Come funziona Gmail [divertente]

Gmail Google ne inventa una al giorno. Questa volta hanno proposto agli utenti di immaginare come la M-velope (cioè la busta con la M rossa di Gmail) possa raggiungere il destinatario quando si spedisce una nuova email.

Per aiutarci, hanno lanciato questo video promozionale, con già alcune scene d’esempio e finendo con la scritta: "aggiungi la tua clip a questo video". La fantasia degli utenti si è scatenata e con le loro videocamere hanno spedito centinaia di clip da tutto il mondo.

Il risultato è stato questo:

Google vende spazio aggiuntivo su Gmail

spazio su googlePer 20$ all’anno è possibile estendere a 6GB lo spazio, già cospiquo (2.8GB), di Gmail e Picasa Web Albums. Non è ancora chiaro quali servizi Google vorrà far rientrare in questo programma, ma probabilmente i prossimi candidati saranno Google Docs e Page Creator.

E’ possibile gestire lo spazio a disposizione da questa pagina. Ecco il listino prezzi:

  • 6 GB ($20.00 per anno)
  • 25 GB ($75.00 per anno)
  • 100 GB ($250.00 per anno)
  • 250 GB ($500.00 per anno)

Da notare che inizialmente il costo per 6GB era di un solo dollaro, ma Google ha velocemente ritoccato il listino all’insù.

google

Google Apps per il tuo dominio

Google Apps per il tuo dominio
Google propone, oramai da qualche mese, con Google Apps la possibilità di integrare i suoi servizi con il proprio sito. In sostanza, sarà possibile fornire ai propri utenti un account gmail, la chat GTalk, il calendario (Google Calendar) e il sistema di generazione delle pagine Google Page Creator, utilizzando il proprio dominio. Per fare un esempio, per ciascuno di voi potrei registrare un account di posta pincopallino AT dynamick.it utilizzando il gmail e la sua interfaccia grafica.

Il servizio è ancora in fase di beta, e per poter parteciparvi è necessario fare richiesta e aspettare l’eventuale approvazione.

 

Antispam: Gmail ci aiuta con un trucchetto

Gmail contro lo spamGmail fornisce una interessante caratteristica quando si aggiunge il segno di addizione (+) dopo il proprio indirizzo email. Questa fetures è chiamata plus-addressing, ed essenzialmente ci permette di avere un numero infinito di indirizzi email.

Ecco come funziona
Mettiamo il caso di avere un indirizzo email del tipo pincopallino@gmail.com e vogliamo spedire un’email riguardante l’ufficio. Bene, allora, è sufficiente scrivere pincopallino+ufficio@gmail.com, e continueremo a riceverla nella nostra casella postale.

Come usarla come antispam
Questa features, ha anche un’altra caratteristica fondamentale. Quando forniamo la nostra email durante le registrazioni su siti, mailinglist, newsletter, ecc, possiamo fornire ogni volta un’email diversa. Per esempio, dobbiamo registrarsi su ebay? Allora forniremo pincopallino+ebay@gmail.com. Quest’email sarà sempre valida ed equivalente a pincopallino@gmail.com .

Arrivo all’obiettivo dell’articolo. Capita che le nostre email arrivino nelle mani degli spammer. Ma da chi le hanno rubate? Questo è semplice ricavarlo, se usiamo il "plus-addressing" ogni volta che digitiamo il nostro indirizzo su internet. 
A corollario a questa idea, possiamo costruire semplici regole che eliminano le email con una certa etichetta.

G-Mondiali

Ecco un’altra iniziativa legata ai mondiali. La CiccSoft propone le sintesi delle partite e le rende disponibili al popolo di internet. Fin qua nulla di particolare. E’ il modo con cui distribuisce i filmati che risulta originale: attraverso lo spazio che regala Google con Gmail! Perfetto, è semplice:

  • Collegatevi a http://www.gmail.com
  • Autenticatevi con: username: goalsworldcup  e password: germany2006
  • Sfogliate le email ricevute, e buon divertimento!

 

La chat di Google Talk su Gmail

Chat di Google Talk su GmailGoogle non finisce mai di stupirci! In questi giorni è uscita una nuova funzione in Google Talk, che introduce la possibilità di salvare le chat history in Gmail.

La funzione può essere abilitata o meno (anche successivamente al primo avvio delle "nuova versione" di Google Talk), e se attivata fa comparire in Gmail una nuova "voce" di menù (Chats, identificata anche dal logo di Google Talk). E’ anche possibile disabilitare la registrazione dell’history per ogni singolo utente.

Sto provando ora (con alcuni dei miei contatti) questa nuova funzione, e devo dire che è davvero interessante vedere come viene aggiornata in tempo reale la history su Gmail (ovviamente rendendo possibile poi fare il search di quanto scritto, rendendo estremamente utile questa funzione per chi, come me, è abituato a passare link ed info a collaboratori ed amici). 

Scarica ora Google Talk attraverso Google Pack:

Gmail contro Live Mail

Gmail contro Live MailQualcuno si chiederà: meglio Gmail, l’oramai popolare email di Google, oppure Windows Live Mail, la più recente, ma altrettanto accattivante email fornita da Microsoft? Entrambi usano la neo-nata tecnologia AJAX, ma presentano alcune differenze… Eccovi i pro e i contro di entrambe le soluzioni:

Google GMail
Lo sto usando da più di un anno e continuo a pensare che è un sistema più che brillante perchè fornisce molte caratteristiche utili: tasti veloci, spam filter molto efficiente (solo questa basterebbe per indirizzarvi su questa scelta), funziona su firefox ed i ragazzi di Google hanno la grande capacità di introdurre le novità in modo chiaro e semplice.

Windows Live Mail
Ha un’interfaccia molto conosciuta, evidentemente simile ad outlook, che comunque mi è sempre piaciuta. Molto utile è Il pannello di lettura veloce che contempla anche l’auto ridimensionamento delle immagini, la possibilità di fare Drag’n Drop, la gestione degli appuntamenti e del calendario, la possibilità di osservare più account di posta. Fastidioso il banner sulla destra.