Week in App #4: Le migliori App Della Settimana

foto Week In App #1: le migliori App della settimana

Oggi e venerdì e puntualmente arriva Week in App  la nostra rubrica che raccoglie tutte le migliori applicazioni per iOS selezionate durante la settimana!

Actions (0,89€)

L’utilizzo dell’iPad come strumento in mobilità è ormai evidente a tutti: lettura, divertimento, produttività sono attività quotidiane che questo strumento, ci permette di svolgere con facilità, pur avendo i suoi limiti. Anche in ambito domestico il tablet in generale è uno strumento interessante, tuttavia la sua utilità diminuisce nel momento in cui viene affiancato ad uno strumento più versatile e potente come un computer desktop o un portatile. Tempo fa vi avevamo presentato HoverBar, un ottimo prodotto Twelve South che permette di integrare il tablet Apple con la propria scrivania e/o computer, al fine di godere di una posizione privilegiata per il suo utilizzo. Insieme all’Hoverbar vi abbiamo suggerito alcune applicazioni come: Air Display o Touchpad che mostravano l’utilità di uno strumento come l’iPad anche in questo contesto.

Oggi vi presentiamo un’applicazione che si unisce alla schiera di quelle sopracitate: Actions è un tool che permette di trasformare il vostro iPad in una tastiera personalizzabile dedicata a specifiche applicazioni. Potrete utilizzare ques’tapplicazione per definire scorciatoie da tastiera altrimenti scomode con un semplice tocco, inoltre sarete in grado di personalizzare l’utilizzo di moltissime applicazioni desktop.

L’applicazione permette di organizzare le nostre azioni preferite in set e subset così da manetenerle organizzate; permette una personalizzazione anche grafica che non è un aspetto secondario in quanto permette un utilizzo rapido dello strumento. Per cambiare rapidamente set potete utilizzare lo scorrimento multigesture, ed indirizzarlo ad applicazioni specifiche.

Per utlizzare action dovrete installare l’applicazione server con cui si connette al vostro PC o Mac ed iniziare ad impostare i vostri tasti personalizzati.

Sono presenti anche dei set predefiniti per applicazioni comuni come:

  • iTunes
  • Chrome
  • iCal
  • Evernote
  • Word
  • WMP
  • PowerPoint

2012 10 26 01 37 142012 10 26 01 37 402012 10 26 01 37 30

Scarica Actions

Miso (gratis)

Esistono moltissimi social network su iOS ognuno dedicato ad una particolare nicchia di utenti ed alla loro passione. Miso è il social newtwork dei film e delle serie tv. L’applicazione si interfaccia con Facebook e Twitter, ed è possibile condividere automaticamente gli episodi che si stanno guardando. E’ pervisto un sistema di networking interno basato su follower/following esattamente come con Twitter, like e commenti sono invece uno strumento dedicato ai singoli contenuti.

Ecco alcuni strumenti interessanti che Miso mette a disposizione:

  • Badges: l’utente viene “premiato” per la sua attività sul network tramite dei badge che ne descrivono le preferenze in fatto di serie tv;
  • Ricerca: la ricerca rende Miso un ottimo servizio per scoprire nuove serie tv e film. La comunità condivide con insistenza informazioni riguardo alle serie più in voga, ma potrete scoprire anche shows di nicchia che altrimenti andrebbero perduti.
  • SideShow: sono schede di approfondimento su ogni singolo episodio dei nostri serial preferiti. Queste raccolte di fotografie, citazioni, e spunti di discussione, possono essere create dagli utenti; nel caso di commenti è evidenziato anche il momento esatto dell’episodio in cui viene mostrata.

Sia per i film che per gli shows è prevista una sinossi, nel secondo caso di ogni singolo episodio.

NewImageNewImage

Scarica Miso

Prismatic (gratis)

Quasi ogni settimana troviamo un’applicazione che cerca di rivoluzionare il sistema di diffusione delle news, il motivo è che la situazione attuale di internet e la sua destrutturazione in applicazioni porta ad aumentare sempre di più il livello di dettaglio, cercando di cucire le applicazioni addosso agli utenti. Prismatic è uno strumento informativo, un luogo di condivisione e un filtro funzionale per web e social network.

