Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006

Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006Il tema centrale della cerimonia di chiusura sara’ il Carnevale e unira’ atleti e spettatori nella celebrazione della fine dei Giochi, che culminera’ con lo spegnimento del braciere olimpico. Lo spettacolo vedra’ la partecipazione di Andrea Bocelli, Ricky Martin, Elisa, Valeria Marini e Avril Lavigne, che sara’ protagonista della parte di cerimonia dedicata a Vancouver 2010 nella quale la bandiera olimpica sara’ consegnata nelle mani del sindaco canadese.

Maschere di carnevale e atmosfere circensi, con tanto di acrobati un tempo atleti, per la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici di Torino 2006 che avra’ inizio alle 20 di domenica allo stadio Olimpico. Ad assistere allo spettacolo ci saranno anche i circa 2500 atleti che si sono sfidati nei 16 giorni di gara. Contariamente alla cerimonia di apertura, non faranno il loro ingresso suddivisi per nazione, ma tutti insieme, poi prenderanno posto in un’area loro riservata intorno al grande palco, attorno al quale saranno sistamate anche due grandi orchestre.

Nel corso dello spettacolo, i momenti protocollari della cerimonia come la consegna delle bandiere e l’avvio del count down verso vancouver 2010, si altereneranno a momenti trasgressivi e iriiverenti ispirati alla creativita’ degli artisti di strada, degli spettacoli viaggianti e delle feste di piazza italiane. E cosi’ sul palco si alterneranno sirene, esploratori delle nevi, clown e arlecchini. Poi un omaggio agli anni del boom economico con la sfilata due Fiat 500 e all’Italia degli anni 60 con decine di Vespe guidate da altrettante Pulcinella.

Non manchera’ neppure il richiamo al cinema: in scena entreranno anche sei costumi originali utilizzati da Federico Fellini per il film ‘I Clowns’, a cui si affincheranno altri 2000 costumi di maschere italiane realizzate per l’occasione. A rappresentare la sirena sara’ Valeria Marini, anch’essa in abiti di ispirazione felliniana, mentre un po’ a sorpresa grandi nomi dello spettacolo italiano faranno il loro ingresso nello stadio per salutare il mondo con la propria arte.

Guarda le fotografie della cerimonia di chiusura –> 

Giorgio Di Centa, quinto azzurro d’oro alle Olimpiadi

Giorgio Di Centa - oro nel 50km a partenza liberaGrande Di Centa, grazie per la quinta medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali di Torino. Nell’ultima giornata olimpica, l’azzurro Giorgio Di Centa ci ha regalato l’ultima emozione nella 50 Km a partenza libera. Divertente il suo commento, subito dopo aver tagliato il traguardo:

Ora posso anche smettere di correre!!!

Noi speriamo invece il contrario… ancora complimenti!!!!

Olimpiadi invernali di Torino: i loghi di Google

Olimpiadi di Torino: i loghi di googleUndici loghiper celebrare le Olimpiadi invernali di Torino 2006. I loghi sono comparsi in giornate differenti e fanno riferimento ad una specialità disputata o ad un particolare evento olimpico. Il primo logo fa riferimento alla cerimonia d’apertura delle olimpiadi; quelli successivi rappresentano in ordine, snowboard, pattinaggio di figura a coppia, slittino, pattinaggio di velocità, salto, freestyle, curling, sci alpino, pattinaggio di figura e hockey. Manca ancora una giornata, quindi non è detta l’ultima parola!

Grande Fabbris, un’altra medaglia d’oro

Fabbris, oro nei 1500 metriUn altro grande atleta italiano nelle olimpiadi invernali di Torino 2006. Terza medaglia per lui, di cui due d’oro. Oggi, Enrico Fabbris si è aggiudicato l’oro olimpico nei 1.500 metri di Pattinaggio di velocità, imponendosi sugli americani Shani Davis e Chad Hedrick. Ecco la news su torino2006.org, e le fotografie del pattinaggio di velocità.
Nel pomeriggio bronzo nel bob femminile, conquistato dalla coppia Gerda Weissensteiner (37 anni) e Jennifer Isacco. Ottimo risultato, peccato però per l’argento sfumato. Di sicuro non si poteva battere la coppia tedesca, che ha concluso con quasi 7 decimi di vantaggio, ma l’argento è sfumato per poco.

