5 Tweak per rendere perfetto il Multitasking di iOS [Cydia]

Cydia è uno dei simboli dei Jailbreak e sin dai primi iPhone ha rappresentato un valore aggiunto per tutti i possessori dei dispositivi iOS. Anche con l’ultimo sistema operativo abbiamo già fatto notare come il lavoro di sviluppatori autonomi possa dare grandi opportunità sfornando tweak e applicazioni sempre nuove e interessanti, da cui la stessa Apple ha pian piano preso ispirazione su possibili esigenze degli utenti.

NewImage

Proprio il multitasking venne  introdotto tramite un tweak che ora ci sembra preistorico, sto parlando di backgrounder che consentiva di mantenere attive le applicazioni in background in una maniera simile a quanto accade ora su iPod Touch, iPad e iPhone.

Oggi noi di Dynamick abbiamo selezionato 5 tweak che a nostro avviso migliorano di molto multitasking nativo offrendo soluzioni grafiche e funzionali interessanti.

Zephyr

NewImage
Questo tweak è uno dei passi verso l’evoluzione dei dispositivi solo Touch. Zephyr ci permette di accedere al tool nativo di Apple tramite delle semplici gesture che non prevedono la doppia pressione del tasto home. Questo Tweak non utilizza Activator, ma per chi già conosce questo applicativo, sempre tra i nostri preferiti, avarà sicuramente facilità nel deciderne le impostazioni.

E’ possibile impostare il tempo di risposta, e anche configurare per singole applicazioni il comportamento dello switch traimite scorrimento laterale, simile a quanto avviene su iPad e le gesture Multitouch

Zephyr è dispoinibile su Cydia al prezzo di 2.99$ repo di BigBoss

Card Switcher e Multiflow

2012 03 26 23 54 552012 03 26 23 56 212012 03 26 23 55 33

Questi due tweak rappresenanto due ottimi tentativi di portare la classica visualizzazione di Exposè ora Mission Control presenti su OS X. Il risultato è la possibilità di navigare tra le applicazioni aperte in background in un modo del tutto diverso e sicuramente più spettacolare di quello nativo. Le opzioni fornite dai due applicativi sono molto simili.

  • Entrambi i tweak si appoggiano su Activator, sono quindi compatibili con tutte le gesture in esso presenti.
  • E’ possibile visualizzare le applicazioni aperte sia in modalità griglia che “cards” che permette lo scorrimento in stile Cover Flow tra le applicazioni.
  • Entrambe i tweak consentono di gestire le applicazioni aperte: chiusura, riordinamento.
  • E’ possibile eseguire un respring chiudendo la Springboard visualizzata come applicazione e anche impostare uno Sfondo

2012 03 26 23 52 392012 03 26 23 59 002012 03 26 23 59 05

Poiché le applicazioni sono molto simili tra loro non ve ne consiglio nessuna in base alle funzionalità, sicuramente il costo contenuto di Card Switcher (1,99$) contro i 4,99$ di Multiflow possono rappresentare un criterio di scelta.

Imperium

2012 03 24 19 24 252012 03 24 19 24 142012 03 24 19 24 20

Imperium è un Tweak decisamente avanzato, paragonabile a SBSetting per utilità e potenzialità. Questo applicativo, si presenta come un gestore di sistema che tramite un’organizzazione a pagine ci consente di accedere direttamente ad alcuni funzioni normalmente disperse tra le diverse impostazioni di iOS.

2012 03 26 23 53 572012 03 26 23 53 592012 03 26 23 54 03

Tramite un unica visualizzazione potremmo accedere a:

  • iPod App in una interessante visualizzazione Cover e Comandi
  • Funzionalità di Sistema: Luminosità, Volume; Bluetooth, Wifi, Modalità Aereo ma anche fotocamera, quickTweek Rotazione e altro ancora. Questa pagina rappresenta un miglioramento delle funzionalità di SBSetting
  • All Apps: un elenco di tutte le applicazioni installate in ordine alfabetico e un secondo dock con 4 applicazioni preferite subito accessibili, io ho riservato questo spazio agli applicativi inerenti Cydia ed il Jailbreak.
  • Backroung App: le applicazioni aperte in backgound sono rappresentate in una griglia ed è possibile chiuderle tutte rapidamente tramite il classico Pull To Refresh qui riadattato in ottica Multitasking.

Running Indicator

2012 03 26 23 50 542012 03 26 23 56 47

Avevo già parlato di questo plugin per iOS in diversi articoli e personalmente lo includerei in una classifica dei migliori tweak di sempre. La sua semplicità non prevede grosse impostazioni: tweak sviluppato da Ryan Petrich durante il TweekWeek, Running Indicator permette di vedere quali applicazioni sono attualmente aperte tramite la presenza di un alone che le illumina, la cosa veramente utile di questo applicativo è la possibilità di aggiungere un pulsante di chiusura uguale a quello di cancellazione delle app, che consente di chiuderle immediatamente. Lo considero un tweak rivoluzionario a cui non vorrei rinunciare.

