Screensaver con splendidi filmati aerei

Apple in questi giorni ha lanciato sul mercato la quarta generazione dell’Apple TV che ha definitivamente conquistato il cuore anche dei più critici. Il nuovo hardware, che include, tra le altre migliorie, ache il telecomando vocale con Siri, andrà sicuramente a ruba come regalo per il natale 2015.
Ma c’è anche un’altra novità che stupirà i nuovi clienti: i fantastici salva schermo con viste aeree che sono state riprese in Cina, San Francisco, Hawaii, solo per nominarne alcune. Ora questi filmati possono essere gustati anche sul proprio Mac (o PC windows). Continua a leggere

Sky, per una televisione stellare

Le nuove tecnologie, sempre più avanzate e ricche di funzionalità, si presentano straordinariamente semplici e intuitive nell’utilizzo. Parlo del Web 2.0 che ha introdotto interfacce pulite, con visibili call-to-action e una rinnovata sensibilità all’usabilità. Parlo del mondo Apple, che ha sfornato dispositivi rivoluzionari come l’iPhone, l’iPad e l’iPod Touch, talmente semplici da essere alla portata dei bambini. In questa era si colloca perfettamente anche la tecnologia della televisione satellitare di Sky, un concentrato di funzioni avanzate racchiuse in un decoder che spicca per la sua semplicità d’utilizzo.

Oggi vi parlo di Sky e del decoder MySkyHD perchè faccio parte di un gruppo di 50 blogger italiani incaricato di esprimere un giudizio qualitativo dell’offerta Sky. In questo primo articolo vorrei comparare Sky con Mediaset Premium visto che possiedo entrambi.

Programmazione e offerta

La prima differenza che salta all’occhio è la quantità di canali. Mediaset Premium, forse a causa della sua giovane età, conta 3 canali esclusivamente dedicati ai film supportati da altri 3 che trasmettono per la gran parte serie televisive. Da questo punto di vista Sky offre una vasta scelta di canali (9 esclusivi per film, più un’infinità di canali per serie tv), molti dei quali anche nella versione HD (high Definition) e nella versione +1.

Per non parlare poi tutto di tutto il resto. Canali di sport, d’intrattenimento, di news, per i bambini, documentari di tutti i tipi e chi più ne ha più ne metta.

Da questo punto di vista Sky è nettamente superiore a Mediaset Premium ma questa supremazia è probabilmente anche dovuta alla tecnologia visto che la larghezza di banda della tv satellitare è molto più ampia di quella del digitale terrestre e consente la trasmissione di un maggior numero di canali.

Usabilità del decoder MySkyHD

Come dicevo inizialmente, l’uso del decoder è semplicissimo e non ha bisogno di grandi spiegazioni. Questa è una grande virtù, visto che le funzionalità di questo decoder sono molto avanzate.

Con MySkyHD possiamo registrare qualsiasi programma trasmesso, semplicemente sfogliando la guida e selezionando i programmi desiderati. Un disco interno si occuperà di salvare il programma. Sto apprezzando tantissimo questa caratteristica (chiamata “My“) perchè ti permette di creare una piccola cineteca da gustare quando meglio si crede e soprattutto senza il pericolo di perdere l’inizio del programma, cosa che personalmente ritengo odiosissima.

Per il solito confronto, onestamente devo ammettere un’equivalente semplicità nell’uso del digitale terrestre, ma non abbiamo chiaramente tutte le funzionalità del MySkyHD. Non avendo mai provato il decoder Mediaset OnDemand non posso chiaramente valutarne le differenze.

Chicche di Sky

Ora alcune chicche che ho apprezzato di Sky:

1) Playhouse Disney ha l’equivalente canale +1, cosa che su MediasetPremium non c’è. Chi ha figli può capire quanto sia vitale.

2) L’anno scorso mi vedevo tranquillamente le partite della mia squadra del cuore sul digitale terrestre. Da quest’anno i diritti sono stati acquistati di Dahlia TV, e son rimasto a piedi con mia estrema delusione. Con Sky si vedono tutte le partite del campionato e non si corre questo pericolo.

3) Suonano il campanello durante un film? Bhe, si può premere pausa e riprendere quando meglio si crede, il decoder si occuperà di salvare il ritardo accumulato.

Concludendo posso ritenermi soddisfatto dell’upgrade da terrestre a satellitare che potrei definire stellare.

Ecco la Google tv

La notizia è stata data inizialmente  in Google I/O (l’evento annuale di Google dedicato agli sviluppatori e riguardante la presentazione e l’aggiornamento dei nuovi prodotti dell’azienda) e si è velocemente propagata attraverso il web. Nel caso non sapeste ancora di cosa si tratta, oggi vi parliamo della Google tv

…a new experience made for television that combines the TV you know and love with the freedom and power of the Internet.

