WordPress, molto più di un blog

WordPress, la famosa piattaforma utilizzata per creare e gestire facilmente il proprio blog è ormai arrivata alla versione 2.9.2 ed è in sviluppo la versione 3.0. Voglio parlarvi oggi degli svariati usi che si possono fare di questo CMS(content managing system) grazie al grande numero di plugin sviluppati e distribuiti gratuitamente:

  1. Piattaforma multi-user/community: Grazie al Plugin BuddyPress è possibile trasformare la piattaforma wordpress in una community in cui tutti gli utenti hanno privilegi abilitati per la scrittura di articoli, aggiornamenti di stato ecc…; Se vi interessa creare un multiblog, è disponibile WordPress MU… tanti blog in una sola installazione di WordPress(lo stesso wordpress.com ne è valido esempio)
  2. Forum: bbPress trasforma WordPress in un semplice e completo forum con pagine e numerosi strumenti d’amministrazione. Il punto forte di bbPress è la velocità della piattaforma garantita dagli stessi sviluppatori nella pagina ufficiale del plugin: http://bbpress.org/;
  3. Wp e-Commerce: Un vero e proprio e-commerce alla maniera di Ebay, nella pagina ufficiale del plugin vengono elencate le caratteristiche principali, tra cui la possibilità degli utenti di gestire il proprio carrello personale. Il numero dei download,  con picchi di 2600 download giornalieri, conferma l’affidabilità del plugin;
  4. News Aggregator: Un aggregatore di notizie alla maniera di digg, technorati o degli italiani oknotizie e diggita. Per crearlo basta installare sul vostro WordPress il plugin FeedWordPress.

Aggiungo infine che le possibilità di personalizzazione diventano infinite se a questi plugin ne vengono accostati altri tra quelli presenti nella directory ufficiale, libero sfogo alla fantasia, dunque: http://wordpress.org/extend/plugins/

WordPress dal cellulare

WordPress è una delle piattaforme per il blogging più amate ed utilizzate al mondo, ma non solo, WordPress è molto di più, è un CMS completo che, grazie anche ai tanti temi e plugin disponibili viene ormai utilizzato per sviluppare siti web di vario tipo, non solo blog quindi, e a vari livelli, da quello amatoriale a quello professionale. Molti i ragazzi che hanno scelto WordPress per pubblicare e condividere con la rete i propri pensieri, i sogni, le foto, le passioni, le inquietudini, ma molte anche le aziende specializzate nello sviluppo di siti web che si trovano ad utilizzare con soddisfazione questa potente piattaforma per sviluppare i propri progetti o quelli dei loro clienti.


Ora, con l’applicazione WordPress per Android (che è disponibile anche nelle versioni per iPhone e BlackBerry), i tanti utenti di WordPress potranno gestire tutte le principali funzioni del proprio sito anche in mobilità dal loro smartphone.
Dopo aver scaricato l’applicazione gratuitamente dal sito android.wordpress.org e averla installata, sarà possibile accedere, inserendo i propri dati identificativi, anche a più blog differenti.

Si potranno moderare i commenti in ogni momento, ovunque ci si trovi, si potrà inserirne di nuovi replicando ai post, inserire nuovi testi e modificare i post esistenti, comprese le categorie, i tag e le foto. Si potrà inoltre accedere alla gestione dei plugin e ricevere notifiche sull’arrivo di nuovi commenti o altri contributi direttamente sulla barra delle notifiche del cellulare.

L’ applicazione è open-source ed è disponibile, oltre che al link già riportato, nell’Android Market, il negozio di applicazioni online per smartphones con sistema operativo Android. Inoltre è anche scaricabile per altre piattaforme mobili come iPhone e BlackBerry, nei rispettivi App Store dedicati.

Affinchè tutto funzioni, è necessario che usiate sul vostro sito, almeno la versione di WordPress 2.7, così vi sarà possibile gestire tutte le principali funzioni del vostro blog, quasi come se si foste sempre davanti al Pc.

Come creare un Social Content Website in pochi minuti

Pligg, un cms per la gestione di siti sociali
Inutile parlare del successo di Digg, un sito sociale, o meglio, un social content website, che sta guidando la rivoluzione web 2.0 di internet. Ok, ma cos’è un sito sociale? Semplice, tutto ciò che viene pubblicato su questo genere di siti è fatto dalla comunità di utenti (alla quale potresti appartenere anche tu). I contenuti, vengono letti dalle persone e, nel caso siano di loro gradimento, anche votate. Se un articolo è piaciuto e raggiunge una buona votazione, viene pubblicato nell’home page del sito e in questo modo viene pubblicizzato e visto da tutti i visitatori.

digg.com

Tutto ruota attorno alla figura dell’utente, che, oltre a poter pubblicare le notizie, può decidere di promuoverle, di eliminarle segnalandole come spam oppure commentarle.

Digg sta spopolando negli Stati Uniti, ma siti sociali localizzati stanno nascendo anche nei vari stati. In Italia il più famoso è OKNotizie che raccoglie le notizie più interessanti scritte sui siti italiani.

OkNotizie

Come installare il proprio sito sociale

L’idea di cominciare a farne uno proprio potrebbe spaventare molti sviluppatori web. Per fortuna esiste Pligg, un Content Management System per siti sociali. Pligg fa tutto quello di cui abbiamo bisogno, e lo fa con stile.

Non bisogna essere dei programmatori esperti per poterlo installare. Basta una infarinata di php e mysql e il gioco è fatto. La potenza di Pligg è la sua flessibilità che ci permette di configurarlo in toto. Usa infatti un ottimo template engine che è SmartyPHP, oramai uno standard per gli sviluppatori PHP e soprattuto è molto conosciuto.

L’interfaccia di gestione è amichevole e semplice e si impara facilmente. Unica nota dolente è la documentazione che è in fase di scrittura e non è molto ricca. Nonostante questo, esiste un forum e un canale IRC su cui porre le proprie domande o segnalare eventuali problemi.

Se siete interessati, potete vedere Pligg all’opera grazie a questa demo. Il progetto è ancora rilasciato come Beta 9. Il progetto è ben strutturato e credo possa avere un grande successo.