La connessione WiFi per sua natura fa fatica a coprire zone ampie con il proprio segnale: se vi interessa capire come fare per aumentare la portata del segnale WiFi e magari spendendo poco siete capitati nel posto giusto!
ADSL
La tecnologia ADSL (acronimo dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line) permette l’accesso ad Internet ad alta velocità (si parla di banda larga o broadband). La velocità di trasmissione va dai 640 kilobit per secondo (kb/s) in su, a differenza dei modem tradizionali di tipo dial-up, che consentono velocità massime di 56 kb/s, e delle linee ISDN che arrivano fino a 128 kb/s (utilizzando doppio canale a 64K).
Ponte radio WiFi per estendere la propria rete cablata
Prendo spunto da un applicazione reale con la quale mi sono confrontato per proporvi un uso particolare della connessione WiFi: un ponte radio WiFi per estendere una rete cablata. Oppure, se preferite, un ponte radio WiFi per unire due reti cablate.
Regalo di Natale: la Fonera a soli 5 euro
Visto la mestizia economica di questo periodo, vi segnalo una interessante promozione che FON lancia da oggi fino al 31 dicembre. Mette in vendita la Fonera, il suo bellissimo router/access point wireless sociale, a soli 10 euro (5+5s.s.), spese di spedizioni comprese. Il pacchetto arriverà nel giro di 3 settimane direttamente a casa vostra. L’acquisto potrà essere eseguito non solo nello Shop di FON ma anche nei negozi affiliati al distributore ThNet.
Rete cablata o senza fili (WiFi)?
Una delle domande che, chi deve mettere in piedi una rete locale, spesso si trova ad affrontare è: sarà meglio tirare tanti bei cavi di rete e collegare tutto con quelli oppure liberarsi dal problema dei cavi e realizzare il tutto senza fili grazie al WiFi?
WiFi: come impostare tutto in sicurezza
Come impostare la propria connessione WiFi di casa (e, a maggior ragione, in ufficio) in modo che sia sicura?
Tanto per cominciare va impostata. Non è uno scherzo, in molti la lasciano totalmente aperta e, anche se in un mondo perfetto sarebbe l’ideale, non va bene!
Dato che in realtà non esiste un impostazione sicura al 100% quello che si può fare è di adottare una serie di accorgimenti che sommati diano una ragionevole sicurezza del fatto che un malintenzionato non possa usare la vostra connessione ad internet entrando tramite la connessione senza fili.
WeFi, la mappa degli hotspot WiFi liberi
WeFi ha l’obiettivo di rendere la navigazione internet fuori da casa propria semplice come usare un telefono cellulare. Il concetto…
Google Earth per trovare le antenne
Una guida semplice e immediata per verificare se siete coperti dalle antenne di Eolo. Lo strumento utilizzato è Google Earth che ci permette di controllare se nella traiettoia tra casa nostra e l’antenna c’è perfetta visibilità ottica oppure qualche ostacolo ne potrebbe impedire la connessione.
ADSL veloce: cosa acquistare
La velocità di una linea ADSL non è quasi mai data dal numero che gli ISP pubblicizzano quando vogliono vendervela!…
EOLO: test in condizioni difficili
Avevo già parlato di EOLO, la connessione senza fili di NGI in quanto la considero una soluzione buona in diverse…