Le estensioni di Chrome che uso: web development e utility

Da un paio di anni Chrome è diventato il mio strumento primario per lo sviluppo web. Le sue estensioni sono la ciliegina sulla torta che lo completano e, appunto, lo estendono con funzionalità aggiuntive.
In questo articolo vorrei elencarvi le estensioni che uso quotidianamente, sia per lavoro sia nell’uso quotidiano.

estensioni-chrome-webdevelContinua a leggere

Google Chrome da oggi su iPhone e iPad

Se ne parlava da giorni e finalmente da oggi potete scaricare dall’App Store e installare gratuitamente Google Chrome, il browser che sta guadagnando giorno dopo giorno fette importanti del mercato degli utenti web.

Gli ultimi dati mostra quanto sia importante essere attori “protagonisti” nel web. Gli utenti al mondo sono 2.3 miliardi quindi circa un terzo della popolazione mondiale è connessa a internet. Chrome è il browser preferito da 310 milioni di utenti. Per incrementare questo numero Google ha pubblicato da oggi, 28 Giugno 2012, il suo super browser sull’App Store, mettendolo a disposizione gratuitamente.

Il browser, disponibile da anni su windows e mac osx, ha sempre fatto della “velocità” la sua arma vincente e anche su iPhone e iPad si rivela molto prestante, superando già dalla nascita le prestazioni del browser nativo Safari che rischia di essere “sostituito” dagli utenti.
Integra inoltre la condivisione dei preferiti di uno stesso account, funzione molto comoda se si alterna l’utilizzo di dispositivi mobili a quello di computer desktop.

Interessante e molto apprezzata dagli utenti è la ricerca vocale che nei dispositivi mobili è indispensabile, visto che si usano spesso in auto e che la tastiera è sempre molto piccola. La ciliegina sulla torta è la dashboard con l’anteprima di tutte le schede aperte che provoca nell’organismo che la vede un’abbondante produzione di endorfine.

Tra le note negative, segnaliamo la non perfetta fluidità della navigazione su iPad: il problema è probabilmente dovuto alla giovinezza del software.

In regalo 5 codici per Grazing Browser: evolvi la navigazione su iOS

Schermata 05 2456068 alle 22 24 55

Che iPad e iPhone come gli altri smartphone e tablet abbiano cambiato il modo di concepire il web è sicuramente una verità. La rete è sempre nelle nostre mani, letteralmente, e questo ha conseguenze che non possono essere trascurate sia sul nostro lavoro, che sulla navigazione informativa, ora distribuita, che può e deve tenere conto di più scenari.

Come blogger conosco il valore dei buoni strumenti per il mio lavoro, e il browser è sicuramente in testa ai tool della mia suite personale. Anche da iPhone e iPad le mie esigenze in termini di funzionalità, come quelli di molti di voi utenti esperti, sono solo parzialmente soddisfatte dal Mobile Safari, ecco perché abbiamo visto già in passato alcuni tool per estenderene le funzionalità tramite Jailbreak.

Quello che vi mostriamo oggi invece è secondo noi il miglior browser in circolazione per iOS ed è disponibile su App Store a 1,59€.

Sto parlando di Grazing Browser, da oggi fino a domenica potrete ottenere gratis  grazie a 5 codici redeem che vi offriamo in regalo a chi di voi commenterà e diffonderà questo articolo su Facebook e Twitter.

Si tratta di un’app universale, disponibile sia per iPhone che per iPad, di cui andiamo ad esplorare le numerose funzionalità!

Overview

Tra le funzionalità offerte da questo browser non possiamo non sottolineare la moltitudine di servizi che si integrano direttamente con il web, consentendovi di utilizzare tutti i vostri account senza uscire dall’applicazione durante la vostra navigazione, o evitando di intasare la barra dei segnalibri con Bookmarklet, che sono utili ma che tolgono spazio a segnalibri magari molto più interessanti per una navigazione quotidiana.

2012 05 20 21 59 442012 05 20 21 59 40

Tra i servizi web supportati ricordiamo Read it Later e Instapaper, tra i nostri preferiti, e diversi social network (Twitter, Facebook, tumblr). L’applicazione si interfaccia anche con Evernote, app per il GTD da me molto apprezzata in ottica di blogging, permette inoltre di sfruttare le funzionalità di Google Reader per l’inserimento di nuovi feed.

Una funzionalità che apprezzo molto è la dinamicità della selezione degli strumenti veloci. Premendo l’unico tasto dedicato alla condivisione (personale o social) dei nostri contenuti, potremmo accedere in ordine di utilizzo recente ai servizi che abbiamo legato all’app.

Da questo menu sono disponibili immediatamente altre funzionalità chiave di Grazing come ad esempio la navigazione privata. Sicuramente si tratta di una funzionalità molto interessante, specialmente quando non si vuole appesantire il proprio dispositivo con dati di navigazione persistenti.

