Splendidi wallpaper ogni giorno sul vostro desktop

Da qualche giorno è online l’app di Unsplash per Mac OsX che vi terrà sempre aggiornato il wallpaper del vostro desktop, cambiandolo periodicamente in modo automatico. Continua a leggere

Screensaver con splendidi filmati aerei

Apple in questi giorni ha lanciato sul mercato la quarta generazione dell’Apple TV che ha definitivamente conquistato il cuore anche dei più critici. Il nuovo hardware, che include, tra le altre migliorie, ache il telecomando vocale con Siri, andrà sicuramente a ruba come regalo per il natale 2015.
Ma c’è anche un’altra novità che stupirà i nuovi clienti: i fantastici salva schermo con viste aeree che sono state riprese in Cina, San Francisco, Hawaii, solo per nominarne alcune. Ora questi filmati possono essere gustati anche sul proprio Mac (o PC windows). Continua a leggere

In regalo 5 codici per Grazing Browser: evolvi la navigazione su iOS

Schermata 05 2456068 alle 22 24 55

Che iPad e iPhone come gli altri smartphone e tablet abbiano cambiato il modo di concepire il web è sicuramente una verità. La rete è sempre nelle nostre mani, letteralmente, e questo ha conseguenze che non possono essere trascurate sia sul nostro lavoro, che sulla navigazione informativa, ora distribuita, che può e deve tenere conto di più scenari.

Come blogger conosco il valore dei buoni strumenti per il mio lavoro, e il browser è sicuramente in testa ai tool della mia suite personale. Anche da iPhone e iPad le mie esigenze in termini di funzionalità, come quelli di molti di voi utenti esperti, sono solo parzialmente soddisfatte dal Mobile Safari, ecco perché abbiamo visto già in passato alcuni tool per estenderene le funzionalità tramite Jailbreak.

Quello che vi mostriamo oggi invece è secondo noi il miglior browser in circolazione per iOS ed è disponibile su App Store a 1,59€.

Sto parlando di Grazing Browser, da oggi fino a domenica potrete ottenere gratis  grazie a 5 codici redeem che vi offriamo in regalo a chi di voi commenterà e diffonderà questo articolo su Facebook e Twitter.

Si tratta di un’app universale, disponibile sia per iPhone che per iPad, di cui andiamo ad esplorare le numerose funzionalità!

Overview

Tra le funzionalità offerte da questo browser non possiamo non sottolineare la moltitudine di servizi che si integrano direttamente con il web, consentendovi di utilizzare tutti i vostri account senza uscire dall’applicazione durante la vostra navigazione, o evitando di intasare la barra dei segnalibri con Bookmarklet, che sono utili ma che tolgono spazio a segnalibri magari molto più interessanti per una navigazione quotidiana.

2012 05 20 21 59 442012 05 20 21 59 40

Tra i servizi web supportati ricordiamo Read it Later e Instapaper, tra i nostri preferiti, e diversi social network (Twitter, Facebook, tumblr). L’applicazione si interfaccia anche con Evernote, app per il GTD da me molto apprezzata in ottica di blogging, permette inoltre di sfruttare le funzionalità di Google Reader per l’inserimento di nuovi feed.

Una funzionalità che apprezzo molto è la dinamicità della selezione degli strumenti veloci. Premendo l’unico tasto dedicato alla condivisione (personale o social) dei nostri contenuti, potremmo accedere in ordine di utilizzo recente ai servizi che abbiamo legato all’app.

Da questo menu sono disponibili immediatamente altre funzionalità chiave di Grazing come ad esempio la navigazione privata. Sicuramente si tratta di una funzionalità molto interessante, specialmente quando non si vuole appesantire il proprio dispositivo con dati di navigazione persistenti.

2012 05 20 22 21 58

Altro aspetto che per posizione è subito notato è la presenza di diversi bottono per funzionalità dedicate:

  • Bookmark: ci permette di aggiungere la pagina corrente ai preferiti, con un’organizzazione avanzata che permette l’esportazione ma anche l’importazione in altri Browser anche per desktop.
  • Print: che offre la possibilità di mandare la pagina direttamente in stampa sfruttando la funzionalità AirPrint
  • Copy, shortcut veloce per copiare l’url della barra dei segnalibri.

