NoW, News of the Week #2

Eccoci tornati all’appuntamento con News of the Week, l’aggiornamento settimanale di dynamick riguardante internet, nuovi media e tecnologia. Questa settimana parleremo di Dropquest, il gioco a premi di Dropbox, Samsung Galaxy  SIII, LinkedIn acquisisce Slideshare ed infine Quasar, la rivoluzionaria app per gestire il windows multitasking in iPad.

Dropquest II, made in Dropbox

Da Sabato 12 maggio si rinnova per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con Dropquest II, il  contest-game di Dropbox che ha già ottenuto uno strepitoso successo nella passata edizione(http://blog.dropbox.com/?p=659). I premi assicurati dal noto servizio di cloud-storage sono numerosi, ma è folta la presenza di pacchetti di diversi Gigabyte per il proprio account. Non mancano le t-shirt  e gadget. Il gioco ideato dallo staff di Drobox non è certo una novità visto il numero sempre crescente negli ultimi anni di hack game ma sarebbe scorretto definirlo un contest in virtù del fatto che i pochi vincitori, circa un centinaio su migliaia(dati dello scorso anno ndr). dovranno scervellarsi nel superare numerose insidie risolvendo rompicapi e indovinelli. Di seguito un breve riepilogo dei premi (tra parentesi il numero di vincitori):

  • Primo classificato (1): felpa di Dropbox; t-shirt della Hack Week di Dropbox (limited edition); un disegno firmato dallo staff di Dropbox; invito a scrivere la Dropquest del prossimo anno; 100GB di spazio gratuito per sempre.
  • Secondo classificato (10): felpa dei dipendenti Dropbox; t-shirt di Dropbox; 20GB di spazio gratuito per sempre.
  • Terzo classificato (15): t-shirt di Dropbox; 5GB di spazio gratuito per sempre.
  • Quarto classificato (50): 5GB di spazio gratuito per sempre.
  • Quinto classificato (100): 1GB di spazio gratuito per sempre.

Il nuovo Galaxy SIII

Presentato il 5 maggio presso L’Exibition Centre di Earls Court di Londra si presume divenga il nuovo ed ennesimo anti iPhone, ma stavolta le funzioni implementate da Samsung sul nuovo Galaxy SIII potrebbero davvero mettere in crisi il melafonino da anni leader nel settore mobile. La stessa presentazione si è rivelata un successo; Samsung è riuscita a riempire l’auditorium di partner e giornalisti.

Le specifiche di questo nuovo smartphone promettono bene:   display full HD da 4,8 pollici e tecnologia super AMOLED. La fotocamera si porta al passo coi tempi promettendo 8 megapixel di pura qualità. Il peso e lo spessore completano questo nuovo gioiello hi-tech: 8,6 millimetri per 133 grammi.

Tra le funzioni più innovative segnaliamo

  • Una funzione che permette di attivare il telefono solo con lo sguardo, ma in realtà è il dispositivo che comprende quando lo schermo va attivato;
  •  S Voice invece che non è altro che il controllo vocale affine al più noto Siri di Apple, ma al contrario di quest’ultimo è disponibile in italiano;
  •  E’ possibile caricare foto fatte in compagnia ed inoltre il software riconosce i volti e li abbina automaticamente alla rubrica.

Linkedin acquisisce Slideshare

Continua il periodo favorevole per i social network, probabilmente spinti dalla crescita record del leader Facebook il cui fattore complice è il debutto in borsa che avverrà nei prossimi giorni. A quanto pare Linkedin, social media orientato sul mondo del lavoro e peraltro già quotato a wallstreet, sta risentendo parecchio di questa spinta. E’ stato annunciato un utile di 5 milioni di dollari e aver acquisito SlideShare, per quasi 120 milioni di dollari. Slideshare è una piattaforma per la condivisione di contenuti professionali sotto forma di presentazioni creata nel 2006.

Quasar: il windows manager su iPad

Qualche giorno fa Pedro Franceschi (http://pedrofranceschi.com/), noto sviluppatore portoghese, ha rilasciato uno dei migliori tweak mai realizzati su cydia.

Si tratta di Quasar: implementa le funzioni del multitasking native di iOS 5, facendo eseguire in finestre qualsiasi applicazione come vi trovaste su un qualsiasi windows, mac o linux. Le finestre aperte potranno essere orientate e spostate nello schermo, ingrandite fino ad occupare tutto il display e ruotate, simulando la rotazione dell’iDevice.

