OfflinePages è però come dice il nome stesso dell’App la possibilità di salvare pagine web per mantenerle consultabili online. Questa funzione si può appoggiare su un account gratuito che viene creato direttamente nell’applicazione. In questo modo potrete sfruttare altri due strumenti dell’app i Bookmarklet sia per iPhone/iPad che per Pc/Mac così da indirizzare le vostre pagine sempre nello stesso posto, e anche un’indirizzo email che ha la medesima finalità.
Calendars è sicuramente uno dei migliori calendari per iPhone. Permette la sincronizzazione tra Google Calendar ed il calendario interno dell’iPhone senza passare da un account Exchange per quanto riguarda l’email. Inoltre alcune funzionalità sono veramente interessanti sia per semplicità con cui ci permettono di svolgere alcune cose, sia per quello che riguarda l’aspetto esteriore dell’app che non risente del numero elevato di funzioni.
Con Calendars è possibile impostare un numero considerevole di paramestri così da personalizzare l’applicazione intorno alle nostre esigenze, con un livello di dettaglio veramente impressionante che riguarda: task, calendari, allarmi, e molto altro,
Le principali funzionalità del calendario sono:
Il presso di questo strumento non è bassissimo ma è compatibile con le numerose funzionalità offerte!
Questo FeedReader, segnalatoci da Paolo la scorsa settimana, è un’applicazione promettente e soprattutto gratuita e senza pubblicità. Si tratta di un client per Google Reader che arricchisce il servizio di alcune funzionalità per quanto riguarda l’anteprima. Come potete vedere dalle immagini sottostanti le news sono mostrate con un effetto CoverFlow che ricorda iTunes e che come per la Musica funziona discretamente anche per le news.
Qualche appunto non possiamo non farlo tuttavi e riguarda soprattuto la grafica dell’applicazione che non è tra le più aggiornate oltre a presentare qualche difetto per quello che riguarda la qualità delle immagini.
In definitiva è un Feed Reader da tenere d’occhio per quello che riguarda aggiornamento futuri, nel frattempo è gratuito quindi possiamo provalo senza un grande sforzo!
Con l’aumento quotidiano di nuove piattaforme di condivisione tutte importanti per la nostra identità online diventa sempre più difficile organizzare il proprio tempo per la condivisione in accordo con gli impegni di lavoro o la scoperta del contenuto. Undrip è un servizio che ha per obiettivo quello di scremare il web sociale da quelle situazioni fastidiose come inviti a giorni, eventi non richiesti e spam.
Per raggiugnere il suo scopo l’app crea un ecosistema protetto basato su quelli che però sono i social network dove voi siete presenti : twitter, facebook, instagram, tumblr e anche il più recente App.Net
L’applicazione permette di aggiornare il proprio stato simultanemente su diverse piattaforme, con la necessità di pubblicare un link.
Il funzionamento poi è diviso in sezioni:
L’applicazione presenta anche una sidebar sulla sinistra che permette di filtrare il contenuto in base alla tipologia di Media che contiene!
Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!
Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!
L’utilizzo dell’iPad come strumento in mobilità è ormai evidente a tutti: lettura, divertimento, produttività sono attività quotidiane che questo strumento, ci permette di svolgere con facilità, pur avendo i suoi limiti. Anche in ambito domestico il tablet in generale è uno strumento interessante, tuttavia la sua utilità diminuisce nel momento in cui viene affiancato ad uno strumento più versatile e potente come un computer desktop o un portatile. Tempo fa vi avevamo presentato HoverBar, un ottimo prodotto Twelve South che permette di integrare il tablet Apple con la propria scrivania e/o computer, al fine di godere di una posizione privilegiata per il suo utilizzo. Insieme all’Hoverbar vi abbiamo suggerito alcune applicazioni come: Air Display o Touchpad che mostravano l’utilità di uno strumento come l’iPad anche in questo contesto.
Oggi vi presentiamo un’applicazione che si unisce alla schiera di quelle sopracitate: Actions è un tool che permette di trasformare il vostro iPad in una tastiera personalizzabile dedicata a specifiche applicazioni. Potrete utilizzare ques’tapplicazione per definire scorciatoie da tastiera altrimenti scomode con un semplice tocco, inoltre sarete in grado di personalizzare l’utilizzo di moltissime applicazioni desktop.
L’applicazione permette di organizzare le nostre azioni preferite in set e subset così da manetenerle organizzate; permette una personalizzazione anche grafica che non è un aspetto secondario in quanto permette un utilizzo rapido dello strumento. Per cambiare rapidamente set potete utilizzare lo scorrimento multigesture, ed indirizzarlo ad applicazioni specifiche.
