3 Metodi Per importare le foto da iOS al Mac

NewImage
Ci siamo occupati più volte di fotografia e del suo rapporto stretto con l‘iPhone 4s, dotato di una fotocamera da 8MP ed ancora più utilizzato del suo predecessore, come strumento di fotografia amatoriale. Dopo essersi imposto con Instragram e aver conquistato Flickr a suon di scatti ogni buon iPhonografer ha piacere ad archiviare le proprie fotografie sul proprio computer, così da poterle conservare, riordinare e modificare comodamente seduto a casa. Se avete un Mac questo procedimento è del tutto naturale e potete scegliere diverse strade ognuna con i suoi trucchi e le sue scorciatoie, oggi noi di Dynamick ve ne mostriamo ben 3:

iPhoto

NewImage
iPhoto è il programma che Apple mette a disposizione degli utenti Mac per la gestione a 360° dei loro scatti. E’ possibile organizzare in eventi la propria libreria fotografia. Quando collegherete il vostro iDevice al Mac aprendo iPhoto avrete la possibilità di gestire l’importazione di ogni scatto della libreria immagini. I metodi di importazione sono diversi anche all’interno della stessa applicazione, è infatti possibile sia importare le foto per selezione che trascinandole con il mouse nella cartella eventi di iPhoto.

Vorrei mostrarvi anche alcuni piccoli trucchi per l’utilizzo di iPhoto per gestire le foto scattare con iPhone o iPad:
Marsedit 31 44 2012 06 44 55

Libreria Separata per i Dispositivi

Personalmente preferisco mantenere molto ordinata la libreria centrale su iPhoto. Per questo motivo ne ho creata un’altra dedicata all’importazione degli scatti da iPhone, che è vuota di default ed è impostata come libreria principale su iPhoto, favorendone l’apertura veloce (uno dei difetti di iPhoto è infatti la pesantezza del programma con un numero elevato di foto da caricare) e una protezione dai duplicati e dalle foto non scelte per la libreria princiaple.

Per cambiare libreria o per crearne una nuova è sufficiente premete Alt mentre si avvia il programma: un popup ci chiederà quale libreria scegliere o se vogliamo crearne una nuova. Per impostare l’apertura automatica è sufficiente sapere che iPhoto aprirà automaticamente l’ultima libreria selezionata.

Smart Album Per Schreenshot

Altro piccolo trucco per la gestione delle foto ed in particolare gli screenshot che possono essere presi con il proprio iDevice, è quello di creare degli album Smart con particolari impostazioni che riprendono facilmente solo le foto a cui siamo interessati all’interno della libreria: uno strumento utilissimo soprattuto per chi fa molti screenshot di questo tipo per prendere note veloci o perché è un blogger come me.
Iphonescr
Ipadscr

Anteprima

Marsedit 31 03 2012 07 03 41
iPhoto non è l’unico strumento presente di default in OSX utile ai nostri scopi. Per chi desidera qualcosa di più leggero forse non sa che la multifunzionale applicazione Anteprima comprende proprio funzionalità di importazione da scanner e fotocaemre digitali, nonché iDevice.
Anteprima
Le funzioni offerte sono davvero minimali: dal menu archivio i vostri iDevice appariranno disponibili per l’importazione e un popup vi farà selezionare quali fotografie aggiungere all’anteprima e vi verrà quindi richiesta la cartella di destinazione. L’utilità di questo metodo sta nel poter avere facilmente molte fotografie disponibili nella sidebar di Anteprima, ulte per piccole modifiche e semplici fotomontaggi.

Image Capture & Autoimporter

Marsedit 31 58 2012 06 58 18
Infine questa funzione integrata di OS X è più interessante di quanto si possa pensare perché da qui possiamo gestire in generale le operazioni inerenti all’importazione di fotografie da iOS tramite alcune funzionalità automatiche.
Marsedit 31 48 2012 06 48 46
Possiamo impostare, alla connessione di un iDevice, l’apertura sia di iPhoto o che di Anteprima e anche altri strumenti esterni al sistema. In caso di importazione manuale, possiamo specificare anche da qui la cartella cui andranno le fotografie. Inoltre al”plicazione supporta il drag and drop delle foto funzionalità ottimale per eseguire velocemente operazioni di routine.
Importfoto
Tra le automatizzazioni di default presenti nell’app una particolarmente interessante è

Autoimporter

Autoimporter non è un’applicazione come le altre, infatti è più che altro una funzionalità integrata nel sistema che però può essere sfruttata direttamente, per specificare alcune utili impostazioni.

