
Dopo un anno e mezzo dal naufragio sono iniziate le operazioni di recupero della nave da crociera Costa Concordia. Continua a leggere
Google Maps è un’applicazione web che mostra mappe e fotografie satellitari. In questa categoria associo post che riguardano risorse, download, tutorial, località, faq e molto altro che riguardano Google Maps
Ci sono 107 archiviati in Google Maps (questa è la pagina 1 di 11).
Dopo un anno e mezzo dal naufragio sono iniziate le operazioni di recupero della nave da crociera Costa Concordia. Continua a leggere
Se volete vedere in tempo reale dove si trova un aereo o una nave, esistono diversi strumenti sia da web che tramite l’uso di un’applicazione per smartphone e Tablet. Continua a leggere
Da qualche giorno Google ha rilasciato un nuovo tipo di veduta aerea in Google Maps, a 45°. Esattamente come la vista a volo d’uccello di Microsoft (Bird’s Eye).
Come è capitato con Gmail, anche con Google Maps gli ingegneri hanno introdotto il “labs“, ovvero una raccolta di nuove funzionalità ancora “beta”. Sono una decina, alcuni utili, altri decisamente divertenti.
Google ha rilasciato una nuova libreria, la Google Maps API for Flash, che consente di creare applicazioni Flash per simulare Google Earth utilizzando di dati di Google Maps. Il risulato è una pseudo vista 3D delle mappe 2D di Google Maps, chiaramente senza terreno tridimensionale e senza modelli. E’ possibile però spostarsi fluidamente (grazie a Flash) e ruotare le mappe, cosa che con il tradizionale Google Maps non è possibile.
Un vantaggio di questa applicazione è l’oramai onnipresente flash che possiamo trovare installato in tutti i browser del mondo. Inoltre, comparandolo con le Google Earth API, le Maps API for Flash richiedono molta meno memoria.
L’interfaccia è chiaramente stata presa in affitto dal plugin per GE e quindi risulta abbastanza familiare. Google Maps Api per Flash è un altro modo per assaporare le mappe di Google, buon appetito!
Oramai tutti sanno che cosè un blog, ma non tutti conoscono esattamente cos’è e come funziona un geoblog. Per spiegarlo semplicemente vi segnalo due ottimi esempi di geoblog italiani che vi mostrano nella pratica il concetto. Come potrete vedere i post non sono esposti nelle pagine in successione, ma sono dislocati su una mappa perchè sono attinenti ad un luogo specifico.
MyPicsMap è una gran bella applicazione web per vedere le fotografie di Flickr posizionate sulle mappe di Google Maps. Si possono vedere le foto di un singolo utente o semplicemente guardarle tutte esplorando la mappa.
Battlecell è un gioco in rete basato su Google Maps e che ti conduce a conquistare il mondo!!! Il gioco prevedere la costruzione di un proprio impero tramite alleanze diplomatiche o attacchi militari ad altri giocatori online. E’ un vero e proprio Risiko online.
Mi è capitato spesso, lavorando con le API di Google Maps, di dover impostare il massimo zoom disponibile per una certa località. Questo è un problema perchè Google Maps non offre lo stesso dettaglio per tutte le zone del mondo. La spiaggia di Bondi di Sydney, per esempio, arriva al livello di zoom 22, mentre nelle zone interne dell’Oceano Pacifico arriviamo al massimo al livello 9. Fino ad oggi non ci era fornito il massimo livello di zoom disponibile e di conseguenza si doveva scegliere un livello “politico” che potesse statisticamente andar bene alla gran parte dei luoghi.
Forse la notizie non è passata inosservata, forse Google non l’ha annunciata con il giusto rilievo, ma dal 16 aprile Google Maps integra tutte le webcam di Webcams.travel in un nuovo layer. Questo è stato possibile tramite un accordo di cooperazione tra le due società.
Per il momento la voce "Webcam" nel menu "altro" è presente solo nella versione internazionale di Google Maps ma nonostante questo, potete vedere le web cam italiane anche in questa versione.
Non ho ancora capito perchè i segnaposto che indicano la presenza di webcam hanno dimensioni differenti, ipotizzo che dipenda dalla qualità dell’immagine.
Spulciando in cerca di altre notizie in merito, sono riuscito a trovare solamente il comunicato ufficiale di Webcams.Travel.
Ho trovato anche l’invito a segnalare eventuali altre webcam pubbliche che possono inserite nel loro database. Direi che è un’ottima occasione per aumentare la propria visibilità pubblicando la webcam di casa nostra con magari il marchio sovraimpresso del nostro sito. Cosa ne dite?