Conclusioni

NewImage

Questi applicativi sono strumenti molto utili e ben fatti che ancora una volta confermano l’importanza del Jailbreak nella crescita delle potenzialità di questi dispositivi. Non sono gli unici riguardo che possono produrre sostanziali miglioramenti nell’approccio Multitasking che potete avere su i vostri iDevice.

Alcune soluzioni sono:

LockScreen Multitasking, che porta la barra delle applicazioni aperte anche nella lockscreen velocizzando l’apertura delle applicazioni.

Multitasking Gesture App [iPad + Multitouch Gesturee] che vi permette di utilizzare più facilmente lo scorrimento tra le applicazioni aperte e la gestire a 5 dita segnalandovi quali applicazioni raggiugnererte scorrendo verso destra o verso sinistra.

Multicleaner, indimenticabile tweak sicuramente ancora determinante per la scena del Jailbreak, che permette di migliorare il controllo multitasking con importanti funzioni relative alla chiusura delle applicazioni.

E voi quali tweak usereste tra quelli presentati oggi? Se volete suggerici altri strumenti interessanti fatlo pure qui commentando o su Facebook o Twitter.

App Store e Cydia Store insieme ancora meglio!

NewImage

Cydia fornisce diverse categorie di prodotti ai suoi utenti: Tweak, strumenti che vanno ad integrarsi con il sistema o altre App e vi aggiungono funzionalità: applicazioni simili a quelle dell’App Store; Temi e Suonerie per abbellire i vostri iDevice.

Tra tutti quelli forniti dal Cydia Store oggi vogliamo presentarvi quelli che in barba ad ogni genere di concorrenza, vanno a migliorare proprio l’applicazione fondamentale fornita da Apple a cui Cydia si pone in alternativa: l’App Store.

AppStorelous

2012 03 25 17 32 52

Appstorelous è il tweak sognato da tutti gli utilizzatori di Installous, che anche se è molto migliorato negli anni come fluidità di navigazione ancora non è il massimo rispetto ak servizio fornito da Apple. Il Tweak che vi presentiamo aggiunge due bottoni che si collegano direttamente alla nota App di Cracking. Il primo “download” apre direttamente la pagina da cui scaricare le applicazioni, il secondo “metti in coda” rappresenta una sorta di wishlist temporanea in cui memorizzare i download da eseguire in seguito.

Ricordiamo che scaricare le applicazioni tramite Installous è illegale e noi di Dynamick non vi invitiamo a farlo, queste informazioni sono solo a scopo illustrativo.

Account Changer

2012 03 25 17 32 42

Questo tweak risulterà molto utile a chi come me utilizza un account straniero, nello specifico americano, per scaricare applicazioni in offerta e alternative non presenti nel nostro Store. Il Plugin aggiungerà un comodo tasto nella pagina aggiorna che ci permetterà di passare da un account all’altro in un attimo.

Stay Opened

2012 03 25 17 41 10

Personalmente mi trovo spesso a portare avanti sessioni di navigazione abbastanza lunghe nell’AppStore per cercare applicazioni utili sia per i miei articoli che per me. Una delle funzionalità che più mi infastidisce nell’AppStore é proprio la chiusura che avviene ad ogni conferma di download e mi riporta sulla homescreen ad aspettare la conclusione del caricamento. Con questo tweek una volta cliccato sul tasto installa, il download partierà ma voi potrete proseguire nella vostra navigazione.

Password Pilot & No AppStorePass

NewImage

Questi due plugin per L’App Store permettono di eliminare il fastidioso messaggio di inserimento della password che avviene al primo collegamento con lo store. Personalmente non mi è mai capitato di ringraziare questa “protezione” dell’account tuttavia se avete bambini piccoli che possono accedere al vostro iPhone forse questo tweak non è per voi.

AppSize &  AppStore Upadate Size

NewImage

NewImage

Si tratta di due utilissimi tweak soprattuto quando si utilizza la propria connessione 3G per il download delle applicazioni. Recentemente Apple ha aumentato il limite da 20Mb a 50mb per il download in mobilità, quindi è bene stare attenti a quanto si scarica per ogni singola applicazione. Il primo dei due plugin aggiunge un popup attivabile prementi tasto Home+iconaApplicazione che descrive la dimensione delle applicazioni, l’account con cui sono state scaricate e la data;  il secondo riguarda gli update di cui viene specificato il peso in mb. Vi ricordo che AppSize richiede Winterboard per funzionare. Entrambi i tweak sono gratuiti e disponibili nelle repository di Modmy e Bigboss

AppUpdateNotifier

NewImage NewImage NewImage

L’ultimo tweak che vi presentiamo oggi permette di aggiungere una funzionalità che in iOS 5 è stata fortemente migliorata fino a divnetare uno dei punti di forza del sistema operativo Apple, anche recuperando diverse cose dal concorrente android.

AppUpdateNotifier aggiunge le notifiche push relative agli aggiornamenti delle applicazioni che potremmo ricevere e gestire come per ogni altra applicazione. Così saremo sempre aggiornati e non perderemo mai di vista gli upgrade delle nostre applicazioni

Conclusioni

Tutti questi tweak si appoggiano al mobile substrate e per questo motivo comportano un maggiore utilizzo di risorse nei vostri dispositivi, tuttavia rappresentano soluzioni interessanti che personalmente ritengo dovrebbero essere già presenti di default ad esempio per quanto riguarda la dimensione dei download.