Per raggiungere questa applicazione, nel finder digitate Cmd+Shift+G e inserite System/Library/Image Capture/Support/Application

Aprite quindi la cartella di destinazione, in cui sono presenti due file. Durante questa operazioni scollegate eventuali fotocamere e anche smartphone o iDevice.

Avviate Autoimporter.app che non rimarrà in attesa e  dalla menubar accedete alle preferenze. Come potete notare da questa schermata si possono gestire alcune opzioni inerenti l’importazione automatica delle fotografie.
Copyless 13 48 2012 01 48 10

Gioca in DOS su OSX con Aemula Oldies S!

Abbiamo passato ore e ore davanti ai semplici ma divertentissimi giochi per MS-DOS di ormai qualche decennio fa. Dopo il rilascio di iMAME, arriva su App Store un nuovo emulatore per DOS che ci permette di ritornare bambini, fare un passo indietro nel tempo: si chiama Aemula Oldies S ed è completamente gratuito. Scopriamolo insieme! Aemula Oldies S (in precedenza chiamato iDOS) è un emulatore di giochi DOS scaricabile gratuitamente dall’App Store:

  • Disponibile in tre versioni, una per iPhone ed iPod Touch, ed una specifica per iPad.
  • Contiene al suo interno le ROM dei giochi più famosi, le pietre miliari della nostra infanzia: infatti, troviamo classici come Prince of Persia e Commander Keen 4, titoli storici come Secret of the Oracle, Duke Nukem, Dangerous Dave in the Haunted Mansion, Scorched Earth, CD-MAN, CHAMP Kong e tanti altri.

  • Inoltre, gli utenti possono inserire nuove ROM utilizzando il programma iPhone Explorer.
  • Infine, si può inoltre acquistare Aemula Gamepad a soli 0,79€, un joystick migliorato che funziona con l’emulatore, proprio per offrire migliori prestazioni di gioco.

iDOS è stato più volte ritirato dall’App Store, nonostante abbia superato le verifiche della casa di Cupertino, perché permetteva di installare addirittura l’emulatore di Windows per iOS. Speriamo che con Aemula Oldies S non si ripeta lo stesso…

Tre Ottimi Prodotti Per Diventare Un iPhonographer

Mujjo fixed

Sin dalla quarta generazione l’iPhone ha tentato con successo di colmare il gap con gli altri smartphone del settore riguardo alla sua fotocamera e all’usabilità di questa. l’ultimo prodotto poi, l’iPhone 4s ha aumentato ulteriormente la qualità di questa feature raggiungendo gli 8 MegaPixel e introducendo alcune funzionalità software che rendono l’Apple Phone uno strumento molto amato dai fotografi non professionisti, tanto da conquistare la maggior parte della scena su Flickr e, come sappiamo, dando vita a movimenti come quello di Instagram.

Oltre alle molte applicazioni che permettono di gestire e migliorare le funzionalità fotogtrafiche dell’iPhone da non molto tempo sono disponibili alcuni gadgets che permettono di estendere le proprietà fisiche dell’obiettivo aggiungendo interessanti funzioni.

Oggi noi di Dynamick vi presenteremo e confronteremo i prodotto di un’azienda olandese, Mujjo,  interessanti gadgets che abbiamo provato per voi.

Fisheye Lens

NewImage NewImage

 

Uno dei primi effetti che è stato introdotto dai gadget fotografici per iPhone è “l’occhio di pesce” che prevede l’utilizzo di una lente cava per catturare scatti con effetto panoramico tondeggiante, lo stesso che si ottiene osservando il mondo tramite un bicchiere.