L’integrazione con il multitasking raggiunge la perfezione quando andando a chiudere un’applicazione dal Fast App Switcher, verrà chiusa anche, la finestra relativa.

Quasar si integra bene anche con il Notification Center, cliccando infatti su di una notifica ricevuta da una qualsiasi applicazione, quest’ultima verrà aperta da Quasar davanti a tutte le altre già aperte. Lo stesso avviene cliccando link che rimandano ad applicazioni come Safari, YouTube o AppStore.

Se vi state chiedendo se questo tweak andrà ad influire negativamente sulle prestazioni del vostro iPad la risposta è anch’essa negativa, infatti è eseguito più che egregiamente.

L’unico problema a cui si va incontro, a causa della “bassa” risoluzione dello schermo, è la difficoltà di comprendere qualche testo nelle finestre ridotte, ma sicuramente non appena sarà disponibile il jailbreak per iPad 3, dotato di retina display, questo sarà uno dei migliori windows manager in assoluto per la gestione della applicazioni in multitasking e non sarebbe una sorpresa  Apple decidesse in futuro di introdurlo ufficialmente in iOS6.

Il costo di questo fantastico tweak è di 9,99 dollari (è scaricabile dalla repository di BigBoss ndr); e se anche da una prima impressione potrebbe sembrare un prezzo elevato crediamo che sia proporzionato oltre che al lavoro e all’impegno dello sviluppatore, alla sua grande funzionalità e versatilità.

A titolo esemplificativo consigliamo il video realizzato dal suo creatore e la video-prova di iDownloadBlog:

VIDEO1: http://www.youtube.com/watch?v=7cYWha8YFi8

VIDEO2: http://www.youtube.com/watch?v=DA3h-IVYbrg

I 5 Migliori Servizi per il Cloud Computing su iPhone e iPad

NewImage

Che il futuro dell’informatica sia tra le nuvole non ci sono dubbi. Ogni giorno ci troviamo tra le mani nuovi servizi più o meno innovativi che ci permettono di gestire al meglio le nostre attività con i computer, sincronizzando file tramite la rete e rendendoli accessibili allo studio.

Per studenti, gruppi di lavoro e nel business la semplicità dei servizi di Cloud Storage è un nuovo incentivo alla produttività. Per questo motivo ha subito raggiunto smartphone e tablet con applicazioni di qualità per sfruttare a pieno le potenzialità di ogni web service. Nella nostra introduzione all’iPad avevamo sottolineato l’importanza della rete per l’accesso alle risorse vista l’impossibilità di collegamento di periferiche USB senza passare per il Jailbreak.

Oggi noi di Dynamick vogliamo presentarvi 5 tra le migliori applicazioni per iOS che vi permetteranno di gestire pienamente questi servizi su i vostri iDevice ed in particolare il vostro iPad.

Dropbox

NewImage

Dropbox  è indubbiamente il servizio più diffuso e ben strutturato. La sua integrazione iOS passa per l’App ufficiale fino a raggiungere il sistema grazie al Jailbreak e alla nostra applicazione preferita iFile, un file manager che ci permette di utilizzare dropbox anche offline scaricando preventivamente i documenti di interesse, per chi non volesse effettuare il JB questa opzione è disponibile grazie a Goodreader ottimo strumento per la gestione.

Per chi non lo sapessi dropbox fornisce 2 GB di storage online sincronizzato tra i vostri diversi dispositivi, ultimamente anche l’interfaccia web ha subito diverse modifiche che ne hanno migliorato usabitlità ed aspetto. E’ possibile aumentare lo spazio aggiungendo nuovi amici (con cui è possibile condividere cartelle, funzione che rende dropbox un ottimo strumento di lavoro collettivo). Altri metodi per aumentare lo spazio è aggiungere la propria mail universitaria se si è studenti all’indirizzo www.dropnbox.com/edu.

Dropbox rappresenta un’ottima base di lavoro per iOS in quanto permette di organizzare i vostri documenti in cartelle, e distribuirli tramite la funzione Open In all’interno dei vostri tool preferiti per prendere nota o consultare gli eBook in pdf.

