3 Utility per Migliorare la navigazione su Mac

MacBook Air advert notebook on small round table guy surfing the web

Da quando sono passato a Mac o dovuto cambiare le mie abitutini. Non nel senso che che faccio cose diverse, ma faccio le stesse cose di prima in un modo diverso, non per vorza migliore tuttavia mi sento di dire ad oggi più produttivo sicuramente.

La navigazione in internet, alla ricerca di contenuti sempre nuovi è l’attività che prende la maggior parte del mio tempo di blogger. Sebbene tutto ciò avvenga sempre e solo tramite browser esistono delle utility che possono facilitarci la vita anche in questo senso e rendere alcune piccole attività più rapide.

MailTab

Screenshot 11 40 2011 04 40 05

Questa semplice applicazione, disponibile gratuitamente o nella versione PRO nel Mac App Store, che vi permetterà di tenere il vostro account Gmail sempre sott’occhio nella Menu Bar. Dall’app è possibile navigare in tutto il vostro account e la modalità di visualizzazione è quella di iOS non è al momento possibile scaricare gli allegati.

Screenshot 11 39 2011 04 39 49

Fluid

Screenshot 11 47 2011 03 47 17

Fluid è un software che permette di estendere anche su Mac la famosa funzione nativa in Google Chrome che permette di trasformare Web Service o Siti Internet in vere e proprie applicazioni desktop (che necessitano però di una connessione ad internet). La cosa interessante di Fluid è che ogni applicazione creata lavora in un’istanza separata, quindi possono essere chiuse singolarmente.

Per utilizzare Fluid è sufficiente copiare all’interno del form l’url che volete trasformare in Applicazione, scegliere la cartella di destinazione l’icona adeguata.

Una volta creata potrete utilizzarla come ogni altra App nel vostro Mac.

Fluid non perde del tutto la sua caratteristica nativa di Browser, è infatti possibile accedere a delle finestre all’interno dell’app attivanto dei Pannelli laterali, inoltre è possibile gestire lo useragent di queste finestre interne ed è anche possibile scaricare dei file.

Screenshot 11 43 2011 04 43 53

Fluid è grauito, mantiene però delle funzionalità estese a fronte di un acquisto di 4,99$.

Screenshot 11 32 2011 04 32 15Screenshot 11 32 2011 04 32 54

La più interessante delle funzioni a pagamento è sicuramente la possibilità di spostare nella Menu Bar le vostre applicaizoni, rendendole accessibili veramente in un attimo.

Aumenta in questo caso anche la possibilità di personalizzazione, vi è infatti permesso:

  • gestire shortcut,
  • preferenze riguardo alle finestre Browser interne e alle schede
  • Preferenze sulla cache condivisa o meno con Safari
  • Aspetto e Font

L’app rimane comunque un’utility a tutto tondo, infatti utilizzando le applicazioni nella versione Dock, è possibile aggiungere Bookmarklet come preferiti per piccole applicazioni in Javascriptsupporta inoltre Userscript e Usersyle , utilizzandone alcuni di default per il funzionamento; sono accessibili dal menu principale per una gestione approfondita.

L’utilizzo che consiglio per Fluid è di trasformare in Applicazioni quei servizi web come Read It Later o Instapaper così da trovare la vostra lista sempre a portata di mano. Anche per i social network è ottimo compagno di lavoro.

Screenshot 11 40 2011 04 40 50

Urly

Screenshot 11 36 2011 04 36 07

Infine Urly è uno strumento che vi permetterà di distinguere dal vostro browser quei preferiti che volete aver sempre a portata di mano a prescindere dalla barca su cui state navigando.

Attraverso Safari (per ora solo Safari), sarà possibile trascinare i vostri link nel pannello a scomparsa di Urly.

Se come me cambiate spesso browser per testare sempre le nuove funzionalità, quest’applicazione verrà in vostro soccorso salvaguardando quei pochi ma indispensabili siti che non volete dimenticare. E’ noto infatti che i segnalibri, quando diventano eccessivi di numero, tendono ad essere un po’ dimenticati.

Cydia Camera Addons: trasforma il tuo iPhone in una fotocamera Professionale

5 tips for taking better photos with your iphone 1
Come emerge dai dati rilasciati da Flickr, il social network per i fotografi, la fotocamera più utilizzata del momento risulta essere proprio quell’iPhone 4, che ha fatto fare il salto di qualità all’obiettivo dei percedenti Melafonini.
Abbiamo già recensito molte applicazioni che riguardano l’ambito della fotografia nel mondo di iOS, e anche la stessa Apple ha da sempre supportato la cosa, dedicandovi persino una sezione apposita nei suoi App Store. Come sapete inoltre molte realtà si sono sostituite all’applicazione di default Fotocamera, come l’arcinota Camera Plus o la nostra preferita Instagram, di cui abbiamo parlato più volte e con diversi punti di vista.
Dopo avervi presentatato i tweak offerti sul Cydia Store per rendere Mobile Safari e un browser decisamente più completo e per la gestione delle Email, oggi noi di Dynamick ci occuperemo di migliorare anche la funzione fotocamera dei nostri iDevice.

