Alza Il Livello del tuo iPad con Hoverbar, il supporto porta tablet

Quando ho comprato l’iPad ne ho immaginato l’utilizzo in diversi contesti ricordate?

  • Lavorativo
  • Ludico
  • Integrato: unito ad altri strumenti che utilizzavo già, che ne avrebbero reso le funzionalità interessanti.

Ora sono passati quasi 6 mesi e di utilizzi ne ho fatti davvero moltissimi, dai film a compiti di totale produttività, passando per alcuni eBook letti, ahimè con un po’ di fatica, sullo schermo lcd che bisogna dirlo non è un eReader.

Twelvesouth hoverbar front hires

Oggi voglio presentarvi un nuovo strumento, prodotto dalla Tweve South che molti di voi conosceranno per i case BookBook per Macbook, iPad e iPhone (quest’ultimo lo possiedo e lo considero un case veramente fantastico e ne ho provati diversi). Il Gadget che vi presenterò oggi è per il vostro iPad 2 (ancora è il lavorazione la versione per il 3) e si occupa di inserire il vostro tablet nel contesto lavroativo in modo perfetto.

Sto parlando di Hoverbar!

Unboxing

Twelvesouth hoverbar pkgfront hires 7018003113 65f2290913 z
Photo By: Camillo Miller

La confezione che arriverà a casa vostra dà subito una sensazione di aver fatto un ottimo acquisto e di qualità: Ordinata e con un design in perfetto stile Apple, la TS aggiunge i colori caldi ad brand solitamente coro Bianco e Alluminio.

Twelvesouth hoverbar mount hires7018004187 067a76f899 z 
Photo By: Camillo Miller

Nella scatola, che non trascurata, ma è dichiaratamente scelta per essere riciclata, troverete 6 componenti

  • Gancio a due viti
  • Hoverbar
  • Support iPad
  • Cableclip
  • Panno di Gomma
  • Brugola per il montaggio

Il Montaggio è davvero molto semplice. Si parte dal gancio che ha due posizioni di inserimento per la hoverbar, così potrete scegliere dove inserire il braccio semovibile a seconda che decidiate di attaccare il nostro gadget al tavolo o ad un supporto verticale.

Twelvesouth hoverbar clip hires Schermata 05 2456049 alle 15 46 32

Una volta avvitata la barra alla posizione scelta per il gancio, stringetelo con la brugola per fissarlo al vostro tavolo, o come ho fatto io al vostro iMac. Non abbiate paura di rovinarlo, due cuscinetti di gomma sono stati inseriti per non graffiare nessuna superficie.

Una volta stretto bene con la brugola a disposizione, utilizzate il panno in gomma per fare presa sulla hoverbar e stringere bene anche quella così da che non si possa svitare: non temete è molto stabile!

Adesso aggiustate il braccio snodato alla vostra posizione e inserite il supporto per l’iPad. Se volete potte fissare un cavo Apple USB per iDevice alla hover tramite i cableclip compresi nella confezione.

Utilizzi

Hoverbar è uno strumetno meccanico che completa perfettamente la dimensione domestica del vostro iPad 2, inserendolo in un contesto lavorativo che è affiancato a  quello dei computer desktop ed in particolare dei Mac.

Alcuni utilizzi interessanti prevedono tecnologie software e applicazioni di cui abbiamo già parlato. Hoverbar è lo strumento ideale per valorizzare l’utilizzo di iPad come Monitor Esterno, ne avevamo parlato nella recensione di Air Display: un’ottima applicazione.

Air Display non è l’unica soluzione per questo tipo di utilizzo. DisplayPad e iDisplay sono due alternative più economiche che forniscono funzionalità paragonabili a quelle dell’applicazione da noi suggerita.