L’applicazione recupera i vostri interessi analizzando le keyword presenti nella vostra attività sociale, Twitter, Facebook e Goolge+. Tutti e tre i social network ricoprono un ruolo importante nella vostra dimensione online, ognuno con le sue peculiarità, quindi non vengono lasciati fuori in questo contesto dove si cerca di individuare la vostra identità tramite gli interessi che avete.

L’app è un layout estremamente semplice, funzionale soprattuto per i mancini secondo me. Le azioni principali su un articolo riguardano la condivisione, la posposizione in una lista di lettura offline, ed il suggerimento all’interno della stessa applicazione che quindi estende gli stream dei maggiori social creando un canale privilegiato tra gli utenti al suo interno. Un po’ come tenta di fare anche zite, senza però consentire all’utente di selezionare le sue fonti così nel dettaglio.

Un’ultimo aspetto molto interessante riguarda la presentazione degli articoli, che vengono riportati interamente nell’applicazione e all’interno di essi è possibile vedere alcuni tweet rilevanti riguardo all’articolo o all’argomento, riportati dai nostri contatti. Personalmente milgiorerei questa funzionalità insernedo tali tweet sul fondo del post in modo da non distrarre il lettore, tuttavia rimane un ottimo esempio per estendere la portata del singolo post e mostrarne l’impatto sui social media.

2012 10 26 13 18 502012 10 26 13 27 402012 10 26 13 27 422012 10 26 13 27 46

Scarica Prismatic

Dooo (0,89€)

Dooo è un’applicazione per la nostra produttività che semplifica il sistema di todo listing dividendolo in due:

  • cose da fare oggi;
  • con non finite;

L’app ha un layout minimale, è molto semplice sia nella grafica che nell’utilizzo, tuttavia rimane uno strumento potente per prendere note in velocità.

Possiamo utilizzare DOOO per segnarci diverse tipolgie di appunto:

  • Note
  • Note Vocali: registrandoli direttamente dall’applicazione
  • Immagini
  • Disegni: attraverso l’editor interno
  • Geotag: è possibile memorizzare una posizione all’itenro della nostra list

Dopo 24 ore dall’inserimento del task questo passerà automaricamente dal lato Unsolved, nel caso non sia stato completato.

2012 10 26 14 09 562012 10 26 14 10 252012 10 26 14 10 492012 10 26 14 11 25

Scarica DOOO

Stereomood (free)

Ascoltare musica con l’iPhone è una delle attività che preferisco.  In questo settore ci sono moltissime applicazioni che permettono di elevare la nostra esperienza di ascolto, mostrandoci aspetti che altrimenti faremmo fatica a ritrovare tutti insieme in un solo luogo. Una di queste è sicuramente Stereomood, applicazione dell’omonimo servizio web, che permette di ascoltare musica in base al proprio umore.

Il funzionamento è molto semplice: sono disponibili diverse playlist che pubblicano la musica indipendente inviata direttamente dagli artisti e da community o blog. Questo sistema permette di mantenere l’applicazione completamente gratuita come anche la musica al suo interno dando anche la possibilità di registrarla. Inoltre per chi utilizza l’app dall’iPad è possibile accedere anche a tutte le informazioni relative all’artista.

La sezione myMood è quella sicuramente più importante, potrete infatti creare una vostra libreria basata sull’umore che ogni playlist vi ispira, inoltre taggando ogni singola traccia aiuterete il sistema ad individuare il sentimento che una determinata canzone vi scaturisce.

Un servizio molto interessante che spesso mi accompagna durante la stesura di articoli e le molte attività al computer. Da provare!

NewImageNewImageNewImage

Scarica Stereomood

Anche la top 5 di questa settimana è conclusa, speriamo abbiate gradito le applicazioni che vi abbiamo presentato e nel caso abbiate dei suggerimenti non esistate a contattarci su TwitterFacebook o direttamente Riccardo, il curatore di questa top 5 settimanale!