Box

NewImage

Box è un serivzio tornato alla carica recentemente su iOS ed Android fornendo agli utenti registrati ben 50GB di spazio accessibile online per foto, video e documenti di ogni genere, offerta ancora valida per Android. Le applicazioni disponibili sia per iPhone che per iPad sono un client veramente ben funzionante che permette di accedere a tutta la vostra collezione senza fatica. Box fornisce molte delle funzionalità più importanti nelle sue applicazioni, come ad esempio:

  • Cartelle condivise per collaborazioni
  • Ricerca File
  • Consultazione offline dei preferiti
  • Fullscreen
  • Commenti

Tuttavia il client di riferimento per il vostro Windows PC è fornito con la versione premium, per tanto la consultazione dei documenti in modo gratuito prevede l’upload da browser e/o da iPad. L’equivalente per Mac è in lavorazione e sarà disponibile a breve.

 

Sugarsync

NewImage

Quest’alternativa a Dropbox ha avuto un’incredibile evoluzione nell’ultimo periodo, arrivando per certi aspetti a superare la famosa applicazione. Partendo da 5 Gb di spazio online gratuito è possibile aumentarlo con la stessa tecnica ad invito di Dropbox, incrementando di 250 Mb ad ogni nuovo utente che farete iscrivere. Sugarsync è disponibile per iPad, iPhone Mac e Windows ed ha funzionalità avanzate soprattuto per quanto riguarda i file manager e i client messi a disposizione.

  • Magic Briefcase è una cartella creata automaticamente dal manager di SugarSync che viene sincronizzata su tutti i pc e i dispositivi connessi tramite tale client
  • Shared Folders: per facilitare il lavoro di gruppo su gli stessi documenti
  • Mobile Photos: per salvare facilmente online i propri scatti presi in mobilità
  • Contacts: potrete sincronizzare tramite SugarSync una rubrica tra i vostri dispositivi
  • Web Archive: una cartella sicura online dove possono essere archiviati tutti i documenti che non vogliamo scaricare sul nostro computer

A differenza di Dropbox dove è mantenuta la sincronizzazione della sola cartella associata all’applicazione, per sugarsync è possibile aggiungere dal proprio computer anche cartelle posizionate altrove senza dover ricorrere ai simlinks

I dispositivi associati vengono visualizzati così da poter facilitare la sincronizzazione e il recupero dei file, inoltre è possibile stabili cosa scaricare e in quale dispositivo da tutti i client disponibili,

Skydrive

NewImage

Skydrive non poteva mancare nel nostro elenco da quanto è sbarcata su App Store l’applicazione relativa al famoso servizio Microsoft che offre 25GB online associati ad un account Hotmail o b. Estremamente minimale nelle funzionalità i file vengono gestiti liberamente dall’utente in cartelle, tra cui una prevista è pubblica accessibili dall’esterno. L’applicazione è al momento disponibile solo per iPhone ma comunque compatibile con iPad. Sicuramente migliorabile come app è comunque un’ottima risorsa per accedere ad un gran numero di file e documenti tutti in un’unica postazione, io personalmente la uso come backup per la mia cartella università. La mancanza di un client desktop si sente soprattutto per l’upload dei file che non è immediato e richiede attenzione mentre sulle altre app di genere è un’azione svolta in background dal computer indipendentemente dalla nostra attività

iCloud

NewImage

iCloud è la risposta di Apple al grande successo di Dropbox, è ormai famoso l’aneddoto che vedeva coinvolto Steve Jobs interessato all’acquisto proprio dell’azienda che fornisce il servizio della scatola azzurra. iCloud è ancora acerbo nella sua attuale versione, permette infatti la sincronizzazione di file solo legati alla suite di iWork ed effettua backup di foto e rubrica tra i vostri dispositivi. Sono in arrivo diversi aggiornamenti con Mountain Lion che promettono di migliorarne l’utilizzo estendendone le funzionalità, per ora è possibile mantenere sicrnozziati i file tra diversi computer utilizzando una cartella presente nell’HD del vostro Mac con OSX Lion esattamente come avviene con Dropbox ma in maniera meno intuitiva, vediamo come:

NewImageNewImage

1. Attivate “documenti e Dati” dal pannello di controllo iCloud

2. Recatevi nella cartella ~/Library/ dalla vostra Home

3. identificate la cartella Mobile Documents

4. Createvi un Alias nel menu laterale per accedere velocemente ai vostri file condivisi

Tutti i documenti che posizionerete in questa cartella saranno sincronizzati tramite iCloud

iCloud fornisce 5GB di spazio gratuito online.

