on Webmarketing

Come scrivere in Googolese: la regola dei tre punti – parte 2

Nel precedente articolo di questa serie vi ho spiegato cosa sono le keyword, aka parole chiave e vi ho informato di quanto siano importanti per i motori di ricerca. Con questo articolo vorrei cominciare a dirvi come vanno usate e dove metterle.

La regola dei tre punti

Le keyword chiaramente ora vanno posizionate all’interno del testo dell’articolo o, in generale, della pagina web.

Una semplice regola, sempre molto efficace, è quella che ho personalmente battezzato la “regola dei tre punti“. Come funziona? Scegliete una o due parole chiave e cercate di posizionarle in tre punti ben definiti della pagina:

  • Nel titolo della pagina web. Per far questo dovete metter mano al codice HTML e cercare nella sezione HEAD il tag TITLE. All’interno dovete piazzare il mix di keyword che avete precedentemente fissato. Ricordatevi che anche l’ordine ha la sua importanza: le prime parole contano più delle ultime. Cercate quindi di mettere il nome del sito alla fine del titolo.
  • Nell’URL della pagina web. Significa che le keyword dovrebbero essere iniettate anche nell’indirizzo della pagina. Per esempio: http://www.pincopallino.it/offerte-pasqua-2010.html dove “offerte pasqua 2010” è la parola chiave da posizionare. Se create un sito statico, allora cercate di creare pagine con il filename intelligente, altrimenti occorre scegliere un CMS in grado di fare URL-rewriting.
  • Nei primi tag Heading dell’html. L’HTML mette a disposizione una serie di tag chiamati Heading che definiscono sematicamente il titolo di una sezione. Sono i tag H1, H2, H3, H4, H5, H6. Inserite quindi la keyword nel primo H1 o H2 che trovate nel codice.
    Alcune osservazioni:

    • Meglio scegliere l’H2 o l’H3 per non sovraottimizzare la pagina e così non insospettire lo spider.
    • I tag Heading in cima al codice valgono più dei tag Heading in coda al codice. Cercate quindi di posizionare vicino al BODY un tag Heading.

Questa è una “pillola di saggezza“. Seguite questa regolina semplice e otterrete buonissimi risultati fin da subito. Nei prossimi articoli approfondirò il tema della densità delle parole chiave e della loro dislocazione nel testo.

scrivi un commento

Commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.