Le 10 Migliori Applicazioni per iPad del 2011

App store rewind 2011

Da un po’ di tempo su questo blog avete la possibilità di trovare consigli e news riguardo quelle che secondo noi sono le migliori applicazioni per il vostro tablet Apple. Oggi, in sintonia con quanto sta accadendo negli Apple Store, anche noi vogliamo fornivi la nostra Top 10 di applicazioni, consigliandovene alcune nuove, che verranno approfondite prossimamente, e altre che abbiamo già presentato e vi invitiamo se non lo avete fatto a leggere i relativi post.

Buona lettura e Buone Feste! Continua a leggere

Eccovi il Nuovo Twitter: il download è già disponibile!

Da poche ore il nuovo Twitter per dispositivi mobili iOS e Android è disponibile per essere scaricato e sul web questo ha da subito attirato l’attenzione di blogger ed esperti, il cui obiettivo è studiare questa nuova versione dell’uccellino azzurro e sezionarne le funzionalità.

Anche noi di Dynamick abbiamo analizzato a fondo la nuova versione di Twitter per iPhone e dispositivi Android, traendo alcune interessanti conclusioni che vorremo sottoporre alla vostra attenzione, prima però diamo un’occhiata quanto di nuovo c’è nella nuova Applicazione #newtwitter

Home Page e Connect

Schermata 2011 12 09 a 13 15 46Schermata 2011 12 09 a 13 15 52

La novità maggiore è sicuramente il restyling grafico, che a detta di molti ed io sono d’accordo, si avvicina a una visione complessiva dello stream molto vicina a Facebook e di conseguenza a Google+, l’obiettivo è creare layout familiari con i propri utenti così da aggevolarli nell’utilizzo di un social. Magari diventerà presto indifferente in termini di utilizzo passare da Facebook a Twitter, mentre difficilmente lo diventerà in termini di contenuto.

Una Home Page completamente rinnovata che acquista di fascino e stile e guadagna gratutitamente una maggiore chiarezza nei contenuti, divisi più nitidamente, con il nome reale dell’utente mostrato in alto. In questo modo sembra più semplice ottenere quello che si vuole dal proprio stream. Non è pià presente la toolbar che ci permetteva di gestire le azioni su i Tweet per cui ora è riservata una pagina apposita, se vogliamo questa modifica toglie un po’ di immediatezza, ma aumenta l’attenzione che si può riservare al tweet.

IMG 1482IMG 1121

La seconda novità che troviamo dal primo sguardo e una sezione connect che aggiunge alla tipica visione delle menzioni, anche una interessante novità che riguarda le segnalazioni dei nuovi follower, retweet ricevuti e preferiti. Qui si nota la maggiore somiglianza con Facebook dove non c’è grossa distinzione per le notifiche ricevute tramite le interazioni tra utenti, se non per quanto riguarda i messaggi (che infatti nel nuovo Twitter possiamo trovare sotto il profilo in una sezione separata)

La sezione Discover

Schermata 2011 12 09 a 13 15 56

Egregiamente rappresentata dall’Hashtag, simbolo di questo social che si basa sulla ricerca dei contenuti spontaneamente indicizzati dagli utenti, è forse il colpo grosso di questo aggiornamento. In questo senso il rinnovamento è profondo:

Se la barra di ricerca è rimasta uguale,  il primo oggetto che ci appare in alto nella schermata, ( è però stata aggiunta una semplice indicazione per aiutare nelle ricerche) sotto di questa niente è più come prima.

Storie: i tweet di maggiore rilevanza sono stati sostituiti da una sezione Storie, che contine tre box separati con la tematica a cui si riferiscono in primo piano e un top tweet rappresentativo. Esplorando arriviamo in una sezione dedicata, in cui il top tweet rappresenta un header e le notizie correlate seguono immediatamente.