Domande, segnalazioni o richieste sono bene accette anche nei commenti!

Alla prossima settimana!

Kinetik: il social network delle App

Schermata 2011 12 17 a 19 06 40

Ogni volta che pensiamo a come è costruita l’identità di un Blog e delle persone che ci scrivono, parlando di popolarità online, la prima cosa a cui ci si riferisce è la presenza su social network e la validità dei contenuti correlati ad un certo nome di un sito o blog su i motori di ricerca.

Questa premessa vale per qualunque settore in cui vogliamo orientare la nostra Curation di contenuti, ed è indipendente dal fatto che gestiamo un blog o che siamo paid writer che devono ancora costruire la loro notorietà. Così come le Immagini, i Video, o una buona selezione di contenuti magari gestiti da una postazione come può essere Ping.fm diventano una decisione importante.

Oggi noi di Dynamick vogliamo suggerirvi un altro di questi servizi web dove è possibile esercitare la nostra capacità di scelta, sia come blog che come blogger in particolare ci riferiamo alle applicazioni per iOS argomento molto caro su questo blog.

Cos’è Kinetik?

L’applicazione di cui parliamo oggi è Kinetik, il Social Network delle App. E’ una maniera semplice per condividere le applicazioni che usi o apprezzi di più. Rimani così aggiornato con le ultime app, ricevi i suggerimenti sulle app dai tuoi amici, scegli le app più trendy.

La filosofia che muove questa applicazione e il servizio correlato, accessibile al momento soltanto dal vostro iDevice, è proprio la diffusione delle applicazioni più interessanti, con strumenti tipici dei Social Network ed in particolare di di Twitter, a cui è ispirato gran parte del servizio. Nell’aspetto grafico ripercorre molte delle interfacce tipiche delle applicazioni sociali per iOS, con un tasto centrale che ricopre la funzione Share e le sezioni laterali che offrono diverse soluzioni di interazione con l’app.

Ma vediamo nel complesso come è impostato Kinetik

Overview

IMG 1569

Come detto quest’applicazione prende molto da Twitter a partire dagli account, con cui è possibile accedere direttamente al social network. Come sul noto servizio di News Networking, che ricordiamo è stato recentemente aggiornato, abbiamo a disposizione diversi tipi di interazioni, gli utenti che organizzano tra Follower e Following possono decidere di menzionarsi a vicenda, commentare i link delle applicazioni condivise e ridiffondere quest’utlima in una partica che però è diversa dal classico retweet infatti non rimane traccia della fonte.

IMG 1573IMG 1576

Altri due strumenti tipicamente attribuibili al social nell’uccellino azzurro sono:

La presenza di HashTag: ovvero parole chiaver precedute dal simbolo # che permettono di indicizzare le nostre condivisioni in elenchi tematici.

La possibilità di creare Liste: a differenza di Twitter questa funzione non coinvolge gli utenti in prima persona, in quanto nelle liste vengono poste le applicazioni in un’ordinato sistema di condivisione. E’ possibile infatti, indipendentemente dalle app che decidiamo di condividere singolarmente, comporre liste di applicazioni accessibili dal nostro profilo. Uno strumento veramente interessante per chi fa della recensione della app uno dei temi fondamentali del suo lavoro.

La struttura del profilo è anch’essa ispirata a Twitter da cui preleva oltre che il nome utente e l’email anche la vostra Minibio, modificabile anche all’interno dell’app.

IMG 1562IMG 1565

Da qui possiamo quindi accedere ad una visione rapida di quelli che sono i follower e following di un utente, uno storico della sua attività recente, separatamente dalle ultime app condivise e le liste da lui create.

