on Google Maps

Creare una mappa da una lista di indirizzi

Excel to KMZ

Questo post è il primo di una mini serie il cui filo conduttore è: "Come creare mappe a partire da un foglio di calcolo".

I concetti di base

Ci sono varie strade ma, schematicamente, il procedimento è sempre lo stesso. Da excel o da un foglio di calcolo online (come google spreadsheet o editgrid) si può ottenere (nei modi che vedremo) un file kml, visualizzabile (e ulteriormente modificabile) in Google Earth.
Da questo file kml è possibile poi, molto rapidamente, ottenere una Google Maps.

Nello specifico i vari metodi e tool si differenziano per alcuni aspetti tra cui:

  • la conversione foglio_di_calcolo -> kml può avvenire offline o online;
  • il foglio di calcolo deve necessariamente contenere le coordinate oppure può esserne privo;
  • laddove siano richieste le coordinate, queste in alcuni casi vanno reperite a parte, in altri vengono generate automaticamente dal foglio di calcolo, attraverso formule o macro;
  • l’estetica del kml generato può molto scarna o molto curata e più o meno personalizzabile.

excel_kml_google_earth_maps

…senza coordinate

I due tool che vi presento oggi hanno in comune il pregio (non da poco!) di generare un file kml a partire da soli indirizzi, senza coordinate.

Questo rende il processo semplice e soprattutto rapidissimo perchè si bypassa del tutto la fase di geocoding, cioè la "traduzione" di ciascun indirizzo in una coppia di coordinate, latitudine e longitudine. Tale fase è ovviamente tanto più lunga e tediosa quanto più numerosi sono i nostri indirizzi, ma grazie a questi 2 tool la saltiamo a pie pari.

La differenza principale fra i 2 metodi sta invece nel fatto che la conversione da foglio di calcolo a kml avviene offline nel primo e online nel secondo.

Si tratta di:

  1. Excel to KML converter – Addresses
  2. Geocode Google Spreadsheets Yahoo Pipes

Excel to kml converter – Addresses

Con questo sistema il geocoding è interamente automatizzato grazie ad una macro. Excel to kml converter – Addresses infatti è un normale file excel, scaricabile da qui , contenente una macro.

Nell’aprire il file, vi comparirà pertanto l’avviso standard che appare in questi casi: le macro infatti possono a volte veicolare virus, ma questa è assolutamente sicura, quindi cliccate su "attiva macro".

Il file che si apre contiene 3 fogli:

  • File_details
  • Data
  • Instructions

In File_details vanno editate solo la righe 2 e 3, cioè il percorso del file kml di output e il suo nome.
In Data vanno inseriti gli indirizzi (fino a 5000): questo foglio è composto di sole 3 colonne, rispettivamente nome, indirizzo e descrizione di ciascun segnaposto.
Instruction non va invece editato.

In pratica, una volta inseriti tutti gli indirizzi, dovete solo scegliere un nome per il kml che si andrà a generare, e decidere dove volete salvarlo: supponiamo di chiamarlo indirizzi.kml e di volerlo salvare in una cartella su c:\ chiamata "earth". In File_details digiteremo c:\earth\indirizzi.kml nella cella C2 e "indirizzi" (senza virgolette) nella cella C3. Infine, per generare il kml, tenete premuto Alt+F8 e cliccate su "esegui".

Finito! Più lungo a dirsi che a farsi …

Nella cartella in cui l’avete salvato, troverete il vostro file kml da aprire (e magari modificare) in Google Earth. A questo punto, se desiderate anche creare una mappa visualizzabile online, ci sono 2 possibilità:

  1. (per i più esperti) utilizzare le Google Maps API
  2. (per tutti) visualizzarlo direttamente in google maps e magari salvarlo come mappa personalizzata con My Maps

In entrambi i casi, il kml che per ora risiede sul vostro c:\ va caricato su uno spazio web . Chi non ha un suo sito può utilizzare il comodissimo Google Page Creator , gratuito.

Geocode Google Spreadsheets Yahoo Pipes

Questa Yahoo Pipe fa il geoconding degli indirizzi elencati in un Google Speadsheet semplicissimo, composto cioè di sole 2 colonne: "name" e "address", come si vede nell’ esempio.

E’ sufficiente pubblicare il foglio di calcolo come feed (RSS o Atom) e poi inserire l’url del feed nella pipe. Viene a generarsi una Yahoo! Maps che può essere esportata in vari formati (cliccare su "more options"), tra cui kml.

A questo punto, a partire dal kml (questa volta già online) possiamo ottenere una Google Maps esattamente come già visto nel caso precedente.

scrivi un commento

Commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.