download google Earth
Ci sono 4 articoli con tag download google Earth (questa è la pagina 1 di 1).
Google Earth 4.3: le città 3D sono illuminate dal sole
Tecnicamente si chiamano "Google Earth, la 4.3 già disponibile per il download nella sua versione beta. In questo nuovo rilascio è ben visibile l’atmosfera ed il sole che attraversa il cielo. E’ spettacolare vedere le catene montuose illuminate al tramonto, oppure il sole dallo spazio che riscalda il globo terrestre.
lighting effect" e si tratta degli effetti giorno/notte dovuti al sole che illumina la terra. Ora sono presenti nella nuova versione diUn’altra novità è l’inclusione di Google Street View, una funzionalità già da tempo presente in Google Maps. Per i profani, Google Street View è una modalità di visione a 360° del panorama, con estensioni interattive molto evolute. Ora è presente in Google Earth 4.3 e si può attivare entrando nelle bolle sferiche che si trovano disseminate sulle strade di molte città mondiali. Un interessante effetto a dissolvenza mostra quanto è realistica la modellazione 3D delle città virtuali rispetto alle foto di Street View.
Altre novità sono la navigazione in picchiata dallo spazio alla strada, le foto realistiche di edifici in diverse città del mondo e una nuova e semplificata toolbar di navigazione.
Ecco un video che mostra tutte le novità di Google Earth 4.3:
Google Earth: le foto satellitari del pianeta in tempo reale
Molti visitatori di Dynamick spesso mi chiedono come poter vedere le immagini satellitari di Google Earth in tempo reale. In realtà le immagini che vediamo su Google Earth sono state scattate almeno 6 mesi fa. Ora un nuovo layer ci permette di vedere la terra quasi in tempo reale.
Tenere aggiornato Google Earth con immagini recenti sarebbe quasi impossibile. Per avere una buona immagine ad alta risoluzione è evidente che richede un cielo sgombro da nuvole e un angolo tra il satellite ed il sole tale da produrre poche ombre. Inoltre, se prendiamo in considerazione i satelliti non geostazionari, cioè quelli che girano a velocità più evelate della rivoluzione terrestre, dovremmo aspettare mesi interi perchè riescano a fotografare l’intero pianeta. Oltre a questo, la post elaborazione dell’imagine è molto impegnativa e costosa. Ecco perchè gli aggiornamenti avvengono a scadenza di 2 mesi.
Per dare una prima risposta a tutti questi problemi, la NASA ha messo a disposizione un layer chiamato DailyPlanet che mostra l’intero pianeta a media risoluzione (vedi la foto qui sopra per vedere la massima risoluzione raggiungibile). Le fotografie satellitari sono scattate dal satellite MODIS terra e vengono elaborate nel più breve tempo possibile, all’incirca tra le 6-12 ore. Le immagini sono continuamente aggiornate visto che si tratta di un network link. Potete trovare delle anomalie nel sistema nuvoloso visto che il satellite durante le sue orbite riprende la terra a fasce in tempi diversi.
Google Earth
Google ha ribattezzato la società Keyhole in Google Earth e ha reso da oggi disponibile gratuitamente il software per visualizzare le immagini satellitari di tutto il globo, aggiungendo altre funzionalità a quelle già attive sulle mappe di Google.
Google Earth è al momento disponibile solo per Windows (versione Mac in lavorazione) e per modelli abbastanza recenti. Il software infatti si collega in tempo reale ai server di Google e importa i dati mano a mano che si naviga nelle immagini.
Rimangono altre due versioni a pagamento, Plus e Pro. La prima per uso personale offerta a 20$ con maggiori funzionalità, anche per l’esportazione dei dati e il supporto GPS. La seconda per uso professionale.
Tre sono le funzioni principali: Fly to, Local search e Directions.