NewImage

Per questa funzionalità esistono moltissime lenti fruibili in rete dai prezzi più disparati, il sito web Mujjo mette a disposizioni due versioni con differenti obiettivi di vendita.

Detachable Fisheye Lens

Come si evince dal nome questa lente, il cui scopo è puramente ludico, è rimovibile praticamente all’infinito. Compatibili con quasi tutti i telefoni, l’importante è che abbiano una superficie piana intorno alla lente per consentire un buon allineamento con l’obiettivo, è composta da:

  • La lente
  • una gomma appiccicosa che permette il fissaggio
  • un laccetto di sicurezza

La gomma appiccicosa è garantita per un utilizzo continuo, potrete quindi staccarla e riattacarla quante volte vorrete, l’importante è mantenerla coperta con l’apposito supporto per evitare che si rovini all’aria. Questa è una soluzione intelligente che vi permetterà un pratico montaggio quando vorrete aggiungere l’effetto.

NewImage

Come potete vedere l’effetto che si ottiene è simpatico e interessanti sopratuttto se amanti delle fotografie avete questo hobby e non volete fare una spesa folle, infatti la Detachable Fisheye Lens costa poco meno di 10€, circa un terzo delle lenti che vengono vendute online. Questo, come vedremo anche di seguito, si riflette sulla qualità della lente, rimane tuttavia un ottimo prodotto.

 

IMG 1761IMG 1767

Come suggerito anche dal sito ufficiale di Mujjo si può applicare anche al vostro iMac o alla webcam del vostro computer per ottenere anche a casa tale effetto bolla.

Fisheye PRO Lens

NewImage

 

Questa lente come la sopracitata offre la possibilità di introdurre l’effetto bolla per il nostro iPhone o qualsiasi smartphone possediamo con una superficie piana attorno alla fotocamera (ad esempio sono esclusi gli iPhone 3G e 3GS)

La qualità della lente è notevolmente superiore alla versione standard e su ottengono effetti nitidi anche da ad una distanza maggiore grazie al largo obiettivo.

Anche in questo caso vengono forniti diversi accessori:

  • La lente
  • Un coperchio posteriore magnetico ed uno frontale in gomma
  • due anelli magnetici adesivi da applicare al telefono come vedremo ora.

Per quanto riguarda i telefonini con la scocca in metallo ovviamente il problema del posizionamento della lente non si pone, risulta infatti immeditato l’utilizzo. L’iPhone invece, con il suo case in vetro deve essere preparato con un anello magnetico in dotazione (ve ne vengono consegnati due uno con lo spazio per il flash e l’altro senza a seconda del vostro modello di telfono)

NewImageNewImage

L’adesione richiede qualche secondo tuttavia dovete affare una buona pressione affinché non si stacchi. L’adesivo è apposito e non danneggia il telefono può essere rimosso quando si vuole. La mia idea è stata incollarlo ad una cover così che potrò in futuro decidere di rinunciare a tale gadget senza doverlo fare per sempre.

Il costo della Pro Lens è di circa 30€.

Anche in questo caso vi proponiamo un paio di scatti che possano darvi un’idea dell’effetto e della qualità.

IMG 1752IMG 1751

 

Mujjo Touchscreen Gloves

NewImageNewImage

Infine voglio presentarvi un ultimo strumento messo a dispozione dall’azienda online al prezzo di circa 25€. Un gadget molto di moda ultimamente e utile anche a chi non fa il fotografo ovvero guanti utilizzabili con touch screen capacitivi.

Il funzionamento prevede l’inserimento di alcune fibre argentate che promuovono la capacità conduttiva delle dita consentendo l’utilizzo del touchscreen

NewImage

Personalmente da quando ho acquistato un pennino capacitivo ho sempre portato con me quello per utilizzare il telefono con i guanti, ma per il costo che hanno bisogna dire che effettivamente è una soluzione semplice e migliore. Ormai natale è passato tuttavia rappresentano ancora un ottimo regalo invernale.

