Simulatore di sottomarino con Google Earth

sottomarino

Da quando si possono esplorare i fondali marini, con Google Earth è divertente immergersi nelle acque dei mari e degli oceani per esplorarne le meraviglie. E’ stato pubblicato qualche settimana fa da André, l’autore di WikiSailing, un simulatore di sottomarino che funziona utilizzando il plugin di Google Earth per il web. Visitando il suo sito sarà possibile fare delle immersioni virtuali negli oceani con il suo sottomarino. Ci sono delle varianti come lo squalo assassino, il veliero che rimane sulla superficie dell’acqua o sorvolare con un cesna.

Submarine sim in Google Earth

Per iniziare l’immersione chicca su "Run/Pause" e usa i bottoni "Speed" per andare più piano o più veloce. Puoi inoltre usare i tasti cursore destra e sinistra per girarti e su e giù per controllare la profondità.

Aquila: il terremoto visto dal satellite con Google Earth

Terremoto aquila, foto dal satellite

Lunedì mattina la forza della terra si è scatenata con un terremoto in Abruzzo con un’intensità di 6.3 gradi di magnitudine. L’epicentro è stata una zona nelle prossimità dell’Aquila. Più di 200 persone hanno perso la loro vita, migliaia hanno perso la casa.

Gli ingegneri di Google Earth hanno già ricevuto le immagini dal satellite del terremoto utilizzando il nuovo satellite GeoEye. Si possono osservare queste nuove fotografie scaricando questo KML e visualizzandolo in Google Earth. L’immagine qui sopra mostra l’attuale paese di Onna ripreso dal satellite GeoEye.

Inoltre potete osservare i dati, leggere le notizie, guardare la zona del disastro naturale sul sito dedicato,creato appositamente dal team di lavoro italiano di Google. Troverete notizie tratte da Google News, mash-up (mappe personalizzate) create con Google Maps, informazioni sull’attuale attività sismica della zona e tutti i modi per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.

La speranza di Google Italia è di dare agli utenti di internet la visione completa di quanto è accaduto e sta accadendo in Abruzzo.

terremoto abruzzo

mappa terremoto aquila abruzzo

Il file KML del terremoto è tenuto costantemente aggiornato e allineato con le sempre nuove immagini che arrivano dal satellite. Salvalo su Google Earth in "I miei luoghi" per tenerti aggiornato con le nuove immagini.

Google Earth per iPhone: tutte le novità

Dopo l’uscita ad ottobre 2008 di Google Earth per iPhone e iPod Touch e il relativo successo dell’iniziativa, Google ha pensato apportare nuove migliorie al programma. In particolare è notizia di ieri che si possono ora leggere i documenti di Wikipedia e osservare le fotografie di Panoramio. Entrambe le funzionalità sono già presenti nella versione client per pc, ma ora sono state introdotte anche nella versione per iPhone.

Google Earth per iPhone

Con Google Earth per iPhone (si scarica con iTunes acquistandolo dall’Apple store) è possibile esplorare la terra e conoscere molte più notizie e vedere molte più fotografie attraverso il nuovo layer "Luoghi". Questo nuovo layer è esattamente uguale al layer  "Luoghi" della versione desktop ma con uno stile e utilizzo diverso, studiato appositamente per adattarsi al meglio all’iPhone.

layer luoghi google earth iphone

Per attivare il layer "Luoghi", è sufficiente aprire Google Earth per iPhone e esplorare i tuoi luoghi favoriti. I luoghi con documentazione saranno segnalati con un’apposita icona quadrata blu.

dettaglio luoghi google earth iphone

Selezionando l’icona di un "luogo" potremmo leggere i dettagli che sono stati scritti: articoli, fotografie e video per accrescere la nostra conoscenza del nostro splendido pianeta Terra.

 

Il giuramento di Obama visto in 3D su Google Earth

Giuramento di Obama

Oggi è il grande giorno di Obama, che ufficialmente si insedia alla Casa Bianca come il nuovo presidente americano. Bene, per chi non riuscirà ad essere presente a questo storico evento, Nathan Kohrmann, un ingegnere di Google Sketchup ha preparato un realistico modello 3D del Campidoglio americano.

