Portabilità del numero e VoIP: attenti alle trappole

La portabilità del numero è quel servizio che permette di cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero di telefono.

Per quasi tutti gli utenti aziendali l’idea di cambiare numero di telefono è inconcepibile: si rischia di perdere i clienti. Anche per molti normali utenti privati cambiare il proprio numero di telefono è un mezzo incubo: avvisare tutti i propri conoscenti ed amici del nuovo numero è un impresa epica.

Per quanto riguarda i numeri telefonici dei cellulari le direttive di Agcom sono molto chiare e ben fatte: si può cambiare gestore a piacimento con facilità e senza vincoli penalizzanti (tralascio la pratica dove capita che un gestore faccia di tutto per non mollare il cliente…).

La portabilità del numero di telefono fisso

Il punto dolente arriva quanto si tratta dei numeri di telefono fissi: l’unico soggetto con obblighi definiti è Telecom Italia.

Questo significa che se siete con Telecom Italia e volete passare ad un altro gestore non avrete problemi: Telecom Italia è obbligata a stringere accordi di portabilità del numero con l’operatore che lo richieda e di solito l’accordo è reciproco. Potete quindi ritornare a Telecom Italia grazie alla reciprocità dell’accordo.

Tutti le altre combinazioni possibili non sono regolamentate e sono quindi facoltative.

La questione ci riguarda tutti in quanto potremmo essere insoddisfatti del nuovo gestore e decidere quindi passare ad un terzo operatore: in questo caso è praticamente impossibile mantenere il proprio numero di telefono!

Esempio: Sono un infelice utente Telecom Italia e decido di passare a Fastweb usufruendo del servizio di portabilità del numero. Dopo qualche tempo mi accorgo che potrei essere ancora più felice se avessi una adsl con un altro ISP e se avessi la fonia VoIP tramite EuteliaVoIP (ex Skypho: hanno appena cambiato nome… era ora, faceva un po’ skifo).

Non ho scelto a caso le aziende per questo esempio. EuteliaVoIP ha accordi di reciproca portabilità del numero sia con Telecom Italia che con Fastweb e mi risulta essere l’unico (segnalatemi se ce ne sono altri con accordi di portabilità stipulati con più operatori). Nonostante questo non è possibile effettuare la seconda portabilità del numero.

L’accordo che EuteliaVoIP ha con Fastweb è valido solo per numeri "nativi" Fastweb cioè per clienti che hanno aperto un contratto con Fastweb facendosi assegnare da Fastweb un nuovo numero di telefono.

Il risultato è che o si torna da mamma Telecom oppure, per lasciare Fastweb (sempre per rimanere con gli attori citati nell’esempio) ci tocca abbandonare il nostro numero di telefono!

euteliavoip

La situazione attuale e le prospettive

Attualmente, con i costi delle chiamate in calo vertiginoso, è brutto dover restare vincolati ad un gestore telefonico ma i costi in calo tornano anche a nostro vantaggio. Se il primo passaggio di portabilità del numero lo fate verso un gestore VoIP che non abbia costi fissi e che permetta di attivare il trasferimento di chiamata avrete parzialmente risolto.

Questo comporta un costo: si pagano anche le chiamate ricevute!

Se lo si paragona ai costi che sosterrebbero tornando da Telecom Italia per poi essere liberi di portare il proprio numero al nuovo gestore può essere economico o caro: dipende da quante chiamate si effettuano rispetto a quelle che si ricevono: ciascuno farà i conti per il proprio tipo di utilizzo del telefono.

Non so voi ma io attendo con ansia una nuova normativa che imponga di mettere in piedi accordi di portabilità a tutti gli operatori alla stregua di quello che si fa con i numeri dei cellulari: c’è il soggetto intestatario dell’arco di numerazione al quale appartiene il numero che si deve occupare di farlo transitare tra due gestori terzi.

Credo che la mia attesa sia vana ma spero di sbagliarmi: nel frattempo vi invito a passare al VoIP ma occhio dove portate il vostro numero eh?

