Come Pinterest Sta Condizionando il Web in 3 Esempi

Da quando vi abbiamo offerto un’approfondita recensione di Pinterest, il servizio di Curation che attraverso le immagini filtra ed organizza il web, sono nati diversi strumenti e web serviecs che hanno utilizzato la stessa idea applicata ad altri contesti. Oggi noi di Dynamick vedremo alcuni di questi esempi, applicati anche a contesti del tutto estranei alla natura iniziale di Pinterest: immagini e video.

Pingram.me

Questa prima web app che vediamo oggi, unisce le caratteristiche di Pinterest alla grande community di Instragram,  che più volte abbiamo raccontato tra le pagine di questo blog. L’interfaccia è identica a quella del Social Network per curatori, mentre i menu a disposizione sono quelli utili agli utenti della famosa applicazione per iPhone e da poco per Android.

Pingram6

  • Pingrammers: qui potrete trovare gli utenti della Web App che si sono registrati in ordine cronologico, così da poter scoprire nuovi utenti e i loro fantastici scatti.
  • Popular: è la rivisitazione tramite l’interfaccia di Pinterest della scheda Popular di Instragram dove vengono riproposte le foto più apprezzate degli utenti.
  • Feed: qui troverete gli ultimi scatti degli utenti che seguite, con commenti, e like.
  • My Like: tutte le foto che avete apprezzato sono disponibili in questa scheda così da essere facilmente recuperate
  • My Photo: i vostri scatti riassunti in un unico luogo perché gli utenti e voi possiate accedervi comodamente.

Aaa

Tutte le foto possono essere rapidamente trasferite a Pinterest con un rapito Pin it! e aprirà immediatamente il classico popup.

Rumma.ge

Rummage   The best way to browse eBay

Questa interpretazione di Pinterest è applicata ad Ebay per fornirvi un’esperienza di navigazione alternativa. Per ogni immagine è possibile visualizzare il prezzo e il tempo che distanzia dalla scadenza dell’asta.

Per ogni elemento è visibile una scheda separata da dove è possibile accedere a tutte le informazioni disponibili: immagini, feedback, location ed sono anche presenti diversi bottoni per la condivisione tra cui Pinterest.

Schermata 03 2455992 alle 16 32 20

E’ possibile fare ricerche approfondite, per categorie, e keywords. Le ricerche avanzate offrono tutte le funzionalità di Ebay  come il range dei prezzi.

Loudlee

3Loudlee

Il prossimo servizio web  che vi proponiamo applica la logica di Pinterst alle playlist musicali.

Nella schermata iniziale potrete vedere un mosaico di Cover degli album popolari del momento, che potrete decidere di riprodurre immediatamente oppure aggiungere al vostro player disponibile sul lato destro.

2Loudlee

Il player rimane sempre in primo piano a prescindere dalla scheda che selezioniamo all’interno di Loudlee

Le Schermate Welcome e Everyone propongono musica in base ai vostri gusti e a quanto è attualmente ascoltato sul social network.

1Loudlee

Dal vostro profilo potrete accedere alle canzoni riprodotte e alla librerira che avete creato aggiungendo i brani dall’interno del servizio.

La funzione di ricerca vi permetterà di trovare quanto cercate in Loudlee

Anche qui è disponibile un meccanismo di Following, molto utile per scopre nuova musica.

Chill

Riccardo Tommasini s Home   Chill

Con Chill potrete utilizzare lo stesso meccanismo di Pinterest, ma esclusivamente per i video. L’originale comprende già una sezione dedicata ai video, tuttavia Chill si preoccupa di rendere questa sezione quella centrale con alcune funzionalità grafiche e di design che ne invecntivano l’utilizzo.

L’interfaccia è costituita da una grossa board dove potrete vedere tutti i video popolari e quelli condivisi dagli utenti che seguite, lo stesso meccanismo di follower e following presente su Twitter.

Ertyui

Il Player multimediale è molto curato e presenta anche una varietà di reazioni esprimibili mediante:

  • Repost: l’equivalente del Retweet e del Repin
  • Like
  • Emoticons differenti per stati d’animo precisis
  • commenti

Potrete collegare i vostri account Twitter e Facebook, l’ultimo con cui effettuate il Login.