Olimpiadi: secondo oro per gli italiani

Pattinaggio velocità inseguimento a quadre: oro olimpico!Altro oro per l’Italia, proveniente da una disciplina già decorata con la massima onorificenza, il Pattinaggio di velocità, stavolta nell’Inseguimento a squadre. Da Torino2006.org

TORINO, 16 febbraio (Reuters) – Con una progressione capace di superare nelle sfide dirette i più temibili candidati al titolo, gli azzurri del pattinaggio velocità inseguimento a squadre maschile hanno regalato all’Italia la seconda medaglia d’oro dei Giochi Olimpici di Torino 2006.

Ippolito Sanfratello, Matteo Anesi ed Enrico Fabris (già vincitore del bronzo nei 5.000 metri individuale) hanno battuto il Canada nella finale, dopo aver eliminato nei confronti diretti Stati Uniti ed Olanda, dimostrando una compattezza che è mancata agli avversari.

Hacker alle Olimpiadi di Torino

Attacco alle Olimpiadi invernaliA quanto pare le Olimpiadi di Torino 2006 sono finite sotto i riflettori per un possibile attacco informatico subito dai sistemi informatici del Toroc. Il colpevole pare essere un manutentore del sistema, anche se le finalità dell’azione non sono ancora state chiarite. Come riporta ANSA:

Secondo quanto si è appreso in un secondo momento, l’ apparato informatico del Toroc non ha riportato alcun danno. Sono comunque in corso ulteriori accertamenti da parte della polizia delle comunicazioni, in particolare per capire il modo in cui l’ impiegato sia riuscito a carpire le chiavi di accesso alla rete ‘Admin’ e le sue operazioni successive”

Muahahah … qualcuno avrà sicuramente fatto qualche lamerata e sto qua si è fatto l’accesso root. Ma complimenti. Tra l’altro non sembra l’unica novità “informatica” collegata alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006:

“Nei giorni scorsi la Polizia Postale e delle Comunicazioni, operando in seguito alla segnalazione del ufficio legale del Toroc, aveva individuato un antiquario di Torino che era intestatario di 5 domini internet che richiamavano espressamente la denominazione delle Olimpiadi invernali”

Pure I cybersquatter … che roba. Ma non è finita qui, c’è anche il mailbombing!

Le giocatrici della nazionale di hockey su ghiaccio del Canada hanno ricevuto decine di mail di insulti dai loro tifosi per aver infierito sull’Italia nella gara d’esordio delle Olimpiadi. Il 16-0 inflitto sabato alle azzurre e il 12-0 l’indomani contro la Russia sono apparsi a molti un’inutile e poco sportiva umiliazione dell’avversario.”

Bello vero? E siamo solo all’inizio! Ma sono le Olimpiadi Invernali oppure è il CTF?

Giorgio Rocca, facci sognare!

Giorgio RoccaIn pieno clima olimpionico, tutte le speranze e le attese dei tifosi italiani sono riposte sul grande Giorgio Rocca. Reduce dalla brillante prestazione ai mondiali, ora infiamma i suoi fan nell’attesa delle sue gare.

Ecco cosa dicono sul sito giorgioroccafanclub.com:

ORMAI CI SIAMO GIORGIONE…UN GRANDISSIMO IN BOCCA AL LUPO IN QUESTI CASI  E’ D’OBBLIGO…FACCI SOGNARE!!!


Nota: il nostro Giorgio Rocca è uscito dopo appena 38 secondi di gara. L’azzurro aveva compiuto una prova straordinaria fino al primo intermedio, poi in un cambio di pendenza lo sci destro si è come bloccato finendo con il fare lo sgambetto all’altro sci. Si è così creato un effetto catapulta che lo ha sparato fuori dalla pista. La spietata legge dello sport è questa.