Voglio anche consigliarvi due applicativi che a differenza di quelli di cui abbiamo parlato poc’anzi non si integrano con il sistema ma rimangono come applicazioni vere e proprie le cui funzioni si sposano molto bene con l’App Store di Apple.

  • AppBackup: ne abbiamo già parlato, di questo utilissimo strumento che permette di effettuare il backup dei dati di ogni singola applicazione così da non pertere settaggi ed impostazioni nel momento di effettuare un ripristino di sistema.
  • AppStats: personalmente sono un patito delle statistiche, ma questa applicazione vi dice la verità su quello che utilizzate nel vostro telefono. E’ facile infatti scaricare moltissime applicazioni e poi non utilizzarle veramente.

Entrambi gli applicativi sono gratuiti e disponibili nella repository di BigBoss!

7 motivi per cui il jailbreak è ancora necessario

IOS 5 beta7 jailbreak redsn0w 0 9 8 b7

Con l’uscita di del nuovo iPhone 4S e il lancio di iOS 5 tutta la comunità attorno agli iDevice ha iniziato a porsi delle domane inerenti all’utilità o meno del Jailbreak di fronte a quello che ormai si presenta come un sistema operativo completo ed evoluto.

Il noto della querelle si trova pensando a come anche questa volta Apple non abbia ignorato completamente le necessità degli utenti pescando molti dei tweak disponibili da mesi sul Cydia Store, per rendere il suo OS sempre migliore. A questo punto molti utenti si chiedono quale sarà il futuro del Jailbreak o la sua utilità di fronte a questi attesi upgrade di iOS.

Noi di Dynamick pensiamo che il Jailbreak abbia ancora molto da offrire oltre che per il semplice motivo che non esistono limiti allo sviluppo software come non ve ne sono per la creatività umana, già oggi ci sono i numeri che rendono il Jailbreak ancora fondamentale, vediamoli insieme!

Filesystem: iFile

IMG 0013 1

Nemmeno questa versione di iOS, e probabilmente nessuna delle prossime, ha introdotto quello che molti utenti iPad vogliono da tempo: l’accesso diretto al File System per creare cartelle e spostarle come meglio si crede. Ad oggi iFile, come avevamo spiegato qui, è l’unica applicazione che ci consente di estendere le funzionalità dell’iPad. Inoltre il Camera Connection Kit è ancora troppo limitato mentre con il jailbreak questo può essere risolto. Inoltre iFIle permette di gestire i download, accedere localmente a file di testo e pdf e molto altro ancora.

Fino a che questa funzionalità sarà limitata tra l’iPad e un computer esisterà un dislivello definito, a meno del Jailbreak.

Shortcuts: SB Settings

Sbsettings ios 5 2

Nonostante l’introduzione del Notication Center ancora non vi è traccia di una via comoda per attivare e disattivare le funzionalità del sistema operativo. Luminosità, notifiche, connessione dati e quant’altro devono rimanere sottomano per non costringerci ad abbandonare l’applicazione che stiamo utilizzando oltre che per una questione di comodità. Sb Setting è un compagno fondamentale per l’utilizzo dei nostri iDevice, che è nato col Jailbreak e resiste ancora oggi permettendoci di attivare e disattivare ciò che è necessario semplicemente con uno swipe o una gesture personalizzata.

Communication: Bluetooth File Sending: Celeste

Celeste Banner e1300975291729

Apple non ha ancora inserito una pila bluetooth in grado di comunicare con altri dispositivi inviando facilmente immagini e documenti o canzoni. Ad oggi l’unico tweak in grado di passare da un iDevice ad un altro questo tipo di file è Celeste, disponibile solo tramite Jailbreak. Soprattuto su iPad è fondamentale sfruttare anche la connettività bluetooth come abbiamo spiegato qui, visto che la connessione usb è naturalmente limitata.

Qui il sito ufficiale

Themes: Winterboard

Winterboard iOS5

Una delle rivoluzioni introdotte dal Jailbreak è la possibilità di cambiare i temi ai propri dispositivi, modifcando l’aspetto di icone, tastiera e grafica, e con altri strumenti anche dei suoni. Winterboard è una delle applicazioni più scaricate su Cydia e ora che la potenza dei nostri iDevice non ci costringe a rinunciare ai temi per non cedere le prestazioni ci viene ancora più voglia di abbellire i nostri dispositivi.

IMG 00781

Usabilità: Activator

Activator iPad2

Activator è un tweak gratuito che permette di configurare delle azioni all’interno di iOS sfruttando le gesture del iPhone o iPad ad esempio l’attivazione di Sb Settings. Personalmente trovo Activator uno strumento essenziale per l’utilizzo che faccio del mio iPhone e anche su iPad è un ottimo compagno per le multigesture che troviamo in iOS 5. Questo tweak ci semplifica notevolmente la vita riducendo i tempi assegnando un movimento a ciascuna attività da svolgere.

