Mr Reader: Il miglior Lettore RSS per iPad [iOS App + Giveaway]

NewImage

Quando ho acquistato l’iPad 2 ho subito motivato questa scelta riferendomi alla necessità di accedere comodamente ai contenuti in mobilità, la dove l’iPhone non era più sufficiente a supportare quella mole di informazioni che richiedeva uno strumento dedicato come un tablet.

Gli RSS così come i social network sono una risorsa fondamentale nell’attuale struttura del web, e non riesco ad immaginare la blogosfera senza questo strumento. Sa serendipity che i social network e i motori di ricerca forniscono è importante, ma essere trovati dalle notizie è un’altra sensazione, e permette di strutturare una politica lavorativa.

Oggi parliamo di uno strumento che mette insieme le due cose,iPad ed RSS, un feed reader basato su Google Reader, che avevo già incluso tra le migliori applicazioni per iPad del 2011, sto parlando di Mr. Reader.

 Aspetto

La grafia di Mr.Reader è ancora di quelle classiche delle applicazioni iOS dei primi tempi, la struttura delle pagine è ottimizzata per una navigazione spontanea con entrambe le mani che supportano il tablet così da facilitare la navigazione. Sulla sinistra sono disponibili le nostre sottoscrizioni RSS, divise per le categorie che abbiamo assegnato loro.

NewImage

Il menu superiore ci fornisce alcuni strumenti utili ad organizzare queste risorse:

  • Aggiunta della sottoscrizione all’interno dell’app.
  • Gestione della vista attuale (all feed o news to read).

All’interno dell’applicazione, tramite utili scorciatoie è possibile accedere ai preferiti di google reader, i così detti Starred Items, alla struttura tag del vostro feed reader che è molto importante la dove decidiate di utilizzarlo in ottica di ricerca in un secondo momento. La ricerca interna, che prevede anche il salvataggio delle ricerche recenti.

Il tema di Mr.Reader è personalizzabile non solo all’itenro di quelli che sono abiti alterntivi della nostra applicazione. Stramite un servizio web accessibile da browser sarà possibile configurare un tema ad hoc secondo il nostro gusto. Ovviamente supporta il retina display del nuovo iPad.

Funzionalità Base

NewImage

Il numero di servizi offerti da Mr Reader è il suo punto di forza.

  • Mantiene fino a 10000 elementi per la durata di massimo un anno e stessa cosa vale per le tag.
  • L’offline reading è personalizzabile in modo approfondito, sia per post che per tag che per gli elementi preferiti.
  • E’ possibile gestire la struttura del layout con cui gli articoli sono presentati. L’applicazione infatti fornisce naturalmente una prima rielaborazione del contenuto per renderlo più leggero da scaricare e meno gravoso in termini di dimensioni testuali.
  • E’ possibile quindi impostare la dimensione dell’immagine, e il comportamento della memoria cache. La gestione di funzionalità rapide come il Read All.
  • Gli articoli possono essere letti in Full screen ed anche in questo caso la struttura della pagina è ottimizzata per la navigazione nei post e l’accesso ai servizi esterni più utili.

Funzionalità Esterne

I servizi correlati ad un’applicazione centrale come il feed reader sono cruciali per la vostra produttività in campo di produzione di contenuti. Durante la mia esperienza di blogger ho imparato come le notizie fresche siano fondamentali anche solo in ambito motivazionale e l’ispirazione non può che essere ben supportata se utilizzate gli strumenti giusti.

Chiaramente non c’è nessun metodo infallibile ed è per questo che uno strumento come un feed reader deve essere versatile rispetto al suo utilizzatore, come lo è Mr.Reader.

NewImageNewImageNewImage

Eccovi quindi l’elenco completo dei servizi esterni da lui supportati

  • Send2Mac: strumento beta ma estremamente utile. Un plugin per Mac permette di inviare una pagina direttamente al vostro browser di default, via internte.
  • Twitter, Facebook
  • Tumblr, Posterous: la loro presenza non è scontata, in quanto risultano uno strumento molto utile per diffondere rapidamente opinioni più lunghe di 140 caratteri o accedente discussioni durature.
  • Instapaper e ReaditLater (Pocket) e Readability
  • Open In Specific Browser(atomic web, grazing, icab mobil,e mercury) quindi non sarà necessario passare per il jailbreak.
  • url shorter (bit ly è supportato anche come api)
  • Deliciosu, diigo, pinboard e zootool
  • Evernote
  • Buffer: applicazione utilissima per lo scheduling dei tweet e degli status su facebook.
  • iOS App: Omnifocus, things
  • Tinderizer e send2reader per mandare i link al vostro kindle

L’altro aspetto importante della presenza dei servizi è la loro accessibilità.

NewImageNote 2

Il menu della pagine è posizionabile in ben tre posizioni per soddisfare le esigenze di destrorsi e mancini o anche di chi naviga con l’ipad appoggiato.

In alto possiamo accedere a diversi sistemi di ottimizzazione del testo, offerti da servizi web integrati.

Il menu laterale si compone di alcuni strumenti molto utili: accesso diretto ai servizi scelti da voi, tag, starring, unread, scorrimento, azioni testuali avanzate (è possibile sia agire sulla disposizione del testo che sulle dimensioni dei caratteri, sul font, sull’indentazione)

Conclusizioni + Giveaway

Queste motivazioni mi hanno spinto a utilizzare Mr.Reader per diversi mesi con massima soddisfazione. Non è l’unico strumetno di qualità in questo campo tuttavia mi sento di dire che ad oggi è sicuramente il migliore, probabilmente  la discussione è ancora aperta con il principale concorrente Reeder.