SdfgSchermata 03 2455992 alle 15 48 21

Per postare un video sarà sufficiente utilizzare il Bookmarklet in presenza del filmato oppure attraverso il form apposito nella homepage. E’ anche possibile importare direttamente tutti i video postati sul proprio account Twitter. Potrete organizzare i video in Collection come avviene su Pinterest, e queste dividerle per categorie, modificare il banner superiore per utilizzare la pagina in modo più personale e magari facendovi un po’ di pubblicità nel caso che vogliate diffondere i vostri video. E’ anche possibile inserire una Bio che campeggia esattamente sotto l’header.

Infine è presente una chat interna con cui conversare tra gli utenti del social network.

Conclusioni

Come questi servizi dimostrano Pinterest ha creato un nuovo sistema di navigazione. Non possiamo stabilire se questo cambiamento è stato iniziato dal social curation viste le recenti modifiche di Twitter ma soprattutto di Facebook in ottica di Timeline. Lo scorrimento dei contenuti in una modalità prossima allo Storytelling sembra essere il futuro del social networking, forse per enfatizzare il contenuto generato dagli utenti, ma secondo me anche per tentare di mettere ordine nello sviluppo temporale che ha un’identità online. Ormai ogni tentativo di condivisione ha la necessità di essere contestualizzato perché non perda il suo significato. Queste modifiche non possono che passare da alcune startup indipendenti come Pinterest oltre che da servizi ponte come quelli presentati oggi

Faveous: tutti i tuoi link sempre con te

Faveous   The place for everything you like

Dopo avervi presentato CircleMe e le sue possibili applicazioni in ottica di personal branding, proseguiamo il nostro viaggio tra i servizi che si occupano di raccogliere la nostra attività online.

Overview

Schermata 02 2455980 alle 14 30 55

Faveus si propone come uno strumento che si posiziona al fianco di Social Network e News Network. Attraverso le sue funzionalità potremmo tenere traccia dell’attività che svolgiamo per ognuna delle fonti supportate, e visualizzarla in una comoda timeline ordinata e con diversi filtri che possono essere sfruttati per interessare possibili lettori.

Prima di focalizzarci su alcuni metodi di utilizzo del servizio, vediamo come questo può essere configurato e quali canali sociali sono supportati.

Twitter

Aggiungendo il famoso news network sarà possibile  vedere e gestire i propri elementi preferiti e volendo anche i link da noi condivisi.

Tra gli utilizzi della funzionalità “preferiti” di Twitter c’è il completamento della propria Mini Bio attraverso i propri messaggi rilevanti, quelli di utenti che stimiamo, particolari menzioni degne di nota, link che possono fornire informazioni ulteriori al lettore che visita per la prima volta il nostro profilo. Io ad esempio curo molto questa parte del mio account e controllo sempre quella degli utenti che visito prima di iniziare a seguirli.

I link condivisi possono essere sfruttati anzitutto come vetrina per avere un sunto della giornata o della settimana all’interno di Twitter. Oppure potremmo decidere di utilizzare Faveous per reindirizzare in un secondo momento questo stream altrove.

Facebook

L’applicazione può essere impostata per raccogliere i nostri Like riferiti alle pagine Facebook; anche qui è possibile aggiungere il raccoglimento dei link condivisi.

Io ho impostato una distribuzione omogenea dei miei link tramite un unico punto di uscita: Google Reader. Per questo ho preferito limitarmi ai Like.

E’ importante ricordare che non riusciremo a filtrare il rumore proveniente da Facebook a meno di limitarci ad utilizzare il nostro account al solo scopo promozionale.

