Gli EasterEggs di Google

Che agli ingegneri di Google piaccia scherzare è ormai risaputo, ma più in particolare da qualche tempo sembra si divertano un mondo non solo nella ideazione di nuovi doodle, ma persino nella personalizzazione delle pagine dei risultati di ricerca. Oggi vi presentiamo, in continuità con l’articolo riguardante “let it snow”, la simpatica burla che visualizza sul vostro schermo una nevicata e conseguente “brinamento” dello schermo (della quale potete trovare maggiori informazioni a questa pagina), una lista easter-eggs di Google natalizi e non:

Google Christmas:

Creato il gelido clima tramite il citato “let it snow”, gli ingegneri di Big G hanno “appeso” al di sotto della barra di ricerca le classiche luminarie delle festività natalizie; Basta infatti digitare “Christmas” e attendere i risultati di ricerca per visualizzare questo easter-egg.

Google Hannukkah

Google dedica una simpatica personalizzazione della sua ricerca alla famosa “festa delle luci” o Hannukkah, festività ebraica che celebra in otto giorni la riconsacrazione del tempio di Gerusalemme. Per visualizzare questo easter-egg farla comparire basterà digitare “Hannukkah” nella barra di ricerca e attendere i risultati istantanei del motore di ricerca.

Google Do a Barrel Roll

Digitando invece “Do a Barrel Roll” ci apparirà quello che può sembrare un vero e proprio pesce d’Aprile (juliusdesign ne aveva proposto uno simile qualche tempo fa spiegando come ottenere l’effetto con il codice css3. Lo trovate all’indirizzo: http://www.juliusdesign.net/11683/pesce-di-aprile-come-far-impazzire-i-propri-lettori-con-i-css3/), la pagina di ricerca di Google si animerà compiendo una rotazione di 360 gradi per poi ritornare normale. (L’effetto è ottenibile anche digitando “Z or R Twice”)

Google Tilt

Simile al “Do a Barrel Roll”, la modalità Tilt modificherà l’angolazione dell’intera pagina di ricerca di alcuni gradi, dando un effetto visivo d’impatto. Anche stavolta, come nel caso precedente, l’effetto è stato ottenuto con una proprietà di css3 denominata “transform:rotate” (E’ possibile in alternativa digitare “Askew” per ottenere lo stesso effetto).

E voi conoscete altri Easter-eggs simili? Fatecelo sapere commentando l’articolo!

Riposiamo Gli Occhi al Pc con F.lux

F lux Icon by chrisringeisen

Spesso su questo blog abbiamo parlato di produttività e di come gli strumenti informatici ci aiutino a migliorare la qualità del tempo che passiamo davanti ai nostri dispositivi. Ultimamente poi l’avvento della tecnologia mobile ha ridotto sempre di più la distanza che c’è tra la nostra quotidianità e il web, arrivando al punto tale che fa questo parte del nostro tempo di lavoro, studio e sicuramente anche diletto.

Passare tempo navigando su internet, scrivendo o rielaborando documenti, vedendo film è sicuramente un’attività piacevole in confronto ad altri lavori, tuttavia il tempo che passiamo con lo schermo acceso ad illuminare il viso è sempre di più e quindi alla fine ci costa fatica.

Oltre che per una questione puramente estetica l’aspetto del computer risulta importante esattamente quanto la nostra organizzazione. Un desktop pulito riduce l’ansia perché non ci fa pensare al lavoro imminente e sconclusionato, uno sfondo illuminato e allegro ci rilassa e rende piacevole anche fissare lo schermo.

Oggi noi di Dynamick vi presenteremo un’ottimo tool che migliorerà notevolmente la vostra vita se utilizzate di frequente il computer nelle ore più buie della giornata.

F.lux

Si tratta sicuramente del software più particolare per questo genere di applicativi. F.lux è completamente gratuito ed è l’aiuto che aspettavate per riposare i vostri occhi dopo intere giornate di lavoro: personalmente non riesco più a farne a meno.

Il fuzionamento di questo tweak è semplice: regola la luminosità del vostro desktop in base all’orario sincronizzandosi direttamente con la vostra posizione geografica.

La luce che F.lux impone al vostro schermo non è però semplicemente tenue, ma segue un preciso ordine di colori, che segue il sorgere e il tramontare del sole, il cui scopo è  rilassare la vista e rendere meno aggressiva la luce che vi colpirà gli occhi.

Le gradazione di colore predefinite sono 4 ognuna per una diversa ora della giornata. Se la mattina tarda vogliamo uno schermo ben illumianto che magari vinca il contrasto con il sole mattutino F.lux imposterà una luminosità molto pulita e accesa, al contrario la sera avremo il tenue color candela che è ottimale per lettura e scrittura.

F lux 19F lux 3

Captura f lux1Flux

Se utilizzate f.lux potrete anche impostare valori di luminosità personali, decidendo l’ora e il momento più adatto ad una particolare quantità e qualità di luce. La transione come abbiamo detto avviene in automatico, e volendo anche gradualmente in un ora il vostro schermo cambierà colore verso una arancio serale che vi riposerà la vista.

F lux Preferences

f.lux non è disponibile solo per Windows, Linux e Mac OSX ma anche per iOS, ovviamente tramite Jailbreak. Personalmente su iPad lo ritendo un tweak indispensabile al punto che modifico l’orario per poter godere della luce da lettura anche nei momenti più luminosi del giorno. Su iPad le impostazione del software sono limitate, non è infatti possibile personalizzare luminosità indipendentemente dall’orario.