2012 05 20 22 21 58

Altro aspetto che per posizione è subito notato è la presenza di diversi bottono per funzionalità dedicate:

  • Bookmark: ci permette di aggiungere la pagina corrente ai preferiti, con un’organizzazione avanzata che permette l’esportazione ma anche l’importazione in altri Browser anche per desktop.
  • Print: che offre la possibilità di mandare la pagina direttamente in stampa sfruttando la funzionalità AirPrint
  • Copy, shortcut veloce per copiare l’url della barra dei segnalibri.

Gli altri tre bottono introducono all’aspetto più importante dell’app.

Schermata 05 2456068 alle 22 22 00

Approfondendo le funzionalità di Grazing browser, non possiamo dimenticare che oltre ai numerosi servizi integrati e alle funzionalità dedicate, sia stata pensata un’applicazione che possa integrarsi al meglio tra tutti i dispositivi. Come? La risposta è in funzioni speciali per la gestione dei tab, che integrano tutti gli iDevice e anche i vostri Mac tramite un’utility da menubar che permette di ricevere e inviare schede al vostro browser di Default.

Da prima bisognerà configurare un account con il servizio messo a disposizione dagli sviluppatori dell’app, il quale consente di avere una lista di link online. Abbiamo poi tutta una serie di strumenti che permette la comunicazione dei dispositivi.

iPhone e iPad

Sia da iPhone che da iPad possiamo inviare la pagina correntemente visualizzata ad un altro dei dispositivi connessi a quell’account, indipendentemente dalla connessione, semplicemente utilizzando la funzionalità List, che basandosi sull’account precedentemente configurato, effettua un trasferimento dell’attuale scheda tra tutti i dispitivi.

Per l’invio dedicato di una scheda ad uno specifico dispositivo invece dobbiamo basarci su una stessa connessione Wifi, al fine che i browser possano idenfiticarsi. Poco male in quanto la funzionalità prcedente è più che sufficiente per le poche volte che ci si trova a navigare su reti totalmente diverse.

Mac

Per quanto riguarda l’utilizzo da browser è possibile accedere alla propria lista di link tramite l’apposita applicazione di cui abbiamo già parlato. Inoltre il servizio fornisce diversi Bookrmaklet per browser desktop che ci permettono di gestire l’invio dedicato ad un singolo iDevice, seguendo le stesse regole riguardanti le modalità di connessione. L’utility è essenzialmente un client per la nostra lista di link distribuiti tra i vari dispositivi, così da averli sempre accessibili in uno storico della nostra navigazione distribuita. Non sono presenti però quelle tab passate direttamente tra un device e l’altro.

Grazing

Tips & Tricks

Se pensate che queste siano tutte le funzionalità offerte da quest’app vi sbagliate, ecco ancora alcune caratteristiche uniche che non possiamo non citare in questo post.

2012 05 20 21 59 392012 05 20 21 59 06

Una feature che ha sempre è stata molto richiesta per i dispositivi iOS sono le gesture ed in particolare le Multigesture. Grazing offre una vasta scelta di personalizzazione delle gesture, integrando sia i servizi che con cui l’app si collega, sia funzionalità interne come la navigazione in incognito, la visione della sorgente della pagina o il collegamento diretto ad applicazioni come Goodreader e Tweetbot.

2012 05 20 21 59 472012 05 20 22 00 25

Sono anche inclusi strumenti che bene si prestano all’utilizzo mobile dell’iPad sopratutto. Come lo Slidepad una funzione attivabile tramite gesture che permette di gestire a pieno lo spostamento tra le diverse aree del browser senza dover puntare per forza con il dito, ma mantenendo una presa salda con due mani attorno al tablet.

Su iPhone sono presenti diversi metodi di gestione delle tab, tra cui una funzionalità carouse in zona dock, che permette di spostarsi rapidamente tra le moltissime tab che l’applicazione può mantenere aperte, grazie ad un’ottimizzazione della memoria che dealloca quelle meno utilizzate, senza impegnare eccessivamente la memoria del dispositivo.

2012 05 20 22 03 362012 05 20 22 03 382012 05 20 22 03 40

Infine l’ultima funzionalità che fondamentale di Grazing è sicuramente la gestione dei diversi UserAgent, grazie a cui è possibile personalizzare la navigazione accedendo a contenuti disponibili solo per browser desktop. La cosa veramente interessante è la possibilità di specificare dei domini per cui lo useragent è modificato a proprio, senza intaccare il resto della vostra navigazione!

Conclusioni

Le funzioni offerte da Graizing Browser sono ancora moltissime e sicuramente alcune non ci staranno in un singolo post, questo vuol dire che dovrete commentare e condividere per avere l’opportunità di esplorare ulteriormente una delle applicazioni più interrsanti di tutti l’App Store. Grazing offre moltissime possibilità, ad esempio potrete condividere la vostra navigazione su schermo esterno tramite la funzionalità integrata oppure modificare completamente i motori di ricerca. Non vi resta che commentare per avere in regalo uno dei 5 codici redeem per Grazing Browser!