Google Reader

Come dicevo poco sopra, attraverso un altro servizio, iffft ho predisposto la condivisione tramite Google Reader. Anche Faveous permette di sfruttare gli elementi “Starred” di Google Reader proponendo un sunto dei link in ordine cronologico. Attraverso la fonte RSS della timeline è poi possibile riprodurre tali link ovunque si voglia, un’utile risorsa per i vostri nuovi follower che potranno così ripristinare la defunta funzionalità di Sharing contenuta nella vecchia versione del Feed Reader di Big G

Altri Canali

Schermata 02 2455975 alle 23 42 05Faveous   Your Favorite Content in one place

Similmente a quanto avviene per gli altri due social Network sopra presentati è possibile aggregare anche altre fonti come ad esempio

  • LinekedIn, social network rivolto a partnership e relazioni  legate all’ambiente lavorativo.
  • Vimeo & Youtube & Dailymotion: Con questi servizi potremmo sfruttare Faveous anche per diffondere i video apprezzati sulle differenti piattaforme di videosharing.
  • Delicious, Read it Later e Instapaper: questi servizi, da noi molto apprezzati perché direttamente legati alla Content Curation, hanno un’integrazione a mio avviso ridotta e insufficiente, poiché purtroppo non sono integrati nel servizio con le loro API. Potrete quindi importare manualmente i vostri link senza però godere di una vetrina autoaggiornante di quanto processate giornalmente con questi strumenti.

Tools

Schermata 02 2455980 alle 14 37 57

Come abbiamo avuto già modo di vedere Faveous mette a disposizione diversi strumenti volti all’utilizzo del servizio stesso e alla sua integrazione in ottica di condivisione e personal Branding.

Anzittutto la pagina può essere resa pubblica attraverso le impostazioni, così da diventare a tutti gli effetti una Landing Page.

Inoltre attraversi i filtri presenti direttamente in Home Page qualunque utente avrà modo di muoversi nei differenti aspetti della nostra attività Online, spaziando da quanto apprezziamo su Twitter ai Like con cui impostiamo la nostra presenza su Facebook passando per i link da noi stessi condivisi e scelti.

Tag, e Like interni permettono di perfezionare ulteriormente la specificità di ogni azione contenuta in Faveous rendendo il servizio estremamente completo per qualunque attività di pubblicizzazione unendo la Content Curation al Personal Branding

Un bookmarklet permette di inserire Link e risorse direttamente all’interno della Web App in un’apposita sezione che viene creata al momento dell’importazione.

Sia la nostra Timeline che ogni singolo servizio può essere esportato in una fonte RSS così da poter essere diffuso all’interno dei feed reader o con apposite webapp in altri canali qualità Twitter, Facebook o Tumblr stessi.

E’ disponibile anche un’applicazione per iPhone, che ripropone in un’ottima interfaccia mobile le principali funzionalità di Faveous. Potrete quindi organizzare anche attraverso il vostro iPhone link  e like per un perfetto sistema di condivisione centralizzato.

2012 02 17 23 52 322012 02 18 00 33 462012 02 22 14 21 40

Conclusioni

Schermata 02 2455980 alle 14 31 20

Attraverso le differenti funzionalità che estendono anche dalla normale Landing Page, come gli strumenti di ricerca interna, i filtri e la possibilità di visualizzare i Top Link all’interno del servizio, Faveous si impone come strumento adatto all’attività di Blogging e di mantenimento della propria identità Online. Inoltre i tools messi a disposizione rendono questa attività decisamente semplice e continua.

Inoltre è possibile esportare tutti i dati in formato Delicious per un backup facile in un altro ottimo servizio di content curation e visual bookmarking.

Non vi resta che porvarlo e farmi visita!

Circleme: Tutti i Like in un’infografica

CircleMe Private Beta 2012 02 14 23 54 16

L’esplosione del web dei contenuti ha generato una moltitudine di servizi destina ad organizzarci al meglio nella nostra identità online.

Da blogger ci stiamo ritrasformando in curatori di notizie rivalutando certi meccanismi che si erano andati perdendo con la discesa in campo dei social network, dove ogni contenuto raccoglieva i like durante un periodo di tempo limitato per poi scomparire nella infinita massa di rumore che i social network generavano.

Possiamo indetificare come primo cambiamento sensibile di questa struttura di pubblicazione dei contenuti su i social con l’avvento della nuova Timeline su Facebook.

Se per la maggior parte degli utenti questa rappresenta poco più che un’innovazione grafica in realtà è uno strumento potentissimo ma a doppio taglio.

