Le città 3D del nuovo Google Earth

La nuova versione di Google Earth ha introdotto alcune novità nella gestione dei modelli 3D. In particolare all’interno del layer chiamato "modelli 3D" -> "fotorealistici" troviamo i modelli tridimensionali di molte città mondiali. Il programma lanciato qualche tempo fa "Cities in 3D program", che proponeva agli utenti di modellare e pubblicare la propria città, ha portato i primi frutti.

Monaco

San Francisco

Sono presenti decine di migliaia di costruzioni tridimensionali dislocate su tutto il globo. Da segnalare una decina di città completamente modellate come Oakland, San Francisco, Baltimora, Phoenix, Austin, Tampa, Orlando, Raleigh, Boston, Charlotte e Atlanta. In Europa, troviamo i modelli delle città di Monaco, Zurigo e Amburgo. In Asia, ci sono migliaia di nuovi edifici 3D e due città complete: Tokyo e Hiroshima.

Quirinale

Sorvolando l’Italia ho trovato che ci sono solamente i monumenti principali come il Colosseo, il Quirinale (molto bello), il duomo di Milano, l’Arena di Verona, ecc. Purtroppo per ora nessuna città è completamente tridimensionale. Ragazzi, diamoci da fare!

Montecitorio

Google Earth 4.3: le città 3D sono illuminate dal sole

Il tramonto su Google Earth

Tecnicamente si chiamano "lighting effect" e si tratta degli effetti giorno/notte dovuti al sole che illumina la terra. Ora sono presenti nella nuova versione di Google Earth, la 4.3 già disponibile per il download nella sua versione beta. In questo nuovo rilascio è ben visibile l’atmosfera ed il sole che attraversa il cielo. E’ spettacolare vedere le catene montuose illuminate al tramonto, oppure il sole dallo spazio che riscalda il globo terrestre.

il sole illumina la terra

Un’altra novità è l’inclusione di Google Street View, una funzionalità già da tempo presente in Google Maps. Per i profani, Google Street View è una modalità di visione a 360° del panorama, con estensioni interattive molto evolute. Ora è presente in Google Earth 4.3 e si può attivare entrando nelle bolle sferiche che si trovano disseminate sulle strade di molte città mondiali. Un interessante effetto a dissolvenza mostra quanto è realistica la modellazione 3D delle città virtuali rispetto alle foto di Street View.

Google Street View in Google Earth

Altre novità sono la navigazione in picchiata dallo spazio alla strada, le foto realistiche di edifici in diverse città del mondo e una nuova e semplificata toolbar di navigazione

città 3d

Ecco un video che mostra tutte le novità di Google Earth 4.3:

Cities in 3D Program: Google vuole la tua città in 3D

Santa Croce Firenze 3D

Google ha lanciato ieri il Cities in 3D program per incoraggiare e aiutare gli amministratori locali a condividere i loro dati in 3D aggiungendo modelli tridimensionali delle loro città in Google Earth.

Questa è l’home page del progetto: Put your city on the 3D map

Mentre questa è la gallery con le città in costruzione.

La gallery dei "lavori in corso" è suddivisa per continente.

In Europa la prima città che troviamo è Firenze, di cui sono già disponibili 16 modellini in 3D tra cui, ovviamente, Santa Croce (nell’immagine), Santa Maria Novella, Ponte Vecchio e il Battistero di San Giovanni, ma anche lo Stadio Artemio Franchi.

Sia per ogni città nel suo complesso che per ogni singolo modellino è possibile dare un voto e lasciare commenti o contattare l’autore.

Una cosa interessante è la possibilità di creare delle raccolte alle quali potranno essere aggiunti, con un click, singoli modelli o intere città.

Inoltre, per ogni raccolta che creiamo è possibile linkare o creare ad hoc un gruppo di discussione nonchè linkare un eventuale sito web dedicato alla raccolta stessa, oltre ad altre personalizzazioni quali il logo e l’icona da assegnare alla raccolta.

Per quanto riguarda la visualizzazione in Google Earth, è possibile scaricare ciascun singolo modello oppure l’intera collezione di placemark di una città.

In questo secondo caso però non vi appariranno direttamente gli edifici in 3D (forse per rendere più rapido il download), ma basterà cliccare, nella finestra di ciascun segnaposto, su "Visualizza in Google Earth" per vederli comparire in un attimo.

Ciascun modellino inoltre può anche essere aperto in SketchUp per modificarlo.

Altre città italiane gia "in cantiere":

Infine, se sei bravo con SketchUp, puoi contribuire alla costruzione di una città: c’è infatti anche una pagina apposita che elenca tutti i progetti aperti per i quali c’è bisogno di una mano.