Gli altri tre bottono introducono all’aspetto più importante dell’app.

Schermata 05 2456068 alle 22 22 00

Approfondendo le funzionalità di Grazing browser, non possiamo dimenticare che oltre ai numerosi servizi integrati e alle funzionalità dedicate, sia stata pensata un’applicazione che possa integrarsi al meglio tra tutti i dispositivi. Come? La risposta è in funzioni speciali per la gestione dei tab, che integrano tutti gli iDevice e anche i vostri Mac tramite un’utility da menubar che permette di ricevere e inviare schede al vostro browser di Default.

Da prima bisognerà configurare un account con il servizio messo a disposizione dagli sviluppatori dell’app, il quale consente di avere una lista di link online. Abbiamo poi tutta una serie di strumenti che permette la comunicazione dei dispositivi.

iPhone e iPad

Sia da iPhone che da iPad possiamo inviare la pagina correntemente visualizzata ad un altro dei dispositivi connessi a quell’account, indipendentemente dalla connessione, semplicemente utilizzando la funzionalità List, che basandosi sull’account precedentemente configurato, effettua un trasferimento dell’attuale scheda tra tutti i dispitivi.

Per l’invio dedicato di una scheda ad uno specifico dispositivo invece dobbiamo basarci su una stessa connessione Wifi, al fine che i browser possano idenfiticarsi. Poco male in quanto la funzionalità prcedente è più che sufficiente per le poche volte che ci si trova a navigare su reti totalmente diverse.

Mac

Per quanto riguarda l’utilizzo da browser è possibile accedere alla propria lista di link tramite l’apposita applicazione di cui abbiamo già parlato. Inoltre il servizio fornisce diversi Bookrmaklet per browser desktop che ci permettono di gestire l’invio dedicato ad un singolo iDevice, seguendo le stesse regole riguardanti le modalità di connessione. L’utility è essenzialmente un client per la nostra lista di link distribuiti tra i vari dispositivi, così da averli sempre accessibili in uno storico della nostra navigazione distribuita. Non sono presenti però quelle tab passate direttamente tra un device e l’altro.

Grazing

Tips & Tricks

Se pensate che queste siano tutte le funzionalità offerte da quest’app vi sbagliate, ecco ancora alcune caratteristiche uniche che non possiamo non citare in questo post.

2012 05 20 21 59 392012 05 20 21 59 06

Una feature che ha sempre è stata molto richiesta per i dispositivi iOS sono le gesture ed in particolare le Multigesture. Grazing offre una vasta scelta di personalizzazione delle gesture, integrando sia i servizi che con cui l’app si collega, sia funzionalità interne come la navigazione in incognito, la visione della sorgente della pagina o il collegamento diretto ad applicazioni come Goodreader e Tweetbot.

2012 05 20 21 59 472012 05 20 22 00 25

Sono anche inclusi strumenti che bene si prestano all’utilizzo mobile dell’iPad sopratutto. Come lo Slidepad una funzione attivabile tramite gesture che permette di gestire a pieno lo spostamento tra le diverse aree del browser senza dover puntare per forza con il dito, ma mantenendo una presa salda con due mani attorno al tablet.

Su iPhone sono presenti diversi metodi di gestione delle tab, tra cui una funzionalità carouse in zona dock, che permette di spostarsi rapidamente tra le moltissime tab che l’applicazione può mantenere aperte, grazie ad un’ottimizzazione della memoria che dealloca quelle meno utilizzate, senza impegnare eccessivamente la memoria del dispositivo.

2012 05 20 22 03 362012 05 20 22 03 382012 05 20 22 03 40

Infine l’ultima funzionalità che fondamentale di Grazing è sicuramente la gestione dei diversi UserAgent, grazie a cui è possibile personalizzare la navigazione accedendo a contenuti disponibili solo per browser desktop. La cosa veramente interessante è la possibilità di specificare dei domini per cui lo useragent è modificato a proprio, senza intaccare il resto della vostra navigazione!