Per utlizzare action dovrete installare l’applicazione server con cui si connette al vostro PC o Mac ed iniziare ad impostare i vostri tasti personalizzati.
Sono presenti anche dei set predefiniti per applicazioni comuni come:
Esistono moltissimi social network su iOS ognuno dedicato ad una particolare nicchia di utenti ed alla loro passione. Miso è il social newtwork dei film e delle serie tv. L’applicazione si interfaccia con Facebook e Twitter, ed è possibile condividere automaticamente gli episodi che si stanno guardando. E’ pervisto un sistema di networking interno basato su follower/following esattamente come con Twitter, like e commenti sono invece uno strumento dedicato ai singoli contenuti.
Ecco alcuni strumenti interessanti che Miso mette a disposizione:
Sia per i film che per gli shows è prevista una sinossi, nel secondo caso di ogni singolo episodio.
Quasi ogni settimana troviamo un’applicazione che cerca di rivoluzionare il sistema di diffusione delle news, il motivo è che la situazione attuale di internet e la sua destrutturazione in applicazioni porta ad aumentare sempre di più il livello di dettaglio, cercando di cucire le applicazioni addosso agli utenti. Prismatic è uno strumento informativo, un luogo di condivisione e un filtro funzionale per web e social network.
L’applicazione recupera i vostri interessi analizzando le keyword presenti nella vostra attività sociale, Twitter, Facebook e Goolge+. Tutti e tre i social network ricoprono un ruolo importante nella vostra dimensione online, ognuno con le sue peculiarità, quindi non vengono lasciati fuori in questo contesto dove si cerca di individuare la vostra identità tramite gli interessi che avete.
L’app è un layout estremamente semplice, funzionale soprattuto per i mancini secondo me. Le azioni principali su un articolo riguardano la condivisione, la posposizione in una lista di lettura offline, ed il suggerimento all’interno della stessa applicazione che quindi estende gli stream dei maggiori social creando un canale privilegiato tra gli utenti al suo interno. Un po’ come tenta di fare anche zite, senza però consentire all’utente di selezionare le sue fonti così nel dettaglio.
Un’ultimo aspetto molto interessante riguarda la presentazione degli articoli, che vengono riportati interamente nell’applicazione e all’interno di essi è possibile vedere alcuni tweet rilevanti riguardo all’articolo o all’argomento, riportati dai nostri contatti. Personalmente milgiorerei questa funzionalità insernedo tali tweet sul fondo del post in modo da non distrarre il lettore, tuttavia rimane un ottimo esempio per estendere la portata del singolo post e mostrarne l’impatto sui social media.
Dooo è un’applicazione per la nostra produttività che semplifica il sistema di todo listing dividendolo in due:
L’app ha un layout minimale, è molto semplice sia nella grafica che nell’utilizzo, tuttavia rimane uno strumento potente per prendere note in velocità.
Possiamo utilizzare DOOO per segnarci diverse tipolgie di appunto:
Dopo 24 ore dall’inserimento del task questo passerà automaricamente dal lato Unsolved, nel caso non sia stato completato.
Ascoltare musica con l’iPhone è una delle attività che preferisco. In questo settore ci sono moltissime applicazioni che permettono di elevare la nostra esperienza di ascolto, mostrandoci aspetti che altrimenti faremmo fatica a ritrovare tutti insieme in un solo luogo. Una di queste è sicuramente Stereomood, applicazione dell’omonimo servizio web, che permette di ascoltare musica in base al proprio umore.
Il funzionamento è molto semplice: sono disponibili diverse playlist che pubblicano la musica indipendente inviata direttamente dagli artisti e da community o blog. Questo sistema permette di mantenere l’applicazione completamente gratuita come anche la musica al suo interno dando anche la possibilità di registrarla. Inoltre per chi utilizza l’app dall’iPad è possibile accedere anche a tutte le informazioni relative all’artista.
La sezione myMood è quella sicuramente più importante, potrete infatti creare una vostra libreria basata sull’umore che ogni playlist vi ispira, inoltre taggando ogni singola traccia aiuterete il sistema ad individuare il sentimento che una determinata canzone vi scaturisce.
Un servizio molto interessante che spesso mi accompagna durante la stesura di articoli e le molte attività al computer. Da provare!
Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su Twitter, Facebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!
Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!
Alla prossima settimana!