Un nuovo progetto di mamma Google che molto probabilmente fiorirà, visti i partners della Google tv, Intel che fornirà il suo chip ATOM come hardware, Sony che entro fine anno dovrebbe commercializzare televisori compatibili con la nuova tecnologia e Logitech che fornirà un box (companion box) che vi permetterà di fruire del servizio avendo un televisore HD. Per quanto riguarda il software verrà utilizzato il sistema operativo mobile Android, che tralaltro è stato recentemente aggiornato alla versione 2.2. A corredare e ampliare ulteriormente il tutto, Google lancerà il progetto come piattaforma open source, in modo da consentire agli sviluppatori esterni la creazione di applicazioni di terze parti. La cosa più singolare? La possibilità di utilizzare come telecomando un cellulare con Android! 🙂

WordPress spiegato alla TV

Wordpress TV

In giro per la rete si trovano molti video che trattano WordPress nei suoi vari e numerosi aspetti. Gli ingegneri che manovrano le sorti di WordPress hanno pensato bene di creare un contenitore dove pubblicare tutti i video su WordPress per creare un unico sito di riferimento.

E’ allora nato WordPress.tv, un YouTube dei blog, che mostra agli utenti lo stato dell’arte di WordPress tramite filmati. Questo sito ha l’ambizione di sollevare l’utente dal leggere lunghi tutorial e di semplificargli la vita tramite how-to video, molto più leggeri e semplici da comprendere. Inoltre ci sono riprese tratte dai WordCamp, ovvero convegni il cui tema è WordPress, tenuti in giro per il mondo.

WordPress TV è ben fatto, chiaro e semplice. I video sono anche disponibili in alta qualità e si possono includere nelle pagine dei propri siti, come con Youtube. Un sito da visitare…

Vedere le partite del campionato di calcio in streaming

La soluzione più semplice è chiedere ad un amico abbonato Sky di fornirvi uno dei due accessi a Sky Go. Potrete così vedervi in modo “legale” la partita dal vostro dispositivo mobile (iphone, ipad, smartphone android) o direttamente dal pc, visto che Sky Go funziona anche sul computer.

Questo non comporterà un grosso sforzo di generosità, visto che Sky fornisce 2 accessi a Sky Go, quindi il vostro amico potrà comunque utilizzarne uno (anche se è ammessa una sola contemporaneità).

Ci sono comunque altre alternative. Vi segnalo alcuni programmi gratuiti per lo streaming di canali televisivi. Sono client p2p che mostrano canali in lingue incomprensibili e quindi potrebbero rivelarsi ai più poco utili. Ma se spulciamo tra tutti i palinsesti dei canali che mettono a disposizione, possiamo ricavare un elenco di eventi sportivi che a noi italiani possono interessare moltissimo: le partite del campionato di calcio, spesso con telecronaca in italiano. Continua a leggere

Streaming partite: guardare gli europei dal pc

Molti di voi guarderanno la partita dell’Italia di stasera dall’ufficio in streaming, visto che giocano alle 18. Riprendendo l’articolo di Borna di qualche giorno fa e soprattutto il commento di Marco M., oggi vi spiego come guardare Rai1 direttamente dal pc.

streaming partite: guardare le partite dal pc

Alice, il portalone di Telecom, ha lanciato da pochi giorni un sito che manda in streaming alcuni canali televisivi, in tempo reale, tra cui anche Rai1, canale da dove vengono trasmesse le partite degli Europei 2008.
Il sito si chiama Yalp! ed è un unicum nel suo genere. Vanta una ventina di canali, tra i quali Rai1, Rai2, Rai3 e Rai 24 News,Euro News, Class Life Channel, Motor Channel e AlJazeera International.

La qualità dello streaming è buona e la partita si può guardare tranquillamente. Yalp! ci offre un altro modo per tifare la nostra nazionale, sperando che il nostro tifo l’aiuti a vincere la partita.

Video registratore web per registrare i programmi tv preferiti

vcast, videoregistratore onlineL’affermarsi della banda larga ha fatto si che il connubio tra televisione e internet sia veramente un segno dei nostri tempi. IPTV, Video on Demand, il successo di YouTube, sono tante le occasioni in cui questa accoppiata si dimostra vincente.
Quello di cui parlerò oggi è un servizio web che permette di registrare le trasmissioni dei  tradizionali canali televisivi on demand. Avremo a disposizione un videoregistratore virtuale. Parliamo di VCast.it.

registrare programmi tv

Per utilizzare il servizio è necessario registrarsi. La sezione di VCast dedicata alla registrazione dei canali è Faucet PVR. Il modulo in azzurro serve per programmare una nuova registrazione. Registrare un programma tv è semplice:

Seleziona il tipo di registrazione, se di un canale radio o tv, seleziona l’Emittente ed il formato che desideri ricevere direttamente sul tuo computer: iPod, 3GP, PSP o AppleTV.
Poi seleziona il giorno e l’ora di inizio e fine registrazione, imposta per quanto conservare la registrazione e la sua frequenza: nessuna, ogni giorno, ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dal lunedì al sabato. Una volta compilati tutti i campi, premi registra. La Tua selezione comparirà descritta per nome canale, giorno, ora inizio e termine, durata e frequenza.

