Una guida per creare fotografie in High Dynamic Range

High dynamic range
L’ HDR, acronimo di High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli d’illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.

L’HDR aumenta enormente il dettaglio dell’immagine per ottenere risultati veramente unici. Si può usarlo in maniera leggera per creare fotografie dall’aspetto naturale, oppure marcando particolarmente i filtri per dare un tocco originale e creativo. Il seguente tutorial vi mostrerà come creare con il vostro computer questo genere di filtro di post-elaborazione delle fotografie.

La chiesa di Saint Paul ottenuta tramite la tecnica di High Dynamic Range

Strumenti

Gli strumenti necessari sono un editor di immagini RAW (Photoshop va benissimo) e un programma per manipolare l’High Dynamic Range. Il più famoso è PhotoMatix.

Scattare le fotografie

Ci sono due metodi per creare le fotografie sorgente necessarie per l’HDR. Si può usare il sistema AEB, auto exposure bracketing, che consiste nell’impostare opportunamente la propria fotocamera in modo da scattare 3 fotografie della stessa immagine con diverse esposizioni. L’altro sistema consiste nell’impostare la modalità RAW e scattare una singola foto, per poi estrarne tre usando sistemi di post-elaborazione.

Elaborazione

L’immagine HDR si ottiene aprendo le 3 fotografie con Photomatix. Dal menu HDRI, selezionare la voce "Generate HDR". Photomatix chiederà conferma sull’esposizione delle 3 immagini, suggerendone una, che per la maggior parte dei casi, è quella esatta. A calcolo ultimato, è necessario fare tuning sui toni usando la voce "tone mapping". 

Il "tone mapping" è la parte più creativa del procedimento e consente di infondere la propria creatività nella foto. Impostando la luminosità delle ombre, la forza dei contrasti locali, la saturazione del colore, i bianchi e i neri, il micro-smoothing e il micro-contrast (cioè l’accentuazione dei dettagli locali), si otterranno risultati veramente molto originali.

 Il tone mapping su un'immagine RAW

Una galleria fotografica in flash per il proprio sito

Galleria fotografica in flash da scaricare
AirTight Interactive mette a disposizione la graziosa applicazione in Flash, SimpleViewer, per creare sul proprio sito una galleria fotografica. Il componente è molto leggero, solo 17KB ed è completamente personalizzabile. Alcune delle sue caratteristiche sono:

  • Precaricamento delle immagini intelligente
  • Navigazione intuitiva usando le miniature
  • Interfaccia personalizzabile: colore del testo, del bordo e posizione del pannello di navigazione.
  • Interfaccia ridimensionabile.
  • Cross platform: Windows/Macintosh/Linux.
  • Rilevamento automatico di Flash 7. Se non lo si ha installato, viene mostrato all’utente un messaggio per l’aggiornamento.
  • Supporto dei caratteri internazionali.
  • Navigazione con la tastiera (tasti cursore, Home, End, Page Up/Down)
  • Navigazione con la rotellina del mouse.
  • Supporto al tasto destro del mouse per aprire l’immagine su una nuova finestra.
  • Gratis: il programma è completamente gratuito!

Book fotografici online con FormatPixel

Book fotografici online
Utile strumento online per creare facilmente e con pochi click qualsiasi tipo di pubblicazione, dai book fotografici alle riviste, dalle brochures ai cataloghi, dai portfolio ai giornali.  Si chiama FormatPixel, ed è l’ennesimo tool online Web 2.0 a servizio degli utenti. E’ disponibile la versione gratuita che permette la realizzazione di un solo book fotografico. Se piace, esistono poi varie versioni a pagamento che estendono il servizio.

La creazione della pubblicazione è demandata a una interfaccia flash che permette di aggiungere fotografie, figure e testi. L’immediatezza della GUI non ha nulla da invidiare alle tradizionali applicazioni desktop.

album fotografici online

Il risultato è sicuramente accattivante. Ogni utente dispone di un dominio di terzo livello, con la lista delle proprie pubblicazioni. Per chi non ha tempo da investire nello sviluppo del proprio sito, questa è una risorsa che sicuramente consiglio.

