
Spulciando tra i progetti di Github, ho trovato Discourse, un progetto open source per creare community. Parole chiave: libero, aperto e semplice! Continua a leggere
Ci sono 3 articoli con tag forum (questa è la pagina 1 di 1).
Spulciando tra i progetti di Github, ho trovato Discourse, un progetto open source per creare community. Parole chiave: libero, aperto e semplice! Continua a leggere
WordPress, la famosa piattaforma utilizzata per creare e gestire facilmente il proprio blog è ormai arrivata alla versione 2.9.2 ed è in sviluppo la versione 3.0. Voglio parlarvi oggi degli svariati usi che si possono fare di questo CMS(content managing system) grazie al grande numero di plugin sviluppati e distribuiti gratuitamente:
Aggiungo infine che le possibilità di personalizzazione diventano infinite se a questi plugin ne vengono accostati altri tra quelli presenti nella directory ufficiale, libero sfogo alla fantasia, dunque: http://wordpress.org/extend/plugins/
Oggi vi presento un’altra community di chat per completare la serie di articoli riguardanti i network di persone. E’ qmpeople, una community di ragazzi e ragazze che condividono le stesse passioni. E’ una piazza virtuale dove si può chattare, iscriversi ai vari gruppi di interesse e molto altro .
Sbirciando in giro per la rete, sembra che questa community sia nata nel 2007 con lo scopo di realizzare uno dei più grandi social network multilingua esistenti grazie capillare presenza in tutti e cinque i continenti con numerose versioni localizzate in sette lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, russo, portoghese, ucraino), in grado di rendere disponibili contenuti sempre aggiornati e prossimi all’utente finale. A breve è previsto il rilascio delle versioni in tedesco ed olandese. La versione in lingua inglese è stata già recensita come uno dei migliori siti di incontri gratuiti oggi in circolazione.
Ecco alcune delle tecnologie utilizzate:
Il layout grafico si presenta come i più famosi portali della rete, 3 colonne con tonalità arancioni, molto accattivanti. I servizi offerti dal portale sono innumerevoli. Li presento qui sotto in forma di photo gallery in modo che possiate apprezzare l’interfaccia grafica presentata.
La più gettonata è la chat, un modo semplice e veloce per scambiare quattro chiacchere con gli altri membri della community. Oltre che essere molto veloce e usabile, ha la caratteristica di mostrare la foto degli altri utenti, in modo da selezionare immediatamente il proprio interlocutore, in base all’aspetto fisico o perchè magari lo si conosce già.
Un’altra particolarità di qmPeople è la possibilità di caricare filmati, selezionandoli dalla rete.
Mi sono divertito un mondo guardando i video caricati e alcuni sono veramente spassosi, come quello di Checco Zalone a Zelig che imita Tiziano Ferro. Grandioso!
Per chi invece ha 5 minuti di relax, può giocare con i giochi messi a disposizione dal portale. Sono intuitivi e permettono di conoscere sempre più nuovi membri della community e, ovviamente, se si vince, si ha diritto ad un premio. Nel caso del Chi è ad esempio si possono vincere fino a 10 SMS gratuiti.
Infine volevo segnalarvi il forum e il blog, per chi vuole lasciare un annuncio o chi ha il desiderio di esprimere il proprio pensiero o stato d’animo. Blog e forum sono gli ultimi due tasselli che completano il quadro e che rendono qmpeople un servizio ricco e esaustivo. Inoltre stanno per essere implementati i gruppi (anch’essi con supporto multilingua) che consentiranno agli utenti di tutto il network di scambiare opinioni sugli argomenti di maggiore interesse.
Lo spirito che anima gli sviluppatori di qmpeople traspare nel sito che trasmette la loro voglia di comunicazione e condivisione, termini molto in voga nel Web 2.0. “Tecnologia” ed “emozioni” sono due termini che sembrano agli antipodi, ma possono diventare strumentali uno rispetto all’altro e qmpeople ne è un chiaro esempio.