Read It Later su Chrome: 5 Plugin per utilizzarlo al meglio

Read it later banner2

Google Chrome è sicuramente uno dei migliori browser in circolazione, tuttavia sono sempre restio a lasciare Firefox, la mia postazione principale, se prima non trovo delle alternative valide alle soluzioni Plugin che ci sono per il browser di casa Mozzilla, ancora meglio quando queste alternative si rivelano migliori e soprattuto più funzionali.

Uno degli strumenti che mai eliminerò dai miei addons per il Panda Rosso è sicuramente Read It Later, tuttavia ultimamente la concorrenza presente sul browser di Google si sta facendo interessante e degna di nota.

Continua a leggere

Browser Suite: 2 Plugin e 2 Applicazioni per Non rinunciare ad Alcun browser

Top browsers

Se siete blogger, se siete geek o se siete semplicemente indecisi avrete più di un browser installato nel vostro sistema operativo. I più esperti di voi sapranno poi che non esistono solo i più blasonati Firefox e Chrome, e che si può andare anche oltre a Opera, IE, e Safari.

La coesistenza di software alternativi non è di norma una buona abitudine, specialmente per chi con il computer ci lavora perchè impedisce l’aquisizione di una routine di lavoro, quindi di esperienza e velocità, ma questo discorso può essere fatto anche per i Browser?

BrowserWar

Personalmente ritengo che la risposta sia No. Ogni browser offre una diversa esperienza di navigazione, con diversi plugin che si comportano a seconda del servizio su cui state navigano, inoltre può capitare che gli sviluppatori di una web app o sito web decidano di ottimizzare quest’ultima per un determinato browser.

  • Addons alternativi
  • comatibilità dei servizi
  • esperienza di navitazione

Queste sono solo alcune delle motivazioni che giustificano la presenza di più di un browser nei nostri HD. Ma come sfruttare il meglio tra essi senza impazzire nella scelta? Oggi noi di Dynamick abbiamo raccolto per voi i miglori tool per costruire una vera e propria Browser Suite

Plugin & Web App

I Plugin sono ormai divenuti una costante per quasi ogni browser, eccezion fatta per IE. Questi strumenti ci vengono in aiuto anche nella creazione di una suite di lavoro interconnessa per fare meno fatica possibile, inoltre hanno la caratteristica di essere tendenzialmente multipiattaforma, il loro funzionamento è quindi ottimale in ogni OS.

Open With è la miglior soluzione tra i plugin per Firefox, che ci consentirà di inviare la pagina corrente nel browser di Mozzilla alla destinazione che preferiamo tra Opera, Chrome, Safari o IE. Questo addons funziona con qualsiasi altro browser, è sufficiente inserirlo dalla schermata impostazioni specificando il percorso dell’applicazione.

OW è un addon molto completo che fornisce un’integrazione tra i browser, per questo nel mio caso è Firefox che ricopre la veste di centro di navigazione, da cui poi posso facilmente smistare le pagine web dove meglio credo.

Xmarks Offers Tab Sync iPhone All Browser

Xmarks è lo strumento ideale per mantenere sincronizzati i contenuti tra Firefox, Safari, Chrome ed Internet Explorer, ma non solo: questo addon è sicuramente fondamentale per quanto riguarda la sincronizzazione dei profili dei vari browser, cronologia, password e schede possono essere condivise tramite questo strumento facilmente configurabile

Purtroppo non è prevista una versione per Opera Browser in quanto, come vi avevamo spiegato approfonditamente qui, il browser norvegese integra un sistema di sincronizzazione e backup interno chiamato Opera Link; tuttavia è possibile accedere al proprio account MyOpera da qualsiasi browser ed una versione Client di Xmarks per Opera è stata rilasciata qui.

Firefox

I servizi online rappresentano una risorsa importantissima per la connesione tra questi strumenti per la navigazione in internet.

Read It LaterInstapaperDeliciousDiigo forniscono un sevizio online e Web App, accompagnato dai rispettivi plugin per i browser più importanti.