Ecco come configurare Hotmail in push su iPhone o iPad

Il servizio Hotmail fornito da Windows è implementabile gratuitamente sui più diffusi client di posta elettronica (Microsoft Outlook o Mozilla Thunderbird, solo per citarne alcuni), sia come POP3 sia come IMAP. Purtroppo per gli utenti Apple, però, sui loro dispositivi (iPhone o iPad) questo tipo di configurazione non è realizzabile. Per risolvere questo problema, allora, bisogna impostare il nostro account utilizzando Exchange Active Sync, applicazione già presente all’interno dei prodotti Apple, in modo da ricevere le mail in push (cioè, direttamente inviati dal mail server al client anziché prima scaricarli su richiesta del client, eliminando così il costoso meccanismo di scaricamento periodico dei messaggi disponibili).

Continua a leggere

3 Applicazioni Social Per la Tua Musica

 

Di questi tempi internet si sta evolvendo nella sua connotazione sociale, estendo quella che la funzione base e la parola chiave del suo funzionamento: la condivisione.

Così i social network hanno prima raggiunto il tempo libero con Facebook, poi le News con Twitter e infine quelle attività pià specifiche che sono il Viaggiare con Foursquare e la fotografica, molto tempo fa con Flickr e da poco con Instagram e in molti altri campi.

Anche nel campo musicale l’evoluzione dei social network sta avendo un impatto notevole, con servizi come Last.Fm e Soundcloud: il primo pensato per raccogliere la passione musicale di un privato, il secondo esteso anche alla produzione di materiale vera e propria.

Nel campo mobile questa crescita non è passata in secondo piano, vediamo allora alcune applicazioni che ci permettono di sfruttare l’onda dei social network anche nel campo musicale.

iScrob (Free)

IMG 1461IMG 1462IMG 1464

 

iScrob è un player multimediale che vi permetterà di mantenere aggiornati i vostri dati su Last.fm

Sin dal primo avvio l’applicazione vi chiederà il login al noto servizio di condivisione musicale. Quando riprodurrete una traccia tramite quest’app avrete la possibilità di condividere il vostro gradimento sia su Facebook e Twitter, sia aggiungendo il tipico like di last.fm, in questo modo il servizio online che ricordiamo punta a creare una raccolta personalizzata di suggerimenti musicali, potrà indicizzare anche le vostre opinizioni in merito alla libreria musicale del vostro iPod Touch o iPhone

SoundShare (Free)

IMG 1450IMG 1448IMG 1446

 

Soundshare è l’applicazione di riferimento di un vero e proprio social network musicale.

L’applicazione si integra ottimamente con l’applicazione Musica nativa, da cui potrete partire per iniziare la vostra condivisione. Una volta in riproduzione la condivisione su Facebook e Twitter è rapidissima e per chi utilizza iOS 5 integrata con il sistema

IMG 1447IMG 1449

La connotazione sociale dell’app emerge immediatamente:

  • Trending, potrete vedere le canzoni più condivise dagli utenti ed ascoltarle in anteprima, su Youtube (uscendo dall’app) o comprarle sullo store.
  • Friends: l’interazione con gli utenti in maniera molto simile a quella di Twitter, potrete infatti seguire lo stream degli utenti tramite un follow, di conseguenza il vostro profilo risulterà pubblico. Spunto che abbiamo già visto funzionare su Instagram.
  • Infine sul vostro profilo appariranno in sequenza tutte le tracce che avete ascoltato tramite l’applicazione, per cui sarà visibile una pagina dedicata con tanto di immagine album e la possibilità di insierire like e commenti.

SoundTracking (Free)

IMG 1451IMG 1453IMG 1454

 

Un altro esempio di Social Network dedicato alla musica è SoundTracking di cui andiamo ad esplorare il funzionamento, anche questo costruito tramite le esperienze di altri network, basa la sua condivisione ancora una volta con follower e following

Molto simile ad Instagram come struttura di applicazione (del resto congeniale ad iOS), dal primo utilizzo abbiamo a disposizione oltre all’evidente tasto di condivisione altre funzioni:

  • Feed: dove possiamo vedere lo stream delle persone che abbiamo deciso di seguire
  • Trending: offre un mosaico molto interessante, formato dalle cover dei singoli e degli album, possiamo da qui ascoltare un anteprima e comprare la traccia su iTunes là dove è disponibile.