Kinetik è strutturata quindi in 3 sezioni che prevedono l’accesso ai diversi lati dello stream

Activity: dove appiaiono gli stream delle persone che abbiamo deciso di seguire e il nostro

Apps: dove possiamo accedere a quelli che equivalgono ai Trend Topic di Twitter ovvero una sezione dedicata alle app con maggiore numero di condivisioni, anche divise per Categoria e per per le applicazioni più amate, quest’ultime divise in hashtag eletti settimanalmente dal numero degli share degli utenti: prendono il nome di Weekly Challenge

IMG 1570IMG 1571IMG 1572

People: da questa sezione è possibile accedere ai profili, in ordine di popolarità, delle personalità presenti su Kinetik (Influencer) con le persone più famose (leaderboard) e  le tipologie di utenti, basati anche sulle applicazioni che questi condividono (Interest) ad esempio io ho recuperato moltissime persone da seguire che si occupano di blog.

IMG 1566IMG 1567IMG 1568

Kinetik possiede un database interno, che ci auguriamo sia rapidamente ampliato anche per contenere le app per iPad, la condivisione per tanto avviene tramite uno strumento di ricerca che permette di idientificare l’app.

Per ogni applicazione è distinto un profilo contenente una breve descrizione (parte di quella di app store), il link con prezzo attuale allo Store degli screenshot e lo storico delle condivisioni e dell’attività legata all’applicazione.

Conclusioni

IMG 1574

Sicuramente Kinetik è ancora un prodotto acerbo che può diventare uno strumento utilissimo sia per recuperare consigli suelle applicazioni sia per consolidera un’autorevolezza online ottenuta condividendo la propria esperienza. Personalmente sto aggiornando velocemente il mio profilo (@tomma156) per aggiungere tutte le applicazioni recensite in liste e condividendo mano a mano le nostre scoperte.

Questo strumento risulta ottimale anche per un certo tipo di strategie marketing, rendendo possibile manetenere costante la condivisione di consigli di app è possibile aumentare la curiosità degli utenti su futuri post riassuntivi ed esaustivi di temi trattati con un semplice Share.

Quest’applicazione risulta un metodo di avvicinamento ai propri lettori anche per imparare da questi ultimi, esattamente come avviene con i commenti.

Inolte mi permetto di consigliarvi di tenere sotto controllo l’hashtag Pricedrops che vi fornisce quotidianamente applicazioni in offerta e gratuite, mentre il secondo consiglio riguarda la minibio che dovrebbe essere modificata per mantenere una coerenza con il social di destinazione.

Kinetik è navigabile anche dal servizio online, così da poter continuare a scoprire nuove app anche mentre non siete all’iPhone, mentre per la condivisione potete scaricare l’app da qui.

Non vi resta che provarlo e raccontarci le vostre esperienze, magari con uno Share o un commento qui su Dynamick.

Regali di Natale: 5 Fantastici set di Icone Natalizie

Proseguiamo la nostra raccolta di gadget a tema natalizio aggiungendo ai bellissimi eBook gratuiti presentati qui, anche alcuni set di icone tutte inerenti all’imminente festività.

Le icone, tutte di ottima qualità, sono compatibili con vari sistemi operativi e solo l’ideale per dare un tocco natalizio in più al vostro computer, che sia un Mac, un PC Windows o Linux.

Clicca sulle immagini per scaricare le icone di natale

Schermata 2011 11 27 a 18 52 43

5 icone di grande qualità, offerte gratutiamente dal sito archigraphs.com in formato PNG, Mac e ICO

 

Preview

Un completissimo set di icone natalizie in varie dimensioni, tutte in formato PNG per abbellire rapidamente il vostro Dock!

 

Preview

Tre semplici ma caratteristiche icone, anche queste adatte a tutti i SO perché disponibili nei vari formati

 

Schermata 2011 11 27 a 18 50 28

Nonostante il nome rimandi direttamente al mondo Apple, queste icone sono disponibili in tutti formati, chissà che non vogliano mandare un messaggio subliminale, e nemmeno troppo

 

Preview

Icone Natalizie destinate al vostro dock, in tutti i formati anche per Cartelle Mac. Realizzate da Juliewiens e distribuite gratuitamente.