IMG 1474

Tendenze: questo menu è stato notevolmente pulito e limitato ai topic in cima alle liste, che possono essere poi estesi a discrezione dell’utente.

IMG 1478

Chi Seguire: questa sezione è sicuramente importantissima, ci fornisce infatti un’immediato suggerimento degli utenti probabilmente più vicini ai nostri interessi, dandoci la possibilità di seguirli con un semplice tocco.

Infine  il trova amici è rimasto uguale e riferito alla nostra rubrica, la sezione categorie è innovativia e funzionale per scoprire utenti e News relativi ad un determinato argomento che ci interessa.

IMG 1466IMG 1467

Un’ulteriore novità che troviamo in ognugna di queste sezione sta nelle ricerche, dove è possibile passare da una ricerca sui Tweet ad una su gli Utenti semplicemente modificando il tipo di elenco all’inizio della ricerca.

Io: un Nuovo Profilo

Schermata 2011 12 09 a 13 15 59Schermata 2011 12 09 a 13 16 03

La nuova versione del profilo è completamente ridisegnata sempre seguendo un percorso che porta l’utente a ritrovare tutte le informazioni di cui a bisogno in un unica pagina. I Social Network stanno assorbendo le Landing Page, consentendoci di accentrare notevolmente quanto di interessante c’è nel nostro account in un unico luogo.

Prima la pagina profilo appariva così

IMG 1122IMG 1123

Adesso invece offre una panoramica intera dell’attività dell’utente, senza separare in sezioni dispersive alcune informazioni nate per stare insieme:

Il box unico contenente MiniBio e il Link al nostro sito è molto più spontaneo inoltre le statistiche relativie a Twitter sono state ridotte a tre per dare più spazio ad altre informazioni.

IMG 1479

IMG 1480

IMG 1481

Una panoramica dei nostri ultimi tweet è forse il biglietto da visita migliore che Twitter potesse offrirci assieme altre modifiche davvero funzionali che, prima di esplorare il menu esteso che contiene Following, Follower Preferiti e Liste, vorrei analizzare concludendo questa considerazione: Sto parlando del nuovo Simili a te.

Questa nuova sezione ci consente di ottenere un giudizio da parte del potenziale nuovo follower, basato anche su personalità parallele alla nostra che lui può conoscere già. Ciò  fornisce un criterio di giudizio aggiuntivo e forse emotivo che non può peggiorare la nostra reputazione, in quanto avviene dopo aver osservato una grossa fetta della nostra attività tramite i box precedenti, ma che può dare un valore aggiunto se le personalità presenti in questo box sono gradite all’utente che ci naviga.

Un ultima Osservazione va data al menu Liste, il cui aggiornamento semplifica notevolmente il suo utilizzo in un campo come quello mobile, dove le liste rappresentano una vera fonte di contenuti forse più che la nostra Home.

IMG 1469IMG 1471

La separazione delle lista è stata ridotta a due sezioni parallele: Iscritto a e Membro di; è stata eliminata la voce dedicata al possessore della lista che ora è presente vicino al nome e nell’avatar a fianco di ogni lista. Queste novità sono estremamente importanti perché rendono più comprensibile l’intera organizzazione ai nuovi utenti.

Conclusioni

Schermata 2011 12 09 a 13 16 08

Come abbiamo ripetuto più volte all’interno del post, la connotazione di questo update è conforme con quanto accaduto anche agli altri social network negli ultimi mesi, tuttavia Twitter mantiene la sua caratteristica esclusiva di essere un News Network.

Come poi viene anche presentato nella pagina di presentazione che vi invito a visitare qui, alcune funzionalità introdotte rappresentano un nuovo modo di concepire questo social, che da sempre ha una migliore connotazione da Mobile rispetto all’utilizzo da browser.

Personalmente non vedo l’ora che queste ultime modifiche si traducano anche per tutti in una visualizzazione da browser, consentendoci di godere a pieno delle ultime funzionalità, per ora disponibile solo ad alcuni utenti.

