Un piccolo robot fatto con un vecchio giocattolo e un raspberry pi 3. Descrizione, video e codice sorgente.
Linux
Notizie su distribuzioni, applicazioni e novità sul fantastico sistema operativo libero

Ubuntu 11.10: tutte le novità di Oneiric Ocelot
Questa volta tocca ad un “onirico gattopardo” migliorare la crescita di Ubuntu: Canonical ha finalmente reso disponibile il nuovo rilascio…

Portablelinuxapps, applicazioni pronte all’uso
Per chi non lo conoscesse, Portablelinuxapps è un archivio di applicazioni “portabili” per Linux. L’idea riprende quella delle App dell’iPhone…
Wallpaper, login screen, icon pack: un Ubuntu tutto natalizio
Ecco tutto il necessario per trasformare l’aspetto del vostro Ubuntu e renderlo più natalizio. Ecco a voi wallpaper di natale,…
Trasformare un sito web in un documento PDF
E’ da molto tempo che cercavo questa applicazione e oggi sembra essere stata finalmente pubblicata. Si tratta di wkHtmlToPdf, ovvero…
Presto, il sistema operativo pronto in 2 secondi
Volete rianimare un vostro vecchio portatile? Bene, allora la soluzione si chiama Presto. E’ un nuovo sistema operativo basato su Linux che ha la particolare proprietà di essere leggerissimo e riesce a caricarsi e rendere l’utente operativo nel giro di pochissimi secondi. Il download sarà pubblicato dal 16 Aprile, quindi fra qualche giorno.
Installare Ubuntu su Mac con BootCamp
Con BootCamp, installare Ubuntu (sistema operativo open source, basato su Gnu/Linux, che focalizza tutto, sulla semplicità d’uso) su Mac, non è stato mai così semplice.
Mac Mini? No, meglio un server Ubuntu a soli 100 euro
Per chi fosse interessato a un server linux super economico, ecco a voi una guida che spiega come farselo in casa. Quello di cui abbiamo bisogno è un hardware economico. Per questo motivo scegliamo un decTOP, un mini computer, fanless, silenzioso e dal basso consumo energetico. Costa 99$ più le spese di consegna (40$) e in due settimane arriva a casa.
La struttura di Linux
Oggi l’articolo sarà un po’ tecnico e dedicato agli smanettoni di Linux. In questi giorni mi è capitato sottomano un paio di schemi che mostrano il funzionamento di Linux.