Software

Per gli utenti Mac esistono diverse alternative per un utilizzo studiato di diversi browser. In particolare con Multibrowser potremmo costruire una vera e propria suite che si integra con il nostro OS con la semplicità necessaria a svolgere le azioni più comuni.

MultiBrowser

Una volta installata l’applicazione deve essere configurata:

Antitutto dovrete impostare Multibrowser come Browser predefinito; aggiungete quindi alla lista i browser che desiderate utilizzarte, così ogni volta che cliccherete su un link nel vostro sistema l’applicazione lo riceverà e vi chiederà su quale dei vostri browser aprirlo.

Twitter

E’ possibile gestire l’aspetto del popup che vi richiede lo smistamento di un link, e inoltre l’applicazione fornisce anche delle interessanti statistiche riguardo al consumo di memoria!

Multibrowser è un’applicazione PrefPane, che come abbiamo spiegato qui, si integra nelle Preferenze di Sistema. E’ gratuita e sicuramente molto completa, personalmente è una soluzione irrinunciabile utilizzando diversi browser, sia per necessità di rimanere aggiornato su quanto c’è di nuovo, che per volontà personale.

MultiBrowserMultiBrowser

Trasmute è invece una soluzione software per il problema della sincronizzazione dei segnalibri tra i diversi browser scelti nella nostra suite; questo programma si occupa infatti di convertire e sincronizzare i segnalibri tra i diversi browser, anche in maniera automatica.

Transmute mono 001

L’applicazione è multipiattaforma e anche in versione portable; Trasmute vi permetterà di sincronizzare i vostri segnalibri tra un gran numero di software, sicuramente Chrome, Firefox, IE; Opera, e Safari, ma anche browser minori come Konqueror.

Trasmute è gratuito nelle sue funzionalità di base. Esistono delle versioni a pagamento in cui sono disponibili funzioni ulteriori di gestione dei segnalibri, tra cui:

  • la rimozione di link scaduti, duplicati;
  • l’utilizzo di servizi online come Delicious;
  • la scelta di profili di configurazione.

Conclusioni

Personalmente ritengo che il cambiamento del web sia ormai talmente veloce che sarebbe ingiusto limitarci alla conoscenza di un singolo strumento, anche perché le alternative fanno crescere la concorrenza e quindi uno sviluppo sempre più profondo della tecnologia software utilizzata.

Ad oggi faccio fatica ad effettuare una scelta tra i diversi tool di navigazione, un utilizzo continuato tende a fidelizzare l’utente sullo strumento che utilizza in quel momento, anche perchè è facile memorizzare i meccanismi e le operazioni che questo può effettuare; tuttavia a chi aspira ad un utilizzo attivo del web, una conoscenza orizzontale degli strumenti a disposizione non può mancare.

E voi cosa ne pensate ?

Cosa propongono i Browser per iniziare a navigare

4334671818_6933b16cb4_b

Tutti noi conosciamo l’importanza di una buona Home Page, e per questo ci affidiamo a servizi web come Symbaloo, iGoogle, MyYahoo e anche chi decide di iniziare a navigare con un sito snello come Google richiede un buon numero di link di avvio rapido: in questo caso Gmail, Maps, Documenti.

I browser più importanti però metto a disposizione strumenti integrati per facilitarci la navigazione, peculiari di ogni navigatore. Vediamo quali sono:

Opera Broswer Speed Dial

opera-speed-dial

Opera è stato il primo browser ad introdurre uno speed dial alternativo all’homepage, che consiste in un numero di link personalizzabili da inserire all’avvio del browser, che non appesantisce il caricamento vero e proprio.

Lo Speed Dial può essere modificato anche in modo più approfondito andando ad agire sul file speeddial.ini  presente nella cartella utente/appdata/roaming/opera e modificando il numero di colonne e righe è possibile andare oltre i limiti delle impostazioni.

Inoltre le immagini di ogni singolo link possono essere modificate dalla cartella  thumbnails nel percorso utente/appdata/local/opera andando a modificare le immagini presenti con alcune proprietarie, di estensione .png 256×192, rinominate le vostre immagini con il nome di quella che volete sostituire e riavviate Opera, mettendole poi in “sola lettura” eviterete che aggiornando il link siano sovrascritte.