Per un’introduzione a questo particolare social network vi invito a leggere la nostra recensione, Twitter, Relazione, Contenuto e Condivisione

Ora non vi resta che provare e comunicarci la vostra opinione, anche direttamente su Twitter:

Read It Later su Chrome: 5 Plugin per utilizzarlo al meglio

Read it later banner2

Google Chrome è sicuramente uno dei migliori browser in circolazione, tuttavia sono sempre restio a lasciare Firefox, la mia postazione principale, se prima non trovo delle alternative valide alle soluzioni Plugin che ci sono per il browser di casa Mozzilla, ancora meglio quando queste alternative si rivelano migliori e soprattuto più funzionali.

Uno degli strumenti che mai eliminerò dai miei addons per il Panda Rosso è sicuramente Read It Later, tuttavia ultimamente la concorrenza presente sul browser di Google si sta facendo interessante e degna di nota.

Continua a leggere

Read It Later: come usarlo per gestire un blog

RILBlog 250 Apps Feature v2
Più volte su questo blog abbiamo descritto Read It Later come un ottimo servizio al fianco di chi processa un gran numero di contenuti e deve distribuirli nel tempo. In diversi articoli abbiamo raccontato alcune delle sue funzionalità che noi apprezziamo particolamente.

Recentemente il servizio di lettura posticipata ha introdotto alcune modifiche alla sua interfaccia e per questo motivo oggi noi di Dynamick approfondiremo il servizio offerto da RIL mostrandovi una volta per tutte, ognuna delle sue funzionalità, vecchie e nuove, pregi e difetti di uno degli strumenti più utilizzati del web 2.0.

Overview

Team

Read it Later, per chi non lo conoscesse, è il principale servizio, insieme ad Instapaper, utilizzato per salvare quei link che non avete il tempo di leggere così sul momento, per consumarli comodamente in un secondo tempo , magari consultandoli anche offline. Il suo funzionamento è simile a quanto svolto dai nostri segnalibri: mantenere a portata di mano quei contenuti di cui potremmo aver bisogno in futuro, tuttavia si distingue da questi ultimi proprio per la capacità di scaricare una versione testuale delle notizie e renderle fruibili mendiante client senza bisogno di una connessione.

Il servizio si compone di un account a cui è assegnata una Reading List con Read List e Archivio che conservano la nostra cronologia di navigazione attraverso RIL. Questa lista, molto semplice e con pochi fronzoli permette di accedere ai contenuti salvati in ordine cronologico, inserendo eventuali tag per semplificare le ricerche tramite l’apposita barra.

Recentemente l’interfaccia web ha subito un aggiornamento anche per l’introduzione di nuove funzionalità. Al momento sono disponibili entrambe le visualizzazioni, cosa accadrà in futuro non è stato chiarito ma si attendono sviluppi interessanti.

Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 10Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 5

Vediamo dunque cosa offre il servizio ora come ora nella sua nuova veste grafica:

  • Reading list ordinabile in diverse modalità, con visualizzazione a lista o in thumbnail.
  • Pannello tag laterale: sotto la barra di ricerca, a scomparsa per una visione estesa della pagina
  • Archivio link processati: come nelle versioni precedenti la webapp tiene una cronologia dei nostri link, consentendoci di recuperare anche ciò che è stato eliminato.
  • Pannello preferiti: questa è sicuramente la novità più grossa introdotta, in quanto RIL, un po’ come fece al suo tempo Instapaper, si sposta leggermente verso il sentiero che dirige alla gestione dei segnalibri, consentendoci di ricordare al suo interno alcuni dei siti che preferiamo, senza inquinare la Reading List.
  • La funzione Bulk Editing è poi estremamente utile nel momento in cui dobbiamo ordinare un gran numero di link, inserire tag o far pulizia nella nostra lista RIL.
  • Rilevamento automatico dei contenuti multimediali come immagini e video, che possono essere estrapolati facilmente dalla lista con un clic.