Robin: il browser che reinventa il web

Schermata 04 2456046 alle 01 26 43

In quanto blogger e appassionato di informatica e soprattutto del lato web 2.0 non posso trascurare nessuno dei 5 browser maggiormente coinvolti nella attuale guerra online.

Firefox, Chrome, Opera, Internet Explorer e Safari

Esistono però tutta una serie di strumenti paralleli e dedicati a specifici utilizzi che meritano di essere conosciuti ed adeguatamente sfruttati.

Uno di questi è sicuramente Robin, un browser relativamente giovane che offre un’esperienza di navigazione del tutto orientata ai servizi web. Può essere uno coltellino svizzero che risolve gratuitamente quelle mancanze a lato client di web service importanti come tumblr o instapaper. Un’altra notevole applicazione è quella di limiare l’accesso a strumenti distraenti come Facebook ai soli scopi utili alla nostra causa, chiaramente parliamo del tempo dedicato al lavoro.

Funzionalità

SmartBar

Robin 27 06 2012 08 06 08

La siderbar è sicuramente la funzionalità centrale di questo browser: da questo lato potremmo accedere a tutte le applicazioni web che abbiamo deciso di integrare in Robin. La cosa interessante è che queste web app vengono completamente integrate per quelle che sono le loro funzionalità principali. Ad esempio per Google Plus avermo la ricerca, l’accesso alle funzionalità messaggi cioè Gmail e al nostro Google Reader tutto espandendo il menu correlato. Per twitter a sua volta potremmo visualizzare messaggi, menzioni, ricerca e timeline.

La finestra principale che riporta l’icona di una piuma nera, è quella dove inizieremo la navigazione una volta installato Robin. Da qui potremmo rapidamente accedere a cronologia, preferiti e bookmarks, e ai download, con la stessa logica con cui possiamo accedere alle funzionalità estese delle applicazioni.

Per ogni bottone Web App è possibile aprire diverse schede, in questo modo è possibile differenziale le diverse tipologie di navigazione secondo contenuti ed abitudini.

Web Store

Robin 27 05 2012 08 05 09

In questa sezione accessibile sia dalla homepage che dalle impostazioni possiamo recuperare tutti i servizi che sono resi compatibili. I servizi disponibili sono già molti e sono tutti molto famosi e utili, è comunque in continuo aggiornamento dagli ottimi sviluppatori di Robin.

Robin 27 06 2012 08 06 19

Per un ottimo utilizzo vi consiglio oltre ai già nominati Twitter e Google plus:

  • Facebook: Messaggi, calendario, timeline, amici
  • Instapaper: Dashboard, browser, like, archive
  • LinkedIn: rubrica connessioni profilo
  • Delicious: home, new link, recents
  • Tumblr: dashboard, text Post, Photo Post, LinkPost

I servizi sono tutti facilmente riordinabili in perfetto iOS con stile drag and drop e tramite la visione d’insieme a Dial.

History & Preferiti

Features downloadsFeatures history

La cronologia in Robin assume un’aspetto diverso rispetto agli altri browser, infatti in quest’applicazione viene fornita un’anteprima del link visitato durante lo scorrimento della lista di cronologia. Questo permette di migliorare l’esperienza di navigazione anche in questa fase del surfing.

Per quanto riguarda il salvataggio dei preferiti Robin li distingue in due tipologie:

  • Favourite considerati i siti che manteniamo sott’occhio per potervi accedere quotidianamente, e
  • Bookmarks un elenco di indirizzi web che destiniamo ad una lettura o ad un’elaborazione successiva. Per questa seconda categoria è previsto l’invio automatico a Instapaper se avete impostato l’opzione all’interno delle impostazioni dell’app.
Altre funzionalità importanti di questo browser riguardano il suggerimento intelligenti di indirizzi web durante la digitazione nella barra url, e

Conclusioni

Robin è l’immediata conseguenza di quanto lo sviluppo software destinato agli smartphone stia condizionando anche le applicazioni desktop. Se l’AppStore ha condiviso con i nostri Mac la semplicità e la limitazione delle applicazioni mobile, il paradigma di navigazione che queste offrono non è ancora del tutto diffuso. Robin ne è un primo esempio. L’interpretazione delle web application come mondi separati gli uni dagli altri è qualcosa di contrario al normale modo di vedere il web 2.0, tuttavia in un contesto come quello mobile la cosa non ci turba realmente salvo qualche sfogo d’oltreoceano. Per quanto questo sistema possa essere criticato ad oggi io considero la navigazione Single-Site più una risorsa che una limitazione. Spesso ci lasciamo condizionare dalla bellezza intrinseca della libertà, ma il ritmo incessante con cui il web offre opportunità di espressione può mettere in crisi l’utente.