Il second screen è uno dei possibili utilizzi domestici dell‘iPad, come perfirefica di Output. Ragioando diversamente, il tablet della Mela si presta bene ad essere utilizzato come sorgente di input, ecco una panoramica di applicazioni e di possibili utilizzi:

  • Touchpad: un ottimo tool che vi permette di utilizzare il vostro iPad come un MagicTrackpad con funzionalità multigesture. L’ideale per chi ha posizionato l’Hoverbar in un punto accessibile per gestire il proprio mouse e anche salturari input via tastiera.
  • Remote: per gestire iTunes con semplicità dal proprio iPad. Magari in una posizione esteticamente rilevante, dove solitamente mettevate lo stereo. La musica sarà raggiungibile ovunque sarete.
  • NumPad Remote: un tastierino numerico wireless, per utilizzare shortcut personalizzati e funzionalità avanzate!

Per chi invece può utilizzare il jailbreak, un ottimo tool che assieme all’Hoverbar trasforma il vostro iPad in uno strumento utile anche nella vostra postazione desktop è iSynergyClient. Il client per Synergy un tool multipiattaforma di cui vi avevamo parlato, che permette di condividere via wifi la tastiera e il mouse tra diversi computer. Ora il tool supporta anche iDevice, per quanto riguarda la condivisione del Mouse!

Conclusioni

Twelvesouth hoverbar dual hires

Tra i gadget disponibili per l’iPad, hoverbar è sicuramente nella mia top 5. Vale la pena acquistarlo anche se il prezzo non è tra i più economici 79$, che però ci garantiscono la qualità di un prodotto che trasformerà l’utilizzo del vostro iPad, in relazione all’ambiente dove deciderete di posizionarlo.

Per chi fosse interessato è disponibile anche un Supporto per iPad 1, acquistabile sempre sul sito TwelveSouth

Ora non vi resta che dire la vostra su questo stand che sicuramente è molto originale!

Tre Ottimi Prodotti Per Diventare Un iPhonographer

Mujjo fixed

Sin dalla quarta generazione l’iPhone ha tentato con successo di colmare il gap con gli altri smartphone del settore riguardo alla sua fotocamera e all’usabilità di questa. l’ultimo prodotto poi, l’iPhone 4s ha aumentato ulteriormente la qualità di questa feature raggiungendo gli 8 MegaPixel e introducendo alcune funzionalità software che rendono l’Apple Phone uno strumento molto amato dai fotografi non professionisti, tanto da conquistare la maggior parte della scena su Flickr e, come sappiamo, dando vita a movimenti come quello di Instagram.

Oltre alle molte applicazioni che permettono di gestire e migliorare le funzionalità fotogtrafiche dell’iPhone da non molto tempo sono disponibili alcuni gadgets che permettono di estendere le proprietà fisiche dell’obiettivo aggiungendo interessanti funzioni.

Oggi noi di Dynamick vi presenteremo e confronteremo i prodotto di un’azienda olandese, Mujjo,  interessanti gadgets che abbiamo provato per voi.

Fisheye Lens

NewImage NewImage

 

Uno dei primi effetti che è stato introdotto dai gadget fotografici per iPhone è “l’occhio di pesce” che prevede l’utilizzo di una lente cava per catturare scatti con effetto panoramico tondeggiante, lo stesso che si ottiene osservando il mondo tramite un bicchiere.

NewImage

Per questa funzionalità esistono moltissime lenti fruibili in rete dai prezzi più disparati, il sito web Mujjo mette a disposizioni due versioni con differenti obiettivi di vendita.

Detachable Fisheye Lens

Come si evince dal nome questa lente, il cui scopo è puramente ludico, è rimovibile praticamente all’infinito. Compatibili con quasi tutti i telefoni, l’importante è che abbiano una superficie piana intorno alla lente per consentire un buon allineamento con l’obiettivo, è composta da:

  • La lente
  • una gomma appiccicosa che permette il fissaggio
  • un laccetto di sicurezza

La gomma appiccicosa è garantita per un utilizzo continuo, potrete quindi staccarla e riattacarla quante volte vorrete, l’importante è mantenerla coperta con l’apposito supporto per evitare che si rovini all’aria. Questa è una soluzione intelligente che vi permetterà un pratico montaggio quando vorrete aggiungere l’effetto.

