I vostri fotomontaggi con Photofunia!

Volete creare divertenti e spiritosi fotomontaggi, facili da realizzare e, soprattutto, velociPhotofunia è il sito che farà per voi! Mette a vostra disposizione una vasta scelta di modelli (oltre 160) come cornici, ritratti e perfino immagini in movimento!

E’ semplicissimo da usare( tra l’altro è supportata anche la lingua italiana)! L’unica cosa che dovrete fare è selezionare il modello da voi desiderato e caricare la vostra foto cliccando su Save the disk (in questo caso il formato del file sarà JPG e potrà essere utilizzato liberamente).

Se vorrete fare vedere il fotomontaggio ai vostri amici, fate click sul pulsante Save to ImageShack e comunicate loro l’indirizzo Web che appare sotto la voce Direct link to image. e il fotomontaggio sarà già pronto!

Sono tutti davvero ben fatti e il risultato il più delle volte è davvero realistico 🙂

Inoltre, la novità è che adesso sarà  possibile caricare foto grandi fino a 2MB (invece dei 500kb di prima) e in più, è stata aggiunta la possibilità di tickare il campo “My photo should not be available to the public” in modo da evitare che il vostro fotomontaggio vada finire nella galleria pubblica anche solo per pochi secondi 😉

Che aspettate! Visitate il sito www.photofunia.com e create fantastici fotomontaggi! 🙂

Hugin: per creare straordinarie foto panoramiche

Hugin è un programma open source per la creazione di foto panoramiche. Forse avrete già provato unire immagine contigue, ma il risultato è spesso scadente perchè le lenti della fotocamera distorgono i punti di fuga e risulta praticamente impossibile unire le foto semplicemente accostandole una all’altra. Hugin corregge la distorsione e automaticamente cerca di attaccare fotografie di uno stesso panorama con risultati veramente straordinari.

Continua a leggere

Picasa riconosce automaticamente i volti nelle fotografie

Stavo cercando un programma in grado di scaricare sul pc e organizzare tutte le mie foto digitali. Nel leggere le nuove caratteristiche di Picasa 3.5 sono rimasto impressionato dal riconoscitore automatico di volti che è integrato all’interno del programma.

cc8c38qf_19r79dftfp_b

Quando viene lanciato Picasa 3.5 per la prima volta, comincia la scansione delle foto presenti nel computer per creare gruppi di volti simili. Mette tutti questi gruppi nell’album “Persone sconosciute” da cui è possibile aggiungere un nome alle varie facce di persone che vengono presentate. Se si è autenticati con il proprio account Google, i nomi saranno auto-completati man mano che si scrivono e pescati dalla rubrica personale.

Dopo che sono stati aggiunti i nomi, tutte le fotografie in cui Picasa rinonoscerà persona nota, saranno automaticamente aggiunte all’album relativo a quella persona.  Ecco un video introduttivo da cui potete ammirare di persona questa grandiosa nuova caratteristica di Picasa:

Le opere dell’uomo viste dall’alto

Le opere umane dall'alto

Sono 26 fotografie che ci fanno cambiare il punto di vista sulle cose che vediamo tutti i giorni. Si tratta di scatti di Hawkes fatti con la sua Nikon D3 su un elicottero che ha sorvolato molte località della terra. Sporgendosi dal finestrino ha catturato dall’alto paesaggi e artefatti umani da un punto di vista decisamente indedito e dai risultati spettacolari.

Le foto che vi segnalo oggi sono una selezione di 26 foto scattate nei cieli della Francia, di Las Vegas di Hong Kong e in Inghilterra, tutte corredate con il link a Google Maps.

Diga dall'alto

Jason Hawkes è specializzato in fotografie aeree dal 1991, ha base operativa nella campagna londinese ma lavora in tutto il mondo. Ha prodotto più di 35 libri fotografici per editori quali la BBC, Random House e Harper Collins. Tra i suoi clienti possiamo ricordare marche come la Nike, l’HSBC, la NatWest, la Ford, l’American Airlines, la Rolex, Toyota, Smirnoff, Mitsubishi e BP.

Un archivio gratuito di fotografie professionali

Fotografie professionali gratuite

Photl è un gran bel archivio di fotografie professionali completamente gratuite che si possono utilizzare liberamente anche a scopi commerciali. Attualmente sono presenti più di 150mila fotografie la cui risoluzione minima è 4000×3000 pixel.

