
Siamo abituati a scrivere i nostri articoli su editor WYSIWYG come TinyMCE o CKEditor. Oggi vi segnalo EpicEditor, decisamente un passo avanti rispetto agli altri editor online. Chiaramente è open source!
Secondo la definizione data dal World Wide Web Consortium (W3C) un Web Service (servizio web) è un sistema software progettato per supportare l’interoperabilità tra diversi elaboratori su di una medesima rete; caratteristica fondamentale di un Web Service è quella di offrire un’interfaccia software (descritta in un formato automaticamente elaborabile quale, ad esempio, il Web Services Description Language) utilizzando la quale altri sistemi possono interagire con il Web Service stesso attivando le operazioni descritte nell’interfaccia tramite appositi “messaggi” inclusi in una “busta” (la più famosa è SOAP): tali messaggi sono, solitamente, trasportati tramite il protocollo HTTP e formattati secondo lo standard XML.
Ci sono 2 archiviati in CMS (questa è la pagina 1 di 1).
Siamo abituati a scrivere i nostri articoli su editor WYSIWYG come TinyMCE o CKEditor. Oggi vi segnalo EpicEditor, decisamente un passo avanti rispetto agli altri editor online. Chiaramente è open source!
WordPress è una delle piattaforme per il blogging più amate ed utilizzate al mondo, ma non solo, WordPress è molto di più, è un CMS completo che, grazie anche ai tanti temi e plugin disponibili viene ormai utilizzato per sviluppare siti web di vario tipo, non solo blog quindi, e a vari livelli, da quello amatoriale a quello professionale. Molti i ragazzi che hanno scelto WordPress per pubblicare e condividere con la rete i propri pensieri, i sogni, le foto, le passioni, le inquietudini, ma molte anche le aziende specializzate nello sviluppo di siti web che si trovano ad utilizzare con soddisfazione questa potente piattaforma per sviluppare i propri progetti o quelli dei loro clienti.
Ora, con l’applicazione WordPress per Android (che è disponibile anche nelle versioni per iPhone e BlackBerry), i tanti utenti di WordPress potranno gestire tutte le principali funzioni del proprio sito anche in mobilità dal loro smartphone.
Dopo aver scaricato l’applicazione gratuitamente dal sito android.wordpress.org e averla installata, sarà possibile accedere, inserendo i propri dati identificativi, anche a più blog differenti.
Si potranno moderare i commenti in ogni momento, ovunque ci si trovi, si potrà inserirne di nuovi replicando ai post, inserire nuovi testi e modificare i post esistenti, comprese le categorie, i tag e le foto. Si potrà inoltre accedere alla gestione dei plugin e ricevere notifiche sull’arrivo di nuovi commenti o altri contributi direttamente sulla barra delle notifiche del cellulare.
L’ applicazione è open-source ed è disponibile, oltre che al link già riportato, nell’Android Market, il negozio di applicazioni online per smartphones con sistema operativo Android. Inoltre è anche scaricabile per altre piattaforme mobili come iPhone e BlackBerry, nei rispettivi App Store dedicati.
Affinchè tutto funzioni, è necessario che usiate sul vostro sito, almeno la versione di WordPress 2.7, così vi sarà possibile gestire tutte le principali funzioni del vostro blog, quasi come se si foste sempre davanti al Pc.