Utility

IMG 0133

Esistono moltissime utility che ancora non sono state introdotte nel nuovo sistema operativo. Tweaks che non sono indispensabili finchè non entrano nel’utilizzo quotidiano dei vostri dispositivi come:

IMG 1017FolderEnhancerIMG 1011Mywi 4

  • Overboard che introduce Exposè su iOS, utilissimo specialmente su iPad per cambiare rapidamente pagina.
  • Folder Enhancer per trarre il massimo dalle nostre cartelle, con modifiche grafiche e funzionali aumentando il numero di applicazioni o dividendole in pagine.
  • MultiCleaner che risolve molte limitazioni del multitasking nativo, molte delle quali basate su Activator
  • MyWi e PDA Net che permettono a molti utenti con il tethering a pagamento aggiuntivo di non dover sottoscrivere un abbonamento ad hoc.

Cracking: Installous

New icone installous 11

L’ultima questione sicuramente molto delicata è quella del craking delle applicazioni attraverso la famosa app Installous fornita dal team Hackulo.

La comunità del Jailbreak si è più volte dissociata dal favoreggiamento della pirateria indicando il Jailbreak come una modifica volta alla personalizzazione del sistema oltre i limiti imposti da Apple, tuttavia l’intera comunità è sempre stata direttamente collegata a questo filone e bisogna accettare il fatto che una buona fetta di utenti che hanno effettuato il jailbreak è stata invogliata dalla possibilità di non pagare le applicazioni.

Sebbene anche noi di Dynamick ci dissociamo completamente dalle pratiche di pirateria, la questione rimane aperta e pone un altro problema ad Apple che speriamo verrà risolto almeno in parte con l’introduzione del testing delle applicazioni.

Molti utenti infatti si sono lamentati dell’impossibilità di valutare oggettivamente un prodotto come avviene su OS X attraverso 15 o 30 giorni di prova, e le versioni Lite non hanno risolto adeguatamente questo problema perchè non sono ben studiate per farlo.

Il diritto di recesso offerto da Apple nell’AppStore non è flessibile al punto da supportare il test di nuovi applicativi quindi al momento Installous risulta l’unico mezzo per effettuare valutazioni oggettivi sull’utilità di un’applicazione, ma quanti utenti comprano davvero dopo aver effettuato un testing positivo?

La questione è aperta e farà discutere ancora a lungo, bisognerà sicuramente vedere come la comunità che muove veramente i fili del Jailbreak valuterà ancora la faccenda.

Conclusioni

Questi sono solo alcuni dei motivi già esistenti che rendono il Jailbreak una realtà viva e necessaria. Senza dimenticare le comunità di svilluppo attorno ai dispositivi obsoleti che senza il Jailbreak non avrebbero potuto inziare i loro progetti.

Per avere un’idea sull’impatto del jailbreak nell’utilizzo del nuovo iPad 2 vi riproponiamo questo articolo.

Questa pratica ormai diffusa oltre agli smanettoni e i geek è probabilmente uno dei motivi del successo degli iDevice in questi anni, permettendo agli sviluppatori di esprimersi in maniera più libera rispetto all’App Store, il Jailbreak significa soprattutto esercitare quella curiosità di rinnovamento continuo e spontaneo che possiedono gli amanti dell’informatica.

Cydia: i 10 migliori tweak per il tuo iPhone Jailbroken


Qualche mese fa Ryan Petrich, uno degli sviluppatori più in mostra nella scena della programmazione per iPhone Jailbroken, aveva dato il via ad un fantastico evento il Tweak Week, che consisteva nella pubblicazione di un Tweak al giorno destinato ad iOS, programmato in 24 ore, per tutta la settimana, tutto disponibile nella sua Repository: http://rpetri.ch/repo o in quella di Big Boss

Il Tweak Week è durato ben 9 settimane, dal 1 di Giugno a 29 di Luglio, per la bellezza di 60 applicativi di vario genere, con molti sviluppatori al lavoro.

Top Ten Tweak

Ecco a voi i la top ten dei tweak distribuiti in queste settimane:

  • Running Indicator [Ryan Petrich] aggiunge un alone alle applicazioni aperte in Background. Talvolta mi è capitato di chiudere accidentalmente tutte le applicazioni aperte tramite una gesture, senza ricordarmi di aver in background un gioco aperto o un’applicazione in download ora non accadrà più. Altra funzione fantastica dell’app è che mostra un tasto di chiusura sull’app per non dover ricorrere alla Multitask BarMust have!
    Runningindicator1
  • PrivateSMS [Filippo Bigarella] Tweak è veramente utile perchè elimina quella fastidiosa invasione della privacy,  che si ha quando un amico entra nell’applicazione messaggi e si trova di fronte tutti i vostri SMS. Discreto!
    Privatesms
  • Messageto [Andrea Oliva]: funziona durante l’Edit Mode delle vostre icone. Cliccando due volte sull’applicazione Messaggi o Su Email si apriranno immediatamente nella modalità “Nuovo Messaggio“. Rapido!
  • NoPageLImits [Max Shav]: Toglie il fastidioso limite delle pagine all’interno dei vostri dispositivi. Non amando molto le cartelle, che soprattuto nel mio iPhone 3GS non sono molto performanti questo tweak è veramente utile. Verso L’infinito!
    NoPageLimits
  • Ushare [moeseth] permette di iniziare una condivisione dei video sui social network direttamente dall’applicazione di Youtube aggiungendo l’opzione Tweet, Copy Link per la condivisione su Facebook o altri Social. Finalmente! (quando è uscito)
    Ushare1
  • Full WebClips [Grant Paul] è il partner ideale di qualsiasi Web App su i vostri iDevice. Voi sapete che da Safari è possibile salvare sulla propria Homescreen la pagina visualizzata, inoltre esistono anche applicazioni appistamente progettate per questo funzionamento. Questo Tweak elimina l’apertura ritardata in Fullscreen di tutte queste App, purtroppo non è compatibile con iPad. Default!IMG 0874IMG 0875
  • Multislide [Tyler Nettleton] vi permetterà di avviare diverse applicazioni direttamente dalla Lockscreen ognuna con un diverso numero di Slide. Non è importante la velocità in questo caso, ma è utiile per applicazioni che possono servire in specifice occasioni, come la calcolatrice, le Mappe o le note. Sfizioso!IMG 00491
  • ArrangeStarubar [Elias Limneos] vi permetterà di riorganizzare la vostra Status Bar trascinano dovev volete gli oggetti presenti su essa. Molto utile se avete molte icone e non riuscite a vederle con chiarezza. E’ un po’ difficile da usare all’inizio specialmente per chi ha le dita grosse. Ostico!Arrangestatusbar
  • PlayingLyrics [Andrea Oliva]: è un tweak che aggiungerà alle gesture di Activator la possibilità di mostrare il testo della canzone che state ascoltando, se questo è stato precedentemente inserito tramite iTunes.
    20110713 071940
  • SplitMail [Ryan Petrich] è l’ideale per il vostro iPad. Il suo contributo è semplice: impone la versione con la sidebar dell’app Email anche quando l’iPad non si trova in Landscape. Necessario!
    Splitmail

Infine a questo indirizzo l’elenco completo dei tweak presentati: Link fateci sapere quali sono i vostri preferiti!

Accessori iPad2: Camera Connection Kit

iPadCamera Connection Kit
Come vi avevo spiegato nell’articolo riguardate nel prime impressioni dopo l’acquisto di un iPad 2, ho limitato la mia scelta ad un dispositivo con configurazione base perchè non ero e non sono interessato ad un utilizzo intensivo come fonte di intrattenimento.

Un hard disk superiore ai 16 GB è invece sicuramente utile per chi decide di mantenere sul suo iDevice: Filmati, un gran numero di applicazioni, foto e musica. Nel mio caso l’uso che faccio dell’iPad riguarda per lo più il recupero di contenuti e l’integrazione delle sue funzioni all’interno di un utilizzo domestico. Tuttavia mi è capitato diverse volte di pensare di aver compiuto una scelta affrettata nell’acquisto della versione ridotta nella memoria, considerando il fatto che questa non è espandibile in modo immediato. Per chi però ha effettuato il Jailbreack, questo problema non esiste più.

Camera Connection Kit

iPadCamera Connection Kit
L’hardware che viene fornito comprende due connettori uno con ingresso USB che permette il collegamentodi chiavi e fotocamere, l’altro invece è per schede SD e SDHC senza nessuna limitazione di dimensione.

Disk Mounting

Con l’ultimo aggiornamento firmware Apple ha notevolmente ridotto l’alimentazione in uscita dal connettore dell’iPad, passando da 100mA a 20mA, questo per ottenere una durata superiore della batteria. Il malcontento generato potrebbe però portare la ditta di Cupertino a rivedere le sue scelte, fornendo magari la possibilità di autoregolare la potenza necessaria tramite un’opzione. ll problema non sussiste invece con le schede SD che vengono ancora lette senza problemi.

Jailbreack Improvements

iFile

Come dicevamo il Jailbreak risulta fondamentale per estendere il funzionamento di questo accessorio, che nativamente è limitato all’importazione delle immagini e di filmati MP4 (compatibile con iDevice)

Utilizando iFile, che nella nuova versione consente il montaggio dei dischi DMG proprio come su Mac OS X, potremmo tranquillamente collegare qualunque tipologia di memoria esterna dotata di memoria flash,se essa è supportata dall’alimentazione del connettore; così saremo in greco di recuperare da essa i documenti che ci interessano e non solo le fotografie. Per quanto riguarda gli Hard Disk il caricamento non è immediato, esiste una procedura per il loro montaggio che in questo caso non è andata a buon fine a causa della mancanza dell’editor di testo Nano, necessario al funzionamento. Per chi ne fosse in possesso la guida è reperibile qui.

iFile permette la riproduzione di un buon numero di documenti, e di quasi tutti i formati di fotografie compresi i RAW. Per la visualizzazione immediata dei filmati questi dovranno essere invece nel formato iPad MP4, altrimenti sarà suffciente importarlì così come sono nella cartalla media e riprodurli attraverso VLC, spostando manualmente i file nella cartella adatta, o altri programmi simili. Altri tipi di documenti possono essere invece aperti direttamente dalla memoria esterna, tramite link alle applicazioni supportate, su tutti GoodReader