La consultazione offline dei contenuti avviene attraverso browser, in particolare Firefox, su cui Read It Later ha dagli inizi sviluppato un Plugin sempre più integrato nel browser di casa Mozilla, da essere spesso compatibile anche con versioni Beta, o test come Aurora e Nightly.

RiL OptionRiL Option

Oltre a questo strumento che permette di accedere a tutti le funzionalità del servizio senza limitazioni il gruppo di RIL mette a disposizione una lista di strumenti non ufficiali che tra poco visioneremo e anche dei Bookmakrlets per l’utilizzo della webapp anche su altri browser:

Read It Later    Mark As Read     Reading List

Per Google Chrome abbiamo visto quali estensioni utilizzare per sfruttare pienamente il servizio in questo articolo, per quanto riguarda Opera browser qui troverete il link al pannello sidebar e le istruzioni per utilizzarlo.

Poiché l’applicazione nasce come servizio web, i contenuti sono accessibili da qualunque dispositivo dotato di browser e connessione ad internet.

iOS

Landing apps

Non poteva mancare per questa applicazione online versatile e completa, un ottimo client per iOS, disponibile per tutti gli iDevice con interfacce dedicate ad iPad e iPhone, sia gratuitamente (lite) che nella versione Pro

Read It Later Free:

2 0 home2 0 edit

E’ una soluzione sufficiente per chi utilizza questo servizio web saltuariamente, non avendo limiti nella lettura dei link l’App risulta comunque un ottimo compagno per il nostro iPhone/iPad grazie alla consultazione offline dei contenuti, tra le altre funzioni abbiamo poi:

  • Offline reading (text view)
  • bookmarklet per l’utilizzo tramite mobile Safari.
  • tagging dei link per un ordine maggiore
  • ricerca tramite tag, link, o titolo

Read it Later Pro

2 0 list swipe2 0 share

Nella versione PRO sono disponibili tutte le funzioni elencate sopra, e inoltr:

  • Tap to Save: un Bookmarklet che vi permetterà di salvare tutti i link di una pagina con un semplice tab
  • Sharing dei Link su Twitter, Facebook e 20 servizi anche offline
  • send to App: funzione utilissima per inviare link ad altre applicazioni, l’ultima aggiunta in ordine cronologico è Things
  • Fulscreen Reader: per la lettura a tutto schermo
  • Universal App per iPhone e iPad, senza dover effettuare più acquisti

Con in-App Purchase al presso di 4,99$ è possibile acquistare una versione aggiornata del Read It Later Digest, vediamo insieme di cosa si tratta e quanto è necessario

IMG 0107IMG 0108

Il RIL Digest è un sistema automatico di organizzazione dei link presenti nella vostra reading list. Se normalmente potete strutturare i vostri articoli attraverso il taggin dei singoli link per poi visionarli separatamente, il digest funziona inversamente:

Una volta che avrete definito le categorie, e le varie keyword assegnate ad ognuna di esse (esempio: Mobile keywords: iOS, iPhone, Android) il sistema automaticamente raccoglierà tutti i link presenti nella vostra lista attinenti con quelle keyword nella categoria, chiaramente se avete un link con temi vari, ad esempio Firefox per Android, esso apparirà in maniera trasversale all’interno delle categorie assegnate.

Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 30

Questo strumento è molto interessante, soprattutto da iPad permette di sfruttare i contenuti come in un giornale o in una rivista, magari portando associazioni di idee o visioni d’insieme inaspettate, ovviamente parlo per esperienza. Sarebbe molto interessante se in futuro implementassero anche una funzione che suggerisce tematiche e link simili o correlati a quelli da noi selezionati.

Il digest è uno strumento avanzato, utile a chi processa una moltitudine di link, tuttavia il prezzo è relativamente contenuto e ci si può pensare anche per un utilizzo di tipo saltuario.