Il client come la navigazione single site può semplificare l’approccio al web a fronte di una maturazione che deve ancora raggiungere. La domanda che rimane è, questa maturazione può arrivare comunque?

I 5 Migliori Servizi per il Cloud Computing su iPhone e iPad

NewImage

Che il futuro dell’informatica sia tra le nuvole non ci sono dubbi. Ogni giorno ci troviamo tra le mani nuovi servizi più o meno innovativi che ci permettono di gestire al meglio le nostre attività con i computer, sincronizzando file tramite la rete e rendendoli accessibili allo studio.

Per studenti, gruppi di lavoro e nel business la semplicità dei servizi di Cloud Storage è un nuovo incentivo alla produttività. Per questo motivo ha subito raggiunto smartphone e tablet con applicazioni di qualità per sfruttare a pieno le potenzialità di ogni web service. Nella nostra introduzione all’iPad avevamo sottolineato l’importanza della rete per l’accesso alle risorse vista l’impossibilità di collegamento di periferiche USB senza passare per il Jailbreak.

Oggi noi di Dynamick vogliamo presentarvi 5 tra le migliori applicazioni per iOS che vi permetteranno di gestire pienamente questi servizi su i vostri iDevice ed in particolare il vostro iPad.

Dropbox

NewImage

Dropbox  è indubbiamente il servizio più diffuso e ben strutturato. La sua integrazione iOS passa per l’App ufficiale fino a raggiungere il sistema grazie al Jailbreak e alla nostra applicazione preferita iFile, un file manager che ci permette di utilizzare dropbox anche offline scaricando preventivamente i documenti di interesse, per chi non volesse effettuare il JB questa opzione è disponibile grazie a Goodreader ottimo strumento per la gestione.

Per chi non lo sapessi dropbox fornisce 2 GB di storage online sincronizzato tra i vostri diversi dispositivi, ultimamente anche l’interfaccia web ha subito diverse modifiche che ne hanno migliorato usabitlità ed aspetto. E’ possibile aumentare lo spazio aggiungendo nuovi amici (con cui è possibile condividere cartelle, funzione che rende dropbox un ottimo strumento di lavoro collettivo). Altri metodi per aumentare lo spazio è aggiungere la propria mail universitaria se si è studenti all’indirizzo www.dropnbox.com/edu.

Dropbox rappresenta un’ottima base di lavoro per iOS in quanto permette di organizzare i vostri documenti in cartelle, e distribuirli tramite la funzione Open In all’interno dei vostri tool preferiti per prendere nota o consultare gli eBook in pdf.

Box

NewImage

Box è un serivzio tornato alla carica recentemente su iOS ed Android fornendo agli utenti registrati ben 50GB di spazio accessibile online per foto, video e documenti di ogni genere, offerta ancora valida per Android. Le applicazioni disponibili sia per iPhone che per iPad sono un client veramente ben funzionante che permette di accedere a tutta la vostra collezione senza fatica. Box fornisce molte delle funzionalità più importanti nelle sue applicazioni, come ad esempio:

  • Cartelle condivise per collaborazioni
  • Ricerca File
  • Consultazione offline dei preferiti
  • Fullscreen
  • Commenti

Tuttavia il client di riferimento per il vostro Windows PC è fornito con la versione premium, per tanto la consultazione dei documenti in modo gratuito prevede l’upload da browser e/o da iPad. L’equivalente per Mac è in lavorazione e sarà disponibile a breve.

 

Sugarsync

NewImage

Quest’alternativa a Dropbox ha avuto un’incredibile evoluzione nell’ultimo periodo, arrivando per certi aspetti a superare la famosa applicazione. Partendo da 5 Gb di spazio online gratuito è possibile aumentarlo con la stessa tecnica ad invito di Dropbox, incrementando di 250 Mb ad ogni nuovo utente che farete iscrivere. Sugarsync è disponibile per iPad, iPhone Mac e Windows ed ha funzionalità avanzate soprattuto per quanto riguarda i file manager e i client messi a disposizione.