RocketDock

Rocketdock

Infine ricordiamo agli utenti Windows che un ottimo dock in stile Mac, perfetto con queste icone, è sicuramente Rocket Dock, disponile gratuitamente per il download.

Utilità

Due ottime applicazioni per cambiare le icone con semplicità su Windows e su OS X sono:

  • 7Conifier, per Windows 7 scaricabile da qui gratuitamente
  • CandyBar, ottimo programma anche se purtroppo a pagamento, per Mac

Regali Di Natale: 5 Fantastici Ebook Per I Vostri Bambini

Come ogni anno quando si avvicinano le feste, anche noi di Dynamick veniamo travolti dallo spirito del Natale, e dopo avervi suggerito i software, app, servizi web e molto altro, aggiungiamo oggi alcuni piccoli regali.

In particolare, fedelmente alla nostra passione per tablet e ereader, vogliamo presentarvi 5 eBook a tema natalizio, da sfogliare da soli o con i vostri bambini magari su i vostri nuovi iPad 2 o Kindle appena scartati

Il Natale di Martin – Leone Tolstoj

Breve racconto a cura di Leone Tolstoj. Il calzolaio Martin ha perso la moglie, ma ritroverà la speranza e la voglia di fare del bene, in una notte di segni e apparizioni.

Download ebook “Il Natale di Martin”

Il Libro di Babbo Natale – realizzato da letteraababbonatale.it

Schermata 2011 12 02 a 21 58 38

Questo libro riporta la vera storia del Babbo Natale Finlandese. Racconta come ha vissuto nella città di Rovaniemi, in Lapponia, dei suoi Elfi e delle renne.

E’ un ebook destinato a chi possiede lo spirito natalizio, ma vuole ricordare a se stesso un po’ di tradizione.

Download ebook “Il libro di Babbo Natale”

Carlino, L’albero di Natale e la Palla Magica – Elisabetta Modena

Untitled

Elisabetta Modena ci racconta una spendida favola che racconta di una Palla magica dell’albero di Natale, capace di esaudire qualunque desiderio e di un bambino, Carlino, innamorato del Natale. e il racconto vi è piaciuto potete andare a trovare l’autrice sul suo blog

Download ebook “Carlino, l’albero di Natale e la Palla Magica

Raccolta Natalizia: I Piatti di Natale

Biscotti di Natale

Un libro gratuito contenete tante buone ricette natalizie da Nord a Sud d’Italia. Dolci di tutti i tipi per rendere questo Natale ancora più bello. Le ricette sono correlate da immagini, e una veste grafica adattissima all’atmosfera delle feste.

Downloadricette “I piatti di Natale”

Natale in Casa McCourt – Frank McCourt (Traduzione di Matteo Codignola)

Medium mccourtFULL300

Per chi invece ha uno spirito meno festoso ed il Natale è un’ottima occasione per riaprire quelle vecchie discussioni che ci ricordano quanto vogliamo bene a zie e cugine, questo racconto è sicuramente quello giusto.

Scritto dall’autore delle Ceneri di Angela, il premio Pulitzer Frank McCourt ci presenta uno spaccato di quella quotidianità natalizia irlandese, fatta di alcolici, scazzottate e parenti.

Sicuramente non molto adatto ai bambini, ma un bel racconto da un bravissimo scrittore.

Download racconto “Natale in casa McCourt”

I nostri regali di Natale non finiscono qui, altri vi aspettano nei prossimi giorni!

Read It Later: come usarlo per gestire un blog

RILBlog 250 Apps Feature v2
Più volte su questo blog abbiamo descritto Read It Later come un ottimo servizio al fianco di chi processa un gran numero di contenuti e deve distribuirli nel tempo. In diversi articoli abbiamo raccontato alcune delle sue funzionalità che noi apprezziamo particolamente.

Recentemente il servizio di lettura posticipata ha introdotto alcune modifiche alla sua interfaccia e per questo motivo oggi noi di Dynamick approfondiremo il servizio offerto da RIL mostrandovi una volta per tutte, ognuna delle sue funzionalità, vecchie e nuove, pregi e difetti di uno degli strumenti più utilizzati del web 2.0.

