I 5 Migliori Servizi per il Cloud Computing su iPhone e iPad

NewImage

Che il futuro dell’informatica sia tra le nuvole non ci sono dubbi. Ogni giorno ci troviamo tra le mani nuovi servizi più o meno innovativi che ci permettono di gestire al meglio le nostre attività con i computer, sincronizzando file tramite la rete e rendendoli accessibili allo studio.

Per studenti, gruppi di lavoro e nel business la semplicità dei servizi di Cloud Storage è un nuovo incentivo alla produttività. Per questo motivo ha subito raggiunto smartphone e tablet con applicazioni di qualità per sfruttare a pieno le potenzialità di ogni web service. Nella nostra introduzione all’iPad avevamo sottolineato l’importanza della rete per l’accesso alle risorse vista l’impossibilità di collegamento di periferiche USB senza passare per il Jailbreak.

Oggi noi di Dynamick vogliamo presentarvi 5 tra le migliori applicazioni per iOS che vi permetteranno di gestire pienamente questi servizi su i vostri iDevice ed in particolare il vostro iPad.

Dropbox

NewImage

Dropbox  è indubbiamente il servizio più diffuso e ben strutturato. La sua integrazione iOS passa per l’App ufficiale fino a raggiungere il sistema grazie al Jailbreak e alla nostra applicazione preferita iFile, un file manager che ci permette di utilizzare dropbox anche offline scaricando preventivamente i documenti di interesse, per chi non volesse effettuare il JB questa opzione è disponibile grazie a Goodreader ottimo strumento per la gestione.

Per chi non lo sapessi dropbox fornisce 2 GB di storage online sincronizzato tra i vostri diversi dispositivi, ultimamente anche l’interfaccia web ha subito diverse modifiche che ne hanno migliorato usabitlità ed aspetto. E’ possibile aumentare lo spazio aggiungendo nuovi amici (con cui è possibile condividere cartelle, funzione che rende dropbox un ottimo strumento di lavoro collettivo). Altri metodi per aumentare lo spazio è aggiungere la propria mail universitaria se si è studenti all’indirizzo www.dropnbox.com/edu.

Dropbox rappresenta un’ottima base di lavoro per iOS in quanto permette di organizzare i vostri documenti in cartelle, e distribuirli tramite la funzione Open In all’interno dei vostri tool preferiti per prendere nota o consultare gli eBook in pdf.

Box

NewImage

Box è un serivzio tornato alla carica recentemente su iOS ed Android fornendo agli utenti registrati ben 50GB di spazio accessibile online per foto, video e documenti di ogni genere, offerta ancora valida per Android. Le applicazioni disponibili sia per iPhone che per iPad sono un client veramente ben funzionante che permette di accedere a tutta la vostra collezione senza fatica. Box fornisce molte delle funzionalità più importanti nelle sue applicazioni, come ad esempio:

  • Cartelle condivise per collaborazioni
  • Ricerca File
  • Consultazione offline dei preferiti
  • Fullscreen
  • Commenti

Tuttavia il client di riferimento per il vostro Windows PC è fornito con la versione premium, per tanto la consultazione dei documenti in modo gratuito prevede l’upload da browser e/o da iPad. L’equivalente per Mac è in lavorazione e sarà disponibile a breve.

 

Sugarsync

NewImage

Quest’alternativa a Dropbox ha avuto un’incredibile evoluzione nell’ultimo periodo, arrivando per certi aspetti a superare la famosa applicazione. Partendo da 5 Gb di spazio online gratuito è possibile aumentarlo con la stessa tecnica ad invito di Dropbox, incrementando di 250 Mb ad ogni nuovo utente che farete iscrivere. Sugarsync è disponibile per iPad, iPhone Mac e Windows ed ha funzionalità avanzate soprattuto per quanto riguarda i file manager e i client messi a disposizione.