  • Magic Briefcase è una cartella creata automaticamente dal manager di SugarSync che viene sincronizzata su tutti i pc e i dispositivi connessi tramite tale client
  • Shared Folders: per facilitare il lavoro di gruppo su gli stessi documenti
  • Mobile Photos: per salvare facilmente online i propri scatti presi in mobilità
  • Contacts: potrete sincronizzare tramite SugarSync una rubrica tra i vostri dispositivi
  • Web Archive: una cartella sicura online dove possono essere archiviati tutti i documenti che non vogliamo scaricare sul nostro computer

A differenza di Dropbox dove è mantenuta la sincronizzazione della sola cartella associata all’applicazione, per sugarsync è possibile aggiungere dal proprio computer anche cartelle posizionate altrove senza dover ricorrere ai simlinks

I dispositivi associati vengono visualizzati così da poter facilitare la sincronizzazione e il recupero dei file, inoltre è possibile stabili cosa scaricare e in quale dispositivo da tutti i client disponibili,

Skydrive

NewImage

Skydrive non poteva mancare nel nostro elenco da quanto è sbarcata su App Store l’applicazione relativa al famoso servizio Microsoft che offre 25GB online associati ad un account Hotmail o b. Estremamente minimale nelle funzionalità i file vengono gestiti liberamente dall’utente in cartelle, tra cui una prevista è pubblica accessibili dall’esterno. L’applicazione è al momento disponibile solo per iPhone ma comunque compatibile con iPad. Sicuramente migliorabile come app è comunque un’ottima risorsa per accedere ad un gran numero di file e documenti tutti in un’unica postazione, io personalmente la uso come backup per la mia cartella università. La mancanza di un client desktop si sente soprattutto per l’upload dei file che non è immediato e richiede attenzione mentre sulle altre app di genere è un’azione svolta in background dal computer indipendentemente dalla nostra attività

iCloud

NewImage

iCloud è la risposta di Apple al grande successo di Dropbox, è ormai famoso l’aneddoto che vedeva coinvolto Steve Jobs interessato all’acquisto proprio dell’azienda che fornisce il servizio della scatola azzurra. iCloud è ancora acerbo nella sua attuale versione, permette infatti la sincronizzazione di file solo legati alla suite di iWork ed effettua backup di foto e rubrica tra i vostri dispositivi. Sono in arrivo diversi aggiornamenti con Mountain Lion che promettono di migliorarne l’utilizzo estendendone le funzionalità, per ora è possibile mantenere sicrnozziati i file tra diversi computer utilizzando una cartella presente nell’HD del vostro Mac con OSX Lion esattamente come avviene con Dropbox ma in maniera meno intuitiva, vediamo come:

NewImageNewImage

1. Attivate “documenti e Dati” dal pannello di controllo iCloud

2. Recatevi nella cartella ~/Library/ dalla vostra Home

3. identificate la cartella Mobile Documents

4. Createvi un Alias nel menu laterale per accedere velocemente ai vostri file condivisi

Tutti i documenti che posizionerete in questa cartella saranno sincronizzati tramite iCloud

iCloud fornisce 5GB di spazio gratuito online.

Conclusioni

Gli strumenti cloud sono un’ottima soluzione per i nostri dispositivi mobili, ma come potete vedere dagli esempi qui riportati, sono imprescindibili da un computer desktop, infatti questi tools aumentano le possibilità di recuperare i nostri file dalla rete ma legano ulteriormente i nostri device a strumenti più dinamici come computer fatti e finiti. Se deciderete di utilizzarli tutti avrete la bellezza di un massimo di più di 70GB di memoria completamente gratuita!

 

Kinetik: il social network delle App

Schermata 2011 12 17 a 19 06 40

Ogni volta che pensiamo a come è costruita l’identità di un Blog e delle persone che ci scrivono, parlando di popolarità online, la prima cosa a cui ci si riferisce è la presenza su social network e la validità dei contenuti correlati ad un certo nome di un sito o blog su i motori di ricerca.

Questa premessa vale per qualunque settore in cui vogliamo orientare la nostra Curation di contenuti, ed è indipendente dal fatto che gestiamo un blog o che siamo paid writer che devono ancora costruire la loro notorietà. Così come le Immagini, i Video, o una buona selezione di contenuti magari gestiti da una postazione come può essere Ping.fm diventano una decisione importante.

Oggi noi di Dynamick vogliamo suggerirvi un altro di questi servizi web dove è possibile esercitare la nostra capacità di scelta, sia come blog che come blogger in particolare ci riferiamo alle applicazioni per iOS argomento molto caro su questo blog.

Cos’è Kinetik?

L’applicazione di cui parliamo oggi è Kinetik, il Social Network delle App. E’ una maniera semplice per condividere le applicazioni che usi o apprezzi di più. Rimani così aggiornato con le ultime app, ricevi i suggerimenti sulle app dai tuoi amici, scegli le app più trendy.

La filosofia che muove questa applicazione e il servizio correlato, accessibile al momento soltanto dal vostro iDevice, è proprio la diffusione delle applicazioni più interessanti, con strumenti tipici dei Social Network ed in particolare di di Twitter, a cui è ispirato gran parte del servizio. Nell’aspetto grafico ripercorre molte delle interfacce tipiche delle applicazioni sociali per iOS, con un tasto centrale che ricopre la funzione Share e le sezioni laterali che offrono diverse soluzioni di interazione con l’app.