E’ data la possibilità di scaricare fino a 45MB a utente al giorno, una dimensione più che ragionevole. Ogni fotografia è taggata con un buon numero di parole chiave, per cui si possono trovare facilmente attraverso il campo di ricerca presente su ogni pagina e ben visibile. L’unico neo da segnalare è l’utilizzo della lingua inglese per classificare le fotografie, nonostante l’interfaccia sia in italiano.

MaxView, un visualizzatore portabile super veloce

visualizzatore di immagini super veloce

FastStone MaxView è una piccola utilità, molto veloce, per visualizzare le immagini sul proprio pc. Supporta molti formati, ha un layout intuitivo e tramite i suoi comandi le immagini si possono modificare efficacemente.

Si tratta di un’applicazione gratuita che non necessita installazione per cui è possibile utilizzarla direttamente da un chiavetta usb.

Tra le caratteristiche da segnalare, vi elenco queste:

  • Leggero, veloce e intuitivo
  • Le toolbar e i menu si nascondono automaticamente per garantire il massimo spazio alle immagini
  • Visualizzazione a schermo pieno con possibilità di scorrere e zoomare
  • Informazioni dettagliate sulle foto, comprese i metadati EXIF
  • Slideshow con più di 150 effetti di transizione e il supporto a sfondi musicali MP3/WAV/MIDI/WMA 
  • Rotazioni e ritagli di immagini JPG senza perdita di qualità (Lossless)
  • Editor interno che aggiunge testi, frecce e zone evidenziate
  • Richiama editor esterni (vd. Photoshop) attraverso un singolo tasto
  • Uso veloce dei suoi comandi tramite facili combinazione di tasti
  • Ricca possibilità di personalizzazione
  • Undo, redo e supporto alla rotellina del mouse
  • Supporto ai formati più comuni tra i quali JPEG, JPEG2000, GIF, BMP, PNG, PCX, TIFF, WMF, ICO, CUR, TGA 
  • Supporto ai formati RAW delle più conosciute fotocamere, tra cui CRW, CR2, NEF, PEF, RAF, MRW, ORF and DNG

Qtpfsgui, le fotografie HDR sono open source

fotografie HDR

Agli amanti della fotografia segnalo un buon software per la generazione delle fotografie HDR (High Dynamic Range). Si chiama Qtpfsgui, è open source e funziona sia su Windows che su Linux e OS X.

Tra le sue funzionalità, oltre che generare un’immagine HDR partendo da tre immagini con le tre esposizioni differenti, salva e carica immagini in formato HDR, le ridimensiona e ne manipola i toni.

Per vedere i risultati ottenuti, potete guardare questo gruppo su Flick.

Emulare la tecnica fotografica di Dave Hill

Dave Hill: le sue foto

E’ senza dubbio uno dei grandi fotografi "moderni", Dave Hill ha stregato il pubblico con le sue foto "illustrate", a metà tra la fotografia e l’illustrazione. Grandi campiture omogenee di colore lasciano spazio a luci e gradienti tipici di un disegno fatto a mano. La sua tecnica non ha un nome, anche se la popolarità che ha raggiunto sta generando curiosità e tentativi di emulazione.

Molti suoi ammiratori hanno provato a riprodurre la sua tecnica, applicando con Photoshop effetti su effetti. Devo ammettere che alcuni di loro si sono avvicinati moltissimo, raggiungendo quasi gli stessi risultati. Ma quali sono le tecniche da usare? Vi segnalo 3 piccoli tutorial che cercano di spiegarvelo.

  • Adbuzeedo: i ragazzi di Abduzeedo hanno ottenuto il risultato più scadente. La loro tecnica utilizza l’HDR, è semplice ma decisamente ancora lontana dagli effetti di Dave Hill.
  • Scott Kelby: questo fotografo, redattore peraltro della rivista Photoshop User Magazine, ha ottenuno un discreto risultato. Scott parte elaborando l’immagine usando il tool integrato in Photoshop per la manipolazione delle immagini Raw (Camera Raw). Successivamente applica la skin smoothing technique, un procedimento per levigare le superfici.
  • O Casasola: un utente di Flickr, denominato O Casasola, ha pubblicato la propria tecnica e il risultato è decisamente ottimo e produce foto molto simili a quelle di Dave Hill. La sua idea si basa sull’effetto High Pass di Photoshop.

Filtro High Pass di Photoshop