Per consentirci di pulire i contenuti del web dal rumore sono nati strumenti come Pinterest, che ci permette tramite la sua interfaccia minimale di cavalcare la semplicità di un’immagine per condividere un contenuto fisico ma anche scritto.

Il servizio che vi presentiamo oggi, Circleme, è una landig page ad alto contenuto sociale che permtte di aggregare in un’unica postazione diverse fonti da cui recupera i vostri mi piace.

Ma vediamo più nel dettaglio il funzionamento di questo servizio.

Overview

Il servizio è ora in Open Beta quindi è possibile registrarsi autonomamente oppure attraverso Facebook.

Una volta registrati potrete inziare a configurare il vostro profilo aggiungendo i social network a cui siete registrati:

  • Facebook in primis se non lo avete già fatto in fase di registrazione
  • Twitter limitato ad un aspetto condivisivo
  • Foursquare che introduce la possibilità di rendere i vostri checkin dei veri e propri like.
  • Netflix riportando quindi le vostre notizie nella pagina

Schermata 02 2455972 alle 21 31 29

CricleMe come dal nome, chiude il cerchio che si craea tra noi e le nostre condivisioni su i social network riproponendo, in una landing page molto curata nella grafica, una visione globale di delle attività svolte, permettendoci una facile condivisione e quindi l’opportunità di sfruttare un personal branding naturale dovuto alle nostre preferenze e alle nostre condivisioni.

Social Networking

Il servizio integra anche delle funzionalità sociali indipendenti dagli account a cui vi collegherete. E’ infatti prevista la possibilità di comunicare con gli utenti interni alla webapp attraverso aggiornamenti di stato, messaggi e like legati a quanto è reperibile sulla piattaforma.

Schermata 02 2455986 alle 18 01 32

Me Similmente a quanto abbiamo detto parlando del Nuovo Twitter in questa sezione troviamo noi stessi ed è il centro focale di Circleme. In un Header molto simile alla copertina di Facebook possiamo personalizzare una Minibio e cambiare gli status in un modo molto simile a quanto avviene sul social di Zuckerberg, recuperando  le azioni direttamente tra quelle disponibili su all’interno di FB come pagine.

  • Likes nel caratteristico aspeto a cerchio
  • To Do che consente di organizzare le attività da svolgere all’interno dell’applicazione
  • Trust, ovvero la fidelizzazione degli utenti con cui abbiamo contatta all’interno dell’applicazione. E’ prevista inoltre un’apposita sezione Who to Trust per il suggerimento di nuovi utenti.

Schermata 02 2455972 alle 23 35 59

Find new interests on CircleMe

Explore: rappresenta un sunto di quanto è disponibile nell’applicazione online, attraverso categorie, trending like e Popular likes potremo addentrarci all’interno del servizio e vedere cosa scoprono gli utenti.

E’ infine disponibile una sezione riepilogativa delle attività recenti.

E’ importante sottolineare come l’interazione con gli altri utenti non è secondaria tra gli scopi del servizio, poichè permette di arricchire ulteriormente la propria pagina profilo attraverso le relazioni che stringiamo oltre ad essere un’ottima risorsa per recuperare nuovi contenuti.

Conclusioni

Schermata 02 2455972 alle 20 03 15

Il servizio trasforma un dato oggettivo come un like su Facebook in un’impronta visiva facilmente riconoscime e sfruttabile in termini di Personal Branding e Curation (come Pinterest insegna).

Un’altro spunto in direzione curation ci viene dato dalla possibilità di distinguere i like per categoria, cosa mancante su Facebook, in questo modo per un blogger con diverse nicchie di riferimento è facile stabilire un legame diretta attraverso la parola chiave scelta e popolata di like.

E’ disponibile anche un Bookmarklet per utilizzare comodamente il servizio durante la navigazione.

Vale veramente la pena provare CircleMe e rientrare in contatto con noi stessi.ì, qui potrete trovare la mia pagina.