Ma vediamo nel complesso come è impostato Kinetik

Overview

IMG 1569

Come detto quest’applicazione prende molto da Twitter a partire dagli account, con cui è possibile accedere direttamente al social network. Come sul noto servizio di News Networking, che ricordiamo è stato recentemente aggiornato, abbiamo a disposizione diversi tipi di interazioni, gli utenti che organizzano tra Follower e Following possono decidere di menzionarsi a vicenda, commentare i link delle applicazioni condivise e ridiffondere quest’utlima in una partica che però è diversa dal classico retweet infatti non rimane traccia della fonte.

IMG 1573IMG 1576

Altri due strumenti tipicamente attribuibili al social nell’uccellino azzurro sono:

La presenza di HashTag: ovvero parole chiaver precedute dal simbolo # che permettono di indicizzare le nostre condivisioni in elenchi tematici.

La possibilità di creare Liste: a differenza di Twitter questa funzione non coinvolge gli utenti in prima persona, in quanto nelle liste vengono poste le applicazioni in un’ordinato sistema di condivisione. E’ possibile infatti, indipendentemente dalle app che decidiamo di condividere singolarmente, comporre liste di applicazioni accessibili dal nostro profilo. Uno strumento veramente interessante per chi fa della recensione della app uno dei temi fondamentali del suo lavoro.

La struttura del profilo è anch’essa ispirata a Twitter da cui preleva oltre che il nome utente e l’email anche la vostra Minibio, modificabile anche all’interno dell’app.

IMG 1562IMG 1565

Da qui possiamo quindi accedere ad una visione rapida di quelli che sono i follower e following di un utente, uno storico della sua attività recente, separatamente dalle ultime app condivise e le liste da lui create.

Kinetik è strutturata quindi in 3 sezioni che prevedono l’accesso ai diversi lati dello stream

Activity: dove appiaiono gli stream delle persone che abbiamo deciso di seguire e il nostro

Apps: dove possiamo accedere a quelli che equivalgono ai Trend Topic di Twitter ovvero una sezione dedicata alle app con maggiore numero di condivisioni, anche divise per Categoria e per per le applicazioni più amate, quest’ultime divise in hashtag eletti settimanalmente dal numero degli share degli utenti: prendono il nome di Weekly Challenge

IMG 1570IMG 1571IMG 1572

People: da questa sezione è possibile accedere ai profili, in ordine di popolarità, delle personalità presenti su Kinetik (Influencer) con le persone più famose (leaderboard) e  le tipologie di utenti, basati anche sulle applicazioni che questi condividono (Interest) ad esempio io ho recuperato moltissime persone da seguire che si occupano di blog.

IMG 1566IMG 1567IMG 1568

Kinetik possiede un database interno, che ci auguriamo sia rapidamente ampliato anche per contenere le app per iPad, la condivisione per tanto avviene tramite uno strumento di ricerca che permette di idientificare l’app.

Per ogni applicazione è distinto un profilo contenente una breve descrizione (parte di quella di app store), il link con prezzo attuale allo Store degli screenshot e lo storico delle condivisioni e dell’attività legata all’applicazione.

Conclusioni

IMG 1574

Sicuramente Kinetik è ancora un prodotto acerbo che può diventare uno strumento utilissimo sia per recuperare consigli suelle applicazioni sia per consolidera un’autorevolezza online ottenuta condividendo la propria esperienza. Personalmente sto aggiornando velocemente il mio profilo (@tomma156) per aggiungere tutte le applicazioni recensite in liste e condividendo mano a mano le nostre scoperte.

Questo strumento risulta ottimale anche per un certo tipo di strategie marketing, rendendo possibile manetenere costante la condivisione di consigli di app è possibile aumentare la curiosità degli utenti su futuri post riassuntivi ed esaustivi di temi trattati con un semplice Share.

Quest’applicazione risulta un metodo di avvicinamento ai propri lettori anche per imparare da questi ultimi, esattamente come avviene con i commenti.

Inolte mi permetto di consigliarvi di tenere sotto controllo l’hashtag Pricedrops che vi fornisce quotidianamente applicazioni in offerta e gratuite, mentre il secondo consiglio riguarda la minibio che dovrebbe essere modificata per mantenere una coerenza con il social di destinazione.

Kinetik è navigabile anche dal servizio online, così da poter continuare a scoprire nuove app anche mentre non siete all’iPhone, mentre per la condivisione potete scaricare l’app da qui.

Non vi resta che provarlo e raccontarci le vostre esperienze, magari con uno Share o un commento qui su Dynamick.

iPad: 3 siti web da aggiungere ai preferiti

Anche su questo blog, quando si parla di iPad, si pensa sopratutto ad applicazioni o tweak provenitenti dal mondo del Jailbreak, tutti argomenti validissimi che ci offrono continui spunti per trarre sempre il meglio dai nostri iDevice.