Conclusioni

Le funzioni offerte da Graizing Browser sono ancora moltissime e sicuramente alcune non ci staranno in un singolo post, questo vuol dire che dovrete commentare e condividere per avere l’opportunità di esplorare ulteriormente una delle applicazioni più interrsanti di tutti l’App Store. Grazing offre moltissime possibilità, ad esempio potrete condividere la vostra navigazione su schermo esterno tramite la funzionalità integrata oppure modificare completamente i motori di ricerca. Non vi resta che commentare per avere in regalo uno dei 5 codici redeem per Grazing Browser!

3 Metodi Per importare le foto da iOS al Mac

NewImage
Ci siamo occupati più volte di fotografia e del suo rapporto stretto con l‘iPhone 4s, dotato di una fotocamera da 8MP ed ancora più utilizzato del suo predecessore, come strumento di fotografia amatoriale. Dopo essersi imposto con Instragram e aver conquistato Flickr a suon di scatti ogni buon iPhonografer ha piacere ad archiviare le proprie fotografie sul proprio computer, così da poterle conservare, riordinare e modificare comodamente seduto a casa. Se avete un Mac questo procedimento è del tutto naturale e potete scegliere diverse strade ognuna con i suoi trucchi e le sue scorciatoie, oggi noi di Dynamick ve ne mostriamo ben 3:

iPhoto

NewImage
iPhoto è il programma che Apple mette a disposizione degli utenti Mac per la gestione a 360° dei loro scatti. E’ possibile organizzare in eventi la propria libreria fotografia. Quando collegherete il vostro iDevice al Mac aprendo iPhoto avrete la possibilità di gestire l’importazione di ogni scatto della libreria immagini. I metodi di importazione sono diversi anche all’interno della stessa applicazione, è infatti possibile sia importare le foto per selezione che trascinandole con il mouse nella cartella eventi di iPhoto.

Vorrei mostrarvi anche alcuni piccoli trucchi per l’utilizzo di iPhoto per gestire le foto scattare con iPhone o iPad:
Marsedit 31 44 2012 06 44 55

Libreria Separata per i Dispositivi

Personalmente preferisco mantenere molto ordinata la libreria centrale su iPhoto. Per questo motivo ne ho creata un’altra dedicata all’importazione degli scatti da iPhone, che è vuota di default ed è impostata come libreria principale su iPhoto, favorendone l’apertura veloce (uno dei difetti di iPhoto è infatti la pesantezza del programma con un numero elevato di foto da caricare) e una protezione dai duplicati e dalle foto non scelte per la libreria princiaple.

Per cambiare libreria o per crearne una nuova è sufficiente premete Alt mentre si avvia il programma: un popup ci chiederà quale libreria scegliere o se vogliamo crearne una nuova. Per impostare l’apertura automatica è sufficiente sapere che iPhoto aprirà automaticamente l’ultima libreria selezionata.

Smart Album Per Schreenshot

Altro piccolo trucco per la gestione delle foto ed in particolare gli screenshot che possono essere presi con il proprio iDevice, è quello di creare degli album Smart con particolari impostazioni che riprendono facilmente solo le foto a cui siamo interessati all’interno della libreria: uno strumento utilissimo soprattuto per chi fa molti screenshot di questo tipo per prendere note veloci o perché è un blogger come me.
Iphonescr
Ipadscr

Anteprima

Marsedit 31 03 2012 07 03 41
iPhoto non è l’unico strumento presente di default in OSX utile ai nostri scopi. Per chi desidera qualcosa di più leggero forse non sa che la multifunzionale applicazione Anteprima comprende proprio funzionalità di importazione da scanner e fotocaemre digitali, nonché iDevice.
Anteprima
Le funzioni offerte sono davvero minimali: dal menu archivio i vostri iDevice appariranno disponibili per l’importazione e un popup vi farà selezionare quali fotografie aggiungere all’anteprima e vi verrà quindi richiesta la cartella di destinazione. L’utilità di questo metodo sta nel poter avere facilmente molte fotografie disponibili nella sidebar di Anteprima, ulte per piccole modifiche e semplici fotomontaggi.