La struttura del profilo è anche questa molto legata ad altri social netwok, come anche le notifiche di eventuali commenti e like alle nostre condivisioni.

 

IMG 1456IMG 1460IMG 1459

Per quanto riguarda l’aspetto centrale dell’app, ovverlo la creazione di un nostro flusso, abbiamo la possibilità di scegliere tra diverse funzioni:

  • Music Search permette di condividere canzoni non presenti nella nostra libreria iPod
  • Music ID consente di riconoscere un brano ascoltandolo come avviene con applicazioni apposite quali Shazam
  • Infine On My iPod App, consente la ricerca nella propria libreria, e se una canzone è in riproduzione la condivisione è immediata.

IMG 1457

 

E sempre possibile aggiungere dettagli immagini  e geotaggarsi tramite l’applicazione.

Conclusioni

Questa tipologia di applicazioni è interessante perché, come ha fatto a sua volta Instagram con la sua esplosione, estendono la funzionalità di questi dispositivi in un campo che, si è ben coperto e sfruttato dai dispositivi mobili, ma che tutto sommato risulta in secondo piano rispetto a funzionalità mafari meno diffuse ma evidentemente più scenografiche.

La musica sociale l’avevamo già vista su i nostri dispositivi anche grazie alle applicazioni relativi ai servizi sopracitati come ShoundCloud, che probabilmente si è imposta grazie all’integrazione con Facebook e al tentativo finito male di Apple: Ping.  Tuttavia un social netwok dedicato, dove contano le opinioni degli utenti i loro like e le loro condivisioni non si è ancora imposto e forse queste app

 

Natale 2011: bigliettini di auguri, nuove idee per i regali e come impacchettarli

Non c’è festa più bella e più attesa del Natale, ma andare in giro per regali è forse la cosa più noiosa, snervante e stancante di questi giorni. Dynamick vuole svelarti le più utili app che abbiamo provato, per rendere la tua organizzazione migliore e anche più piacevole. E abbiamo pensato proprio a tutto: dalla lista dei regali, ai bigliettini di auguri e addirittura a come impacchettarli!

Regali di Natale

Come ogni anno, ci si ritrova a fare regali a figli, parenti, amici e colleghi e non si sa nemmeno da dove cominciare: quanto spendere, cosa comprare e con quanto budget a disposizione? Ecco un’utilissima app che consente di stilare una lista dei regali organizzata e divisa per persone, per fare il punto della situazione sui regali acquistati (oppure non ancora), annotare le idee o i suggerimenti per il regalo più azzeccato. Con il budget sempre sotto controllo, davvero importante in questi tempi di crisi.

  • Inserisci le persone a cui vuoi fare dei regali, specificando il nome di ognuno
  • Per ogni persona, inserisci i regali, specificando il prezzo, l’oggetto e lo stato di acquisto (o meno)
  • Nel campo Annotazioni, appuntare preziose informazioni extra sui possibili regali
  • Tenere così sotto controllo il budget sia complessivo sia per ogni singola persona

mGifts – Gift List Manager

Ancora più completa della precedente app, mantiene protette le vostre liste con una password e si può arricchire la parte delle annotazioni con immagini o foto allegate. Addirittura è possibile spedire via mail le liste tramite questa stessa app, permettendo così di diffondere la lista e di far correre qualcun altro a comprare i regali per noi!Riassumiamone le caratteristiche in breve:

  • Raccoglie per tipologie i negozi in cui comprare
  •  Raccoglie per tipologia gli eventi di interesse principale relativi ai tuoi regali
  • Con un pin di 4 cifre, si prevengono accessi indesiderati da parte di “dita” indiscrete
  • Allega una foto o un’immagine al regalo desiderato
  • Condividi e diffondi la tua lista via mail
  • Supporta lo schermo-retina ad alta risoluzione

iFinger

Molto spesso, il pacchetto è la parte più difficile del regalo. Allora corre in nostro aiuto questa favolosa app che calcola le dimensioni della carta da regalo necessaria per il nostro pacchetto, in base alle dimensioni della scatola che dobbiamo incartare. Come? Semplicemente con il nostro dito. Basta usare il telefono al posto del dito, infatti, mentre si incarta il regalo. Geniale, vi farà risparmiare tempo, fatica e nastro adesivo.




