Material Design: quale framework scegliere?

State iniziando un nuovo progetto e il Material Design è un vostro punto fisso. Material Design è un concetto proposto da Google e riguarda l’aspetto e il comportamento delle interfacce. Prendendo ispirazione dal mondo reale, Google ha elencato delle linee guida da rispettare, molto precise e dettagliate, dando la libertà a chiunque di poterle implementare.

Quale framework allora scegliere? Proverò ad elencare le alternative più sensate che ho trovato in questi giorni di ricerca. Continua a leggere

Un framework per Indesign

In questi giorni sto lavorando su un nuovo progetto che ha l’obiettivo di creare un framework per Adobe Indesign. Il progetto è ambizioso e stiamo già vedendo i primi risultati.

un framework per indesign

Nel dettaglio, l’idea è di creare un insieme di comandi, un framework appunto, che possa aiutare lo sviluppatore a creare script per l’impaginazione automatica di listini prezzi, cataloghi, libri, ecc… Se poi aggiungiamo anche la lettura dei dati da un database il gioco è fatto. Le pubblicazioni saranno così automatizzate e l’utente potrà, per esempio, rigenerare quante volte vuole il proprio listino prezzi semplicemente rilanciando lo script .

Forse non tutti sanno che Adobe Indesign oltre ad avere un’interfaccia grafica per l’impaginazione visuale, ha anche un’API che consente di lanciare comandi attraverso del codice sorgente. Interpreta 3 linguaggi: Javascript, VB e AppleScript. Visto la tendenza, abbiamo deciso di intraprendere la strada del Javascript e di creare un framework tipo jQuery per il web.

In questo articolo vorrei solamente segnalarvi una pagina che abbiamo trovato interessante perchè fornisce alcune indicazioni utili per “programmare ad oggetti” in Javascript, argomento che non avevo mai approfondito fino a questo momento. Devo dire che il supporto al programmazione ad oggetti è quanto meno deludente in Javascript, soprattutto quando si arriva da un’esperienza di Ruby on Rails. Su questa pagina vengono indicati i sistemi per definire variabili e metodi statici, privati e pubblici.

Se siete interessati a questo framework scrivetemi, vi terrò aggiornati sugli sviluppi!
Leggi la seconda parte dell’articolo con il video dimostrativo dei primi risultati ottenuti.

jQuery User Interface: il framework javascript diventa grande

jQuery User Interface jQuery, il popolare framework javascript, si arricchisce di una nuova libreria, la jQuery User Interface. Con questa novità sono disponibili allo sviluppatore nuovi metodi  per la gestione di widget grafici tematizzati che consentono di creare interfacce grafiche di terza generazione, desktop like.

Il cuore della libreria ruota attorno a funzionalità di interazione con il mouse, quali il drag e il drop, il sorting, il selecting e il resizing. Al di sopra di tutto sono stati aggiunti un buon numero di widget riutilizzabili come calendari, finestre di dialogo, slider, tabelle e tab. Cigliegina sulla torta, la jQuery UI mette a disposizione anche un paio di effetti molto simpatici: il magnifier e l’ombreggiatura sugli elementi.

jQuery UI

ProtoTip: una libreria javascript per gestire i tooltip

Prototip, javascript per gestire i tooltip Prototip permette di creare facilmente tooltip di tutti i tipi, dai più semplici a quelli più complessi. ProtoTip utilizza il frameword javascript Prototype e, se si vuole, può far uso degli effetti di Scriptaculous, un altro framework javascript, per abbellire con effetti i tooltip generati.

La creazione di un tip, ovvero di un fumetto, è semplicissima; eccovene un esempio:

new Tip(element, 'content', {title: 'this tooltip has a title'});

Ovviamente ogni tip si può personalizzare in mille modi, utilizzando i fogli di stile. ProtoTip è un modo semplice ma efficace per migliorare l’usabilità del proprio sito rendendolo pure più simpatico.

prototip demo

Script Ajax: una libreria di widget gratuita

Ajax Rain, una libreria gratuita di widget in Ajax Ajax Rain è una libreria di più di 450 script Ajax. Si tratta per lo più di widget per completare il vostro sito, come progress bar, grafici interattivi, form di upload, tooltip, menu contestuali e molto altro. Gli script sono pubblici e di solito fanno uso dei già noti framework Ajax come QooxDoo, JQuery, YUI.

Come dice lo slogan, "Secret Behind your inspiration", Ajax Rain è un’ottima risorsa da cui prendere spunto e per mettere in moto la nostra fantasia.

Libreria Ajax

10 Framework per sviluppare in Php

10 framework per phpTrovare il giusto framework è sempre stato un problema, soprattutto se si parla di Php. Con più di 40 piattaforme disponibili è veramente difficile scegliere specialmente perchè offrono caratteristiche e funzionalità differenti. L’articolo che vi propongo recensisce i 10 framework più famosi e li compara tra di loro. Lo schema riassuntivo lo potete vedere dalla tabella qui sopra. La lista dei programmi trattati è questa: Zend Framework, CakePHP, Symfony Project, Seagull Framework, WACT, Prado, PHP on TRAX, ZooP Framework, eZ Components, CodeIgniter

Ruby on Rails, un nuovo framework per sviluppare applicazioni web

Ruby on RailsPrendo spunto dal tutorial pubblicato su Developer Connection per parlare di Ruby on Rails. Chiamato anche Ror o solamente Rails, è un framework per applicazioni web open source, scritto in Ruby che segue molto da vicino l’architettura detta "model view controller" che separa la presentazione, dal contentuto e dal comportamento. La sua caratteristica principale è la semplicità e l’immediatezza nel sviluppare applicazioni anche complesse in poche righe di codice e con una minima configurazione di base.

Rails è distribuito usando RubyGems, che è il formato di packaging e il canale distributivo ufficiale per le librerie e le applicazioni Ruby .