Conclusioni & Link

Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 20

Read it Later è un tassello fondamentale della mia suite per il blogging, sicuramente è uno strumento con un grande potenziale, ma se usato distrattamente può diventare come una vecchia pila di fogli impolverati che nessuno guarda più, ecco perchè vi suggerisco alcune pratiche che mi aiutano a non far fermentare i link nella mia Reading List:

  • Tagging dei contenuti più rileventi immediato oppure in un preciso momento distante dalla creazione di un articolo
  • Decidete un giorno di pulizia dei link, per esempio la domenica
  • Se un link rimane più di trenta giorni nella RL (vi viene fornito il conteggio dei giorni) significa che non è così importante, se proprio non volete disfarvene aggiungetelo ai segnalibri
  • Distinguete, magari con un altro servizio come Instapaper, i link personali da quelli del vostro lavoro online (se l’avete) così da non intasare la RL
  • Interpretate la Reading List come una InBox

Firefox: 3 Plugin per Gestire al meglio i vostri Link

Surfing with firefox

Se, come me, siete spesso alla ricerca di nuovi contenuti avrete spesso a che fare con un’infinità di nuovi link, magari disordinati o destinati ad utilizzi non propriamente utili al vostro scopo. Da un lato questo può essere utile per una scoperta quasi casuale di argomenti che generano buone idee, ma talvolta può risultare fastidioso o noioso rapportarsi ad immense liste di link tutti da esplorare.

Purtroppo o per fortuna la fase di selezione dei contenuti del web spetta sempre all’uomo ma, noi di Dynamick abbiamo raccolto tre semplici plugin per Firefox che renderanno questa esperienza meno lunga a voi blogger e utenti dei Web.

Copy Links

Chi ha spesso a che fare con link list destinate al download, magari di file divisi in più parti  e disponibili come collegamenti (con url non diretto) è solitamente rassegnato a dover copiare ogni singolo link tramite la funzione “copy link location” presente in Firefox; Copy Links eliminerà questa noiosa operazione e assieme anche il rischio di dimenticarsi qualche link per strada. Da quando la utilizzo i download con il comodissimo jDownloader sono ancora più semplici.

Links

Multi Links

Multi Links è l’addon che vi verrà in soccorso in quelle situazioni in cui farete fronte a contenuti del tutto inesplorati. Liste di link che aspettano solo di essere convertite in contenuti saranno facilmente aperte con questo plugin che tramite un semplice trascinamento del vostro mouse permetterà di aprire in nuove schede tutti i collegamenti presenti in una selezione.

Www dynamick it

Il Plugin ha un alto grado di personalizzaizone, è possibile infatti impostare azioni diverse per i tre tasti del mouse, tra cui molto importanti:

  • Apertura Selected Links
  • Copy Url To Clipboard: rappresenta quindi un’alternativa a Copy Links
  • Add Links To Bookmarks

Screenshot 22 33 2011 05 33 33Screenshot 22 34 2011 05 34 02

Load Tabs Progressivly

Un ottimo patner di questo Plugin è sicuramente Load Tabs Progressivly che renderà l’apertura di questi collegamenti più leggera per il vostro Firefox.

Sebbene questi MultiLinks possa sovrapporre la sua funzione a quella di Copy Links personalmente suggerisco di mantenerli entrambi per una maggiore semplicità nella gestione delle operazioni.

DownThemAll

Infine non possiamo escludere da questa selezione di Addons per la gestione dei Plugin il download manager per eccellenza: DownThemAll

Schermata 2011 07 22 a 18 04 35

DownThemAll risulta essere un gestore di download unico che vi garantirà uno scaricamento ordinato e veloce.