Christmas C@rds

Per creare il tuo biglietto di auguri perfetto, ecco 50 tipologie diverse con grafica, testo e colori completamente personalizzabili! Non sei ancora soddisfatto? Puoi anche aggiungere le tue foto personali! In questa raccolta di e-cards, bisogna scegliere con il puntatore il colore del testo e si possono salvare i colori preferiti, ingrandire e e ruotate testo e foto con la presa delle dita. Ovviamente, si possono inviare ai nostri amici oppure salvare sul nostro iPhone.

Xmas Frames

Fai sentire il tuo affetto ai tuoi cari e alle persone che ami con questa applicazione che personalizza i tuoi auguri di Natale con la tua foto e con il testo che scegli tu! Basta trascinare la tua foto nelle 18 diverse combinazioni di scenari natalizi (tra cui Christmas Lights, Candy House, Snowflake Frame) e si potrà anche aggiungere il testo! Inoltre, se non si desidera utilizzare foto personali, questa app contiene anche extra foto pre-impostate su cui digitare il testo per la Christmas Card. Puoi condividere le tue foto con i tuoi amici, salvarle in un album e postarle su Facebook, Twitter e altri social network.

SMS Natale

Se sei stufo dei soliti noiosissimi bigliettini di carta, se stai mandando gli auguri con il tuo iPhone e sei rimasto a secco di idee, se l’unica frase che ti viene da scrivere è “Tanti Auguri di Buon Natale”… allora questa app fa proprio al caso tuo! Classificati secondo tre categorie (Natale, Capodanno e SMS Divertenti), un’ampia serie di messaggi preimpostati che ti permetteranno di fare bella figura e salvare la faccia in un’occasione così importante, dove essere originali è quello che conta veramente (oltre al pensiero!).

Con Dynamick il Natale è a tempo di musica!

La magia del Natale è tutta dentro le emozioni che questa festa riesce a trasmettere ai nostri cuori: il cibo, i regali, gli addobbi e le decorazioni…ma come dimenticare la musica e le tipiche canzoni natalizie che ogni Natale tornano come tradizione? Dynamick vi porta alla scoperta delle migliori app per far suonare a festa il vostro iPhone o iPad! Buon Natale!

Xmas Bell

Ecco trasformato il vostro iPhone in una campana natalizia, per regalarvi tutta l’atmosfera dei giorni più felici e gioiosi dell’anno! A nostra disposizione, al costo di 0,99$, tre diverse tipologie di campane natalizie, incluso un countdown per aspettare il Natale in trepida e ansiosa attesa. L’unica pecca è senza dubbio il prezzo, eccessivo per un’app così semplice e standard, in fin dei conti.

Christmas Sounds

Tutti i suoni e i motivetti più famosi tramandati dalla tradizione in una sola applicazione, al costo di 0,99$. Il lato sorprendente è la possibilità di poter ascoltarli sul vostro iPhone anche durante le chiamate! Da provare, davvero curiosa!

10000 Canzoni di natale gratis!

Non vi basta il suono di una campana natalizia a festa? Siete stufi dei soliti canti natalizi così noiosi? Allora, ecco gratis per voi ben 10000 canzoni di Natale cantate come non le avete mai sentite e insieme una vasta gamma di poesie recitate (con licenza Creative Commons). L’ideale per fare indigestione di musica natalizia: la quantità è evidente, la qualità è garantita… enjoy it!

Christmas Radio

Se dopo una scorpacciata di 10000 canzoni e poesie di Natale, le vostre orecchie hanno ancora fame di musica, con soli 0,99$ ecco per voi oltre 31,000 stazioni radio per iPhone o iPod Touch che trasmettono musica natalizia no-stop: basate sul meccanismo di SHOUTcast radio, ne rendono molto facile la ricerca attraverso keywords e permettono il salvataggio di una lista di preferiti per i successivi accessi rapidi. Lo streaming radio avviene su EDGE, 3G o Wi-Fi (per iPod Touch) e l’interfaccia grafica è splendidamente addobbata per l’occasione, facile da usare e piacevole da fruire.