Il modello è scaricabile (circa 7MB) dal sito di Google 3D Warehouse dove troverete il modello completo dell’inaugurazione, completa di palco, gradinate e… avvicinandovi troverete pure Obama nel gesto di giurare all’America! Potete aprire il file attraverso Google Earth, selezionando la voce "scarica modello" ed entrerete in un fantastico evento 3D che potrete sorvolare guardando la miriade di spettatori accorsi.

Inoltre News.com.au ha pubblicato il percorso della parata su Google Street view, un altro modo per vivere questo emozionante giorno.

Visita il Museo del Prado con Google Earth

 prado google earth

Google ha appena reso disponibile un nuovo livello su Google Earth che permette di ammirare le riproduzioni dei capolavori del Museo del Prado ad altissima risoluzione

Il Prado, è uno dei musei più importanti a livello mondiale perchè ospita ricche collezioni di celebri pittori (Rubens, Rembrandt, Dürer, Goya, Velàzquez, Raffaello, Tiziano, Tiepolo e Beato Angelico).

Ebbene, grazie a Google, arte e tecnologia si uniscono e da oggi è anche il primo museo al mondo a permettere l’accesso ai propri capolavori attraverso Google Earth.

Le immagini di queste opere hanno una risoluzione di circa 14.000 milioni di pixel, ovvero circa 1.400 volte superiore rispetto a quella di una fotocamera da 10 megapixel. Inoltre su Google Earth potrai vedere una spettacolare riproduzione in 3D del museo.

Opere al Prado di Madrid

Per accedere al livello Museo del Prado su Google Earth seleziona Edifici in 3D nel pannello in basso a sinistra e digita “Prado” nella casella di ricerca. Sarai trasportato alla ricostruzione in 3D del museo, dove potrai cliccare sull’icona per visualizzare i capolavori.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al progetto: google.it/prado.

Buona visione!

L’antica Roma rinasce su Google Earth

L'antica Roma: un modello 3D su Google Earth

Qualche giorno fa Google Earth ha introdotto un nuovo modo di scoprire la storia antica: è infatti possibile andare indietro nel tempo ed esplorare Roma così come era nel 320 AC, tutto in 3D.

Tutto questo è possibile attraverso il nuovo layer Antica Roma in 3D disponibile su Google Earth. Per attivarlo, è semplicemente necessario aprire la cartella Galleria e spuntare la voce Antica Roma in 3D.

Questo nuovo modello, prodotto presso l’Università della Virginia (Institute for Advanced Technology in the Humanities – IATH) e basato sul modello Rome Reborn, contiene più di 6700 costruzioni 3D e 250 placemark che permettono di esplorare e conoscere l’architettura di quell’affascinante periodo storico. Il processo di acquisizione dei dati è stato effettuato scansionando un plastico 3D realmente esistente chiamato "Plastico di Roma Antica", creato dagli archeologi nel corso di cinquant’anni (dal 1933 al 1974) e situato nel museo della Civiltà Romana.

Plastico di roma antica

Tra tutti gli edifici creati, duecento sono stati rifiniti nel migliore dei modi, in modo da renderli il più realistici possibile e sono stati classificati come "Classe I". I 250 placemark contengono informazioni di vario genere, dai dati provenienti dall’enciclopedia topografica ai brani di letteratura classica e alle bibliografie degli edifici analizzati. I testi sono tradotti in Inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, francese, italiano, giapponese, russo, e olandese.

L’ultima chicca del modello è rappresentato da 11 edifici con interni visitabili: la basilica di Massenzio, il Colosseo, il foro di Giulio Cesare, il Ludus Magnus, il tempio di Venere e Roma, il tempio di Vesta, la Regia, la basilica Iulia, la basilica Aemelia, la curia Iulia e il Tabularium.

Google Street View in Francia e Italia

street view tour de franceFinalmente il fantastico servizio Google Street View, che permette di visualizzare foto a 360 gradi delle località in cui è disponibile, sbarca anche in Europa, e per l’esattezza sulle strade del Tour de France.