Image Capture & Autoimporter

Marsedit 31 58 2012 06 58 18
Infine questa funzione integrata di OS X è più interessante di quanto si possa pensare perché da qui possiamo gestire in generale le operazioni inerenti all’importazione di fotografie da iOS tramite alcune funzionalità automatiche.
Marsedit 31 48 2012 06 48 46
Possiamo impostare, alla connessione di un iDevice, l’apertura sia di iPhoto o che di Anteprima e anche altri strumenti esterni al sistema. In caso di importazione manuale, possiamo specificare anche da qui la cartella cui andranno le fotografie. Inoltre al”plicazione supporta il drag and drop delle foto funzionalità ottimale per eseguire velocemente operazioni di routine.
Importfoto
Tra le automatizzazioni di default presenti nell’app una particolarmente interessante è

Autoimporter

Autoimporter non è un’applicazione come le altre, infatti è più che altro una funzionalità integrata nel sistema che però può essere sfruttata direttamente, per specificare alcune utili impostazioni.

Per raggiungere questa applicazione, nel finder digitate Cmd+Shift+G e inserite System/Library/Image Capture/Support/Application

Aprite quindi la cartella di destinazione, in cui sono presenti due file. Durante questa operazioni scollegate eventuali fotocamere e anche smartphone o iDevice.

Avviate Autoimporter.app che non rimarrà in attesa e  dalla menubar accedete alle preferenze. Come potete notare da questa schermata si possono gestire alcune opzioni inerenti l’importazione automatica delle fotografie.
Copyless 13 48 2012 01 48 10

I 5 Migliori Servizi per il Cloud Computing su iPhone e iPad

NewImage

Che il futuro dell’informatica sia tra le nuvole non ci sono dubbi. Ogni giorno ci troviamo tra le mani nuovi servizi più o meno innovativi che ci permettono di gestire al meglio le nostre attività con i computer, sincronizzando file tramite la rete e rendendoli accessibili allo studio.

Per studenti, gruppi di lavoro e nel business la semplicità dei servizi di Cloud Storage è un nuovo incentivo alla produttività. Per questo motivo ha subito raggiunto smartphone e tablet con applicazioni di qualità per sfruttare a pieno le potenzialità di ogni web service. Nella nostra introduzione all’iPad avevamo sottolineato l’importanza della rete per l’accesso alle risorse vista l’impossibilità di collegamento di periferiche USB senza passare per il Jailbreak.

Oggi noi di Dynamick vogliamo presentarvi 5 tra le migliori applicazioni per iOS che vi permetteranno di gestire pienamente questi servizi su i vostri iDevice ed in particolare il vostro iPad.

Dropbox

NewImage

Dropbox  è indubbiamente il servizio più diffuso e ben strutturato. La sua integrazione iOS passa per l’App ufficiale fino a raggiungere il sistema grazie al Jailbreak e alla nostra applicazione preferita iFile, un file manager che ci permette di utilizzare dropbox anche offline scaricando preventivamente i documenti di interesse, per chi non volesse effettuare il JB questa opzione è disponibile grazie a Goodreader ottimo strumento per la gestione.

Per chi non lo sapessi dropbox fornisce 2 GB di storage online sincronizzato tra i vostri diversi dispositivi, ultimamente anche l’interfaccia web ha subito diverse modifiche che ne hanno migliorato usabitlità ed aspetto. E’ possibile aumentare lo spazio aggiungendo nuovi amici (con cui è possibile condividere cartelle, funzione che rende dropbox un ottimo strumento di lavoro collettivo). Altri metodi per aumentare lo spazio è aggiungere la propria mail universitaria se si è studenti all’indirizzo www.dropnbox.com/edu.

Dropbox rappresenta un’ottima base di lavoro per iOS in quanto permette di organizzare i vostri documenti in cartelle, e distribuirli tramite la funzione Open In all’interno dei vostri tool preferiti per prendere nota o consultare gli eBook in pdf.