Conclusioni

Gli strumenti cloud sono un’ottima soluzione per i nostri dispositivi mobili, ma come potete vedere dagli esempi qui riportati, sono imprescindibili da un computer desktop, infatti questi tools aumentano le possibilità di recuperare i nostri file dalla rete ma legano ulteriormente i nostri device a strumenti più dinamici come computer fatti e finiti. Se deciderete di utilizzarli tutti avrete la bellezza di un massimo di più di 70GB di memoria completamente gratuita!

 

I mille usi di Dropbox

Dropbox è uno dei servizi che in un futuro prossimo entrerà a far parte della storia del web. Applicazione cloud con piani a pagamento ma essenzialmente gratuita con spazio fino a 2gb, innovativa a tal punto da consentire persino la condivisione di documenti pubblici tramite un comodo hyperlink.

C’è da pensare che persino la Apple qualche anno fa, prima di lanciare un l’ormai famoso iCloud, cercò per mezzo dello stesso Steve Jobs, di comprare Dropbox quando era ancora poco più di una startup (per una cifra che si aggirava attorno agli 800 milioni di $). Oggi, a maggior ragione dopo la chiusura di Megaupload e servizi affini, Dropbox è divenuta una realtà con milioni di utenti registrati che condividono miliardi di terabyte di files. Viste le opportunità offerte da questo servizio, molti geek hanno deciso di variarne il suo utilizzo in diverse modalità.

Utilizzi Classici

Tra le più classiche segnaliamo:

  • La possibilità di avere copie di backup del proprio sito;
  • La possibilità di accedere da più macchine o device portatili (quali iPhone, iPad e smartphones) ai propri file;
  • Il “file-collaboration” tra più utenti che condividendo le cartelle sono in grado di aggiornare files istantaneamente;
  • Il beneficio dato dal possedere copie del proprio materiale online anche in caso di furto, smarrimento o rottura della macchina su cui si lavora;

Parallelamente si sono sviluppati anche altri utilizzi anticonformisti:

Certificati di Sicurezza SSL

Giuliano sul suo Juliusdesign, ad esempio, ha mostrato qualche tempo fa come utilizzare Dropbox per avere gratuitamente i certificati di sicurezza SSL ( e quindi l’url sicuro “https”) sulle tab personalizzate delle proprie pagine facebook, aggirando numerosi problemi derivanti dal blocco delle tab non protette da parte di facebook e risparmiando qualche centinaio di euro.

Controllo remoto

N2h invece considera l’ipotesi di controllare un pc, tramite riga di comando e software akira, un pc sfruttando l’infrastruttura dropbox. Basta infatti che due macchine abbiano lo stesso account dropbox installato e gli eseguibili di Akira attivi.

Repository GIT


Bradley Wright invece sostiene che il servizio di cloud sia utilizzabile come repository Git tramite una piccola operazione nella quale gli unici requisiti richiesti sono quello di essere un geek, conoscere l’inglese e interpretare la shell linux. Di seguito un link all’articolo:

E voi conoscete altri utilizzi di Dropbox?

2 App Per Rendere Dropbox Il Tuo Screenshot Partner

Dropbox 1

Delle molteplici possibilità che un account Dropbox offre ai suoi utenti ne abbiamo già parlato molte volte. In particolare in questo articolo avevamo visto acluni dei servizi migliori per aumentare gli strumenti offerti dal servizio stesso.

I servizi online non sono però gli unici partner della scatolina blu. Oggi andremo a vedere due programmi alternativi fra loro rispettivamente uno per Windows e uno per Mac OS X, che ci aiuteranno nella condivisione dei nostri screenshot.

Continua a leggere

5 Indispensabili Servizi Online Dedicati a Dropbox

Dropbox è sicuramente una delle migliori applicazioni dell’anno. Grazie alla sua semplicità è diventato il servizio di backup più diffuso, e discusso, della rete. Tra i suoi punti di forza, oltre alla disponibilità di un account gratuito con ben 2Gb disponibili online, c’è anche la sua connotazione sociale che prevede un’incremento di 250mb (fino ad (8Gb) invitando amici ad entrare a far parte del servizio. Veloce nella sincronizzazione, completamente multi piattaforma (iOS, Android, Linux, Windows, Mac OS X) e  semplicità di utilizzo, rendono questo servizio completissimo già dal primo utilizzo.

Molti utenti però ignorano l’esistenza di numerosi tool e webapp, che migliorano il servizio offerto da Dropbox, integrando funzionalità e tweak per il suo utilizzo.