Voglio infine premiare voi lettori con alcuni codici reedem forniti gentilmente dallo sviluppatore di Mr Redaer. Condividete questo articolo su Twitter o Facebook e segnalatecelo in un commento! Due codici reedem saranno sorteggiati tra i nostri lettori!

Condividere Senza Distrazioni: Usare Google Reader Come Postazione di Condivisione

Dell’importanza di una buona produttività ne avevamo già parlato qualche tempo fa; infatti spesso la mancanza di tempo ha origine da alcuni errori nella sua gestione che devono essere corretti, prima di diventare routine.

Riguardo alla necessità di una condivisione continua dei propri contenuti e delle proprie opinioni sul web avevamo toccato alcuni aspetti nel post, Twitter: Relazione, Contenuto, Condivisione; Considerando la rivoluzione portata da questo social network rivolto principalmente alla diffusione del messaggio.

Ma come possiamo collegare direttamente questi argomenti?

La rete va avanti grazie alla condivisione questo è poco ma sicuro, tuttavia noi sappiamo che i grandi social network tolgono un sacco di tempo alla nostra attività produttiva, e quando battezziamo un contenuto degno di essere condiviso rischiamo di essere travolti dallo stream di Facebook e Twitter, così come dagli altri social, e rimanervi imprigionati smettendo di fare ciò che stavamo facendo.

Per ovviare questo sistema molti blog che si occupano di GTD suggeriscono di lavorare offline, magari in due sessioni, così da posticipare gli interventi potenzialmente distraenti a quando il lavoro sarà concluso. Personalmente trovo inverosimile lavorare offl

ine, soprattutto per  che scrive post o se la nostra attività sui Social Network è orientata alla promozione personale o di un brand.

Inoltre Twitter e Facebook hanno orari ben precisi in cui è più opportuno intervenire e sono molte le circostanze che possono farci perdere lattimo giusto.

Ancora Google Reader, come vi avevamo mostrato giorni fa, può diventare il fulcro della nostra attività di condivisione, vediamo insieme come:

Send To e Mi Piace

Il Feed Reader di Google offre di default moltissimo tasti “invia a” integrati, che, come abbiamo già visto qui, possono essere anche modificati e personalizzati.

Questi servizi ci permettono rimanere all’interno della nostra sessione di lettura nel Feed Reader pur consentendoci una condivisione immediata dei contenuti che consideriamo migliori e riteniamo che debbano essere diffusi nella nostra rete di contatti.

Un altro importante servizio offerto da Greader è proprio il tasto di condivisione, unito al “Mi Piace” che permette una diffusione istantanea dei contenuti che preferiamo tra la nostra rete di Follower su Google. Purtroppo perà questo canale non è  il più frequentato del web.

Elementi Condivisi: Oltre il Mi Piace.

Come molti sanno gli elementi condivisi di Google Reader possono essere resi pubblici; pochi però conoscono la funzione integrata delle pagine riepilogative degli elementi condivisi, di  fornire a loro volta un feed Atom diretto che può essere seguito dai vostri contatti e che può essere  facilmente integrato con Buzz, Twitter e Facebook.

Per l’integrazione con il servizio Buzz di Google è sufficiente aggiungere la voce Elementi Condivisi al proprio account Buzz dalle sue impostazioni.

twitter-buzz-addbuzz2

Per quanto riguarda la condivisione dei contenuti sui due famosi social network invece è necessario un servizio web esterno: TwitterFeed.

Questo pratico servizio online permette di pubblicare in modo automatico delle fonti RSS sui social network. Io ne suggerisco l’utilizzo proprio allo scopo di limitare la presenza sui social ma utilizzando sempre Google Reader come postazione di condivisione. Per fare ciò è sufficiente seguire questa semplice guida:

GFeedLink

Andate sul vostro account di Greader e selezionate impostazioni Reader. Nel nostro caso la cartella elementi condivisi è presente di default ma potrete estendere questa funzione a tutte le cartelle che create nel feed reader di BigG

  1. Aprite la pagina pubblica degli elementi condivisi e recuperate l’indirizzo Atom della pagina
  2. Collegatevi al servizio Twitter Feed (supporta OpenID di Google) e create un nuovo Feed
  3. Inserite l’URL precedentemente copiato
  4. Nel penultimo passo collegate la fonte agli account su cui volete pubblicare i contenuti.

E’ possibile impostare l’intervallo di pubblicazione ed il numero di elementi da pubblicare; attenzione a non esagerare per non essere etichettati come spammer. Inoltre una funzione che ritengo fondamentale, tramite Twitterfeed è possibile collegare la pubblicazione ad una specifica pagina Facebook, così da automatizzarne l’aggiornamento dei contenuti.

Come Iniziare ad utilizzare Google Reader: tutti i trucchi da sapere

Per chi utilizza Firefox e Chrome sa che esistono moltissime estensioni pensate appositamente per i servizi offerti da Big G e ora che anche Opera si sta avvicinando a questo modo di personalizzare il web, vedremo sempre browser più corazzati. Tuttavia sappiamo che l’utilizzo di questi plug-in appesantisce il software che diventa lento soprattutto su i computer meno potenti, portandoci a dover scegliere tra prestazioni generali del pc oppure una navigazione a misura di utente.

Google Reader è un per me uno strumento indispensabile, insieme ad email e todo list mi permette di organizzare il flusso di informazioni che desidero riceve, quindi preferisco rinunciare a qualche plug-in o script in favore di servizi online dedicati e che non incidono sul comportamento del browser.

Oggi noi di Dynamick vi mostreremo come iniziare ad utilizzare Google Reader in modo completo e soddisfacente

Continua a leggere