Box

NewImage

Box è un serivzio tornato alla carica recentemente su iOS ed Android fornendo agli utenti registrati ben 50GB di spazio accessibile online per foto, video e documenti di ogni genere, offerta ancora valida per Android. Le applicazioni disponibili sia per iPhone che per iPad sono un client veramente ben funzionante che permette di accedere a tutta la vostra collezione senza fatica. Box fornisce molte delle funzionalità più importanti nelle sue applicazioni, come ad esempio:

  • Cartelle condivise per collaborazioni
  • Ricerca File
  • Consultazione offline dei preferiti
  • Fullscreen
  • Commenti

Tuttavia il client di riferimento per il vostro Windows PC è fornito con la versione premium, per tanto la consultazione dei documenti in modo gratuito prevede l’upload da browser e/o da iPad. L’equivalente per Mac è in lavorazione e sarà disponibile a breve.

 

Sugarsync

NewImage

Quest’alternativa a Dropbox ha avuto un’incredibile evoluzione nell’ultimo periodo, arrivando per certi aspetti a superare la famosa applicazione. Partendo da 5 Gb di spazio online gratuito è possibile aumentarlo con la stessa tecnica ad invito di Dropbox, incrementando di 250 Mb ad ogni nuovo utente che farete iscrivere. Sugarsync è disponibile per iPad, iPhone Mac e Windows ed ha funzionalità avanzate soprattuto per quanto riguarda i file manager e i client messi a disposizione.

  • Magic Briefcase è una cartella creata automaticamente dal manager di SugarSync che viene sincronizzata su tutti i pc e i dispositivi connessi tramite tale client
  • Shared Folders: per facilitare il lavoro di gruppo su gli stessi documenti
  • Mobile Photos: per salvare facilmente online i propri scatti presi in mobilità
  • Contacts: potrete sincronizzare tramite SugarSync una rubrica tra i vostri dispositivi
  • Web Archive: una cartella sicura online dove possono essere archiviati tutti i documenti che non vogliamo scaricare sul nostro computer

A differenza di Dropbox dove è mantenuta la sincronizzazione della sola cartella associata all’applicazione, per sugarsync è possibile aggiungere dal proprio computer anche cartelle posizionate altrove senza dover ricorrere ai simlinks

I dispositivi associati vengono visualizzati così da poter facilitare la sincronizzazione e il recupero dei file, inoltre è possibile stabili cosa scaricare e in quale dispositivo da tutti i client disponibili,

Skydrive

NewImage

Skydrive non poteva mancare nel nostro elenco da quanto è sbarcata su App Store l’applicazione relativa al famoso servizio Microsoft che offre 25GB online associati ad un account Hotmail o b. Estremamente minimale nelle funzionalità i file vengono gestiti liberamente dall’utente in cartelle, tra cui una prevista è pubblica accessibili dall’esterno. L’applicazione è al momento disponibile solo per iPhone ma comunque compatibile con iPad. Sicuramente migliorabile come app è comunque un’ottima risorsa per accedere ad un gran numero di file e documenti tutti in un’unica postazione, io personalmente la uso come backup per la mia cartella università. La mancanza di un client desktop si sente soprattutto per l’upload dei file che non è immediato e richiede attenzione mentre sulle altre app di genere è un’azione svolta in background dal computer indipendentemente dalla nostra attività

iCloud

NewImage

iCloud è la risposta di Apple al grande successo di Dropbox, è ormai famoso l’aneddoto che vedeva coinvolto Steve Jobs interessato all’acquisto proprio dell’azienda che fornisce il servizio della scatola azzurra. iCloud è ancora acerbo nella sua attuale versione, permette infatti la sincronizzazione di file solo legati alla suite di iWork ed effettua backup di foto e rubrica tra i vostri dispositivi. Sono in arrivo diversi aggiornamenti con Mountain Lion che promettono di migliorarne l’utilizzo estendendone le funzionalità, per ora è possibile mantenere sicrnozziati i file tra diversi computer utilizzando una cartella presente nell’HD del vostro Mac con OSX Lion esattamente come avviene con Dropbox ma in maniera meno intuitiva, vediamo come:

NewImageNewImage

1. Attivate “documenti e Dati” dal pannello di controllo iCloud

2. Recatevi nella cartella ~/Library/ dalla vostra Home

3. identificate la cartella Mobile Documents

4. Createvi un Alias nel menu laterale per accedere velocemente ai vostri file condivisi

Tutti i documenti che posizionerete in questa cartella saranno sincronizzati tramite iCloud

iCloud fornisce 5GB di spazio gratuito online.

Conclusioni

Gli strumenti cloud sono un’ottima soluzione per i nostri dispositivi mobili, ma come potete vedere dagli esempi qui riportati, sono imprescindibili da un computer desktop, infatti questi tools aumentano le possibilità di recuperare i nostri file dalla rete ma legano ulteriormente i nostri device a strumenti più dinamici come computer fatti e finiti. Se deciderete di utilizzarli tutti avrete la bellezza di un massimo di più di 70GB di memoria completamente gratuita!

 

Gioca in DOS su OSX con Aemula Oldies S!

Abbiamo passato ore e ore davanti ai semplici ma divertentissimi giochi per MS-DOS di ormai qualche decennio fa. Dopo il rilascio di iMAME, arriva su App Store un nuovo emulatore per DOS che ci permette di ritornare bambini, fare un passo indietro nel tempo: si chiama Aemula Oldies S ed è completamente gratuito. Scopriamolo insieme! Aemula Oldies S (in precedenza chiamato iDOS) è un emulatore di giochi DOS scaricabile gratuitamente dall’App Store:

  • Disponibile in tre versioni, una per iPhone ed iPod Touch, ed una specifica per iPad.
  • Contiene al suo interno le ROM dei giochi più famosi, le pietre miliari della nostra infanzia: infatti, troviamo classici come Prince of Persia e Commander Keen 4, titoli storici come Secret of the Oracle, Duke Nukem, Dangerous Dave in the Haunted Mansion, Scorched Earth, CD-MAN, CHAMP Kong e tanti altri.

  • Inoltre, gli utenti possono inserire nuove ROM utilizzando il programma iPhone Explorer.
  • Infine, si può inoltre acquistare Aemula Gamepad a soli 0,79€, un joystick migliorato che funziona con l’emulatore, proprio per offrire migliori prestazioni di gioco.

iDOS è stato più volte ritirato dall’App Store, nonostante abbia superato le verifiche della casa di Cupertino, perché permetteva di installare addirittura l’emulatore di Windows per iOS. Speriamo che con Aemula Oldies S non si ripeta lo stesso…

Ecco come configurare Hotmail in push su iPhone o iPad

Il servizio Hotmail fornito da Windows è implementabile gratuitamente sui più diffusi client di posta elettronica (Microsoft Outlook o Mozilla Thunderbird, solo per citarne alcuni), sia come POP3 sia come IMAP. Purtroppo per gli utenti Apple, però, sui loro dispositivi (iPhone o iPad) questo tipo di configurazione non è realizzabile. Per risolvere questo problema, allora, bisogna impostare il nostro account utilizzando Exchange Active Sync, applicazione già presente all’interno dei prodotti Apple, in modo da ricevere le mail in push (cioè, direttamente inviati dal mail server al client anziché prima scaricarli su richiesta del client, eliminando così il costoso meccanismo di scaricamento periodico dei messaggi disponibili).

Continua a leggere

Wunderlist: l’agenda per organizzare i tuoi impegni

Gestire al meglio e con stile tutti i tuoi impegni? Ci pensa Wunderlist, (che in tedesco significa proprio “lista meravigliosa”) un’applicazione gratuita e multipiattaforma che si occupa appunto di gestire liste in cui annotare i nostri “To Do” per non farci dimenticare di impegni importanti, o di semplici promemoria come la lista della spesa. Indispensabile, un vero must have.

Continua a leggere