Oggi noi di Dynamick vi mostreremo i migliori tool disponibili tra i servizi online per sfruttare al meglio il vostro account

Getting Files

SaveMyInbox

Schermata 2011 07 18 a 17 06 39

SaveMyInbox è un servizio che vi consentirà scaricare gli allegati che riceverete via email direttamente nella vostra cartella di Dropbox, per fare questo sarà sufficiente  collegare il vostro account gmail con il noto servizio di backup tramite il servizio. Gli allegati saranno scaricati ogni ora, mentre al primo accesso verranno scaricati anche gli allegati ricevuti nelle tre ore precedenti. Il servizio è gratuito anche se al momento chiede una partecipazione volontaria di 15$ ai suoi utenti per mantenersi attivo.

SendToDropbox

SendToDropbox è un ottimo servizio online che vi consentirà di ricevere file direttamente nella vostra cartella di dropbox, tramite un indirizzo email che vi sarà fornito dal servizio del tipo:

esempio@sendtodropbox.com limitatamente personalizzabile attraverso le impostazioni.

Schermata 2011 07 18 a 17 18 26

Questo tool risulta molto utile soprattutto in mobilità, quando si ha a disposizione una connessione ad internet, ma non una chiavetta usb. Inoltre per chi utilizza dispositivi mobili come un iPad o un iPhone, può essere un moto pratico per accedere ai file da scaricare, senza dover effettuare necessariamente il Jailbreak.

Funzionalità:

  • Personalizzazione del percorso di salvataggio dei file mediante i tag a cui è associata l’email: soggetto, data, indirizzo, ecc
  • Decompressione degli archivi zip
  • possibilità di ricevere una copia txt o html del messaggio email

DropItToMe

DROPitTOme è un pratico tool online che, dopo aver linkato il vostro account dropbox al servizio, vi metterà a dispozione un uploader dedicato per caricare nel vostro account file fino a 75Mb, un’ottima soluzione per farsi passare documenti, ma anche mp3 e foto, dai vostri amici o colleghi.

Il servizio offre una maggiore sicurezza permettendovi di impostare una passoword per l’upload dei file, da dare solamente a colui che è intenzionato inviarvi qualcosa.

Schermata 2011 07 18 a 17 38 26Schermata 2011 07 18 a 17 32 37

File Sharing & Managing

Views.FM

Schermata 2011 05 15 a 18 37 22

Views.FM è un servizio che permette di estendere le capacità di condivisione di Dropbox.

Come molti di voi sapranno, con Dropbox è possibile condividere solamente cartelle con utenti specifici oppure, tramite la cartella pubblica, tutti i file in essa contenuti saranno disponibili al download.

Schermata 2011 07 18 a 17 43 04

Infatti dopo aver linkato il proprio account a quello di Views.fm ci troveremo davanti all’intera collezione di file prensenti nell servizio. Potremmo allora decidere di condividere una cartella pubblicamente o solo con particolari utenti tramite email di notifica; potremmo anche condividere un singolo file allo stesso modo.

Particolarmente interessante è il fatto che potremmo personalizzare a nostro piacimento l’url di condivisione del file o della cartella.

Schermata 2011 05 15 a 18 48 23

Views.fm è anche un ottimo client online per il servizio, con una grafica gradevole, in stile Mac, che vi aiuterà a tenere traccia dei file/cartelle condivisi e di quelli che avete ricevuto.

Ecco alcuni esempi di condivisione pubblica:

Media

DropTunes

Schermata 2011 05 15 a 18 34 49

Droptunes: è un servizio online che vi permetterà di utilizzare il noto servizio di condivisione file come un riproduttore multimediale. A differenza dell’applicazione nativa che permette di riprodurre un solo file per volta, questo tool permette di riprodurre vere e proprie playlist. Le tipologie di file supportati sono mp3, m4a, oga e wav.

Screenshot

Il servizio creerà una sottocartella all’interno della Public Folder di Dropbox, che verrà modificata periodicamente al termine di ogni riproduzione, per questo motivo è necessario mantenere dello spazio libero sufficiente (la grandezza del file che si vuole riprodurre) in quanto questo sarà copiato nella cartella sopracitata.

Per un aumento delle prestazioni i creatori del servizio consigliano di disabilitare la sincronizzazione di tale cartella, al fine di non trovarsi tutto lo spazio occupato.