Le emittenti a disposizione sono molte. I canali tv sono: Rai1, Rai2, Rai3, RaiNotizie24, RaiSportSat, RaiEdu1, RaiGulp, RaiNettunoSat1, RaiNettunoSat2, CameraDeputati, Rete4, Canale5, Italia1, La7, AllMusic, Fr24, RepubblicaTv, SiLive24, ClassNews, SportItalia, ComingSoon, Boing, BBCworld, MediaShopping, Mtv, Telemarket, Qoob, SitcomUno, Sat2000, TeleradioPadrePio, Rtl2, SuperRtl, DeutscheWelleTv.

Le radio: RaiRadio1, RaiRadio2, RaiRadio3, FDleggera, FDauditorium, Isoradio, Radio105, RadioDeeJay, RadioCapital, RTL102.5, Radio24, RadioM2O, GRparlamento, RadioVaticana, BluSat2000, RTSIReteUno, RTSIReteDue, RTSIReteTre, SwissClassic, SwissJazz, SwissPop, DRS1, DRS2, DRS3, DRSvirus, DRSmusigwaelle, La1ere, Espace2, Couleur3, OptionMusique, Rumantsch, DeutscheWelle01, DeutscheWelle02, DeutscheWelle03, DeutscheWelle04, DeutscheWelle05, DeutscheWelle06, DeutscheWelle08, DeutscheWelle09, DeutscheWelleM.

Altra caratteristica molto utile è la possibilità di registrare trasmissioni già trasmesse, nell’arco di 2 giorni. Notevole no?

Credo che l’idea sia geniale nonchè utilissima per chi, apassionato di qualche programma tv, non può seguirlo perchè al lavoro o comunque non a casa. Ne sentiremo parlare. Molto.

Concorso: 5 inviti Joost per vedere la Tv via Internet

I Google!
Lancio un concorso aperto a tutti: metto in palio 5 inviti Joost che regalerò a chi scriverà i 5 migliori commenti a questa foto. Per chi non sa cosa sia Joost, la tv via internet, vi consiglio di leggere questo articolo che ho scritto qualche giorno fa. 

Più precisamente, ogni giorno sarà messo in palio un invito e verrà dato a fine giornata al commento più simpatico. In bocca al lupo e grazie ad Alberto per avermi brillantemente suggerito questo concorso!

Risultati

Visto che nel frattempo Joost ha messo a disposizione 1000 inviti a ciascun beta tester,
visto che i commenti sono stati tutti molto simpatici e divertenti

HANNO VINTO TUTTI

gli amici che hanno voluto scrivere un commento. Grazie per la vostra disponibilità e fantasia. I commenti rimangono aperti visto che ho ancora un bel numero di inviti da distribuire.

Joost, la TV via internet

joost, la tv via internet
Il team di Joost mi ha recentemente attivato un account per provare il loro tanto famoso programma che trasforma il proprio pc in una TV per guardare i programmi televisivi via internet. Per chi è abituato a vedere Sky, Joost sembrerà subito familiare. Infatti sono presenti un già nutrito numero di canali tematici, che vanno da Gong per i cartoni animati, a GameStar per i fanatici dei videogames, da The soccer channel all’intramontabile National Geographics. La lista conta una cinquantina di canali, alcuni presentano limitazioni dovuti ai diritti televisivi e quindi in Italia non sono tutti disponibili.

Lista canali tematici
Si tratta di un’applicazione desktop di circa 10 MB da scaricare e installare sul proprio pc. All’avvio di Joost il monitor si trasforma in un vero e proprio televisore che mostra a tutto schermo i filmati, mentre i menu compaiono in sovraimpressione, esattamente come avviene con le interfacce utente del digitale terrestre o del digitale satellitare. La logica dei menu assomiglia molto a quella dell’iPod, con menu orizzontali per scorrere i canali e verticale per scegliere i programmi televisivi. La qualità dei video è veramente ottima e con la mia ADSL da 4Mbit/Sec non ho notato nessun fermo immagine, e i filmati vengono proiettati fluidamente. E’ necessario solo una piccola attesa di 3/4 secondi per un buffering iniziale, prima di poter cominciare a vedere il programma scelto.

Non credevo si fosse arrivato a tanto. Il risultato mi ha lasciato molto entusiasta. Credo che Joost sia un’applicazione di cui sentiremo parlare molto…

INVITI per JOOST

Se cercate inviti per poter provare Joost, partecipate al mini concorso: ci sono in palio 5 inviti da distribuire ai 5 migliori commenti.