Google ha pensato di pubblicare un’applicazione web che consente agli utenti di modellare gli edifici su Google Earth. E’ un ibrido tra Google Maps e Google Earth (usato tramite il plugin web) e si chiama Google Building Maker. Adesso in poche e semplici operazioni sarà possibile modellare in 3D la propria casa, senza bisogno di installare programmi di difficile comprensione.
google-sketchup
Ci sono 6 articoli con tag google-sketchup (questa è la pagina 1 di 1).
Cercasi slitta per Babbo Natale (in 3D)
Aidan Chopra, un product evangelist di Google SketchUp, dopo aver pubblicato un bellissimo Babbo Natale e una bella serie di renne, tutte rigorosamente in 3D, ha lanciato un appello:
Santa needs a sleigh – Babbo Natale ha bisogno di una slitta (ndr: vedi foto sotto, manca la slitta!)
Chiunque volesse cimentarsi con Google SketchUp e modellare una slitta per il povero Babbo Natale faccia un click in avanti e si concentri in questa sfida. Il nostro Santa Claus ne avrà proprio bisogno: la notte del 25 Dicembre sta per avvicinarsi e per ora è a piedi.
Quando il vostro bel modello tridimensionale sarà pronto allora potrete publicarlo in una sezione appositamente preparata per ospitare le slitte nella WareHouse di Google Sketchup. Sono già presenti una decina di modelli, molto simpatici e fantasiosi, come quello che ho riportato qua sopra. Tutti i modelli poi, saranno pronti per essere visualizzati in Google Earth e posizionati davanti alla casa di Babbo Natale per il giorno 24. Affrettatevi, il tempo stringe!
Creare i propri modelli anche su Virtual Earth 3D
Il continuo rincorrersi tra Google Earth e Virtual Earth non fa altro che migliorare i due prodotti a tutto beneficio degli utenti finali. Questa volta Microsoft ha ben pensato che includere 3DVia uno strumento del tutto equivalente a Google SketchUp, che permette all’utente di creare il proprio modello 3D su Virtual Earth.
Questa novità fa parte dell’ultimo grande aggiornamento di Virtual Earth. Tra le migliorie da segnalare c’è la rinnovata interfaccia grafica, più sobria e lineare, il supporto ai file KML, la vista d’uccello anche nelle modalità 3D e un generale aumento della disponibilità di mappe satellitari.
Per installare 3DVia sul proprio pc, è necessario
- aprire la pagina web http://local.live.com
- attivare la modalità 3D
- posizionarsi sulla mappa nel punto esatto
- selezionare la voce "Add 3D Model" dal menu contestuale che si apre cliccando il bottone destro del mouse
Non ho avuto modo di provarlo approfonditamente, ma a prima vista sembra molto curato e completo. Quasi più di Google SketchUp. Se vi interessa l’argomento e volete approfondirlo, leggete le guide ufficiali o guardatevi questo buon video tutorial.
Un blog dedicato agli edifici 3D di Google Sketchup
E’ nato un nuovo blog che recensisce gli edifici 3D creati con Google SketchUp per essere poi visualizzati su Google Earth. Il blog si chiama SketchUp Buildings e ogni giorno pubblica informazioni su un nuovo edificio 3D pronto per essere pubblicato.
Ovviamente l’edificio è già presente nella galleria delle immagini 3D di Google, ma in più abbiamo la piattaforma blog che ci permette di lasciare un nostro commento. Nella foto vediamo la chiesa Hedvig Eleonora nel centro di Stoccolma che Sketchup Buildings ha recensito ieri.
Ecco il network degli edifici 3D su Google Earth

Se siete interessati a pubblicare la vostra casa su Google Earth, allora dovete sapere che esiste un file kmz da scaricare che vi mostra tutti gli edifici 3D presenti alla Google SketchUp Warehouse, cioè l’archivio web di tutti gli edifici tridimensionali.
Questo file, non appena viene caricato su Google Earth, vi indica con un marker la presenza di modelli 3D nelle vicinanze. L’info Window che si apre mostra alcune informazioni e presenta 2 link: il primo per la visualizzazione dell’edificio su Google Earth, il secondo per aprire il modello 3D su Google SketchUp.
Oltrettutto Google premia le migliori creazioni con un bel nastro blu che poi inserisce nel layer delle migliori costruzioni tridimensionali. Per attivare questo layer dovete seguire spuntare la voce Edifici 3D -> Galleria di Immagini 3D -> Il meglio della Galleria di immagini 3D.
Per scaricare il KMZ del network link degli edifici 3D, clicca sul bottone:
Google incentiva la creazione di modelli 3D per Google Earth
E’ di qualche settimana fa l’annuncio che Google sta cercando di incentivare la creazione di modelli tridimensionali da collocare nel suo Google Earth. Nella nota vengono elencate le azioni da eseguire per creare il proprio modellino tridimensionale:
- Scarica Google SketchUp. Crea un modello 3D di qualche edificio nelle tue vicinanze, della tua città oppure modella la tua casa, il tuo ufficio o il tuo ristorante preferito. Assicurati di posizionarlo correttamente all’interno di Google Earth.
- Carica il tuo modello nell’archivio 3D Warehouse. Non dimenticare di mettere il tuo nome, in modo che, se verrà visualizzato su Google Earth, sarà citato l’autore del modello.
- Scarica la versione più recente di Google Earth (è necessario avere l’ultima versione, le precedenti non supportano questa funzionalità). Esegui Google Earth, vai nella sezione Edifici tridimensionali all’interno dei layer e attiva "Best of 3D Warehouse". A questo punto puoi volare sul luogo del tuo edificio, ed eccolo comparire davanti a te!
Per facilitare l’utilizzo di Google SketchUp, esistono ottimi tutorial all’interno del sito ufficiale, con video ed esempi. Consiglio anche la visione dei filmati, prodotti da Go 2 School che mostrano, anche in versione podcast, caratteristica per caratteristica, tutte le funzionalità di questo ottimo modellatore tridimensionale:
- Setting Keyboard Shortcuts & Working with Large Files – Video(95MB)
- MacWorld 2007, new Google Earth & 3D Warehouse – Video (110MB)
- MacWorld 2007, Google releases LayOut – Video (75MB)
- MacWorld 2007, Google SketchUp 6 released – Video (120MB)
- Follow-Me tool roof – Video (66MB)
- Sketchup & Google Earth (pt.2) – Video (147MB)
- Sketchup & Google Earth (pt.1) – Video (97MB)
- Digital Woodworking – Video (63MB)
- Three Great Plugins – Video (151MB)
- Model a Lantern – Video (56MB)
- 3D Modeling in Google SketchUp – Video (36MB)
- Google Sketchup – Video (42MB)