Overview

Team

Read it Later, per chi non lo conoscesse, è il principale servizio, insieme ad Instapaper, utilizzato per salvare quei link che non avete il tempo di leggere così sul momento, per consumarli comodamente in un secondo tempo , magari consultandoli anche offline. Il suo funzionamento è simile a quanto svolto dai nostri segnalibri: mantenere a portata di mano quei contenuti di cui potremmo aver bisogno in futuro, tuttavia si distingue da questi ultimi proprio per la capacità di scaricare una versione testuale delle notizie e renderle fruibili mendiante client senza bisogno di una connessione.

Il servizio si compone di un account a cui è assegnata una Reading List con Read List e Archivio che conservano la nostra cronologia di navigazione attraverso RIL. Questa lista, molto semplice e con pochi fronzoli permette di accedere ai contenuti salvati in ordine cronologico, inserendo eventuali tag per semplificare le ricerche tramite l’apposita barra.

Recentemente l’interfaccia web ha subito un aggiornamento anche per l’introduzione di nuove funzionalità. Al momento sono disponibili entrambe le visualizzazioni, cosa accadrà in futuro non è stato chiarito ma si attendono sviluppi interessanti.

Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 10Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 5

Vediamo dunque cosa offre il servizio ora come ora nella sua nuova veste grafica:

  • Reading list ordinabile in diverse modalità, con visualizzazione a lista o in thumbnail.
  • Pannello tag laterale: sotto la barra di ricerca, a scomparsa per una visione estesa della pagina
  • Archivio link processati: come nelle versioni precedenti la webapp tiene una cronologia dei nostri link, consentendoci di recuperare anche ciò che è stato eliminato.
  • Pannello preferiti: questa è sicuramente la novità più grossa introdotta, in quanto RIL, un po’ come fece al suo tempo Instapaper, si sposta leggermente verso il sentiero che dirige alla gestione dei segnalibri, consentendoci di ricordare al suo interno alcuni dei siti che preferiamo, senza inquinare la Reading List.
  • La funzione Bulk Editing è poi estremamente utile nel momento in cui dobbiamo ordinare un gran numero di link, inserire tag o far pulizia nella nostra lista RIL.
  • Rilevamento automatico dei contenuti multimediali come immagini e video, che possono essere estrapolati facilmente dalla lista con un clic.

La consultazione offline dei contenuti avviene attraverso browser, in particolare Firefox, su cui Read It Later ha dagli inizi sviluppato un Plugin sempre più integrato nel browser di casa Mozilla, da essere spesso compatibile anche con versioni Beta, o test come Aurora e Nightly.

RiL OptionRiL Option

Oltre a questo strumento che permette di accedere a tutti le funzionalità del servizio senza limitazioni il gruppo di RIL mette a disposizione una lista di strumenti non ufficiali che tra poco visioneremo e anche dei Bookmakrlets per l’utilizzo della webapp anche su altri browser:

Read It Later    Mark As Read     Reading List

Per Google Chrome abbiamo visto quali estensioni utilizzare per sfruttare pienamente il servizio in questo articolo, per quanto riguarda Opera browser qui troverete il link al pannello sidebar e le istruzioni per utilizzarlo.

Poiché l’applicazione nasce come servizio web, i contenuti sono accessibili da qualunque dispositivo dotato di browser e connessione ad internet.

iOS

Landing apps

Non poteva mancare per questa applicazione online versatile e completa, un ottimo client per iOS, disponibile per tutti gli iDevice con interfacce dedicate ad iPad e iPhone, sia gratuitamente (lite) che nella versione Pro

Read It Later Free:

2 0 home2 0 edit

E’ una soluzione sufficiente per chi utilizza questo servizio web saltuariamente, non avendo limiti nella lettura dei link l’App risulta comunque un ottimo compagno per il nostro iPhone/iPad grazie alla consultazione offline dei contenuti, tra le altre funzioni abbiamo poi:

  • Offline reading (text view)
  • bookmarklet per l’utilizzo tramite mobile Safari.
  • tagging dei link per un ordine maggiore
  • ricerca tramite tag, link, o titolo

Read it Later Pro

2 0 list swipe2 0 share

Nella versione PRO sono disponibili tutte le funzioni elencate sopra, e inoltr:

  • Tap to Save: un Bookmarklet che vi permetterà di salvare tutti i link di una pagina con un semplice tab
  • Sharing dei Link su Twitter, Facebook e 20 servizi anche offline
  • send to App: funzione utilissima per inviare link ad altre applicazioni, l’ultima aggiunta in ordine cronologico è Things
  • Fulscreen Reader: per la lettura a tutto schermo
  • Universal App per iPhone e iPad, senza dover effettuare più acquisti

Con in-App Purchase al presso di 4,99$ è possibile acquistare una versione aggiornata del Read It Later Digest, vediamo insieme di cosa si tratta e quanto è necessario

IMG 0107IMG 0108

Il RIL Digest è un sistema automatico di organizzazione dei link presenti nella vostra reading list. Se normalmente potete strutturare i vostri articoli attraverso il taggin dei singoli link per poi visionarli separatamente, il digest funziona inversamente:

Una volta che avrete definito le categorie, e le varie keyword assegnate ad ognuna di esse (esempio: Mobile keywords: iOS, iPhone, Android) il sistema automaticamente raccoglierà tutti i link presenti nella vostra lista attinenti con quelle keyword nella categoria, chiaramente se avete un link con temi vari, ad esempio Firefox per Android, esso apparirà in maniera trasversale all’interno delle categorie assegnate.

Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 30

Questo strumento è molto interessante, soprattutto da iPad permette di sfruttare i contenuti come in un giornale o in una rivista, magari portando associazioni di idee o visioni d’insieme inaspettate, ovviamente parlo per esperienza. Sarebbe molto interessante se in futuro implementassero anche una funzione che suggerisce tematiche e link simili o correlati a quelli da noi selezionati.

Il digest è uno strumento avanzato, utile a chi processa una moltitudine di link, tuttavia il prezzo è relativamente contenuto e ci si può pensare anche per un utilizzo di tipo saltuario.

Conclusioni & Link

Readitlaterlist com screen capture 2011 10 8 1 53 20

Read it Later è un tassello fondamentale della mia suite per il blogging, sicuramente è uno strumento con un grande potenziale, ma se usato distrattamente può diventare come una vecchia pila di fogli impolverati che nessuno guarda più, ecco perchè vi suggerisco alcune pratiche che mi aiutano a non far fermentare i link nella mia Reading List:

  • Tagging dei contenuti più rileventi immediato oppure in un preciso momento distante dalla creazione di un articolo
  • Decidete un giorno di pulizia dei link, per esempio la domenica
  • Se un link rimane più di trenta giorni nella RL (vi viene fornito il conteggio dei giorni) significa che non è così importante, se proprio non volete disfarvene aggiungetelo ai segnalibri
  • Distinguete, magari con un altro servizio come Instapaper, i link personali da quelli del vostro lavoro online (se l’avete) così da non intasare la RL
  • Interpretate la Reading List come una InBox

3 tool + 1 Per Un’Efficiente Navigazione Online

La navigazione web prende la maggior parte del nostro tempo. Immagazziniamo segnalibri e riempiamo quaderni e/o pagine OneNote di pagine, notizie, servizi. Capita talvolta di selezionare un contenuto perchè non si ha abbastanza tempo di leggerlo in quel momento e per questo ci vengono incontro servizi web come Read it Later o Instapaper che sono utilissimi, ma devono essere usati limitatamente alle loro funzionalità principali o si rischia di avere un effetto di rallentamento e non il contrario. Ne avevamo già parlato tempo fa in un articolo presente qui.

Oggi vediamo invece alcuni tool che ci aiutano in una situazione simile, ma poco adatta a questi sistemi di achiviazione.