Christmas Fire

Come ricreare l’atmosfera di un caldo, accogliente e familiare caminetto attorno al quale riunirsi e fare festa con i canti di Natale? Solo con questa app, che permette di ascoltare l’effetto del fuoco che divampa e della legna che scoppietta nel nostro caminetto. Per goderne al meglio, è anche possibile mettere in pausa o in muto la musica e sentire così soltanto il suono della legna che brucia. Inoltre, si può scegliere di ascoltare la propria musica (quindi non soltanto le canzoni predefinite dall’app): è sufficiente mettere in play prima di avviare l’app e il funzionamento rimarrà invariato.

Deck The Holidays

Adesso avete le campane, la musica, il rumore del caminetto... mancano soltanto le luci! Allora questa app vi offre un vasto assortimento di animazioni e figure luminose ad intermittenza con messaggi luccicanti! Basta solo mettere le nostre canzoni di Natale preferite, e ad arricchirle con luci e colori ci penserà questa app: mai provato ad appendere l’iPhone sull’albero vicino alle palline?

Karaoke di Natale

Non ci resta che trascorrere il Natale con le persone care e i nostri amici più intimi: incredibile ma vero, Dynamick ha scoperto per voi anche un karaoke di Natale, con cui improvvisare e cantare in compagnia tutti i più celebri e tradizionali brani delle feste natalizie le più celebri canzoni natalizie. Infatti, collegando il vostro iPhone a uno stereo, è possibile utilizzarlo come un vero e proprio microfono! Le basi sono in un formato di ottima qualità, (non MIDI!), il karaoke accenderà la festa e le vostre serate sotto il vischio saranno indimenticabili!

Stay tuned, il miglior Natale per iPhone è solo su Dynamick!

I Prodotti che Ogni iMac User Sogna di Possedere

6056611552 ca10170618 b

by Isaac L.M.

Da quando sono diventato utente Mac non ho mai nascosto il mio apprezzamento anche per il lato estetico che da sempre è associato a questo brand.

Attorno al mondo Apple hanno sempre ruotato numerosi applicativi e marche che hanno fatto di questo stile il loro, ad esempio i siti web dedicati alle applicazioni per OS X hanno da sempre curato il loro aspetto e la grafica per rimanere fedeli alla filosofia.

Se dal lato design Apple ha sempre soddisfatto i sui utenti, da quello delle funzionalità lì ha spesso lasciati un po’ affamati (per citare Jobs), con scelte  che prevedevano l’inserimento di funzioni solo con il massimo delle prestazioni a prescindere dalle richieste ste del mercato, e qualunque gadget opzionale era sempre ben pagato dal consumatore.

Proprio a questo proposito sono nate diverse idee, prodotti direttamente legati al mondo Apple che seguendo la loro filosofia trovano delle soluzioni complementari per i clienti della Mela, aggiungendo funzionalità, hardware e software.

Oggi noi di Dynamick vi presenteremo una galleria di prodotti che vanno a braccetto con l’estetica di Apple, soddisfando diverse richieste degli  utenti.

Lowkey Stand with USB2.0

IMacLAPTUKPRO

Costo: 64,99$

Questo stand per il vostro iMac è una soluzione perfetta soprattuto per coloro che utilizzano la scrivania anche per altre attività e necessitano di mantenere libero il piano di lavoro.

Le dimensioni di questo prodotto sono pensate per limitare lo spazio occupato al di fuori del vostro iMac, infatti si posizionano in un area che viene già ricoperta dal computer. Potrete quindi nascondere la vostra tastiera in un modo perfettamente allineato con lo stile Apple. Inoltre questo prodotto collegherà un Hub USB 2.0 al vostro computer rendendo disponibili 4 porte USB senza dover per forza andare ad inserirle dietro al vostro iMac.

Purtroppo il lato negativo di questo prodotto è che non è economico, soprattuto considerando la spedizione internazionale.

