Eolo di NGI: finalmente la connessione ADSL senza fili

wireless adsl - hiperlan
E’ operativa da alcuni giorni la nuova offerta di connettività senza fili di NGI, ISP per gamer, utenza affari e utenti esigenti.
L’offerta si chiama EOLO ed è basata sul protocollo Hiperlan2 che opera su frequenze libere: non necessita quindi di gare, concessioni statali e amenità simili. Il vantaggio di Hiperlan2 rispetto a WiMax è quindi elevato sotto molti aspetti. La flessibilità per quanto riguarda l’espansione della copertura è alta e i costi, non dovendo pagare concessioni statali sono contenuti.
Non è tutto oro quello che luccica e lo svantaggio è che per essere coperti ci deve essere visibilità ottica: non ci devono essere quindi ostacoli di nessun genere tra di voi (balcone o tetto) e l’antenna alla quale connettersi. Gli alberi fitti non vanno bene, chiaramente non vanno bene palazzi ne tanto meno colline! Nelle zone montane non è impossibile "vedere" un antenna posizionata sul versante opposto di una vallata ma in città ci possono essere discreti problemi.
Vista da sotto della BTS EOLO-NGI sul Monte Orsa

I progetti per il futuro sono orientati a ridurre parzialmente questo tipo di inconveniente: lo segnala l’Amministratore Delegato di NGI Luca Spada in questa risposta (Skyluke è il suo nickname) sul forum.
Non aspettatevi costi stracciati: si tratta pur sempre di NGI, un ISP notoriamente professionale e quindi con costi importanti. Per chi già conosce questo ISP, sul fronte prezzi, noterà una sorpresa: è vero che EOLO non è regalato ma i prezzi sono interessanti se comparati con quelli di connessioni di elevata qualità!

La copertura è inizialmente partita nella zona di Varese, entro Febbraio dichiarano che partiranno anche altre due antenne (BTS): quella sul tetto della sede di Settimo Milanese e un altra vicino a Novara. Sono abbastanza attivi sotto questo punto di vista e le zone di copertura spuntano come funghi! Se non siete nel nord Italia zona Lombardia pare che l’attesa sia più lunga.
Il segnale principale parte dalla loro sede che è il luogo meglio connesso ad internet d’Italia e si dirama verso le BTS quindi mi aspetto una copertura che, almeno inizialmente, si espanda a partire proprio da Settimo Milanese: i costi per portare il segnale via radio sono inferiori a quelli che sosterrebbe per cablare in fibra ottica una BTS molto lontana dalla sede.
La qualità di queste linee è ottima sotto molti punti di vista. Sono interamente con infrastrutture proprietarie e quindi non passano su rete Telecom Italia (particolare non da poco che, oltre a garantire un controllo puntuale e preciso sulla qualità, permette una flessibilità non indifferente), i tempi di risposta (Latenza) sono ottimi, la banda garantita è elevata e questo la dice lunga sulla gran quantità di banda disponibile.

Dai riscontri di chi già utilizza questo tipo di linee viene la conferma di quanto vi ho segnalato: anche con stress test "cattivelli" continuati nel tempo non hanno riscontrato perdite di pacchetti (errori di trasmissione) e la banda non ha mai fatto una piega.
Un ultima considerazione importante: con questo tipo di linea è possibile staccarsi completamente da Telecom Italia affidandosi ad un gestore di telefonia VoIP mantenendo anche il proprio numero telefonico. NGI offre questa possibilità ma anche altri lo fanno.