Regali Di Natale: 5 Fantastici Ebook Per I Vostri Bambini

Come ogni anno quando si avvicinano le feste, anche noi di Dynamick veniamo travolti dallo spirito del Natale, e dopo avervi suggerito i software, app, servizi web e molto altro, aggiungiamo oggi alcuni piccoli regali.

In particolare, fedelmente alla nostra passione per tablet e ereader, vogliamo presentarvi 5 eBook a tema natalizio, da sfogliare da soli o con i vostri bambini magari su i vostri nuovi iPad 2 o Kindle appena scartati

Il Natale di Martin – Leone Tolstoj

Breve racconto a cura di Leone Tolstoj. Il calzolaio Martin ha perso la moglie, ma ritroverà la speranza e la voglia di fare del bene, in una notte di segni e apparizioni.

Download ebook “Il Natale di Martin”

Il Libro di Babbo Natale – realizzato da letteraababbonatale.it

Schermata 2011 12 02 a 21 58 38

Questo libro riporta la vera storia del Babbo Natale Finlandese. Racconta come ha vissuto nella città di Rovaniemi, in Lapponia, dei suoi Elfi e delle renne.

E’ un ebook destinato a chi possiede lo spirito natalizio, ma vuole ricordare a se stesso un po’ di tradizione.

Download ebook “Il libro di Babbo Natale”

Carlino, L’albero di Natale e la Palla Magica – Elisabetta Modena

Untitled

Elisabetta Modena ci racconta una spendida favola che racconta di una Palla magica dell’albero di Natale, capace di esaudire qualunque desiderio e di un bambino, Carlino, innamorato del Natale. e il racconto vi è piaciuto potete andare a trovare l’autrice sul suo blog

Download ebook “Carlino, l’albero di Natale e la Palla Magica

Raccolta Natalizia: I Piatti di Natale

Biscotti di Natale

Un libro gratuito contenete tante buone ricette natalizie da Nord a Sud d’Italia. Dolci di tutti i tipi per rendere questo Natale ancora più bello. Le ricette sono correlate da immagini, e una veste grafica adattissima all’atmosfera delle feste.

Downloadricette “I piatti di Natale”

Natale in Casa McCourt – Frank McCourt (Traduzione di Matteo Codignola)

Medium mccourtFULL300

Per chi invece ha uno spirito meno festoso ed il Natale è un’ottima occasione per riaprire quelle vecchie discussioni che ci ricordano quanto vogliamo bene a zie e cugine, questo racconto è sicuramente quello giusto.

Scritto dall’autore delle Ceneri di Angela, il premio Pulitzer Frank McCourt ci presenta uno spaccato di quella quotidianità natalizia irlandese, fatta di alcolici, scazzottate e parenti.

Sicuramente non molto adatto ai bambini, ma un bel racconto da un bravissimo scrittore.

Download racconto “Natale in casa McCourt”

I nostri regali di Natale non finiscono qui, altri vi aspettano nei prossimi giorni!

Un eBook in italiano sulle novità di Ruby on Rails 2.2

Ruby on Rails

In questi mesi ho approfondito sempre più le mie conoscenze su Ruby on Rails, sviluppando un gestionale interno per il project management. Devo dire che superate le difficoltà iniziali (credo normali per chi è alle prime armi) ora sono pienamente soddisfatto di questo bel linguaggio. La cosa che mi ha disturbato di più inizialmente è la simbiosi tra Rails e Prototype, un framework javascript e, da buon jQuery-sta, la cosa mi dava molto fastidio. Il problema è stato superato installando un plugin che sostituiva il Prototype con jQuery.

A distanza di qualche mese ho acquisito una discreta fluidità di programmazione e posso finalmente dire che RoR è semplicemente divertente e molto produttivo. Ci si sente "agili" che vuol dire che con poche righe di codice si fanno tantissime cose e se si è troppo prolissi, vuol dire che si sta sbagliando qualcosa.

E’ chiaro che RoR è un framework adatto ad applicazioni web, per cui non è indicato per lo sviluppo di siti web tradizionali (per ora mi trovo meglio svilupparli in PHP di cui sono "madre lingua").

Un problema che ho riscontrato con RoR, causato dalla sua giovinezza, è la sua mutabilità nel corso delle release. Spesso non si fa in tempo a capire come funziona un oggetto che la versione successiva ne cambia il comportamento. Per aggiornarvi sulle ultime variazioni, vi consiglio questo bel eBook gratuito in formato PDF di Carlos Brando intitolato “Ruby On Rails 2.2 – What’s New“ e tradotto in italiano da Carlo Pecchia. Sono 120 pagine ben scritte che vi aiuteranno a rinfrescare alcuni metodi e impararne di nuovi.

Ruby, il linguaggio di programmazione del 2006

Ruby, il linguaggio del 2006
Secondo TIOBE, un’azienda specializzata nell’analisi della qualità del software, Ruby è il linguaggio di programmazione del 2006. Ogni mese la community propone la classifica dei linguaggi più utilizzati, e, nel mese di Gennaio, ha proclamato la vittoria di Ruby. La classifica è calcolata in base alla disponibilità di programmatori, corsi consulenti e in base alla popolarità sui motori di ricerca. Non si parla di miglior o peggiore linguaggio, ma di quello più utilizzato, con cui sono state scritte più righe di codice.

Ruby nel 2006 ha incrementato la sua popolarità del 2,15%, mentre il secondo classificato è stato JavaScript con il 1,31% di incremento. Entrambi i linguaggi sono stati aiutati dai rispettivi framework, Ruby on Rails e AJAX. E questa situazione delinea un trend che potrebbe continuare anche nel prossimo futuro. Nel passato aumenti di questo tipo erano dovuti a linguaggi fortemente spinti da grandi aziende, come per esempio Sun per Java e Microsoft per C#. I vincitori degli ultimi due anni passati, Java e PHP, nel 2006 hanno invertito il trend ed ora sono al ribasso.

Per chi è interessato a fare i primi passi con il Ruby, segnalo un eBook gratuitamente scaricabile. Meglio cominciare a leggere qualcosina, per non perdere il passo, non vi pare?