Picnik, il Web 2.0 per un fotoritocco online

Modificare le fotografie online
Ecco a voi un nuova applicazione Web 2.0. Questa volta si tratta della versione di Photoshop online, anche se non parliamo di Adobe. L’applicazione si chiama Picnik e l’azienda che l’ha prodotto è la Bitnik di Seattle.

Picnik offre tutte le funzionalità di un tradizionale software desktop per il fotoritocco. La fotografia si può importare direttamente da Flickr. Si può poi ridimensionare, ritagliare, e ruotare. Successivamente possiamo intervenire sui colori, aggiustando la saturazione, il contrasto e luminosità e la temperatura. Per non parlare del filtro sharpen e dello strumento per rimuovere gli occhi rossi. L’interfaccia è molto usabile, dotata di palette flottanti e interagisce con la rotellina del mouse per lo zoom.

Si tratta di un’ottima applicazione, dal grande impatto visivo. L’unico inconveniente è la sezione "Creative Tools" che non è ancora stata implementata. Nel suo insieme, si può dire comunque che la strada intrapresa finora, dal team di sviluppo, sia molto promettente. Ecco come gli autori si descrivono:

The Picnik team is committed to making powerful editing tools fun and easy for everyone to use.

Microsoft Photo Info, uno strumento per catalogare le vostre fotografie

Catalogazione album fotografici
Microsoft Photo Info è un nuovo plug-in per Microsoft Windows che permette ai fotografi di aggiungere, modificare ed eliminare i dati aggiuntivi (metadata) che di solito accompagnano una fotografia. Con questo nuovo software sarà quindi possibile assegnare un titolo, una descrizione, l’autore della foto e molte altre informazioni utili per poter catalogare correttamente una foto. 

Photo Info si integra perfettamente con Windows Explorer, in questo modo avremo la possibilità di accedere a questi nuovi dati direttamente dal menu contestuale del file. Inoltre aggiunge molte più informazioni nel "hover tips", cioè sulla nuvoletta gialla che compare quando ci si piazza sopra il file immagine col mouse, e aggiunge nuovi tipi di ordinamento delle fotografie.

Ecco le novità più interessanti:

  • Vedere o modificare i metadata di una foto da Windows Explorer
  • Modificare i dati di una foto individualmente o in gruppo
  • Generare in maniera autumatica, le informazioni sul copyright
  • Vedere e modificare gli EXIF (cioè la data dello scato e altre info salvate dalla fotocamera)
  • Preview dell’immagine più grande

(fonti DavideMuci, DPreview)

L’effetto Orton, il segreto per una fotografia professionale

Effetto Orton, per una fotografia professionale
L’effetto Orton è una tecnica fotografica che infonde profondità alla fotografia, rendendola vibrante e viva. L’effetto è stato intitolato al fotografo che per primo lo applicò alle sue opere, Michael Orton, che battezzerei come un fotografo "impressionista"

Inizialmente l’immagine era elaborata sovrapponendo i negativi di due fotografie: la prima, a fuoco e sovraesposta di due stop, la seconda, sfuocata e sovraesposta di uno stop. E’ di fondamentale importanza utilizzare un cavalletto per ottenere un risultato perfetto. Gli scatti erano poi uniti insieme "a panino" per ottenere un risultato splendito, con un tocco impressionistico. Questo era il procedimento originario, ma ora, con le tecniche digitali, il sistema è diventato molto più semplice.

Ecco un semplice tutorial che spiega in modo preciso e dettagliato come applicare l’effetto Orton sulle proprie immagini. Viene utilizzato Adobe Elements, ma che si può applicare facilmente anche a Photoshop o ad altri editor di immagini.

