Il navigatore satellitare salvavita

Sono stato ostinatamente avverso all’utilizzo dei navigatori gps fino alla notte in cui mi sono perduto nelle desolate campagne toscane con la spia della benzina che, minacciosamente, segnava rosso fisso. Non è stata affatto una bella sensazione.

Da allora ho compreso che forse è meglio fare a meno della socializzazione ed optare per l’utilizo della tecnologia intelligente. Oggi non esiste per me un viaggio in macchina senza il prezioso strumento, che provvedo ad aggiornare puntualmente.

Le mappe stradali sono in continua evoluzione e un gps non up to date può rivelarsi del tutto inutile in zone urbanizzate recentemente o nelle aree dove le mappe erano incomplete nella precedente release. Peraltro aggiornare un gps è un gioco da bambini anche per coloro che sono maldestri nell’uso della tecnologia. E’ sufficiente collegare il navigatore tramite il cavo USB al pc, verificare se il navigatore gps è aggiornato e, qualora così non fosse, scaricare l’ultima versione del software. Si procede quindi con l’installazione che dura pochi minuti… et voilà!

L’utilizzo degli aggiornamenti software per i navigatori gps permette inoltre di disporre di una versione sempre migliore, con meno errori di quella precedente, proprio grazie al costante sviluppo e perfezionamento dei programmi.
Prima di accendere il motore, ci sono quindi diverse buone ragioni per perdere una mezz’ora di tempo ed accertarsi che il proprio navigatore gps disponga dell’ultima versione software. A meno che non amiate perdervi nelle campagne di notte, naturalmente.

Il GPS su cellulari per chi non ha il GPS: Google Maps My Location

location GPSChiunque abbia usato una Google Maps per cellulari sa quanto sia utile avere a disposizione informazioni locali on the road.

Il problema però è che al momento sono ancora troppo pochi i dispositivi che supportano il GPS.

E così oggi zio Google, essendo in vena di regali (vedi gli ultimi post su:  Cartina fisica in Google Maps, Collaborazione in My maps e Importazione di Kml in My Maps) … d’altra parte è quasi Natale… ha lanciato una nuova versione di Google Maps per cellulari con una tecnologia ancora in beta chiamata My Location.

Basta premere "0": se il tuo cellulare è dotato di GPS, il punto blu corrisponde alla tua posizione GPS. Altrimenti, il punto blu appare circondato da un alone azzurro (come in figura) che indica un certo livello di incertezza sulla tua posizione.

L’incertezza dipende dal fatto che  "My Location" si basa sulle informazioni ricevute dalle torri di trasmissione vicine a dove sei per stabilire in modo approssimativo la tua attuale posizione.

Il servizio, disponibile per buona parte dei cellulari abilitati alla navigazione web, inclusi dispositivi Java, Blackberry, Windows Mobile e Nokia/Symbian. Il servizio è ancora in beta; per saperne di più:

Nokia sfida TomTom con le mappe gratuite per il cellulare

Mappe gratuite per il cellulare
Nokia sembra abbia deciso di sferrare guerra ai vari TomTom, Garmin e Magellan, leader della navigazione satellitare tramite GPS sui dispositivi mobili, con il nuovo software Smart2go.

Il servizio, ora rinominato Nokia Maps, consente di trasformare il proprio cellulare Nokia in un navigatore satellitare. Il software è completamente gratuito, le mappe comprendono 150 paesi del mondo. Come il più famoso TomTom, Nokia Maps illustra l’itinerario sul display e avverte vocalmente il guidatore ad ogni nuova indicazione stradale. Pianifica l’itinerario e mostra la distanza dalla meta. Insomma, si tratta di un vero e proprio navigatore installato sul proprio telefonino.

Per scaricarlo gratuitamente, sequite i passi indicati sul sito ufficiale di Nokia Maps.

Questo software si propone di offrire gratuitamente molte funzionalità che i concorrenti fanno pagare profumatamente:

  • cartografie Navteq e TeleAtlas (le stesse in uso da TomTom);
  • mappe e piantine di città in 150 paesi del mondo;
  • 15 milioni di POI (punti di interesse: alberghi, ristoranti, ecc…);
  • pianificazione e creazione di itinerari;
  • posizionamento satellitare.

Smart2go screenshot

L’uso di Smart2go, inoltre, non necessita obbligatoriamente di un apparecchio GPS, quindi per utilizzarlo basta possedere:

  1. un dispositivo mobile supportato;
  2. abbastanza memoria per caricare il programma e le mappe.

I cellulari supportati al momento sono una decina (non solo Nokia) e possono essere usati genericamente tutti quelli con sistema operativo Windows Mobile 5 (presto verrà aggiunto il supporto ai Symbian serie 40 e 60).
Per quanto riguarda le mappe ci sono due modalità di utilizzo: possono essere scaricate, quando necessario, tramite connessione WiFi/Edge/UMTS (sconsigliato se non si ha una tariffa flat dati) oppure possono essere scaricate preventivamente tramite PC e caricate sulla memoria del cellulare per essere sempre disponibili.

Cartine stradali gratuite
Da notare che, al contrario dei navigatori concorrenti, non è disponibile la navigazione tramite indicazioni vocali la cui licenza, inisieme a altri optional, potrà essere acquistata successivamente. La novità è che questa licenza sarà disponibile in diversi tagli “temporali” (da una settimana a tre anni), in modo da non far spendere inutilmente un’ingente somma di denaro agli utilizzatori occasionali.

Google Earth 4 in Italiano!!!

Google Earth 4 Per tutti i fan di Google Earth avverto che è uscita la versione 4. Finalmente presenta un’interfaccia in ITALIANO, molto più semplice e "user friendly".

Scarica Google Earth in italiano:

La possibilità di visualizzare gli edifici in 3D è una delle funzioni più interessanti di Google Earth. In questa versione la funzione è addirittura migliore rispetto alle precedenti. Per la prima volta, infatti, il programma supporta la visualizzazione di edifici 3D “con trama”; ciò significa, ad esempio, che i mattoni e i vetri delle finestre hanno l’aspetto di veri mattoni e vetri; in generale, il mondo assomiglia molto di più a quello reale.

Per chi vuole cimentarsi nel disegno degli edifici 3D viene in aiuto Google SketchUp, un programma di disegno tridimensionale che è stato studiato appositamente per questo genere di applicazione.

Google Earth beneficia della grande creatività di milioni di utenti che costantemente aggiungono e condividono dati geografici in Google Earth. E con Google Earth (release 4 BETA), è stata estesa questa funzionalità al “KML”, il formato file utilizzato da Google Earth per l’aggiunta e la condivisione di dati.

Altre caratteristiche:

  • Sono disponibili versioni di Google Earth in italiano, francese, tedesco e spagnolo.
  • Sono stati apportati miglioramenti al supporto GPS (solo per Google Earth Plus).
  • E’ stat migliorata la visualizzazione dei rilievi del terreno, quindi monti e valli hanno ora un aspetto più realistico.

Hacking Google Maps

Google Maps

Una cosa molto interessante di Google Maps è che funziona tramite XML. Per parlar chiaro, in sostanza Google maps è facilmente hackerabile. Questo piccolo tutorial mostra come costruire la propria google map dai propri dati GPS. In più, si può aggiungere immagini e video e creare in questo modo una mappa interattiva. Buona lettura!