Google Chrome: Web App & Dial

Recentemente la start page di Chrome è cambiata quando è stato introdotto il Web App Store, infatti ora è possibile visualizzare all’interno della pagina inizale anche le Web App installate per potervi accedere rapidamente

Esistono anche alcune estensioni utili per migliorare le funzioni integrate

2001

Bookmarks Homepage Minimale, contiene i preferiti distinti tra bookmarks bar e Altri preferiti, consente la modifica delle cartelle ma non il drag&drop dei siti.

22001

Start: altra homepage snella che permette la gestione dei preferiti, un pannello laterale per la barra dei preferiti, temi personalizzabili ed un unico stream RSS integrato, per quest’ultimo può esservi utile il servizio  RSS Mix che permette di unificare più fonti, ne abbiamo parlato nell’articolo: Come Iniziare ad utilizzare Google Reader: tutti i trucchi da sapere

5001

Incredible Start page Sicuramente l’estensione più completa offre diverse funzioni aggiuntive:

  • Visualizzazione Web Apps
  • Spazio dedicato per Segnalibri più utilizzati e spazio riservato alle cartelle segnalibro
  • Note, sincronizzabili con Google ed esportabili in Gmail e Google Calendar
  • Schede Chiuse di Recente
  • temi personalizzabili, e background personalizzabile

1

Pretty Good Start Page Home page molto leggera ma comunque personalizzabile. E’ divisa in tre sottomenu: in alto è indicizzata la barra dei preferiti, senza cartelle, nello stesso ordine in cui comprare nella barra, i primi 36 siti, creando una cartella Rapidi, e ponendola all’inizio della Barra dei Preferiti, sarà possibile modificarne contenuto ed ordine con facilità. Più in basso troviamo un comodo menu Preferiti (esclusa la barra) ed infine le ultime visite effettuate.

mystarpagext

My Start Page: Personalizzabile nello sfondo anche tramite un’integrazione con Google Immagini, permette l’inserimento di un numero elevato di link, presentati con uno stile sobrio ma efficace.

Firefox Home Page Plugin

Firefox non offre di default una start page personalizzabile tuttavia, come suo solito, mette a disposizione un buon numero di AddOns che permettono di modificarne le caratteristiche, vediamo i migliori che abbiamo scelto per voi.

firefox_speed_dial

Speed Dial: Integriamo lo speed dial di Opera direttamente in Firefox, tramite questo plug-in che permette anche una gestione avanzata delle impostazioni come il caricamento nelle nuove schede, la gestione dei segnalibri e molto altro.

firefox-new-tab-550x443

Desktop: questo plug-in permette di creare una nuova scheda personalizzabile, da impostare come homepage, in cui è possibile inserire Thumbnails stile speed dial di Opera, sottocartelle e motori di ricerca, tutti trascinabili in qualunque posizione. E’ anche possibile sincronizzare la scheda con XMarks o Weave.

Infine ricordiamo New Tab Homepage semplicissimo plug-in che imposta il caricamento automatico della nostra homepage (sito) nelle nuove schede.

5 risorse per aumentare la tua produttività nel browser che non siano plugin

Tutti noi, utenti di internet, utilizziamo per la maggior parte del nostro lavoro un browser:. Firefox, Google Chrome, Safari e anche il nuovo IE hanno tutti in comune il tempo che spendiamo a cercare contenuti insieme a loro.  Spesso e volentieri li arricchiamo con plugin come abbiamo già visto in altre occasioni:

altre volte invece ci limitiamo a selezionare i contenuti dei nostri blog o siti internet preferiti e le ore che spendiamo servono a rendere nostre queste informazioni.

Fa parte del lavoro di ogni blogger poi personalizzare al meglio i suoi strumenti, così da portare quotidianamente la sua esperienza sul web.

Oggi vediamo come farlo con alcuni strumenti gratuiti, che però non gravino sulla memoria del pc come spesso accade ai plugin.