Medaglie Olimpiadi invernali

Ecco che il medagliere delle Olimpiadi di Torino comincia a popolarsi. Come si poteva sospettare, troviamo ai primi posti le solite nazionali come Germania, Stati uniti e Canada… anche l’Italia fà capolino nel fondo della classifica, speriamo in qualche medaglia in più… Sotto, il medagliere fino ad oggi, domenica 12 febbraio:

  GERMANIA

2

  USA

1

  CANADA

1

  ESTONIA

1

  NORVEGIA

2

2

  RUSSIA

1

1

  AUSTRIA

2

  PAESI BASSI

1

  ITALIA

1

  FRANCIA

1

1

  AUSTRIA

1

 

Medagliere completo sul sito ufficiale delle Olimpiadi invernali –>

Apertura delle Olimpiadi: le curiosità della cerimonia

Cerimonia di Apertura olimpiadi di torino 2006 Wowwww, le Olimpiadi di Torino sono cominiciate!!! Devo dire che gli italiani, almeno per la cerimonia di apertura, hanno fatto una gran bella figura.

Guarda le foto della cerimonia di inaugurazione –>

Ecco alcune curiosità dello spettacolo di ieri sera, tratte dal sito ufficiale delle Olimpiadi invernali di Torino:

Piccole cose per un grande evento. Sono molte le curiosità che accompagneranno la Cerimonia di Apertura dei Giochi di Torino di questa sera. Tra le tante, alcune meritano una citazione. Su tutte, il grande debutto delle camelie del Lago Maggiore, i fiori ufficiali dei XX Giochi Olimpici Invernali. Durante la  cerimonia di apertura i 2 miliardi di telespettatori previsti potranno ammirare gli addobbi floreali e la ghirlanda lunga 15 m e larga 20 cm di camelie dai dedicati petali bianchi a striature rosse collocata sopra il palco del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. E le camelie, saranno protagoniste nel corso di tutto l’evento olimpico: dalle 5.000 ciotole per i tavoli di accoglienza delle aree di ospitalità della Famiglia Olimpica, ai vasi di circa 250 centimetri sistemati nella Medal Plaza.

Ma le curiosità per la serata non si limiteranno ai fiori. Dieci alpini delle Brigate Taurinense e Julia porteranno la bandiera stasera allo Stadio Olimpico, doveroso segno di ringraziamento a tutto l’Esercito Italiano, che per l’evento olimpico impiegherà quasi 2000 uomini.

Infine, quale omaggio alle località alpine, delle Valli Chisone e di Susa, durante la Cerimonia verrà suonato, oltre all’inno italiano, anche quello occitano.

Cerimonia d’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006

Cerimonia inaugurazione olimpiadiCi saranno due splendide e scintillanti Ferrari. E sfilerà persino la modella Carla Bruni con tanto di tricolore fra le mani. E fra fuochi d’artificio, effetti, laser e diavolerie multimediali, si aprirà la Cerimonia che darà il via alle Olimpiadi invernali di Torino 2006.  

Secondo le prime indiscrezioni, il cuore dello stadio di Torino che ospiterà la cerimonia d’inaugurazione dei Giochi invernali pulserà come un cuore. L’americano Doug Jack, ha studiato una coreografia con 4mila figuranti che disegneranno un gigantesco cuore pulsante.
 
Lo stadio olimpico sarà la sede delle cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadi, rispettivamente il 10 e 26 febbraio. La capienza è di 35 mila posti. E’ situato al centro dell’area olimpica, che si estende dal quartiere Lingotto a Mirafiori Nord.
Alle Ferrari è stato affidato il compito di mostrare lo stile e la tecnologia made in Italy. Mentre la top model Carla Bruni consegnerà il tricolore come previsto dal protocollo. Ancora incertezza invece sull’ultimo tedoforo. Ieri si è parlato insistentemente di Alberto Tomba. L’Albertone, come suo solito ci ha giocato sopra. Vedremo…