TryRuby! è un’applicazione web che ti permette di sperimentare la potenza e la semplicità del linguaggio di programmazione Ruby, diventato…
Linguaggi di programmazione
Krumo, il debug PHP diventa facile
Molti sviluppatori PHP usano per debuggare le funzioni print_r() e var_dump() ottenendo un output non formattato e difficile da leggere.…
3 Semplici ed utili tutorial per jQuery
Oggi con questo articolo stileremo una lista di 10 semplici ed utili esempi dell’ormai nota libreria di Javascript, jQuery. Con…
jQuery Tools: la libreria di widget che mancava
Vi segnalo jQuery Tools una bella libreria di widget che potrebbero estendere le funzionalità del vostro sito web. Si tratta…
Un framework per Indesign: i primi risultati
Come avevo anticipato un mesetto fa, vorrei mostrarvi i primi risultati che abbiamo ottenuto dalla creazione del framework per Indesign.…
12 Trucchi da sapere per usare jQuery
Quando si scrive in jQuery si impara facilmente che esistono diverse maniere di implementare la stessa cosa. La tendenza è di migliorare sempre più scrivendo meno righe di codice per ottimizzare il sorgente. Spesso si cerca di trovare anche la strada più elegante per risovere un problema. Ecco quindi un elenco di trucchi che potrebbero esservi utili
Riuscirà il Javascript a sostituire il Flash? Google ci sta provando
Con l’avvento dei framework per Javascript, come jQuery, YUI o Mootools si è spostato l’ago della bilancia verso il Javascript a discapito del Flash. Questa tendenza si rafforza sempre più. Guardate qua. Si chiama ChromeExperiments ed è un sito supportato da Google che raccoglie tutti gli script “edge”, ovvero di confine, script spinti all’estremo, per valorizzare la potenza di Javascript.
Un framework per Indesign
In questi giorni sto lavorando su un nuovo progetto che ha l’obiettivo di creare un framework per Adobe Indesign. Il progetto è ambizioso e stiamo già vedendo i primi risultati.
Sexy Curl, un plugin jQuery per voltare pagina
Sexy Curl è un simpatico plugin per jQuery che crea un simpatico effetto grafico per girare la pagina. In realtà viene creato un piccolo lembo di pagina che l’utente può trascinare per vedere cosa c’è sotto.