(Foto via psiko su Flickr)

Tabella tariffe ADSL: lo stato dell’arte dei prezzi

Tariffe ADSL
In questo articolo vorrei mostrare il listino prezzi delle tariffe ADSL proposte dai principali ISP italiani. Si tratta di una tabella aggiornata a marzo 2007, e può esservi d’aiuto come testo iniziale per cercare l’ADSL che fa per voi.

Tabella tariffe ADSL – marzo 2007
Tiscali 24 Mega24 Mega39,95€ / mese
Alice tutto incluso 6020 Mega60€ / mese 
Alice 20 Mega 20 Mega 36,95€ / mese 
FastWeb Full 20 Mega 19€ / mese 
Libero 12 Mega 12 Mega 29,95€ / mese 
Tiscali 12 Mega 12 Mega 39,95€ / mese 
Tiscali Tandem Flat 10 Mega 39,95€ / mese 
Tiscali Gaming 10 Mega 34,95€ / mese 
FastWeb Easy 6 Mega 59€ / mese 
FastWeb Light6 Mega 1,50€ / ora 
Libero Tutto Incluso 4 Mega 39,95€ / mese 
Libero Absolute 4 Mega 24,95€ / mese 
Libero Mini 4 Mega 19,95€ / mese 
Tiscali Tandem Free 4 Mega 24,95€ / mese 
Tele2 4 Mega 4 Mega 28,94€ / mese 
Tele2 Tutto Compreso 4 Mega 38,90€ / mese 
Tiscali 2 Mega Free 2 Mega 1,60€ / ora 
Alice Flat 2 Mega 19,96€ / mese 
Alice Tutto Incluso 30 2 Mega 30€ / mese 
Tele2 2 Mega 2 Mega 16,90€ / mese 
Libero Light 1,2 Mega 1,60€ / ora 
Tele2 Free 3 ore640Kbps 1,79€ / ora 
Alice Night&Weekend 640Kbps 9,95€ / mese
Tele2 Mini 640 640Kbps 1,79€ / ora 
Alice Free 640Kbps 1,99€ / ora 
  • Alice 20 Mega: ti permette di raggiungere fino a 20 Mbps di velocità in download e fino a 384 Kbps in upload. In un attimo puoi quindi scaricare i file, i video e la musica in Mp3 che preferisci, chattare e ricevere mail, condividere documenti e foto con chi vuoi, utilizzare più applicazioni contemporaneamente.I l tutto a casa tua, in libertà. Con un sovrapprezzo di 2 euro si può avere il modem Wi-Fi per connettersi alla rete da tutta la casa senza fili
     
  • Alice Tutto incluso 60/30: Ecco  le due nuove proposte per l’ADSL di Telecom Italia. Il nome delle due promozioni è Tutto Incluso e prevede 2 varianti: la versione da 30 euro al mese e quella da 60 euro al mese. Tutto Incluso 30 prevede l’ADSL a 2 Mega di velocità, mentre Tutto Incluso 60 comprende l’ADSL superveloce fino a 20 mega di velocità (348 Kbps in upload).
     
  • Alice Flat: Uno dei contratti full time meno costosi, ma si naviga a soli 2 mega.
     
  • Fastweb Full: 300 minuti di telefonate e internet senza limiti. Si possono aggiungere Fastweb TV e Sky. La velocità di invio è utile a chi ha la necessità di spedire file pesanti (foto in alta risoluzione, video, ecc…)
     
  • Fastweb Easy: diverse forumle da quella senza canone e bollette (prepagata) alla formula tutto compreso. Internet e telefono senza limiti.
     
  • Libero tutto incluso: banda larga, telefono senza limiti, senza canone Telecom e mantieni il tuo numero di telefono
     
  • Libero 12 Mega: La velocità di Libero Mega è pari a 12 mega in download e 1 mega in upload ed è disponibile nelle zona raggiunte dalla nostra rete a banda larga ADSL2+. Fino all’effettivo collegamento alla rete di Libero o in caso di zone non coperte, Libero Mega sarà attivato a 4 Mega (256 Kbps in upload).
     
  • Libero Absolute: Navigazione illimitata a 4 Mega in download e 256 Kbps in upload. Nel caso in cui non sia possibile procedere subito al collegamento sulla rete Infostrada la velocità sarà temporaneamente di 2 Mega. Nessun canone Telecom Italia e mantieni il tuo numero di telefono.
     
  • Tele2 Free 3 ore: offerta con un costo orario della navigazione e un minimo di 3 ore incluse: va bene per chi utilizza internet intensamente in ufficio e ha poco tempo libero la sera. Va benissimo per visitare i siti e gestire la posta elettronica. Non va bene per una navigazione intensiva e per scaricare file pesanti.
     
  • Tele2 2 Mega: l’offerta più economica per fare i primi passi nel mondo broadband.
     
  • Tele2 tutto compreso: telefonate urbane e interurbane e Internet senza limiti
     
  • Tiscali 24 Mega: sulla carta l’Adsl più veloce, offerta, per di più a un prezzo invitante. Per gli smanettoni del Web, il file sharing, l’uso professionale della connessione: in upload velocità 1 MB
     
  • Tiscali 12 Mega: Navighi senza limiti, 24 ore su 24, fino a 12 Mega di velocità. Puoi navigare e telefonare contemporaneamente
     
  • Tiscali Gaming: configurato in modalità Fast, offre tempi di latenza molto bassi e permette prestazioni migliori sui videogiochi multiplayer per PC e console. E’ il prodotto ideale per i gamers online. In più consente di scaricare rapidamente file di grandi dimensioni.
     
  • Tiscali Tandem Free: un’offerta molto vantaggiosa per avere insieme telefonate urbane e interurbane e navigazione senza limiti a un prezzo interessante. Se 3 mega sono sufficienti è da prendere al volo
     
  • Tiscali Tandem Flat: Navighi senza limiti fino a 10 Mega di velocità e telefoni senza limiti a tutti i numeri locali e nazionali. Più costosa della precedente ma con una velocità teorica di 10 Mega.

Una guida facile per passare al VoIP e per scegliere i migliori provider

Una guida per Installare il VoIp a casa propria 
La telefonia fissa è destinata a trasformarsi in telefonia via Internet, o VoIP (Voice Over IP). In parte lo ha già fatto a prescindere dalla volontà dei singoli utenti.
Attualmente il primo tratto di strada che percorre una telefonata con la tradizionale linea è ancora tradizionale: una classica linea analogica (PSTN) o una più avanzata linea digitale (ISDN) ma sempre una linea dedicata per la fonia.
Superato il primo tratto la propria voce viene suddivisa in pacchetti e spedita via internet: in pratica tutti quanti abbiamo già una linea telefonica che viaggia via internet: quelli più attenti avranno notato il cambiamento. Spesso la chiamata parte dopo e alle volte gioca altri strani scherzi. Sono alcuni dei piccoli svantaggi del VoIP (Voice Over IP: che a spanne vuol dire voce attraverso internet). Quindi ci toccano gli svantaggi mentre i risparmi se li tiene tutti il gestore telefonico (Telecom Italia nella maggior parte dei casi).
E’ per questo che è opportuno passare ad utilizzare direttamente il VoIP: gli svantaggi già li abbiamo, non volete pure i risparmi? 🙂
Ci sono vari modi per passare alla fonia VoIP e io vi spiegherò quelli più semplici. Le procedure complesse che richiedono una linea ADSL solo dati, Modem Router Ata, configurazioni e altro sono migliori ma sono adatte alla cerchia degli esperti del settore! Oltretutto sono soluzioni adottabili anche in seguito: le scelte fatte precedentemente precluderanno solo pochissime funzionalità quindi non preoccupatevi.
Do per scontato che abbiate una classica linea telefonica con Telecom Italia.
Bisogna anche presupporre che, o abbiate, o siate intenzionati ad avere una connessione ADSL senza limiti (non a tempo ma a costo mensile forfettario). Questo tipo di connessione costa tra i 20 e i 40 euro al mese (restando su scelte di media qualità).
Comincio con Alice (prima il dovere e poi il piacere).