Tips & Tricks

Personalmente ho optato per l’acquisto di una memoria SDHC da 8Gb, che aumenta del 50% la memoria disponibile del mio iPad, permettendomi di portare con me: film e un po’ di musica quando non voglio avere il peso di un portatile nella valigia. Esistono ulteriori accorgimenti che possiamo prendere per ovviare il problema dell’alimentazione ridotta del connetore:

  • Hub USB Non Alimentati: ho provato e le periferiche tendono a funzionare, una alla volta, per qualche secondo. Nel mio test bastava un leggero movimento ad impedire il funzionamento della memoria esterna.
  • Hub USB Alimentati esternamente: sebbene questa soluzione porta a perdere un po’ di portabilità vi permetterà di utilizzare le vostre periferiche qualunque esse siano, per quanto riguarda gli Hard Disk esterni non sono riuscito a montarli in quanto non trovo il text editor nano necessario.
  • Utilizzare cavi doppi per l’alimentazione: questa soluzione con me ha funzionato solo nell’alimentazione dell’HUP
  • vecchi ipod: sembra una soluzione ottimale utilizzare vecchi iPod in modalità HD perché sono dotati di batteria

Dynamick non si assume la responsabilità per eventuali danni causati dall’eccessiva alimentazione sia alle periferiche che all’iPad o Accessori.

Le memorie non sono l’unico accessorio che può essere utilizzato dal Camera Connection Kit. Attraverso l’adattatore USB è anche possibile collegare:

  • Tastiere Esterne
  • Almplificatori Audio USB e Wireless
  • telefoni USB

Conclusioni

Camera Connection Kit

A questo punto dello sviluppo il camera connection kit può risultare uno strumento comodo da portare con se per migliorare ulteriormente il’idevice, aspettando il prossimo firmware nella speranza di ritrovare anche quei dispositivi che non possiamo ad oggi utilizzare facilmente.

Personalmente non trovo una grande differenza nell’acquistare la versione originale Apple rispetto a un’alternativa non di marca, soprattuto perchè i prezzi risultano assai simili. Azzardando un parere avere due connettori separati vi protegge dal fatto che se uno dovesse rompersi l’altro continua a funzionare.

Sconsigliamo comunque di sbloccare manualmente il connettore se non sapete cosa state facendo, è una pratica rischiosa che rischia di danneggiare l’iPad, è comunque probabile che Apple torni su sui passi.

Cydia Camera Addons: trasforma il tuo iPhone in una fotocamera Professionale

5 tips for taking better photos with your iphone 1
Come emerge dai dati rilasciati da Flickr, il social network per i fotografi, la fotocamera più utilizzata del momento risulta essere proprio quell’iPhone 4, che ha fatto fare il salto di qualità all’obiettivo dei percedenti Melafonini.
Abbiamo già recensito molte applicazioni che riguardano l’ambito della fotografia nel mondo di iOS, e anche la stessa Apple ha da sempre supportato la cosa, dedicandovi persino una sezione apposita nei suoi App Store. Come sapete inoltre molte realtà si sono sostituite all’applicazione di default Fotocamera, come l’arcinota Camera Plus o la nostra preferita Instagram, di cui abbiamo parlato più volte e con diversi punti di vista.
Dopo avervi presentatato i tweak offerti sul Cydia Store per rendere Mobile Safari e un browser decisamente più completo e per la gestione delle Email, oggi noi di Dynamick ci occuperemo di migliorare anche la funzione fotocamera dei nostri iDevice.

Must Have

PictureMe

PictureMe è il Plugin più importante di questa collezione, infatti questo tweak aggiunge all’applicazione fotocamera l’autoscatto e lo scatto multiplo di fotografie, funzioni a mio avviso fondamentali per qualunque fotocamera. Potrete finalmente godere di tutte queste funzionalità senza distanziarvi dall’applicazione nativa, e trasformarla in un dispositivo più completo e funzionale.

Camera Lock

Camera Lock aggiungerà l’icona fotocamera alla vostra lockscreen permettendovi di scattare foto senza dover sbloccare l’iPhone quindi molto più velocemente. Nella sua versione Plus potrete anche scegliere quale applicazione lanciare con quel comando, se preferite usare Instagram o altro per catturare i vostri momenti.

Trovate Camera Lock su questa repo gratuitamente.

Cameralock settingsIMG 0708

Camera Buttons

Camera buttons (0.99$) , Snappy (1,99$) , SnapTab (0,99$), FastSnap (0,99$) sono tre tweak che aggiungono in modi diversi le stesse funzioni: avvio rapido con una gesture della fotocamera, e scatti attraverso i tasti del volume.

Camera Buttons vi permette di personalizzare a pieno le gesture per scattare foto e video

Camerabuttons3 530x387

Snappy

Snappy è il tweak più versatile dei precedenti, che aggiunge ulteriori funzioni. Con una gesture all’interno della fotocamera sarà possibile accedere a delle impostazioni:

  • Lancio velocizzato con una gesture
  • Accesso dalla Lockscreen

Snappy Cydia

SnapTab aggiunge solo l’attivazione tra le sue impostazioni ed è nel complesso il tweak più leggero tra le alternative. Integrato anche con Sb settings.

Fast Snap

Infine Fast Snap tra le sue impostazioni aggiunge una gesture per l’avvio della fotocamera tramie lo scorrimento sulla status bar, come per SB Settings (infatti va a sovrapporsia tale tweak)

IMG 0005IMG 0006

Albums Plugin

SwappCamRoll è un’utile applicazione che verrà aggiunta alla vostra springboard e vi permetterà di cambiare tra due librerie fotografiche così da poter distinguere gli scatti in momenti diversi, gli screenshot dalle fotografia o più semplicemente le foto che volete far vedere a tutti e quelle che invece devo rimanere private. Ricordate le che foto scattate precedentemente all’installazione dell’App sarranno presenti in entrambi gli album.

IMG 0007

PhotoAlbumPlus iPhone (4,99$) / iPad (6,99$) (Sono tweak che vanno a migliorare notevolmente la gestione degli album nei vostri iDevice. Tramite questi addons potrete:

  • creare nuovi album
  • Spostare le fotografie da un album all’altro
  • rinominare gli album
  • eliminarli senza eliminare il contenuto
  • bloccare con password gli album

Photoalbums+ iphonePhotoAlbums 3 0 0 0 2Screen8

Il tweak distingue gli album in cartelle per una migliore importazione nel PC o Mac, il plugin diventa ancora più utile su iPad dove potrete gestire le foto come su un computer. Qui potrete trovare la pagina ufficiale di Photoalbum

iPhone 4 Tweak

Questi due Tweak che andiamo a presentarvi sono combatibili sono con iPhone 4 semplicemente per una questione hardware: presenza di Flash e Fotocamera Frontale, quindi non sono state testate in prima persona, ma il giudizio in rete è molto buono.

Istant Mirror (1,49$) attiva rapidamente dalla Lockscreen la fotocamera frontale.

DefaultFlashOff apre l’applicazione fotocamera con il flash inizialmente disabilitato

Conclusioni

Per quanto riguarda i possessori di un iPhone 4 sicuramente già nella configurazione di Default il dispositivo risulta facilmente utilizzabile come fotocamera, come in effetti accade. Personalmente ho utilizzato molto anche il mio iPhone 3GS in questo senso, specialmente con applicazioni esterne, tuttavia l’aggiunta di questi tweak mi ha riportato all’utilizzo dell’applicazione di Default, sicuramente più leggera da aprire, per poi rielaborare successivamente gli scatti effettuati.

iPad 2: Jailbreak

Dopo avervi postato le mie prime impressioni riguardo all’utilizzo del nuovo iPad 2, oggi vi presenterò le valutazioni in merito al processo di Jailbreak che ho effettuato.

Purtroppo nel frattempo il metodo di Jailbreak che sfruttava una falla in Safari, noto come Jailbreakme.com è stato chiuso da Apple con l’aggiornamento Firmware 4.3.4, quindi coloro che hanno aggiornato dovranno attendere l’uscita del successivo Jailbreak. Continua a leggere

5 Servizi Per Migliorare La Vostra Esperienza Su Cydia. [Jailbreak]

Cydia logo and icon by zandog

Cydia è il Jailbreak. Il procedimento di hacking del sistema operativo mobile iOS è nato per permettere agli utenti di modificare con facilità il proprio iDevice installando temi e tweak di ogni genere. Tuttavia questo store alternativo non è privo di difetti e sicuramente a confronto con l’ottimizzatissimo AppStore perde sul campo della velocità e della rapidità di utilizzo.

Esistono diversi modi per velocizzarne il caricamento:

  • Icy è uno store alternativo ottimizzato graficamente che però richiede di essere installato manualmente ed è in fase di beta continua in quanto è in codice Open Source. Installabile da http://repo.ispazio.net
  • Debian Updater: un plugin per SBSetting che permette il caricamento delle Source di Cydia esternamente al programma, così da poterlo aprire avendo già scaricato i pacchetti aggiornati delle applicazioni
  • NoCyfresh: anche questo è un Plugin er SBSetting che impedisce il caricamento automatico delle Source in Cydia, alleggerendone notevolmente l’apertura.
  • Un altro modo per velocizzare il caricamento di questo Store alternativo è quello di limitare il numero delle repository, soprattutto disabilitando l’indicizzazione di Temi, suonerie, che sono i pacchetti di maggior peso negli aggiornamenti. Questo può essere fatto deselezionando le categorie tramite il tasto modifica nell’apposita sezione.

Un altro difetto di Cydia è quello di non ottimizzare le anteprima dei pacchetti. In questo modo spesso accade che non sia disponibile una descrizione precisa per un Tweak o degli screeshot per un tema. Tutto ciò avviene soprattutto su gli iDevice di più vecchia generazione. Per questo  motivo oggi vi presentiamo due servizi web dedicati proprio a migliroare la navigazione in Cydia dal computer, permettendovi una comoda selezione dei pacchetti da installare su iPhone, iPod Touch e iPad.

Best Cydia Apps  Tweaks  Mods  Themes 2011 05 07 01 10 25

Cydia App è un servizio dedicato all’indicizzazione delle applicazioni e dei tweak presenti sul Cydia Store.