NewImage

Come potete vedere l’effetto che si ottiene è simpatico e interessanti sopratuttto se amanti delle fotografie avete questo hobby e non volete fare una spesa folle, infatti la Detachable Fisheye Lens costa poco meno di 10€, circa un terzo delle lenti che vengono vendute online. Questo, come vedremo anche di seguito, si riflette sulla qualità della lente, rimane tuttavia un ottimo prodotto.

 

IMG 1761IMG 1767

Come suggerito anche dal sito ufficiale di Mujjo si può applicare anche al vostro iMac o alla webcam del vostro computer per ottenere anche a casa tale effetto bolla.

Fisheye PRO Lens

NewImage

 

Questa lente come la sopracitata offre la possibilità di introdurre l’effetto bolla per il nostro iPhone o qualsiasi smartphone possediamo con una superficie piana attorno alla fotocamera (ad esempio sono esclusi gli iPhone 3G e 3GS)

La qualità della lente è notevolmente superiore alla versione standard e su ottengono effetti nitidi anche da ad una distanza maggiore grazie al largo obiettivo.

Anche in questo caso vengono forniti diversi accessori:

  • La lente
  • Un coperchio posteriore magnetico ed uno frontale in gomma
  • due anelli magnetici adesivi da applicare al telefono come vedremo ora.

Per quanto riguarda i telefonini con la scocca in metallo ovviamente il problema del posizionamento della lente non si pone, risulta infatti immeditato l’utilizzo. L’iPhone invece, con il suo case in vetro deve essere preparato con un anello magnetico in dotazione (ve ne vengono consegnati due uno con lo spazio per il flash e l’altro senza a seconda del vostro modello di telfono)

NewImageNewImage

L’adesione richiede qualche secondo tuttavia dovete affare una buona pressione affinché non si stacchi. L’adesivo è apposito e non danneggia il telefono può essere rimosso quando si vuole. La mia idea è stata incollarlo ad una cover così che potrò in futuro decidere di rinunciare a tale gadget senza doverlo fare per sempre.

Il costo della Pro Lens è di circa 30€.

Anche in questo caso vi proponiamo un paio di scatti che possano darvi un’idea dell’effetto e della qualità.

IMG 1752IMG 1751

 

Mujjo Touchscreen Gloves

NewImageNewImage

Infine voglio presentarvi un ultimo strumento messo a dispozione dall’azienda online al prezzo di circa 25€. Un gadget molto di moda ultimamente e utile anche a chi non fa il fotografo ovvero guanti utilizzabili con touch screen capacitivi.

Il funzionamento prevede l’inserimento di alcune fibre argentate che promuovono la capacità conduttiva delle dita consentendo l’utilizzo del touchscreen

NewImage

Personalmente da quando ho acquistato un pennino capacitivo ho sempre portato con me quello per utilizzare il telefono con i guanti, ma per il costo che hanno bisogna dire che effettivamente è una soluzione semplice e migliore. Ormai natale è passato tuttavia rappresentano ancora un ottimo regalo invernale.

Ostylus: il miglior pennino per disegnare con iPad

Foto 4

Dopo alcuni mesi di utilizzo del mio iPad 2 ancora il suo ruolo non è ben definito nella mia squadra di tool per il blogging, lo studio e il lavoro, senza contare gli aspetti legati all’intrattenimento che per i gadget elettronici non sono mai da sottovalutare. Questo non significa che un tablet sia uno strumento inutile, ma semplicemente che fino ad oggi il suo ruolo non è ancora univoco: è uno strumento che può sostiture un computer per alcuni aspetti e è migliore di uno smartphone per altri, tuttavia bisogna ancora identificare un bisogno da lui pienamente soddisfatto.

Una delle funzionalità che esploro con più interesse è quella relativa agli appunti in scrittura naturale. Normalmente la tecnologia offre ottime soluzioni sia per prendere appunti digitali come One Note di Microsoft che note audio , mentre l’aspetto della scrittura a mano è ancora in evoluzione e molto appetibile per tutti.

Ad oggi la scrittura a mano su iPad è possibile a patto però di munirsi degli strumenti giusti, di questo una prova evidente è la quantità di gruppi su Flickr ed altri Social Network che mettono in mostra le loro creazioni artistiche basate su iOS.

Per quanto rigaurda gli strumenti migliori a questo fine abbiamo già visto qui un ottimo pennino dedicato alla scrittura: l’Adonit Jot PRO; oggi proseguiamo  l’esplorazione del mondo  dei Pennini Capacitivi riferendoci a probabilmente uno dei migliori strumenti dedicati al disegno:

oStylus

Stylus inuse t

Il gadget che vogliamo presentarvi oggi è sicuramente uno strumento originale, che sfrutta una tecnologia ed un design unici nel suo genere, l’ OStylus è  un pennino capacitivo che fa di una punta cava la sua peculiarità, ma vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche.

Funzionamento

Ostylus 3 02

Come avrete ormai già notato dalle immagini del pennino, la vera novità introdotta dall’oStylus è la sua caratteristica punta ad O.

Il metodo di scrittura capacitiva ripropone l’effetto del dito sullo schermo consentendoci di utilizzarlo per scrivere, tuttavia come avevamo già notato con l’Adonit Jot, la difficoltà maggiore per quanto riguarda la scrittura ed il disegno è la precisione, ma con questo originale sistema di input il centro della punta è sempre visibile consentendoci di individuare il punto esatto dove il pennino andrà a scrivere.

Il Materiale di realizzazione è molto resistente:

Ostylus 3 03

  • Lo stilo è realizzato in Alluminio Sabbiato e Anodizzato per una migliore impiugnatura (a questo proposito i progettisti sconsigliano di utilizzare il retro del pennino sullo schermo che potrebbe graffiarlo). Può essere lavato con acqua e sapone se necessario.
  • Il filo è di titanio molto resistente
  • La O di contatto è in acciaio inox, inoltre viene fornito un film di protezione da già applicato sulla punta (e due sostitutivi con istruzioni) per evitare possibili danni di contatto con lo schermo e favorire lo scivolamento necessario ad un tratto veloce.

La mobilità della punta ad O è un altro punto di forza, l’aggancio laterlae permette una rotazione quasi totale della punta, consentendoci di assumere posizioni più naturali per la pittura e il disegno.

Infine il peso di questo strumento è pensato per assomigliare a quello di una matita o di un pennello, questo è il motivo per cui è enormemente ridotto se confrontato ad altri pennini.

Eccovi i dettagli di realizzazione:

  • Lunghezza Totale: 17 Cm
  • Lunghezza Manico: 14 Cm
  • Diametro Manico: 6 Mm
  • Diametro O: 1 Cm
  • Peso:12 Grammi

Conclusioni

Questo pennino è consigliato per coloro che vogliono disegnare e dipingere con i tablet. Per questo il peso, appena 12 grammi, è limitato rispetto ai pennini dedicati alla scrittura, che devono garantire una fermezza di tocco e una maggiore stabilità.

Per quanto riguarda l’utilizzo dei tablet nel disegno e nella pittura solitamente vengono utilizzati sfumature e livelli di saturazione per imitare la diversa pressione che si porta nel disegno naturale, la leggerezza dell’oStylus è quindi un punto di forza, se volete limitarvi a questo tipo di utilizzo.

Anime ipad sketch

Come avevamo già spiegato l’altra volta la velocità di risposta del pennino dipende sopratttuto dall’applicazione con cui lo utilizzate. Per dare uniformità ai nostri test proviamo il pennino anzitutto con Penultimate, un applicazione per iPad tra le meno pesanti in termini di utilizzo di memoria

I produttori dell’oStylus hanno pensato anche a questo ed hanno effettuato diversi test con le diverse applicazioni, consigliando ai loro clienti alcune come ad esempio Sketchbook, Paintbook, Adobe Ideas, Touch Sketch and TypeDrawing. Un apprezzamento è stato dato anche alle applicazioni Penultimate e iDraft for handwritten notes

Interamente assemblato a mano in Canada l’oStylus è un gadget di qualità e consigliato a chi vede nel suo iPad un compagno nelle sue performance artistiche e di scrittura

Potete acquistare l’oStylus direttamente dal sito ufficiale al prezzo europeo di 29,50 euro e 7€ di spedizione.

Scheda

  • Precisione: 4
  • Confort di scrittura: 4
  • Peso: 3
  • Velocità di Risposta: 3
  • Attrito: 3,5 (Ricordiamo di utilizzare l’apposito adesivo)
  • Costo: 3

Gadget usb

Fedi usb
Dialog05 ha creato una simpatica collezione di oggetti artistici ispirati all’USB. La collezione si chiama: "Objects between analogue and digital. What is the difference between analogue and digital, physical and virtual? What connects and bridges these apparently different worlds?". Oggetti tra l’analogico e il digitale. Qual è la differenza tra analogico e digitale, fisico e virtuale? Che cosa connette e unisce queste due apparentemente differenti parole?.

Nella galleria, che potete visitare integralmente, troviamo anche una siringa USB per un’iniezione di dati, un lucchetto USB per prevenire scomode intrusioni, uno sfigmomanometro USB per un checkup completo. Originale. (via getUSB)

10 idee per un regalo di natale originale

Regali di Natale
La rivista T3, un magazine che tratta gadget e nuovi arrivi sul mercato della tecnologia, propone una lista di 10 proposte per fare un regalo di natale originale. Ecco la lista dei prodotti che propongono:

  • Nintendo Wii: la nuova console della Nintendo, esteticamente molto accattivante, permette di connettersi ad internet, navigare e chattare con il suo instant messenger.
    270 euro, www.nintendo.com
  • Robosapien RS Media: un robot capace di camminare, saltando gli ostacoli che incontra. Può essere pilotato da un joypad, può riprodurre musica e video, può scattare foto.
    450 euro, www.wowee.com
  • Philips 42PF9831D HD-ready LCD TV: si tratta di un televisore LCD di 42′ che proietta tutt’attorno una luce colorata che rilassa gli occhi.
    4000 euro, www.philips.co.uk 
  • Blade Runner 2 helicopter: è un elicottero da casa con un’autonomia di 15 minuti. Viene pilotato da un telecomando fino ad una distanza di 20 metri ed è in grado di sganciare oggetti.
    90 euro, www.iwantoneofthose.com 
  • Nike+iPod sports kit: si tratta di un kit di ricevitore da scarpa e plugin per iPod che trasformerà il vostro lettore MP3 in un simpatico misuratore di distanza percorsa e di calorie bruciate.
    30 euro, www.apple.com
  • Stormlauncher: un mezzo ibrido che naviga sull’acqua, viaggia su terra ed è anche in grado di volare.
    150 euro, www.firebox.com
  • Zounds: questo prodotto integra sveglia, amplificatore per iPod e sistema luminoso.
    45 euro, www.firebox.com
  • Dualit DAB Digital Radio: radio dallo stile retrò, con lamine cromate. Include un timer. E’ disponibile nelle versioni crema e nero.
    300 euro, www.johnlewis.co.uk
  • Sky HD: decoder satellitare per la ricezione dei canali ad alta definizione.
    450 euro, www.sky.com
  • Kameleon Remote Control: non sapete mai quale telecomando usare per azionare il televisore, o l’impianto hi-fi o il decoder satellitare o il decoder digitale terrestre? Questo telecomando li integra tutti.
    100 euro, www.firebox.com  

Parlando di regali di Natale, non posso non pubblicizzare l’iniziativa che l’Unicef propone ogni anno. In questo periodo di festa, se volete aiutare i bambini in difficoltà, quando fate i regali di Natale, acquistate anche un biglietto d’auguri dell’Unicef.