Le opere dell’uomo viste dall’alto

Le opere umane dall'alto

Sono 26 fotografie che ci fanno cambiare il punto di vista sulle cose che vediamo tutti i giorni. Si tratta di scatti di Hawkes fatti con la sua Nikon D3 su un elicottero che ha sorvolato molte località della terra. Sporgendosi dal finestrino ha catturato dall’alto paesaggi e artefatti umani da un punto di vista decisamente indedito e dai risultati spettacolari.

Le foto che vi segnalo oggi sono una selezione di 26 foto scattate nei cieli della Francia, di Las Vegas di Hong Kong e in Inghilterra, tutte corredate con il link a Google Maps.

Diga dall'alto

Jason Hawkes è specializzato in fotografie aeree dal 1991, ha base operativa nella campagna londinese ma lavora in tutto il mondo. Ha prodotto più di 35 libri fotografici per editori quali la BBC, Random House e Harper Collins. Tra i suoi clienti possiamo ricordare marche come la Nike, l’HSBC, la NatWest, la Ford, l’American Airlines, la Rolex, Toyota, Smirnoff, Mitsubishi e BP.

La terra vista dal cielo

La terra vista dal cieloGuardare la terra dal cielo è sempre stata un’aspirazione dell’uomo e ogni volta che osserviamo una foto della terra ripresa dall’alto, suscita curiosità e attrazione. Per questo motivo Google Earth ha avuto un successo innegabile e si sta diffondendo sui pc di tutto il mondo.

Ora Google Earth ha pubblicato un nuovo layer che mostra le fotografie del fotografo Yann Arthus-Bertrand, nato nel 1946 in Francia, che ha vissuto la sua carriera da fotografo tra una mongolfiera e un deltaplano, alla ricerca delle più belle fotografie aeree della terra. E’ appunto diventato famoso per aver immortalato il pianeta nelle zone e situazioni più strane e originali, mostrando quanto è bella "la terra vista dal cielo". 

Con queste foto Arthus-Bertrand è riuscito a entrare nel cuore della gente promuovendo campagne di sensibilizzazione a favore del pianeta terra e per la promozione dello sviluppo sostenibile, diventato poi il leit-motiv in tutti i suoi lavori.

la terra vista dal cielo

Per attivare questo layer è necessario aprire nella finestra dei "livelli" la cartella "consapevolezza globale" e spuntare la voce "la terra vista dall’alto con GoodPlanet". Ogni marker su Google Earth mostrerà una foto di Arthus-Bertrand con una piccola didascalida e una frase a carattere sociale.

"Con "La terra vista dall’alto" vorrei molto semplicemente permettere alle persone di vedere la terra com’è al giorno d’oggi, nel modo più fedele possibile. La mia motivazione nasce dall’impatto che un fotografo può avere nel contesto della tutela ambientale. La più grande novità del nostro tempo consiste nel fatto che l’uomo ha il potere di modificare l’ambiente, e desidero che le mie foto testimonino tutto ciò affinchè la gente se ne renda conto" (Yann Arthus-Bertrand)

Le spiagge della Sardegna in 3D, grazie al Google Earth italiano

Sardegna 3D
Si chiama Sardegna3D ed è un’applicazione desktop per la visualizzazione del territorio sardo in 3D. Alla base di questo software c’è una nuova tecnologia concepita e sviluppata dal Crs4 nei laboratori del Parco scientifico Polaris, a Pula.
Se avete pensato ad un clone di Google Earth, allora avete inquadrato bene l’ambito della discussione. Sardegna3D è del tutto simile a Google Earth. Ci si muove sull’intera isola, zoomando avanti e indietro, fino a raggiungere una definizione molto dettagliata. La vista dal satellite della Sardegna diventa poi tridimensionale, quando, usando l’apposita toolbar posizionata sotto la mappa, si inclina l’angolo di visualizzazione.

Spiaggie della sardegna in tre dimensioni

Vi chiederete che cosa ci dovrebbe spingere a usare Sardegna3D al posto di Google Earth? Secondo i promotori del servizio, la tecnologia ottenuta è dedicata e raggiunge risultati di dettaglio molto più interessanti. Inoltre una serie di dati a corredo della mappa sono disponibili. Ecco l’elenco delle banche dati fruibili grazie a Sardegna3D:

  • Oltre 500 spiagge della Sardegna. Una scheda web descrive tutte le caratteristiche della spiaggia: la posizione, la disponibilità di punti di ristoro, di parcheggi e di attrezzature per i bambini, la localizzazione dei paesi piì vicini e della capacità ricettiva nelle vicinanze (alberghi, bed & breakfast, agriturismo, centri turistici).
  • Oltre 1200 località (città, paesi, frazioni) della Sardegna. Viene fornita una descrizione della località, gli alberghi nelle vicinanza, le iniziative turistiche e culturali.
  • E’ possibile visualizzare i nuraghe, le chiese, gli insediamenti storico-archeologici e le torri.
  • Sono integrate le tavole del Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna
  • Banca dati di fotografie aeree rilevate nel corso degli anni della costa

Scheda della spiagga Santa Lucia (sardegna)