
E’ davvero minimale e senza distrazioni questo interessante editor web. Continua a leggere
Ci sono 5 articoli con tag editor (questa è la pagina 1 di 1).
L’App Store è uno dei negozi più grandi del mondo, sebbene sia solo un negozio virtuale ha comunque le carte in regola per trovare qualunque cosa di cui si possa aver bisogno, naturalmente utilizzabile con i nostri iPhone, iPad oppure iPod Touch. Solo per iPad sono presenti più di 150000 app; ma come disbrogliarsi tra questa giungla di programmi per conoscere quelli che possono fare più comodo al caso nostro?
Se sei un web designer che usa WordPress è molto probabile che ai vostri clienti diciate: “Questo è il backoffice, ma non dovete cliccare su gran parte delle sezioni qui proposte“. Come fare? Con un plugin risolviamo il problema.
Con White Label CMS renderete il vostro blog WordPress in un sito generico, senza “marchi” legati a WordPress. Il plugin prevede tre profili (Website, blog, custom) che adatteranno il backoffice in base al tipo di sito che state creando. Queste modifiche verranno applicate agli utenti di tipo Editor e inferiori.
Gli sviluppatori hanno pensato di creare un tale plugin per rispondere alle esigenze di tantissimi web developer professionali che ogni giorno si trovano davati a tali problematiche.
Le caratteristiche salienti sono:
Scaricalo direttamente dal repository ufficiale di WordPress.
E’ chiaro che l’epoca degli editor visuali per HTML è tramontata e si è affermata con chiarezza che l’unico sistema per codificare un sito web è scriverlo a mano, magari con il blocco note. Il blog di SohTanaka è stato creato proprio per chi sviluppa siti web a mano.
Il titolo è chiaro "The art of Hand Coding", l’arte dello scrivere il codice a mano o meglio, con la tastiera. Ogni post è dedicato ad una tecnica particolare. Per esempio vengono svelati i segreti e i trucchi per creare un footer fisso, cioè che rimane fermo nonostante ci si sposti con la scrollbar. Oppure ci insegna a creare un "tavola dei contenuti" sul web, come compare sui libri.
…e sapete come fare una didascalia di un’immagine che si attiva al passaggio del mouse???
Splashup, o meglio Fauxto, è un potente stumento di elaborazione delle immagini e fotoritocco. Ricco di funzioni professionali, è anche adatto ad un’utenza amatoriale per la sua semplicità d’uso. E’ in tutto e per tutto simile a Photoshop e la somiglianza è sorprendente. Gli stumenti e le palette sono disposti nella stessa posizione. Perfino le icone, il selettore dei colori e la gestione dei layer è identica.
E’ però un’applicazione web ma nasconde molto bene i limiti di questa tecnologia. Può elaborare più immagini contemporaneamente, lavora in real-time ed è completamente cross-browser. Sfrutta il fatto di essere web per integrare perfettamente la comunicazione con altri siti di fotografia come Flickr e Picasa. Si possono salvare le proprie fotografie in formato proprietario, in modo da poterle riprendere in un secondo momento ed eventualmente modificarle.
Per non parlare poi della possibilità di applicare filtri, di gestire brush e gli effetti sui layer. Sono sicuro che con il tempo questa applicazione prenderà piede e le novità non mancheranno di certo!