Bookmarklets

Una delle mie risorse preferite sono i bookmarket, anzitutto perchè sono totalmente multipiattaforma e funzionano su qualunque browser, e nel mio caso, ne uso abitualmente più di uno a seconda di che tipo di navigazione sto facendo.

I servizi online più importanti forniscono naturalmente i loro, eccovi allora la mia top five:

  1. Read It later Bookmarklet (link al sito) : non hanno bisogno di presentazioni, li preferisco da quando utilizzo Google Chrome per le navigazioni rapide visto la mancanza di un addon ufficiale;
  2. Subscribe in Google Reader: fantastico strumento per bypassare la fastidiosa scelta tra iGoolge e Google Reader;
  3. Readability (link al sito): trasforma la pagina web in un formato nettamente più leggibile perchè privo di distrazioni;
  4. Scroll Page… (variable) inserendo un numero da 1 a 8 inizieremo lo scroll automatico della pagina, alla velocità che desideriamo;
  5. PDFmyURL: il top quando si ha la necessità di conservare un contenuto offline, utilissimo per le guide!

Home Page

symb

La pagine iniziale è uno strumento fondamentale per approcciare al lavoro. Pagine minimali o ricche di contenuti, ce ne sono per tutti i gusti l’importante è selezionare quella che dia il maggior slancio alla nostra produttività. La mia selezione è ristretta a 3 alternative:

  • Google (o per i più estremisti about: blank): il caricamento della pagine è sicuramete rapidissimo. Specialmente in un browser pesantemente armato come Firefox è il top.
  • SiteHoover homepage stile Nuova Scheda di Google Chrome. Anteprima in celle 3×3 alpliabili dei nostri siti preferiti, menù a tendina personalizzabile in cui includere altre risorse. Sconsigliato l’inserimento di uno sfondo, anche se possibile. E’ rischista la registrazione.
  • Symbaloo In questo momento è il mio preferito, in quanto molto leggero e versatile. Possibilità di creare più pagine con scopi diversi. I tool che andiamoa d inserirvi sono graficamente statici, ma molto ben organizzabili (vedi anteprima). Contiene anche un feedreader e le news.

All-in-On Sites.

atunn

Questa tipologia di siti internet sembra essere nata per presenziare costantemente nella nostra barra dei preferiti. Raccolgono qualcunque tipo di contenuto e risultano un ottimo coltellino svizzero quando non sappiamo dove andare a trovare quello che cerchiamo, o quando proprio non sappiamo quello che stiamo cercando; purtroppo però questa tipolgia tende oggi a scarseggiare, sopravvive il fantastico:

ATUNN Il nome dice già tutto All The You ( U ) Need Now; molto famoso per i contenuti multimediali, integra praticamente infiniti tools

News “ Internet è la più grande biblioteca del mondo. È solo che tutti i libri sono sparsi sul pavimento. ” – John Allen Paulos

Come abbiamo ricordato all’inzio dell’articolo la maggior parte del che passiamo online è per informarci e rielaborare i contenuti, per fare ciò sono necessari degli aggregatori di notizie all’altezza, per questo noi di Dynamick consigliamo:

  • Google Reader: Non ha bisgno di presentazioni, sicuramente il migliore aggregatore di feed esistente!
  • Netvibes : sito un po diverso dal precedente, in quando necessita di essere “costruito”; non è solo un feedreader ma anche un’ottima Homepage che possiamo personalizzare a piacere. Sono disponibili numerosissimi servizi di informazione, anche cronaca, da superare Google News.

Servizi Online

Internet è nato proprio per questo motivo come non ricordare alloa gli ottimi:

Trasformare un sito web in un documento PDF

E’ da molto tempo che cercavo questa applicazione e oggi sembra essere stata finalmente pubblicata. Si tratta di wkHtmlToPdf, ovvero un’applicazione che converte una pagina html in un documento PDF. Per la precisione wkHtmlToPdf è un comando shell che funziona sotto Linux e che fa uso del motore di rendering WebKit, quello per intenderci usato da Google Chrome, per parserizzare il codice HTML insieme alla libreria QT per creare il PDF finale.

siti-web-to-pdf

Continua a leggere