Must Have

PictureMe

PictureMe è il Plugin più importante di questa collezione, infatti questo tweak aggiunge all’applicazione fotocamera l’autoscatto e lo scatto multiplo di fotografie, funzioni a mio avviso fondamentali per qualunque fotocamera. Potrete finalmente godere di tutte queste funzionalità senza distanziarvi dall’applicazione nativa, e trasformarla in un dispositivo più completo e funzionale.

Camera Lock

Camera Lock aggiungerà l’icona fotocamera alla vostra lockscreen permettendovi di scattare foto senza dover sbloccare l’iPhone quindi molto più velocemente. Nella sua versione Plus potrete anche scegliere quale applicazione lanciare con quel comando, se preferite usare Instagram o altro per catturare i vostri momenti.

Trovate Camera Lock su questa repo gratuitamente.

Cameralock settingsIMG 0708

Camera Buttons

Camera buttons (0.99$) , Snappy (1,99$) , SnapTab (0,99$), FastSnap (0,99$) sono tre tweak che aggiungono in modi diversi le stesse funzioni: avvio rapido con una gesture della fotocamera, e scatti attraverso i tasti del volume.

Camera Buttons vi permette di personalizzare a pieno le gesture per scattare foto e video

Camerabuttons3 530x387

Snappy

Snappy è il tweak più versatile dei precedenti, che aggiunge ulteriori funzioni. Con una gesture all’interno della fotocamera sarà possibile accedere a delle impostazioni:

  • Lancio velocizzato con una gesture
  • Accesso dalla Lockscreen

Snappy Cydia

SnapTab aggiunge solo l’attivazione tra le sue impostazioni ed è nel complesso il tweak più leggero tra le alternative. Integrato anche con Sb settings.

Fast Snap

Infine Fast Snap tra le sue impostazioni aggiunge una gesture per l’avvio della fotocamera tramie lo scorrimento sulla status bar, come per SB Settings (infatti va a sovrapporsia tale tweak)

IMG 0005IMG 0006

Albums Plugin

SwappCamRoll è un’utile applicazione che verrà aggiunta alla vostra springboard e vi permetterà di cambiare tra due librerie fotografiche così da poter distinguere gli scatti in momenti diversi, gli screenshot dalle fotografia o più semplicemente le foto che volete far vedere a tutti e quelle che invece devo rimanere private. Ricordate le che foto scattate precedentemente all’installazione dell’App sarranno presenti in entrambi gli album.

IMG 0007

PhotoAlbumPlus iPhone (4,99$) / iPad (6,99$) (Sono tweak che vanno a migliorare notevolmente la gestione degli album nei vostri iDevice. Tramite questi addons potrete:

  • creare nuovi album
  • Spostare le fotografie da un album all’altro
  • rinominare gli album
  • eliminarli senza eliminare il contenuto
  • bloccare con password gli album

Photoalbums+ iphonePhotoAlbums 3 0 0 0 2Screen8

Il tweak distingue gli album in cartelle per una migliore importazione nel PC o Mac, il plugin diventa ancora più utile su iPad dove potrete gestire le foto come su un computer. Qui potrete trovare la pagina ufficiale di Photoalbum

iPhone 4 Tweak

Questi due Tweak che andiamo a presentarvi sono combatibili sono con iPhone 4 semplicemente per una questione hardware: presenza di Flash e Fotocamera Frontale, quindi non sono state testate in prima persona, ma il giudizio in rete è molto buono.

Istant Mirror (1,49$) attiva rapidamente dalla Lockscreen la fotocamera frontale.

DefaultFlashOff apre l’applicazione fotocamera con il flash inizialmente disabilitato

Conclusioni

Per quanto riguarda i possessori di un iPhone 4 sicuramente già nella configurazione di Default il dispositivo risulta facilmente utilizzabile come fotocamera, come in effetti accade. Personalmente ho utilizzato molto anche il mio iPhone 3GS in questo senso, specialmente con applicazioni esterne, tuttavia l’aggiunta di questi tweak mi ha riportato all’utilizzo dell’applicazione di Default, sicuramente più leggera da aprire, per poi rielaborare successivamente gli scatti effettuati.