Cut the Rope: Holiday Gift, un regalo di natale per tutti voi

Il natale, come tutti sappiamo, è alle porte e tutti stiamo pensando a una serie di doni che vogliamo andare ad offrire ad amici e parenti ma, perché no, se abbiamo un’attività, anche ai nostri clienti od ai nostri dipendenti. Le attività per le quali offrire un regalo di natale non sono poche, e anche gli sviluppatori di app, probabilmente presi dal clima natalizio di generosità, spesso decidono di fare un regalo a tutti coloro i quali posseggono un dispositivo capace di eseguire i loro programmi.

Continua a leggere

Fruit Ninja, uno dei giochi più famosi di App Store

I giochi per iPad sono molti, di molti generi, gratuiti e costosi, 2D e 3D; in alcuni casi ci sono videogiochi che, nonostante il prezzo alto sono buoni e veramente degni di nota; altre volte ci sono giochi a basso costo che, comunque, sono quasi ipnotici per quanto una volta iniziato non smetteremmo più di giocarci. E’ il caso di Fruit Ninja.

Friut Ninja è forse uno dei giochi dell’App Store tra i più clonati in assoluto: Veggie Samurai, Suchicrop, addirittura il gioco ufficiale di Kung Fu Panda 2 altro non sono che cloni del primo e inimitabile Fruit Ninja. Tanto che da iPhone e iPad è passato ad android, da android alla tecnologia Kinect di Xbox 360. Ma che cos’ha questo gioco di così magnetico?

Meccaniche

In realtà, se andiamo a vedere le cose, le meccaniche di gioco non potrebbero essere più semplici. Sul nostro schermo passa della frutta e noi non dovremo far altro che tagliarla senza farla cadere ancora intera; nel fare questo dovremo evitare di tagliare le bombe che passano di tanto in tanto, altrimenti perderemo istantaneamente. Tutto qui. L’unico obiettivo è quello di fare più punti possibile, per soddisfazione personale oppure per scalare la classifica del Game Center.

Solitamente quando una persona viene a conoscenza di questo gioco la prima cosa che fa è correre a comprarlo, complice anche il prezzo non particolarmente elevato; tuttavia dopo un po’ di partite ci rendiamo conto che non ci sono tante cose da fare, e alla lunga il gioco, nonostante l’entusiasmo iniziale, diventa via via sempre più monotono. Gli sviluppatori hanno cercato, in qualche modo, di aggiungere longevità, mettendo nel gioco degli obiettivi da soddisfare, alcuni decisamente troppo facili da raggiungere e nessuno particolarmente difficile. Una volta ottenuti tutti gli sfondi e le lame, ricompense per aver raggiunto gli obiettivi, e ci vuole veramente poco a raggiungerli, ci rendiamo conto che il gioco ci sta annoiando e che forse potevamo spendere i nostri soldi in qualcosa di più longevo.

A mio avviso, se volete divertirvi comunque, potete farlo con la versione Lite, che offre comunque molte delle caratteristiche della versione finale, e passare alla completa solamente se per più di due settimane non riuscite più a staccarvi da questo gioco. Se siete interessati, potete scaricare Fruit Ninja da qui.