Esiste però una categoria ancora sottovalutata nel mondo mobile, che offre opportunità enormi per il miglioramento di certe attività sia per quanto riguarda il costo che queste anno, stiamo parlando delle web app.

Sfruttare questi strumenti è una cosa normalissima sul nostro PC portatile o fisso, ma ancora un po’ innaturale se vista dagli occhi di untilizzatore di iPhone o iPad. Alcuni siti web però possono rivelarsi davvero utili, anche per superare certe limitazioni note dei dispositivi Apple, per cui normalmente occorrerebbe il Jailbreak e in complemento a questo.

Oggi noi di Dynamick ve ne mostriamo alcune accuratamente selezionate dal web, che non sono esclusive dei dispoitivi mobili, ma che troverete sicuramente utilissime per questi ultimi.

Torrific

Questo servizio, ancora in fase beta, promette una funzione che sicuramente verrà molto utile a chi ha la necessità di scaricare materiale tramite torrent

Noi di Dynamick vi ricordiamo anche in questa occasione che la pirateria è un reato e vi invitiamo a non scaricare materiali coperti dal diritto d’autore

La web app, molto semplice richiede anzitutto la creazione di un acount gratuito (è disponibile anche una versione PRO) Dopo aver caricato tramite l’apposita toolbar l’url di una file torrent valido, il servizio si occuperà di effettuare il download su i loro Server e di informarvi quando il file sarà disponibile per essere scaricato in maniera tradizionale tramite Browser.

Schermata 2011 12 10 a 18 17 24

Questo tool è sufficiente per coloro che, dopo aver effettuato il Jailbreak, hanno installato la comodissima estensione per safari: Safari Download Manager, per tutti gli altri è invece necessario munirsi di un downloader tra quelli presenti in App Store.

I realizzatori del servizio consigliano un utilizzo dalle 5 alle 8 pm per una migliore prestazione, ed essendo il servizio in fase beta ancora i risultati non sono al cento per cento positivi. Per gli account gratuiti il limite di download è posto a 2,87 GB

Fullscreen.me

IMG 0208

Una mancanza del tablet di Apple è sicuramente la possibilità di godere a schermo pieno della navigazione in internet. Se questa limitazione non è un grande sacrificio durante l’utilizzo di un browser come Safari, e in questo caso può comunque essere corretta ricorrendo ad una alternativa presente in App Store, per quanto riguarda i segnalibri sulla nostra Home Screen e quindi molte webapp, diventa sicuramente più fastidioso.

Dopo esserci collegati a questo indirizzo, tramite il nostro iPad sarà sufficiente inserire il link al sito che vogliamo trasformare in un segnalibro a schermo intero. Potremmo in questo caso scegliere anche il nome della Web App, L’icon tra quelle disponibili o tramite un URL, e l’aspetto della Status Bar di iOS.

IMG 0210IMG 0211

Il Risultato è notevole e a mio avvio questo strumento è fondamentale, per esempio per quanto riguarda i social network come Facebook che io preferisco consultare tramite Browser, inoltre il sito suggerisce alcune applicazioni tra cui Google Docs e Gmail.

IMG 0213

Un altra fortunata soluzione è sicuramente per Tumbrl ancora sprovvisto di un client per iPad

SideCloudLoad

IMG 0214

L’ultimo servizio che vi presentiamo oggi è ancora direttamente legato al download dei file tramite il vostro tablet Apple e per farlo sfrutta un servizio molto amato da noi di Dynamick ovvero Dropbox.

Come potete vedere questo sito che vi congliamo di mantenere tra i preferiti, vi permette di scaricare direttamente nel vostro account Dropbox, e volendo in una cartella personalizzata, un qualunque file dosponibile in rete, con un limite a 25mb.

L’utilizzo è molto semplice infatti è sufficiente copiare l’indirizzo di un file presente online, potete farlo facilmente mantenendo premuto sul link da safari e segliendo la voce Copia del Popup, ed incollarlo nell’apposito campo presente nella pagina di Side Cloud Load, così da averlo poco dopo disponibile nel vostro account Dropbox, e quindi anche sul vostro iPad tramite l’applicazione ufficiale.

IMG 0215

E’ anche disponibile un Bookmaklet, funzionante anche da Safari Mobile, e quindi molto comodo da utilizzare in diverse occasioni, questo bookmarklet può essere anche personalizzato per scaricare in una cartella specifica, ed è possibile avere diversi di questi tool per le specifiche situazioni.

Conclusioni

Come avevamo già visto in altri articoli riferiti all‘iPad, la fruizione del contenuto online è una delle strade, se non l’unica, per sopperire ad alcune delle mancanze native di questo strumento come l‘assenza di porte USB o la possibiltà di estendere la memoria in modo semplice e senza ricorrere a modiche software.