  • Magic Briefcase è una cartella creata automaticamente dal manager di SugarSync che viene sincronizzata su tutti i pc e i dispositivi connessi tramite tale client
  • Shared Folders: per facilitare il lavoro di gruppo su gli stessi documenti
  • Mobile Photos: per salvare facilmente online i propri scatti presi in mobilità
  • Contacts: potrete sincronizzare tramite SugarSync una rubrica tra i vostri dispositivi
  • Web Archive: una cartella sicura online dove possono essere archiviati tutti i documenti che non vogliamo scaricare sul nostro computer

A differenza di Dropbox dove è mantenuta la sincronizzazione della sola cartella associata all’applicazione, per sugarsync è possibile aggiungere dal proprio computer anche cartelle posizionate altrove senza dover ricorrere ai simlinks

I dispositivi associati vengono visualizzati così da poter facilitare la sincronizzazione e il recupero dei file, inoltre è possibile stabili cosa scaricare e in quale dispositivo da tutti i client disponibili,

Skydrive

NewImage

Skydrive non poteva mancare nel nostro elenco da quanto è sbarcata su App Store l’applicazione relativa al famoso servizio Microsoft che offre 25GB online associati ad un account Hotmail o b. Estremamente minimale nelle funzionalità i file vengono gestiti liberamente dall’utente in cartelle, tra cui una prevista è pubblica accessibili dall’esterno. L’applicazione è al momento disponibile solo per iPhone ma comunque compatibile con iPad. Sicuramente migliorabile come app è comunque un’ottima risorsa per accedere ad un gran numero di file e documenti tutti in un’unica postazione, io personalmente la uso come backup per la mia cartella università. La mancanza di un client desktop si sente soprattutto per l’upload dei file che non è immediato e richiede attenzione mentre sulle altre app di genere è un’azione svolta in background dal computer indipendentemente dalla nostra attività

iCloud

NewImage

iCloud è la risposta di Apple al grande successo di Dropbox, è ormai famoso l’aneddoto che vedeva coinvolto Steve Jobs interessato all’acquisto proprio dell’azienda che fornisce il servizio della scatola azzurra. iCloud è ancora acerbo nella sua attuale versione, permette infatti la sincronizzazione di file solo legati alla suite di iWork ed effettua backup di foto e rubrica tra i vostri dispositivi. Sono in arrivo diversi aggiornamenti con Mountain Lion che promettono di migliorarne l’utilizzo estendendone le funzionalità, per ora è possibile mantenere sicrnozziati i file tra diversi computer utilizzando una cartella presente nell’HD del vostro Mac con OSX Lion esattamente come avviene con Dropbox ma in maniera meno intuitiva, vediamo come:

NewImageNewImage

1. Attivate “documenti e Dati” dal pannello di controllo iCloud

2. Recatevi nella cartella ~/Library/ dalla vostra Home

3. identificate la cartella Mobile Documents

4. Createvi un Alias nel menu laterale per accedere velocemente ai vostri file condivisi

Tutti i documenti che posizionerete in questa cartella saranno sincronizzati tramite iCloud

iCloud fornisce 5GB di spazio gratuito online.

Conclusioni

Gli strumenti cloud sono un’ottima soluzione per i nostri dispositivi mobili, ma come potete vedere dagli esempi qui riportati, sono imprescindibili da un computer desktop, infatti questi tools aumentano le possibilità di recuperare i nostri file dalla rete ma legano ulteriormente i nostri device a strumenti più dinamici come computer fatti e finiti. Se deciderete di utilizzarli tutti avrete la bellezza di un massimo di più di 70GB di memoria completamente gratuita!

 

Mendeley: Social Cloud & Publication

Schermata 2011 05 08 a 19 53 55

Tutti noi conosciamo l’impatti che ha avuto il lancio di Dropbox per avvicinare le persone al Cloud Computing.
La scatola blu ha permesso a qualunque tipo di utente internet di sfruttare appieno le potenzialità del web, ma se la versatilità dell’applicazione è sicuramente un punto vincente per l’utente medio, può spingere i più esperti a cercare soluzioni mirate con servizi dedicati.

Per questo motivo oggi vi presentiamo Mendeley, un servizio online gratuito che utilizza la tecnologia cloud specificatamente per i documenti pdf.

Il servizio richiede la creazione di un account, accessibile anche attraverso Facebook tramite l’openID.