Si presenta con una grafica gradevole e in perfetto stile iOS il sito è diviso in sezioni, ad esempio Essential, elenco molto utile soprattuto agli utenti più insperti che possono trovarsi disorientati di fronte a una vastità di utility come quella presente su Cydia.

Ogni voce tra quelle indicizzate prevede, se necessario, un link a You Tube con un video che ne mostra il funzionamento, eventuali screenshot dell’app e una descrizione dettagliata (in Inglese). Infine tra le informazioni presentate troverete prezzo dell’app, la repository su cui è presente e la possibilità di includerla tra le vostre preferite.

Schermata 2011 05 07 a 00 36 12

Cydia Search è un servizio offerto da Planet iPhone, che ci permette di navigare su Cydia tramite il nostro browser proprio come se fossimo sull’iPhone. Infatti, oltre ad un espansione delle informazioni di base in un form diverso da quello di iOS è anche presente una virtualizzazione navigabile dello schermo dell’iDevice, che permette di navigare direttamente in Cydia.

Con questo servizio velocizzeremo sicuramente la velocità sulla navigazione dei singoli pacchetti, possiamo leggerne rapidamente le valutazioni degli utenti, vederne gli screenshot prezzo e le informazioni riguardo agli sviluppatori (link alle homepage dei singoli tweak).

Per il momento il servizio presenta solo le repository più importanti, come quella ufficiale di Big Boss, ma è in espansione. Infatti è possibile inviare l’indirizzo della propria  per farla aggiungere all’elenco indicizzato.

Entrambi i servizi sono molto validi e in crescita per questo motivo vi consigliamo di tenerli entrambi tra i vostri preferiti e consultarli in modo incrociato.

iPhone Set Up: utilizzo di Cydia per la personalizzazione dell’iDevice (Parte 2)

Se nello scorso articolo abbiamo visto alcune migliorie già presenti nel nostro iOs, ad eccezione dell’applicazione CallMe, quest’oggi ci concentreremo maggiormente sulle risorse forniteci da Cydia, quindi esclusive per gli utenti di iPhone Jailbroken

SBSetting

SBSetting: chiunque abbia sentito parlare di Jailbraeak conosce questa applicazione. Essa inserisce un pratico menu a tendina, attivabile con una gesture, da cui possiamo accedere a diverse funzioni del dispositivo, alcune predefinite altre personalizzabili con i numerosi toogle messi a disposizione sul Cydia Store.

La mia lista comprende i seguenti widget, divisi nelle due pagine:

  • Gg, EDGE, Data e Phone per il completo controllo della connessione dati, e delle chiamate.
  • Wifi, Bluetooth per le connettività
  • Location per abilitare o disabilitare il gps
  • Push e Pushmail, talvolta è utlise disabilitare le notifiche per risparmiare batteria.
  • Tethering, per un veloce collegamento al pc
  • NoCyRefresh, per evitare il lungo caricamento delle repository di Cydia
  • Remove Background, per liberare ram occupata dalle applicazioni congelate dalla nuova funzione del iOS4
  • Processe, SSH, Browser Changer e Luminosità, per altre funzioni minori

Non sono un amante della funzione dock presente in sbsetting, in quanto richiede più passaggi e risulta di scarsa utilità.

IMG_0377IMG_0378

SwitcherPlus

SwitcherPlus: quest’app permette di personalizzare molto la propria Fast App Switch bar, cioè la barra attivabile mediante la doppia pressione del tasto Home, con cui si accede alle applicazioni in background.

  • abilita la FAS bar anche nella Lockscreen
  • consente di inserire delle applicazioni preferite, differenti tra lockscreen e unlock, quindi preferiti diversi per situazioni diverse.
  • Permette di chiudere tutte le applicazioni in background, premendo una terza volta il tasto home e selezionando l’icona in basso (killer prior)
  • Single ipod icon e data nella FAS bar

IMG_0373IMG_0375IMG_0376

Activator

Activator, che permette di creare gesture per l’apertura l’esecuzione rapida di alcune azioni.  Quest’applicazione non è ultima per importanza, anzi. Le precedenti due app recensite dipendono da questa per la loro attivazione, quindi è necessaria a prescindere da un suo utilizzo approfondito. Dopo diversi esperimenti le mie impostazioni ottimali risultano essere:

Sempre

  • Sbsetting (scorrimento dx e sx sulla barra di stato)
  • SwitcherPLus (doppia pressione tasto Home)
  • Fast app switch (doppia pressione tasto Home)
  • Orologio (doppia pressione barra di stato)

Home

  • iPod (pressione popup volume)
  • Multi Flow, o qualsiasi applicazione per gestire il background di Cydia (pressione breve tasto Home)

    Lockscreen

    • Note vocali (pressione breve tasto power)
    • Next Track (volume su/giu)
    • Previus Track (volume giu/su)
    • Orologio (doppia pressione barra di stato)

    In App

    • Backgrounder, utile per le applicazioni che non supportano il multitasking (pressione breve tasto Power)

    La personalizzazione dei propri dispositivi è una componente fondamentale per un buon risultato, come anche le esperienze degli altri. Questa quida dovrebbe essere quindi uno spunto per poi realizzare il vostr Set Up personale.