The Rail

Rail 2

Si tratta di un supporto della stessa lega dei vostri iMac di ultima generazione: Alluminio opaco grigio.

Questo raccoglitore di cavi viene posizionato sul fondo dello stand originale e vi permetterà di tenere ordinati tutti i cavi delle periferiche che si collegano al computer, il tutto mantenendo la discrezione e nascondendoli se si guarda di fronte o di lato al vostro computer

BackPack

BackPack3

Costo: 29$

BackPack è una soluzione ideale per quegli utenti che eseguono frequenti backup tramite per esempio la TimeMachine. Un supporto per Hard Disk esterni, compatibile con tutti i modelli più recenti di iMac, vi permetterà di posizionare il vostro HD alle spalle del computer, mantenendolo vicino e liberando comunque spazio.

The Magic Charger

Magic charger main

Questo prodotto è sicuramente uno dei più affascinati sia per tecnologia che per design.

Sfruttando la carica induttiva e un apposito set di batterie, potrete ricaricare il vostro Magic Mouse, semplicemente appoggiandolo sopra ad una base alimentata via USB.

Oltre ad essere una soluzione ecologica che vi risparmierà di acquistare troppe batterie è una soluzione ottimale anche per chi utilizza batterie ricaricabili perché non dovrete mai più sostituirle nel vostro Magic Mouse, sarà sufficiente appoggiare il dispositivo sopra la base e tutto senza fili questo verrà ricaricato.

Mobee Magic Wireless Charger

In 6 Ore viene promessa una carica completa, un led luminoso vi avvertirà quando il dispositivo in carica sarà completamente disponibile per i 6 giorni di autonomia garantita.

Come potete vedere dalle immagini tutta la tecnoligia è perfettamente fedele alle linee di design del Magic Mouse e dell’iMac, così da non stonare sulla vostra scrivania.

Weezy

Weezy4
Costo: 69,58€

Questo prodotto tutto italiano, ho avuto modo di provarlo durante lo SMAU 2010 (evento di cui vi abbiamo parlato qui). SI tratta di un ricevitore bluetooth che permette di collegare fino a 9 dispositivi tramite questo tipo di connettività.

L’installazione è molto semplice, bastano delle casse l’alimentazione e un dispositivo bluetooth che può essere un computer ma anche uno smartphone. L’audio sarà così mandato in streaming direttamente all’uscita a cui avete collegato il vostro ricevitore.

Questo prodotto è adatto a chi non si accontenta degli altoparlanti integrati nel proprio iMac, ma vuole una configurazione audio più avanzata, ma sfruttando una tecnologia wireless.

CambleYoYo Cable Drop CableBox

Infine tre strumenti fantastici per mantenere ordinati chavi ed alimentatori. Tutti disegnati dalla fomosa Bluelounge questi prodotti svolgono tutte le funzioni più utili ad un’installazione ordinata ed esteticamente bella dei vostri Mac

CableYOYO è un raccoglitore di cavi che può essere facilmente fissato tramite il supporto adesivo, io l’ho attaccato dietro al mio iMac per manetenere orginati i cavi che mantengo connessi all’USB, un altro lo utilizzo sulla base per avere, con una prolunga, una presa sempre disponibile di fronte. Costo: 4,95$

CY top 05

Camble Drop sono dei pratici clip con cui potete guidare i fili elettrici nei percorsi che volete far seguire loro. Costo: 9,95$x6

CD desc 04

Camble Box è un ottimo espediente per nascondere i cavi che rimangono perterra, come anche trasformatori e prese multiple, non molto belle a vedersi per quanto ordinate. Costo: 29,95$

CB desc 01

Conclusioni

Per onestà bisogna dire che non possediamo tutti questi prodotti, si tratta solo di un articolo illustrativo riguardante quelli che sono i “desideri” per funzionalità e forma degli utenti iMac, essendo io uno di questi.

Questi prodotti rientrano sicuramente nella mia Wish List e in ogni caso godono  di ottime recensioni online anche se i prezzi, come purtroppo accade in tutto il mondo della Mela, sono abbastanza elevati.