Flux ab

Flux settings ios

Anche per iPhone l’applicativo risulta perfettamente compatibile, ricordiamo però che come ogni plugin del mobile substrate aumenta il consumo di risorse e quindi di batteria. F.lux è sicuramente l’applicazione che mancava quando accendevate i vostri iDevice in tarda notte, e venivate accecati dal bagliore bluastro dei vostri iPhone o iPod.

Conclusioni

Tra le alternative software a questo tipo di problemi f.lux ricopre un ruolo centrale tanto che molti tweak e applicazioni hanno preso ispirazione per migliorare le loro funzioni, al momento però f.lux risulta essere ancora la migliore alternativa tra quelle disponibili per semplicità di utilizzo, compatibilità e risultato finale. Inoltre è sicuramente molto adatto anche per una questione estetica, ma in questo caso si tratta di gusto e non utilità.

F.lux agisce sulla saturazione dell’immagine del vostro schermo, quindi non va ad intaccare screenshot e immagini oltre che auto-disabilitarsi quando state guardando un film sul vostro Mac o PC. Questa funzione è semplicemente fondamentale ci impedisce però di fornirvi gli screenshot per darvi un’idea dell’effettivo funzionamento, non vi resta quindi che provare in prima persona questa utilità.

Stampare fotografie: tocca con mano i tuoi Instagram

Che Instagram sia una delle nostre applicazioni preferite non vi è dubbio, infatti questa non è la prima volta che vi raccontiamo cosa accade attorno a questa fantastica applicazione, nata per iOS, che si è trasformata pian piano in un vero e proprio fenomeno con tanto di raduni (appena finito a Londra il 22 ottobre con la mostra “My World Shared”) Continua a leggere

Trasformare il proprio pc in una Wii

Inutile dirlo, la Wii, una console per videogiochi, sta spopolando sul mercato. Nonostante la grafica non sia delle migliori, decisamente inferiore ai concorrenti come XBox 360 e Playstation 3, entusiasma il suo nuovo modo di concepire i videogiochi.

Wii sul Pc

Per chi vuole risparmiare sull’acquisto della console e comunque è interessato a provarla, esistono sistemi per costruirsi in casa la propria wii partendo da un pc o un portatile.  Il sistema è semplicissimo, solo 10 minuti di tempo e relativamente economico (50 dollari, il costo di un wiimote, ovvero il joystick della wii). Bastano alcuni cavi, un ricevitore bluetooth, un Wiimote ed alcune luci LED ad infrarossi, oltre che una santa pazienza e voglia di rischiare per verificare la genuinità di quanto detto e fatto nel video.

CamSpace

Esiste anche un altro modo per divertirsi in modo interattivo, simulando l’idea della Wii, ma questa volta senza il Wiimote, ovvero il joystick wireless della Wii. Si tratta di Camspace, un software che utilizzando la webcam del proprio computer riconosce lo spostamento nello spazio di un oggetto prestabilito. Questo oggetto può diventare il nostro nuovo joystick.

camspace

Sul sito di CamSpace alla sezione CamGames è possibile scaricare tanti giochi sviluppati appositamente per funzionare da soli, mentre alla sezione Game Controllers si scaricano gli add-on che permettono a Camspace di funzionare all’interno dei games veri.

PlaydoCam

Infine, se non volete acquistare una Wii e non volete installare Camspace, potete giocare con PlayDoCam, che trasforma la vostra webcam in un sensore di movimento. Non si deve installare nulla, visto che i giochi non sono altro che applicazioni ShockWave. Per il momento ci sono solo 3 giochi disponibili: Snow Sweeper, EyeKanoid e PlaydoJam. Buon divertimento!

PlaydoCam

Acquistare negli Stati Uniti con un indirizzo virtuale

Acquistare negli States

Non ho mai capito perchè un Mac Mini in Europa costa circa 500 euro, mentre negli Stati Uniti costa 500 dollari, nonostante il cambio favorevole. La stessa cosa accadrà con l’iPhone non appena verrà messo in commercio in Europa.

Per aggirare questo problema e usufruire del vantaggio dell’euro forte nei confronti del dollaro, risulta comodo utilizzare il servizio offerto da AccessUSA che ci mette a disposizione un indirizzo "virtuale" negli Stati Uniti a cui farsi recapitare la merce acquistata negli e-shop americani.

I vantaggi di questo servizio sono molteplici: la merce acquistata può essere infatti accumulata e fatta spedire in un pacco unico. Le tariffe di spedizione inoltre sono decisamente convenienti (10KG di merce costa 110$, cioè una settantina di euro).

Ovviamente il servizio ha un costo: la prima registrazione costa 20$ e l’abbonamento annuale 60$. Si può risparmiare acquistando un abbonamento mensile dal costo di soli 7$.

Personalmente non l’ho provato ma credo possa interessare a molti di voi. Se avete esperienze da segnalare riguardo AccessUSA, sarebbe interessante poterle leggere nei commenti! (via AppuntiDigitali, thx to Manzo)

Biglietti di Natale 2007

un tocco natalizio per i propri biglietti di natalePer il fine settimana segnalo questo utile articolo che mostra come creare i propri biglietti di Natale. Con l’arrivo del periodo natalizio si sente la necessità di ricordare i propri amici e familiari con un biglietto. Di solito si tende a comprarli in cartoleria, magari quelli dell’Unicef.

Quest’anno potrebbe essere una buona idea farli a mano. Quello che vedete in fotografia è il risultato finale. Basta solo un po’ di pazienza e una serata libera da impegni.

Biglietto natalizio da stampare