on iPad

Contest: una licenza gratis per l’App “FIRENZE – VIRTUAL HISTORY”

Ogni volta che lascio Firenze mi prometto di ritornarci. Firenze è la città dell’arte, famosa per i suoi artisti, per le preziose opere d’arte, i musei e il suo fantastico gusto rinascimentale. Ora un’app per iPad vi farà scoprire le meraviglie di Firenze direttamente da casa vostra: “Firenze, virtual history“.

Con Firenze Virtual History potrete visitare la città grazie alla tecnologia bubble viewer: l’iPad diventa una finestra sui più bei panorami di Firenze che potrete postare spazialmente per avere una visione a 360°. Davvero molto interessante.

Le schede che vengono presentate sono quasi sempre corredate di contenuto multimediale: quindi panorami interattivi (bubble viewer), modelli 3D, mappe su timeline, gallerie fotografiche (gallery), dipinti in 3d (paint zoomer). Fin da subito apprezzerete il lavoro certosino di raccolta e sintesi del materiale e soprattutto la completezza e la profondità del dettaglio dell’informazione.

Le sezioni descritte sono:

  • Introduzione (il rinascimento virtuale, tutorial, veduta della città, i grandi fiorentini, la pittura come scienza, l’avanguardia fiorentina, Firenze e l’Italia)
  • Le origini (origini, firenze nella notte dei tempi, la città dai romani al rinascimento, guerre nei secoli bui, il bargello, la battaglia di montaperti, guelfi e ghibellini, il battistero di san giovanni, i masaici del XIII secolo, la battaglia di campaldino, il romanico e l’alba del classicismo, veduta delle colline fiorentine)
  • Il trecento (il trecento, tra papato e impero, il cosmo nel trecento, un paesaggio infernale, palazzo vecchio, il design di Giotto, Cristo in carne e ossa, Santa Croce, la peste nera, il Decameron, la battaglia di Cascina, il tumulto dei Ciompi)
  • il quattrocento (la rivoluzione del quattrocento, geni in competizione, i primi trattati sull’arte, santa Maria Novella, la battaglia di Anghiari, il simbolo di Firenze, l’invenzione della prospettiva, masaccio apre uno spazio nuovo, l’umanesimo, la porta del Paradiso, la scultura antica è rinata, la venera di Botticelli)
  • scene di vita (scene di vita, la vita di corte, i profumi, la cucina rinascimentale, i banchieri del cinquecento, chiesa di Santo Spirito, Palazzo Pitti, un combattimento cavalleresco, una architettura innovativa, le città ideali, botteghe e inventori)
  • i Medici (i Medici, la dinastia Medicea, la chiesa dei Medici, i Medici e la Francia, la congiura dei Pazzi, Cappella dei Pazzi, la cacciata di Piero de’ Medici, al rogo Savonarola, il nome fiorentino dell’America, l’arte della Guerra, fortezze Medicee)
  • Il culmine del rinascimento (il culmine del Rinascimento, la rivoluzione leonardesca, il David di Michelangelo, i colori della Sistina, Raffello a Firenze, le mura di Michelangelo, l’assedio di Firenze, la battaglia di Gavinana)
  • la crisi del cinquecento (la crisi del cinquecento, ritratto di Cosimo I in armi, pontormo il Manierista, Cellini e il ponte Vecchio, giochi manieristi)
  • dal 600 ad oggi (dal 600 ad oggi, Galileo a Firenze, Seicento e Settecento, occupazione di Livorno, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Firenze capitale, l’insurrezione partigiana, l’alluvione, l’eredità della cività fiorentina)

Come avete letto, gli argomenti trattati sono tanti e le schede multimediali sono ben curate e immergono totalmente il lettore nello spirito dell’epoca.

Contest: l’app in regalo al miglior commento

L’app “Firenze Virtual History” è presente nell’app store al prezzo di €7,99. Regalo un promo-code per installare gratuitamente l’app al miglior commento che troverò scritto nella fan page di Dynamick riguardo quest’app.

Procedura per partecipare:

  • Aprite la fan page di Dynamick su Facebook e cliccate “Mi piace
  • Cercate sulla Bacheca l’articolo  “Contest: 1 licenza per l’App “FIRENZE – VIRTUAL HISTORY” gratis al vincitore
  • Scrivete un commento all’articolo (simpatico, interessante, divertente o utile)
Fra una settimana (Venerdì 3 febbraio), sceglieremo il vincitore a cui verrà assegnato un promo-code che vi darà diritto all’installazione gratuita dell’app.

scrivi un commento

Commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.