EVIDENZIARE

Se abbiamo consultato un contenuto, che ci ha fatto venire in mente un buon numero di idee per prossimi articoli lo salveremo sicuramente a portata di mano. Nel caso però che non abbiate il tempo di approfondire la ricerca su tutti quei contenuti, è utile arricchire tale pagina web con delle note o delle sottolineature così che ci facciano risparmiare tempo una volta ritornate sulla stessa pagine, perchè ci cadrà l’occhio esattamente su quanto stavamo cercando.

diigotour-research-annotate

Diigo

Il servizio che fornisce questa fantastica funzione è Diigo. Mettendo a disposizione un partico plugin per Google Chorme che potrete trovare qui (disponibile anche per Firefox al link) o anche in forma di Bookmarklets.

chrome-extension-snapshot-1

Le funzionalità messe  a disposizione sono molteplici e tutte utilissime al nostro scopo, le principali sono:

  • Aggiungere Stickers permanenti alle pagine web
  • Evidenziare il testo selezionato in 4 colori:  consiglio di assegnare ciascuno ad un suo significato così da avere un sistema fisso.
  • Bookmark Manager esterno al browser con funzionalita “Read Later” integrata.
  • E’ consentita l’importazione dei segnalibri da altri servizi.
  • Disponibilità di creare liste tematiche per i segnalibri
  • Sincronizzazione con la libreria online: il servizio infatti salva ogni singola frase evidenziata, nota o bookmark, nel vostro account, così da poterlo accedere da qualunque postazione, con scelta di una condivisione Pubblica o privata.
  • Importazione delle note da Google notebook
  • Pubblicazione automatica dei contenuti su Delicious.com, Facebook, email
  • Possibilità di pubblicare i link personalizzati così da rendeli accessibili anche da computer non connessi all’account.

Il Servizio è veramente completo: offre anche un’interfaccia gratuita per iPhone che viene sincronizzata al proprio account, così da avere sempre a disposizione offline  i propri contenuti. E’ possibile sfruttare un bookmarklet per mobile Safari che permetta di aggiungervi contenuti. Sono anche presenti delle funzionalità aggiuntive per iPad

reader-for-iphone-snapshot

Infinte bisogna segnalare che è disponibile una versione Basic e una Pro a pagamento, mentre la versione Free è sufficiente per un utilizzo costante. Tutte comunque accessibili tramite OpenID (Google account, Yahoo)

HIGHLITER

Markkit

Per chi invece preferisce  una risorsa meno versatile ma più immediata, che talvolta può servire a non perdersi in fronzoli rendendo la navigazione più snella, suggeriamo Markkit: Si trtatta di un semplice bookmarklet compatibile con tutti i più famosi browser che permette di evidenziare porzioni di testo

Inslice e Clipmarks

Gli ultimi due servizi che vedremo oggi , Inslice e Clipmarks sono del tutto simili tra loro.

1CLPIMARKS

Il sistema di aggregazione delle notizie  è differente dal precedente. Le selezioni riguardano intere porzioni di pagine, comprensive di video, immagini, e testo. Tramite la funzione apposita durante la quale i contenuti disponibili verrano evidenziati automaticamente tramite dei quadrati modificabili con lo spostamento del mouse.

Entrambi i servizi mettodono a dispozione una comunity di condivisione dei contenuti salvati dalle pagine. E’ poi possibile aggiungere tag, cartelle o liste per una suddivisione ordinata dei Clip (o Slice)

Per quanto riguarda le singole caratteristiche:

InSlice

  • Login tramite Facebook
  • RSS per le liste delle persone presenti nella comunity
  • Commenti sulle Slice
  • Liste pubbliche e private
  • collaborazione online
  • interfaccia plugin per Firefox (link) e Chrome (link)

Clipmarks

  • Stampa dei Clip (Clip to print)
  • Condivisione su blog o email (clip to blog e clip to email)

Entrambi prevedono una consultazione online dei propri contenuti. Eccovi infine un video di spiegazione per quanto riguarda Clipmarks