on Tutorial

Moving To Mac: Appunti Guida Per Chi Passa Al Mac Da Windows [Parte Uno]

Dopo aver provato per voi i sistemi operativi Open Source come il nostro amato Jolicloud di cui vi abbiamo più volte parlato: qui e qui; Dopo avervi rivelato molti utilizzi “nascosti” dell’ultimo sistema di casa Microsoft (link) , da qualche tempo abbiamo la possibilità di provare per voi e selezionare anche le migliori applicazioni per Mac OS X.

La prima cosa che ho pensato, come   Windows User decennale, è stata di documentarvi il cambiamento di piattaforma con alcune note che mi sono segnato nelle prime due settimane di Nuovo Utente Mac.
Il  sistema Apple è sostanzialmente diverso: migliore per certi aspetti, meno per altri. Iniziamo vedendo i alcune situazioni che ho studiato per voi in queste settimane relative ad  abitudini e short-cuts.

Sicuramente una delle prime differenze che emergono nel passaggio riguarda le proprie abitudini quali scorciatoie da tastiera, accorgimenti e personalizzazioni del sistema operativo; anche dopo diverse settimane rimangono dei refusi di un lungo utilizzo  di Windows come:

  • Menu Contestuale rapido (Tasto Destro)
  • Chiusura definitiva dei programmi
  • Taglia e Incolla dei File

Sebbene non consideri questi come dei veri e propri problemi possono essere comunque fonte di fastidio per i neofiti che hanno fretta di iniziare a sfruttare tutta la potenza del sistema Apple. Ecco quindi come affrontare nel dettaglio ognuno di essi.

Menu Contestuale

Schermata 2011-03-17 a 20 Schermata 2011-03-17 a 20.54

Per quanto riguarda l’utilizzo del Menu Contestuale con tasto destro esiste una fantastica applicazione gratuita che consente una personalizzazione molto approfondita delle funzioni di mouse e tastiera, ed in particolare di Magic Mouse e Magic Trackpad. BetterTouchTool consente di modificare agilmente Scorciatoie da tastiera, gesture delle periferiche Magic, ma anche dei comuni Mouse. Il suggerimento che vi diamo è di sostituire il Click Destro di default utilizzato da Spaces (disabilitatelo dalle impostazioni) assegnandogli la funzione Ctrl+Click

Chiusura Definitiva Dei Programmi

close Schermata 2011-03-17 a 19.46

E’ bene sapere che, divers amente da Windows, OS X termina un determinato processo solo tramite la combinazione di tasti Cmd+Q oppure se si tiene premuto a lungo sull’icona del processo nel Dock fino all’apparizione della voce “Esci”; la “x” del menu in alto a sinistra chiude invece solamente l’interfaccia grafica del programma, mantenendo attivo il processo, cosa molto utile per i programmi che utilizziamo su più finestre o che utilizzeremo di nuovo in futuro.
Sebbene tutti i recenti computer Mac siano dotati di un Hardware di notevole qualità è sempre bene chiudere i processi non utilizzati, per non eccedere nel consumo della memoria.

Taglia e Incolla

Schermata 2011-03-17 a 20.55.16

Il taglia-incolla dei file è una delle differenze più appariscenti con Windows. Mac OS non mette a disposizione questa funzione, un “oggetto” sia esso una cartella o un file, può essere spostato mediante drag and drop, copiato e incollato, ma non “tagliato”. Sebbene la cosa diventi un automatismo dopo qualche tempo, per effettuare lo spostamento di un file è necessario tenere premuto il tasto Cmd mentre si trascina l’elemento nella posizione desiderata. Un altro metodo per ovviare a questo problema è utilizzare Pathfinder, un’applicazione esterna che sostituisce il Finder di Apple, aggiungendo moltissime funzioni tra cui taglia e incolla. Pathfinder è a pagamento, ma è in  prova gratuita per 30 giorni.

scrivi un commento

Commento

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.