Schermata 02 2455972 alle 20 02 59

I 5 Migliori Servizi Web Del 2011

Il web non si ferma mai, spetta a noi blogger scattare istantanee di alcuni momenti che possano aiutarci a capirlo meglio e non è un compito semplice. Ormai il 2011 è quasi concluso e di cose, per quanto riguarda il mondo informatico, ne sono successe davvero tante.

Se il mondo Mobile ha avuto la sua consacrazione con i nuovi smartphone e tablet anche nel grande insieme dei Servizi Web vi sono state un sacco di novità, che noi di Dynamick abbiamo cercato di raccontarvi. La maggior parte di queste  riguardano il web sociale, che avanza sempre di più all’interno della vita quotidiana e raggiunge anche chi non è un geek o un esperto informatico.

Oggi noi di Dyninamick vogliamo ripercorrere le più importanti di queste innovazioni con una Top 5 dei servizi web migliori di quest’anno.

Google Plus

Google plus logo2

Il Social Network di Google è stata sicuramente la novità dell’anno per quanto riguarda i Social Network. Molte analisi sono state fatte e se Facebook gode ancora di una forza di utenti pressoché illimitata, Google dal canto suo può offrire una maggiore integrazione con servizi già assimiliati e maturi come Gmail, e Google Calendar.

Non è la prima volta che Google tenta di entrare nel web sociale, ricordiamo i flop di Buzz e Wave, e questa volta ha sicuramente preso molti spunti per non dire troppi proprio da quel Facebook che è cambiato poco fa.

Google+ ha dimostrato ancora una volta la visione di Google di modificare la sua natura per rafforzare il rapporto con gli utenti, e questo non può che passare dai Social Network, l’evoluzione di Gplus ha influenzato anche i suoi concorrenti diretti causando reazioni che hanno tentato di riequilibrare il mercato degli utenti.

La sua nascita ha anche aperto numerose domande che ancora cercano una risposta, la più importante ad oggi rimane “Quanto tempo possiamo dedicare ai Social Network?”. La nascita di un servizio come Google+, di cui potremmo trovarci parte solo possedendo un account Google, ha creato delle dipendenze che devono essere soddisfatte a meno di voler cambiare tutta una serie di strumenti di condivisione (si veda per esempio l’esplosione di critiche conseguenti all’aggiornamento di Google Reader che è ora esclusivamente indirizzato al Social di Big G) questo ci porta a dover fare delle scelte, per non trovarci un domani a distribuire il tempo trai i servizi senza produrre alcun contenuto concreto.

New Twitter

Schermata 2011 12 29 a 15 22 37

Soprattutto in Italia possiamo dire che è stato un anno di successo per quello che è stato definito il News Network. Numerosi personaggi famosi hanno preso parte alla condivisione nel nostro paese, su tutti Fiorello, Jovanotti, che hanno iniziato a sfruttare le potenzialità di questo social che avvicina le persone in base a quello che loro si sentono di dire e condividere. Uno strumento nobile che non si allontana dal puro intrattenimento come è avvenuto con #ilpiùgrandespettacolodopoilweekend evento italiano dell’anno su Twitter.

Inoltre il recente aggiornamento ha dimostrato la sua maturazione e come abbiamo detto poco fa, ciò è dovuto ad un tentativo di riequilibrare il mercato dei social dopo l’inserimento di G+ e l’evoluzioni di Facebook. Per un approfondimento ulteriore sul Nuovo Twitter potete consultare questo articolo, oltre che un’analisi della nuova configurazione browser del social.

Vi rimandiamo inoltre ad una analisi riguardante Twitter che tenta di spiegarne il funzionamento e il fine.

Tumblr

Icon tumblr word

Tumblr ha preso sicuramente spazio durante quest’ultimo hanno diventando un punto di riferimento per lo zoccolo duro del blogging, ovvero quello personale spontaneo che non punta ad una produzione di contenuti volta al guadagno. Se è vero che per bloggare ci vuole passione questo servizio la racchiude.

Inoltre Tumblr è entrato anche nel quotidiano di chi, come il sottoscritto, lo utilizza per aggiornamenti sporadici, complementi ad articoli e pubblicazioni personali. Una piattaforma al servizio degli utenti, che offre moltissime soluzioni per affrontare il web costruendosi una propria identità online.

