Google ha pensato di pubblicare un’applicazione web che consente agli utenti di modellare gli edifici su Google Earth. E’ un ibrido tra Google Maps e Google Earth (usato tramite il plugin web) e si chiama Google Building Maker. Adesso in poche e semplici operazioni sarà possibile modellare in 3D la propria casa, senza bisogno di installare programmi di difficile comprensione.
edifici-3d
Ci sono 4 articoli con tag edifici-3d (questa è la pagina 1 di 1).
Rendering di edifici 3D con Envisioneer Express
In alcune circostanze si ha bisogno di rendering tridimensionali di edifici. Non sto parlando solo di architetti, ingegneri o geometri, ma anche di grafici di designer web.
In questi casi vi consiglio Envisioneer Express, un programma gratuito con il quale è possibile costruire edifici 3D virtuali. La qualità del rendering, la facilità d’uso e l’aproccio concreto al problema (si parla di muri, porte, finestre, stanze e così via), rendono questo software uno dei migliori in circolazione. Cigliegina sulla torta, Envisioneer Express è gratuito.
Un blog dedicato agli edifici 3D di Google Sketchup
E’ nato un nuovo blog che recensisce gli edifici 3D creati con Google SketchUp per essere poi visualizzati su Google Earth. Il blog si chiama SketchUp Buildings e ogni giorno pubblica informazioni su un nuovo edificio 3D pronto per essere pubblicato.
Ovviamente l’edificio è già presente nella galleria delle immagini 3D di Google, ma in più abbiamo la piattaforma blog che ci permette di lasciare un nostro commento. Nella foto vediamo la chiesa Hedvig Eleonora nel centro di Stoccolma che Sketchup Buildings ha recensito ieri.
Ecco il network degli edifici 3D su Google Earth

Se siete interessati a pubblicare la vostra casa su Google Earth, allora dovete sapere che esiste un file kmz da scaricare che vi mostra tutti gli edifici 3D presenti alla Google SketchUp Warehouse, cioè l’archivio web di tutti gli edifici tridimensionali.
Questo file, non appena viene caricato su Google Earth, vi indica con un marker la presenza di modelli 3D nelle vicinanze. L’info Window che si apre mostra alcune informazioni e presenta 2 link: il primo per la visualizzazione dell’edificio su Google Earth, il secondo per aprire il modello 3D su Google SketchUp.
Oltrettutto Google premia le migliori creazioni con un bel nastro blu che poi inserisce nel layer delle migliori costruzioni tridimensionali. Per attivare questo layer dovete seguire spuntare la voce Edifici 3D -> Galleria di Immagini 3D -> Il meglio della Galleria di immagini 3D.
Per scaricare il KMZ del network link degli edifici 3D, clicca sul bottone: