
Si chiama Fonts2u e, come fa intuire il nome, è un vasto archivio di font gratuiti (per lo più freeware) da guardare e scaricare.
Ci sono 10 articoli con tag font (questa è la pagina 1 di 1).
Si chiama Fonts2u e, come fa intuire il nome, è un vasto archivio di font gratuiti (per lo più freeware) da guardare e scaricare.
Credo sia il sito di riferimento di molti web designer. Si chiama FontSquirrel ed è un archivio online di font utilizzabili liberamente in qualsiasi tipo di sito, compresi quelli commerciali.
Come tutti ben sappiamo, è molto importante scegliere il giusto font nel design di un logo. Quando si parla di logo di tipo business, si pensa subito a qualcosa di elegante, pulito e non troppo triviale. Quindi quale font deve essere usato? Quale tipo di font potrà essere il più indicato per il logo business?
“Typographics”, è un cortometraggio pensato e creato da Marcos Ceravolo, aka Boca, un promettente graphics designer di São Paulo. In poco più di un minuto e mezzo vengono elencate le caratteristiche salienti dei caratteri tipografici (font).
Capirete cosa è un uncino, il becco, il punto di raccordo, l’intradosso e il saliente in una presentazione molto accattivante e pervasiva. Il pregio di questo video è garantito dai premi che ha vinto, un palmares di tutto rispetto (vincitore tra l’altro del “Motion Graphics Category 2008” alle Animex Awards).
Esiste anche il relativo poster che potete scaricare gratuitamente dal sito ufficiale. Eccovi il video:
Gli Infographics o Information Graphics o Grafici Informativi sono un’ottima maniera per invogliare le persone a soffermarsi a guardare un grafico. L’uso di elementi grafici può semplificare alcune informazioni anche complesse e facilitarne l’analisi. In questo articolo di WebDesign Ledger sono presentati 13 Infographic che mostrano dati relativi al web che potrebbero interessare a molti appassionati di questo settore. Chiunque tu sia, un web designer, uno sviluppatore o un blogger, di certo li troverai sicuramente interessanti.
Oggi, con questo articolo, inauguriamo una nuova rubrica di Dyamick, che metterà a disposizione di tutti alcuni video tutorial grazie ai quali potrete imparare ad utilizzare il famoso programma di grafica Photoshop.
Ad ogni video tutorial sarà correlato:
In questo primo video tutorial impareremo a realizzare un vero e proprio wallpaper, con Photoshop, partendo da zero. E’ il primo della serie e per questo utilizzeremo le funzionalità base per permettere ai meno esperti di poterci seguire. I video tutorial successivi presenteranno tecniche e conoscenze via via sempre più avanzate.
File .PSD del video tutorial n°001
Font “Steve Handwriting“, utilizzata, per realizzare la scritta “.it”
Open Font Library è un progetto che ha lo scopo di pubblicizzare e diffondere font a licenza pubblica (Open Font Licence). Nasce come progetto parallelo di Open Clipart Library e ne mantiene gli stessi ideali.
Per il momento il Open Font Library sta ancora facendo i primi passi: contiamo una cinquantina di font disponibili per il download ma spero che l’archivio cresca sempre più velocemente.
PS: Jacob Cass, designer professionista, elenca i 30 font (commerciali) che ogni designer dovrebbe avere sempre a portata di mano. Sono 15 serif e 15 sans serif.
Oggi segnalo due risorse utili per chi utilizza Photoshop. TutorialBlog propone ottimi brush gratuiti, pennelli per Photoshop, che permettono di creare nuove geometrie e pattern sulle proprie creazioni.
L’altra risorsa è UrbanFont, che mette a disposizione un buon archivio di font, divisi per categoria e con una bella anteprima, per consentire un’agile scelta. Anche in questo caso, i font sono gratuitamente scaricabili.
Ecco una lista di 25 font professionali, usati per siti di stampo ufficiale, per presentazioni di prodotti. Questi caratteri difficilmente li troveremo in siti personali o in prodotti caserecci. Quasi tutti questi font sono scaricabili.
Search Free Fonts è un archivio di font completamente ricercabile, dove trovare oltre 7000 diversi tipi di carattere, utili a qualsiasi genere di documento.
I font archiviati possono essere ricercati per parola chiave, per categoria (ce ne sono ben 25!) e anche in ordine alfabetico. Ogni settimana viene messo in evidenza un nuovo carattere.
Su Search Free Fonts ci sono anche le istruzioni su come installare poi il font tra quelli disponibili sul proprio sistema operativo. Una newsletter permette di rimanere aggiornati sugli ultimi inserimenti.