100 luoghi del mondo da visitare

Vista satellitare in 3dSandro mi segnala la sua bella sezione dedicata a Google Earth con un gran numero di risorse deditate, quali forum, mappe, FAQ e manuali. Da segnalare il suo archivio di 100 luoghi da visitare, divisi per categorie. Qui troveremo i luoghi con animali, i crateri, le centrali nucleari, alcune residenze famose, le aziende mondiali più note, chiese e cattedrali… Basta un click e Google Earth vi farà volare fino alla destinazione voluta. Grande!

Google Earth si aggiorna con nuove mappe satellitari

Google EarthSul blog ufficiale di Google Earth si annuncia un update abbastanza sostanzioso. Si tratta di un grande aggiornamento di mappe che, a quanto pare, è stato applicato al solo Regno Unito. Ecco un estratto del post:

Take a look at people standing at the gates of Buckingham Palace in London, or jump over the pond and see the Statue of Liberty in New York, and then maybe drop down to the southern hemisphere and check out the boats sailing past the Sydney Opera House.

I servizi di Google

Hitwise ha realizzato la classifica dei servizi più usati di Google. I dati si riferiscono alla settimana che finisce il 5 novembre 2005. In Italia non è ancora presente Froogle.

  1. Google Web Search: 79.9%
  2. Google Image Search: 9.2%
  3. Google Mail/Gmail: 5.6
  4. Google News: 1.6
  5. Google Maps: 0.8
  6. Froogle: 0.7
  7. Google Scholar: 0.6
  8. Google Groups/Groups 2 Beta: 0.5
  9. Google Print: 0.4
  10. Google Earth: 0.3

Google fotografa l’uragano

KatrinaLa devastazione portata su New Orleans dall’uragano Katrina arriva anche sulle mappe di Google.

Posizionandosi sulle mappe in prossimità della città di New Orleans, grazie ad un nuovo pulsante col nome dell’uragano, è possibile confrontare le immagini satellitari d’archivio (di un paio d’anni fa) con quelle del dopo Katrina.

Molte immagini si possono vedere anche all’interno del programma Google Earth. Dal sito del software sono disponibili gli indirizzi corrispondenti a 78 nuove immagini, comprese le città di Biloxi e New Orleans, prima e dopo la catastrofe.
(thx to MotoriDiRicerca)

Viste dal satellite

Piazza San Marco vista dal satelliteCome in GoogleMaps c’è la possibilità di creare il link della cartina che si sta visualizzando, anche in GoogleEarth è stato scelto di utilizzare questa soluzione, per mezzi di file .kmz. Questi, non sono altro che i file di salvataggi di GoogleEarth, i quali con un semplice doppio click, rimandano la schermata alla "puntina" vituale salvata con GoogleEarth…

Molti blog stanno impazzando per questi link e file .kmz, permettendo al mondo intero di mostrare la propria abitazione, o monumenti, particolari aree geografiche, o anche anomalie (tipo questo che sembra un ufo)trovata sulle mappe satelitari, fornite da Google.

Google ha appena aperto, un servizio su di un sito collaterale chiamato www.googleglobe.com. Il sito permette di inviare, tramite form, un immaginetta, un testo e di condividere il file .kmz salvato da GoogleEarth.
(grazie a DesMM)