Telecom Italia offre la possibilità di aggiungere delle linee VoIP con l’offerta Alice Voce che permette di godere di alcuni dei vantaggi della fonia VoIP senza però che i costi fissi si riducano. Resta il canone e il costo della ADSL, si aggiunge il costo per avere la connessione senza fili in casa (utile ma non indispensabile e se uno vuole risparmiare non mi sembra la scelta migliore) e altri costi per apparecchiature sulle quali non c’è possibilità di scegliere. L’unico vero ed innegabile vantaggio è che lo potete fare ovunque ci sia copertura ADSL. Quando seguite il link per guardarvi i dettagli dell’offerta ricordatevi di sommare il canone telefonico (14,57€ iva inclusa) visto che le offerte dei concorrenti permettono di non pagarlo mentre con questa soluzione continuereste a pagarlo.


Tiscali offre una soluzione più semplice con costi strutturati in modo diverso e che per un uso tipico sono inferiori a quelli di Alice Voce. Come per Telecom anche il VoIP di Tiscali è limitato rispetto alle potenzialità (segnalo ad esempio la differenziazione di costo per urbane e extraurbane: un non senso per la fonia VoIP). Il vantaggio di questa soluzione è il risparmio che va perso se non si usano i 600 minuti di chiamate gratuite incluse. Non credo che 20 minuti al giorno siano difficili da utilizzare!


Infostrada (Wind o Libero: sono tutti la stessa famiglia) offre una soluzione dai costi base superiori a Tiscali, circa come Alice ma le chiamate  verso i numeri fissi sono realmente gratuite (nessuno scatto alla risposta e nessun costo a tempo: zero sul serio). Da notare che in realtà non si tratta di telefonia VoIP (difatti non ne parlano) ma di una linea analogica con un ADSL. La stessa situazione che avete con Telecom: linea telefonica e ADSL (con splitter che è un apparecchietto che serve a far convivere sullo stesso cavo la voce tradizionale e l’ADSL).


Eutelia, tramite l’offerta EuteliaVola propone una soluzione simile alle precedenti e che risulta competitiva rispetto alle altre per chi chiama spesso i cellulari usando il telefono di casa.


Anche Fastweb ha delle offerte interessanti ma ha i costi superiori rispetto ai concorrenti che sono interessanti, a mio parere, solo in quelle ristrette zone dove arriva con la propria rete in Fibra Ottica.

Esistono anche altri fornitori che offrono sia la connessione Internet che la linea telefonica VoIP (tanto per citarne uno Vira) ma hanno offerte meno semplici rispetto a quelle che ho trattato e, soprattutto, non dispongono di infrastrutture di rete proprie estese come i big citati sopra.
Fate attenzione a questa caratteristica: tutte le offerte che vi ho presentato le ritengo valide solo se siete raggiunti dalla rete del rispettivo fornitore. Se non lo siete potrebbero offrirvi soluzioni alternative, magari anche alla stessa cifra (ma spesso più lente come connessione Internet), passando per la rete Telecom Italia (in gergo si diche che si avvalgono dell’offerta Wholesale di Telecom Italia). E’ sconsigliabile in quanto la qualità della connessione è inferiore e questo può causare problemi alla linea voce!
Un altro fattore da tenere presente è che quasi sempre le offerte che ho citato hanno la fonia che funziona solo in presenza della corrente: se salta la luce non vanno mentre la classica linea telefonica Telecom funziona anche senza corrente. Con una spesa ulteriore è possibile ovviare all’inconveniente: ci si munisce di un UPS che è un apparecchio in grado di alimentare gli apparati Internet/voce per qualche ora di assenza di corrente.
Non ho volutamente specificato le cifre esatte di tute le offerte per due motivi: i costi reali dipendono dal tipo di utilizzo che si fa del telefono e poi, se realmente volete delle soluzioni avanzate che vi facciano risparmiare di più, le soluzioni sono abbastanza diverse da quelle che vi ho citato ma richiedono parecchio lavoro e conoscenze da parte vostra quindi qui mi sono limitato ad un discorso di massima.