Si tratta di un gentile omaggio di Google alla più importante gara ciclistica a tappe del mondo, e di una promessa mantenuta:

infatti nel post riguardante il Tour de France in Google Earth e Google Maps vi avevo già accennato che Google contava di rendere ancora più emozionante la mappa del Tour de France aggiornando le immagini satellitari della Francia e rilasciando Street View in tempo per l’evento, e così è stato.

E’ l’Italia?

In Italia Street View, al momento in cui scrivo, non è arrivato ancora, ma probabilmente è questione di ore.

C’è una città italiana però che fa eccezzione ed ha già la sue splendide foto a 360 gradi, ma non si tratta ancora delle tanto attese di Roma o Milano, bensì di Cuneo!

Il motivo è semplice: per Cuneo passa il Tour de France 🙂

Per ci non fosse pratico del servizio Street View o volesse avere una velocissima anteprima, c’è l’apposito Video su Youtube: The Tour de France in Google Maps Street View.

Il programma Google Cities in 3D esteso all’Europa

A marzo Google aveva annunciato il programma  Google Cities in 3D, che invitava le amministrazioni locali a condividere i loro dati in 3D aggiungendo un modello della loro città su Google Earth.

L’adesione è stata fin da subito entusiastica e parecchi modelli di città in 3D sono stati inclusi in Google Earth di lì a poco.

La novità è che Cities in 3D viene oggi esteso, o meglio, reso più accessibile anche per le amministrazioni locali della vecchia Europa, grazie alle versioni del sito di Cities in 3D nelle principali lingue europeeTedesco, Francese, Italiano, Spagnolo e Olandese.

Insomma, detto in parole povere, ora non ci sono più scuse per non caricare i modelli in 3D delle bellissime città europee, grandi o piccole che siano, su Google Earth.

Chi sta programmando un viaggio, con questo strumento sarà in grado di capire davvero come sarà visitare la città,  grazie al senso dello spazio che non è possibile apprezzare con la mappe in 2D come Google Maps.

Una città europea già da tempo modellata completamente in 3D è Westport, in Irlanda .

Programma 3D

Per le amministrazioni locali, partecipare a Cities in 3D è gratuito, e i vantaggi sono di enorme portata, infatti:

La condivisione di dati 3D offre alle amministrazioni locali i seguenti vantaggi:

Coinvolge il pubblico nella pianificazione

  • Creazione di piani regolatori/uso del territorio

  • Riassetto del territorio

  • Tutela del patrimonio storico

Agevola lo sviluppo economico

  • Nuove opportunità economiche

  • Pianificazione di siti di costruzione commerciali

  • Sviluppo immobiliare

Promuove il turismo

  • Luoghi di maggiore interesse e attrazioni

  • Pianificazione degli eventi della comunità

Semplifica la navigazione e l’analisi geografica

Ottimizza la gestione delle strutture

Contribuisce alla sicurezza e alla prevenzione del crimine

Facilita la gestione delle emergenze

Per la serie, un altro mondo è possibile…
 
Non ci resta che sperare che questo ennesimo regalo di Zio Google venga apprezzato e usato nel modo migliore anche dagli enti locali italiani…

Deforestazione e specie in estinzione 2.0 con Google Earth 3D Visualization

Deforestation in Google EarthSu Google Earth Outreach Showcase è stato pubblicato un set di eccellenti visualizzazioni in 3D.

Viene mostrato lo stato delle foreste in tutto il mondo, Paese per Paese.

La Terra ha già perso quasi metà delle sue foreste ormai, ed il ritmo elevato della deforestazione contribuisce notevolmente ai cambiamenti climatici in atto e alla perdita di biodiversità.

Scaricando Disappearing Forests KML , vedrai il tasso di deforastazione per ciascuna area.

Il colore rosso indica una perdita in foreste, e l’altezza indica la variazione in ettari rispetto all’anno scorso.

Questo KML, interessantissimo da usare a scopo didattico, è stato sviluppato da David Tryse che ha contribuito anche a Edge of Existence collections altri fantastici KML naturalistici dedicato a mammiferi ed anfibi a rischio di estinzione.

Tra l’altro, per chi volesse cimentarsi nella realizzazione di kml di questo tipo, c’è una pagina apposita tradotta anche in italiano: Outreach EDGE Case Study che spiega passo passo come è stato realizzato Edge of Existence.