 

ScrapBlog, un’ottima piattaforma per blog fotografici

Piattaforma fantastica per blog fotografici
ScrapBlog è una piattaforma Web 2.0 per creare il proprio blog fotografico in pochi minuti. Pubblicare il proprio album fotografico non è mai stato così semplice e il risultato finale, come potete vedere dalla foto qui sopra, è spettacolare. Ogni scrapblog è formato da più pagine e ogni pagina può contenere più di una foto, con testi e sfondi a piacimento. Una ricca libreria di wallpaper, cornici e immagini vi permetteranno di personalizzare le pagine secondo i vostri gusti. Le fotografie sono direttamente importabili da Flickr, e quindi non c’è neppure la necessità di fare upload pesanti e lenti.

Come tutti i blog che si rispettino, anche ScrapBlog permette di commentare gli articoli (in questo caso le fotografie). Inoltre è possibile dare un giudizio sulla qualità dell’album, votandolo selezionando il numero delle stelline che si vogliono assegnare.

Scrap Blog di DynaMick

La parte dedicata alla creazione degli scrapblog viene chiamata Scrap Builder. Si tratta di un’applicazione Web 2.0 con menu a scorrimento, funzionalità drag&drop e finestre di dialogo che non ha nulla da invidiare ai tradizionali software stand-alone.

Il risultato finale è sorprendente dal punto di vista visivo ma anche dell’usabilità dell’applicazione. Inutile dire che il servizio è gratutito e che è sufficiente registrarsi. L’unico dubbio che rimane, è la scelta di utilizzare Flash che, dal punto di vista del posizionamento sui motori di ricerca, non si rivela ottimale. Nonostante questo, il mio scrap blog è già in fase di creazione….

Mosaickr: creare mosaici usando flickr

Mosaici con FlickrMosaickr è un’applicazione che trasforma le tue foto su Flickr in ottimi mosaici. Per prima cosa è necessario selezionare la foto master, quella che poi diventerà un mosaico. Il passo successivo è quello di scegliere le foto che diventeranno poi i tasselli del mosaico. I tasselli possono essere scelti dalle foto del proprio archivio, oppure a caso da Flickr.  Alla fine, dopo un po’ di attesa, verrà prodotto il quadro che potrà essere inviato anche via posta, per non far aspettare l’utente tempo prezioso.

Il mosaico è gratuito per la bassa risoluzione, mentre è a pagamento per l’alta qualità. E’ inoltre possibile farsi spedire il poster, ma quest’opzione è valida solo per alcuni stati.

Io l’ho provato, e dopo aver verificato la lentezza del sistema, durante l’ultimo step la pagina è andata in timeout. Credo che un punto da migliorare siano le prestazioni, per ora troppo basse per avere un buon servizio. (via LifeHacker)

Photoshop tutorial: modificare una foto, creare un fondale e piegare l’angolo

Photoshop tutorial: come modificare una photo e trasformarla in una foto straordinaria
In questo post vi segnalo 3 ottimi tutorial su Photoshop. Si tratta di istruzioni per utenti esperti, ma, una buona forza di volontà vi porterà a concluderli anche se non siete dei guru del fotoritocco.

Il primo tutorial spiega come trasformare una foto qualsiasi in una foto da concorso fotografico. Vengono applicati filtri ed effetti in sequenza ed il risultato è visibile nella fotografia qui sopra.

Photoshop tutorial - creare una piega nella foto

Nel secondo tutorial viene illustrata la procedura per creare la famosa piega in una foto. Questo effetto si trova spesso in giro per la rete, soprattutto su gallerie fotografiche o foto d’epoca. Per piegare l’angolo e creare l’effetto tridimensionale della pagina piegata è necessario ricorrere allo strumento Warp di Photoshop… ma per le istruzioni dettagliate vi rimando al tutorial.

L’ultima segnalazione è un video che mostra, forse fin troppo velocemente, come creare un fondale marino. Il risultato è molto bello e sorprendente. Non mi resta che lasciarvi alla vostra matita, anzi, al vostro mouse!!!