Nonostante la nostra opinione riguardo alla necessità del Jailbreak per il tablet Apple questi servizi online rappresentano una soluzione alternativa a quei problemi, anche se sicuramente la loro integrazione con un iPad Jailbroken è sicuramente più produttiva.

Non vi resta che provarli e raccontarci la vostra esperienza

2 utility gratuite per utilizzare al meglio YouTube

Schermata 2012 01 08 a 12 37 35

Youtube, il social network dei video, è uno dei servizi più utilizzati del web ed un esempio di quello che si intende come condivisione.

Grazie alla personalità  e le performance degli utenti che si sono resi famosi tramite questa piattaforma Youtube è diventato sempre di più uno strumento basilare nel mondo dell’informazione e dell’intrattenimento

Oggi sono spesso disponibili al suo interno spezzoni televisivi o puntate intere degli spettacoli ed è così garantito un servizio on demand anche per la tv di una volta.

Un altro aspetto per cui Youtube si è da subito contraddistinto nel mondo online è il suo rapporto con le case discografiche. Tutti sanno che su Youtube è possibile trovare moltissime canzoni, anche non liberamente rilasciate, fruibili online e/o scaricabili per arricchire le librerie dei lettori MP3.

Oggi noi di Dynamick vi presentiamo due utility gratuite di MediaHuman che vi permetteranno di utilizzare al meglio il noto social network.

Media Tube

Media Tube è un’applicazione gratuita che permette di gestire l’accesso a Youtube senza dover passare per un browser. Quest’app rende Youtube molto meno invasivo, eliminando le funzioni più distraenti come pubblicità e i commenti degli utenti.

Marsedit 08 24 2012 12 24 05

Per la riproduzione di un video è sufficiente eseguire una ricerca all’interno dell’applicazione e i risultati appariranno nella toolbar di sinistra; un altro metodo è inserire direttamente l’url del video e iniziare la riproduzione immediatamente.

Media Tube non utilizza Flash per la riproduzione dei video quindi non appesantisce i sistemi Mac che notoriamente non hanno un buon feeling con questo strumento. Le altre funzioni messe a disposizione sono:

  • Scelta della qualità di riproduzione (se il video è disponibile): 360p 720p 1080p
  • Full Screen
  • Favorite: per tenere nota dei video

Non è possibile al momento accedere con il proprio account Youtube e quindi ai propri video e/o ai preferiti o playlist, tuttavia questo programma risulta utile soprattutto per un utilizzo base di Yotube senza mantenere il browser aperto.

Media Tube è disponibile per Mac ed è completamente gratuita, potete scaricarla daqui.

Yotube to Mp3

Marsedit 08 51 2012 02 51 08

La seconda utility che vi presentiamo oggi completa il funzionamento di Media Tube ma è in questo caso disponibile anche per Windows.

L’applicazione è quindi totalemnte indipendente da quella che abbiamo presentato sopra e consente il download dei video su Youtube direttamente in Mp3 e con alcune funzionalità interessanti che ora andremo a vedere.

Anzitutto l’applicazione ha un layout chiaro e molto minimale che presenta l’elenco dei Video in conversione. Possiamo aggiungere manualmente i link del video oppure trascinarlo semplicemente nell’applicazione.

L’app può gestire direttamente la Clipboard indovinando da sola quali link ci interessa scaricare da Youtube. Per impostare questa fuznionalità è sufficiente modificare alcune Opzioni:

  • Gestione della clipboard per il riconoscimento dei link
  • Download: numero, qualità e regole varie
  • Output:
    1. Gestione del formato di uscita (Originale, MP3, ACC)
    2. Interazione con iTunes e creazione di una Playlist
    3. Posizionamento download
    4. Scaricamento di un’immagine per cover del file

Marsedit 08 29 2012 12 29 58

Marsedit 08 30 2012 12 30 01Marsedit 08 30 2012 12 30 05

Una volta scaricato il file l’applicazione ci fornisce una comoda scorciatoia per localizzarlo all’interno del computer inoltee è possibile modificare di Tag ID3, tanto amati dagli utilizzatori di iTunes per mantenere in ordine la musica. L’impostazione dei tag deve avvenire prima del download, per tanto consigliamo di disabilitare la partenza automatica.

Yotube to Mp3 Downloader è un applicazione gratuita diponibile qui per Windows e qui per Mac

Conclusioni

Queste due applicazioni presentate oggi permettono assieme di gestire al meglio tutti i video Youtube che volete fare vostri.

Mediatube2

Inoltre per gli utenti Mac esiste una funzionalità aggiuntiva presente in Media Tube che collega le due applicazionie vi consente di scaricare un video dopo averlo ricercato tramite l’app di cui vi abbiamo parlato oggi.

Marsedit 08 25 2012 12 25 01

Infine vi segnaliamo che Media Human mette a disposizione anche altre applicazioni, gratuite e non, molto ben fatte. Provatele e segnalateci quelle che preferite!