Klout

Klout

La reputazione online è sicuramente uno dei punti focali del Web. Il blogging basa il suo funzionamento sulla fiducia che si instaura tra autore e lettore ma questo processo è indubbiamente lento e sufficientemente fragile da essere un po’ ingiusto. La soluzione a questa necessità di quantificare la qualità della condivisione dei contenuti ha portato alla nasciata di questi controversi servizi di cui Klout è il massimo esponente. Ancora in beta dalla sua fondazione ha piano piano introdotto al suo interno una valutazione complessiva dei maggiori social network (Twitter è stato il primo, Facebook, LinkedIN, Instagram, tumblr, Youtube, e molti altri) creando un vero e proprio faro nel mondo del web grazie al suo algoritmo di valutazione delle influenze degli utenti.

Klout artists popularity

Klout non ha solo ammiratori, molti utenti del web lo considerano come un’inutile manifestazione di notorietà che non aiuta davvero la valutazione ma spinge a tentare di accontentare l’algoritmo interno esattamente come avviene per Google e le così dette content farm. Dal mio punto di vista ritendo che come tutte le valutazione statistiche è utile ma non può prescindere da valutazioni personali. Un approfondimento sullo strumento che ha diviso molti blogger ci sarà prossimamente.

iCloud

Icloud 414x412

Lion e iOS hanno portato numerose novità all’interno dei dispositivi Apple, e iCloud è sicuramente quanto più lega le due facce dell’azienda di Cupertino. Ci sono interessanti retroscena che raccontano come Steve Jobs fosse interessato all’acquisto di Dropbox, altro servizio di fondamentale importanza in questo 2011, ma che una risposta negativa lo portò a incentivare lo sviluppo di iCloud.

Nell’attesa dell’aggiornamento che porterà questo pratico strumento anche su Snow Leopard, possiamo limitarci a sfruttarne le potenzialità solo su dispositivi con OS X Lion. Tra le funzionalità più importanti troviamo sicuramente:

  • Backup dispoitivi iOS 5
  • Condivisione die Documenti
  • Accessibilità tramite un ID apple ovunque

iCloud si fa forte una grossa fetta di utenti che troveranno questo servizio integrato nel loro sistema operativo, un po’ come accadde con IE nei primi anni dello scorso decennio, forse si tratta di concorrenza sleale ma per il momento siamo solo noi utenti a guadagnarci.

Menzioni Speciali

Infine non possiamo non nominare almeno alcuni servizi che sono stati sicuramente importanti durante quest’anno o almeno in parte. Alcune Sono Startup altri servizi consolidati che vi invitiamo a provare.

iFttt

Ifttt 1111 mdn

Questo servizio si occupa di incanalare vari strumenti web tra di loro. La sua importanza è cresciuta molto nell’ultima parte del 2011 quando Google ha modificato la funzionalità di Sharing del suo feed reader per limitarla al solo Google Plus. Con questo strumento sarà possibile trovare diverse alternative a quel sistema ormai perso per sempre.

Ifttt

Inoltre grazie ad ifttt potrete importare le vostre foto Instagram direttamente in Dropbox o pubblicare su Facebook tutti i preferiti che aggiungete a Delicious. Le possibilità sono infinite per uno dei servizi più utili di tutto il 2011.

Pinterest

Pinterest 72 o

Pinterest è il un servizio a metà tra la Web curation e il social networking entrambi per prodotti e immagini. Grazie agli strumenti che vi mette a disposizione potrete scoprire nuovi oggetti di designe, fantastiche infografiche o diffondere le vostre produzioni, anche da mobile.

Questo strumento utile ai blogger come fonte di contenuti e agli utenti nella sua veste di social network è una startup molto interessante e già ricca di utenti!

KIndle For the Web

Cascade vanity ea tcg V199810947

La riposta di Amazon alle politiche ristrette di Apple ha riportato il lettore Kindle di qualità superiore anche su iPad e dal vostro Browser grazie ad una web app davvero completa e ben fatta, che è tra le più utilizzate tra quelle per il tablet di casa Apple.