Nel pacchetto base, quello gratuito, sono messi a disposizione ben 500MB per l’archiviazione di file personali ed altri 500MB per file condivisi. Inoltre è prevista la possibilità di creare 5 gruppi privati a cui possono accedere fino 10 utenti per gruppo.

Ma vediamo il servizio più nel dettaglio!

Social

Screenshot 09 05 2011 12 05 02

Mendeley è stato pensato per creare una comunità di condivisione dei contenuti ed è più simile a Twitter che a Facebook per questa sua filosofia. Tuttavia in questo spazio i contenuti non devono essere compressi, ma anzi vengono condividisi interi documenti, libri, e tesine come  pubblicazioni.

Il servizio comprende alcune strutture fondamnetali come:

  • Profilo: esattamente come su LinkedIn il funzionamento è quello di raccogliere le informazioni sulle pubblicazioni dell’utente, ma anche interessi, CV, e informazioni biografiche.
  • Gruppi: spazi di indicizzazione delle risorse creati dagli utenti, possono essere seguiti come accade con un feed, oppure vi si può entrare partecipando attraverso l’upload di contenuti a tema.
  • Contatti: la compontente social prevede un collegamento con persone attraverso caratteristiche comuni, interessi, partecipazioni a gruppi o letture condivise
  • Papers: sezione dedicata alle ricerche che sfrutta appieno l’organizzazione accurata dell’intero servizio, che avviene proprio da parte degli utenti attraverso tags, keyword.

Infine per gli amanti dei numeri, non mancano le statistiche riguardo abitudini, download e letture dei singoli utenti, ricerche consigliate e correlate, ma anche parametri riguardo alle proprie pubblicazioni.

Il servizio integra strumenti di condivisione anche all’interno di Facebook e Twitter.

Software

Screenshot 08 48 2011 11 48 36

Mendeley è presente anche sottoforma di software desktop, sia per Windows che per Mac OS X e Linux, scaricabile da qui.

Nella sua versione software il servizio si arrchisce delle funzioni di gestione dei propri documenti pdf.

  • Visualizer file PDF con funzionalità a schede
  • Gestione Tag autore, pubblicazioni e molto altro
  • tool per un utilizzo approfondito come evidenziatore, note e appunti
  • Plugin per i più importanti text editor, con cui il programma interagisce nella creazione di bibliografie, citazioni e altro.

Il software permette anche la creazione e la consultazione dei gruppi a cui si partecipa o che si seguono, con la possibilità di accedere ai documenti presenti, se resi disponibili al download.

Screenshot 08 46 2011 11 46 40

Screenshot 09 00 2011 12 00 05

Potrete inoltre organizzare la vostra libreria di pdf in cartelle, ed effettuare un backup online dei vostri documenti così da potervi accedere in qualsiasi momento impostando quali cartelle sincronizzare con il vostro account.

L’applicazione permette anche la gestione delle vostre pubblicazioni tramite un’apposita cartella dedicata.

Services

Schermata 2011 05 08 a 19 53 55

Mendeley è arricchito da alcuni servizi che ne agevolano l’utilizzo e arricchiscono l’esperienza dell’utente.

Fanno parte di queste funzioni aggiuntive:

L’applicazione per iPhone e iPad che, sfruttando del API del servizio mette a disposione anche in mobilità il proprio account Mendeley.

Le app permettono sia il salvataggio in locale che la consultazione online dei propri PDF anche attraverso un visualizzatore integrato, la condivisione delle citazioni più interessanti e la visualizzazione dei gruppi che si seguono o a cui si partecipa.

Mzl qhwjlcwj 320x480 75Mzl svaoxbyl 320x480 75

Mzl dwcsbfio 320x480 75Mzl mmpuvncj 320x480 75

Un’applicazione per l’accesso alle funzione aggiuntive degli account pro è in working progresso, come anche una versione dedicata per Android.

Infine è stato messo a disposizione un pratico Bookmarklet che permette di aggiungere automaticamente alla propria libereria i file PDF visualizzati durante la navigazione su alcuni servizi online, la cui lista e più approfondite istruzioni sono disponibili qui.

Non vi resta che provarlo!