Schermata 2011 07 22 a 18 04 50

Tra le sue funzionalità di base troviamo perfettamente integrate in Firefox:

  • la gestione di download multipli
  • Stop e Resume dei download
  • Multipart Download: ogni singolo file è scaricato simultaneamente dalle fonti messe a disposizione dalla rete per incrementarne la velocità con un’azione parallela.
  • Funzione di Filtro Avanzato ma semplice nell’utilizzo
  • Possibilità di rinominare i file agilmente

Schermata 2011 07 22 a 18 04 27

Per gli utenti più esperti, utilizzatori della versione Dev di Firefox chiamata Nightly, segnaliamo qui il download di una versione dedicata di DownThemAll che ne segue lo sviluppo e si mantiene compatibile con le versioni aggiornate. E’ comunque una versione non ufficiale ma stabile e funzionante.  Qui il sito ufficiale della release.

WordPress UI Labs

WordPress copia Gmail: anche Wp ha ora il suo Labs, chiamato UI-Labs, dove gli utenti posso attivare funzioni sperimentali, come quella che vedete nell’immagine.

UI Labs is a free plugin for WordPress that comes with progressive enhancements and experimental user interface features for the WordPress administration area.

Per ora c’è un solo esperimento, ma con il tempo gli sviluppatori aggiungeranno sempre più funzionalità tutte da provare.

iTheme2: un tema per WordPress in perfetto stile Mac

Si chiama iTheme2 e, come si può intuire dal nome, si tratta di un tema per WordPress ispirato al mondo Mac.

iTheme2 è una rivisitazione di iTheme che è stato originariamente pubblicato da Nick La. Ora, con il framework Themify, è ancora meglio e conta molte più opzioni. E ‘il tema perfetto per i blog che trattano tecnologia e argomenti connessi al mondo Mac. Supporta già la visualizzazione sui vari device, adattandosi ai loro display come desktop, notebook, iPhone, iPad, e altri dispositivi mobili.

Caratteristiche salienti del tema:

  • Riconoscimento del device utilizzato e scelta del relativo layout
  • Slider homepage configurabile
  • Widget per social media
  • 2 skin (grigio e nero)
  • E’ possibile inserire fino a 4 colonne di widget nel footer
  • Commenti nidificati
  • Menu di testata
  • Menu del footer
  • Menu multi livello
  • Testo del footer personalizzabile

Vai alla demo del tema oppure scaricalo subito.

Nuovo restyling per Dynamick

Da oggi Dynamick si presenta con una nuova veste grafica e porta con se alcune importanti novità.

Da mesi stavo pensando ad un generale rifacimento del layout per renderlo più “personale” e graficamente più accattivante. Finalmente sono arrivato a questo risultato e ne sono molto soddisfatto e spero che anche voi possiate apprezzarlo.

Le novità che introduco sono queste:

  • Il layout passa da magazine online ad un tradizionale blog
  • Colori caldi nella tonalità della carta/cartone
  • Maggior risalto alla mia figura professionale e alla mia attività di web developer (chi sono, portfolio, progetti, ebook)
  • Integrazione con Twitter
  • Funziona come Tumblr e cerca di cogliere il successo del fenomeno dei tumblelog

La logica del tumblelog è simile a quella di twitter: comunicazione veloce e immediata. Gli autori dei tumblelog pubblicano contenuti minimali: una citazione, un link, un video, un’immagine, degli appunti e segnalazioni. Ecco la definizione di Wikipedia:

Un tumblelog è una variante del blog, che favorisce un forma abbreviata arricchita da multimedialità, rispetto a quelli che sono i lunghi editoriali frequentemente associative ai blog. La forma di comunicazione comunemente usata include collegamenti, fotografie, citazioni, dialoghi di chat e video. A differenza dei blog questo formato è frequentemente usato dall’autore per condividere creazioni, scoperte, esperienze senza la necessità di commentarle.

Dynamick vuole avvicinarsi a questa logica, spostando la sua linea editoriale verso una comunicazione più agile. Nella speranza che il nuovo Dynamick vi piaccia, vi auguro una buona navigazione.