
Se viaggiare potrebbe risultare un’operazione costosa, volare con la fantasia non costa nulla e Google Earth ci aiuta a liberare l’immaginazione. Questa volta possiamo visitare due lussuosi hotel situati nelle isole Hawaii.
Ci sono 4 articoli con tag hotel (questa è la pagina 1 di 1).
Se viaggiare potrebbe risultare un’operazione costosa, volare con la fantasia non costa nulla e Google Earth ci aiuta a liberare l’immaginazione. Questa volta possiamo visitare due lussuosi hotel situati nelle isole Hawaii.
E’ nato qualche giorno fa un nuovo portale web che si affaccia al mondo del turismo, dedicato alle offerte di viaggio. OpenLastMinute, "libere offerte di viaggio" offre l’opportunità agli albergatori di promuovere le strutture turistiche consentendo loro di pubblicare le offerte "last minute", per tutto l’arco dell’anno, in modo semplice, veloce e gratuito. Il servizio cerca di mettere in contatto diretto gli albergatori con gli utenti alla ricerca di un alloggio in offerta: tutto questo liberamente e gratuitamente.
Il concetto "open", ben conosciuto nel mondo dell’informatica, viene in questo caso esteso ad altri campi, come quello del turismo. La diffusione della conoscenza e dell’informazione deve rimanere libera e fruibile a tutti. OpenLastMinute sta facendo i primi passi ma credo possa raggiungere grandi numeri per diventare un punto di riferimento nel web.
Il design è decisamente web 2.0 compliant, con un gusto retrò ed è chiaro che l’obiettivo, peraltro raggiunto, è la semplicità dell’interfaccia. Da sottolineare la registrazione postposta, ovvero l’utente prima compie l’azione (commenta, prenota, pubblica un’offerta) e poi si registra. Per chi è interessato a questo argomento, vi consiglio di leggere il bel articolo pubblicato su AListAPart: "Sign up forms must die".
Non mi resta che augurarvi un "buon viaggio" su OpenLastMinute.
Con l’arrivo dell’estate e il bisogno di vacanze, aumenta anche la domanda di mappe e cartine turistiche. Schmap è pronto a soddisfare questa richiesta. Questa utilissima risorsa offre gratuitamente guide turistiche e mappe che ti permetteranno di esplorare virtualmente molte delle destinazioni mondiali più frequentate.
Gli sviluppatori hanno già pubblicato 200 località turistiche tra gli Stati Uniti, l’Europa, il Canada, l’Australia e la Nuova Zelanda. Per utilizzarle, è sufficiente cliccare sulla meta desiderata per scaricarla e sarà subito fruibile per pianificare un giro a piedi, vedere fotografie, leggere commenti, prenotare hotel, ristoranti e molto più.
Oltre a tutto questo, è possibile creare le proprie Schmapplets per inserirle poi nel proprio blog. Schmap è stata una felice scoperta e merita una recensione.
Le guide digitali di Schmap integrano mappe dinamiche corredate da testi sulla storia e cultura del luogo, da tour suggeriti, da foto e commenti scritti dai corrispondenti locali (per luoghi panoramici, attrazioni, hotel, ristoranti, bar, parchi pubblici, teatri, mostre, musei, e molto altro). Schmap è un client desktop standalone da scaricare ed eseguire. Le mappe possono essere scaricate per poi essere usate anche offline, magari direttamente mentre si è in viaggio o sulla meta.
Le mappe italiane finora pubblicate sono: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Rimini, Roma, Siena, Trieste, Torino, Venezia e Verona. Si possono scaricare individualmente oppure scaricare i pacchetti World Mega Pack con tutte le guide, l’Europe Mega Pack e l’America Mega Pack.
L’articolo che leggerete vuole essere una fotografia e un piccolo aiuto per chi sta cercando un hotel ed un volo low cost per assistere ai mondiali di calcio di Germania 2006.
All’apparenza sembrerebbe una cosa di poco conto, ma seguendo le vicende e notizie che sono apparse sui giornali tedeschi, la guerra ai prezzi è già cominciata. Gli organizzatori del torneo che dura un mese e l’industria del turismo tedesco hanno promesso prezzi ragionevoli ma i fan che cercano un alloggio economico rimarranno probabilmente delusi.
La situazione più imbarazzante per gli organizzatori sembra proprio essere la partita di apertura tra Germania e Costa Rica che si terrà a Monaco il 9 giugno. Soggiornare in uno dei migliori alberghi della città costa 1.294 euro a notte per il fine settimana del 9 giugno. La stessa camera doppia costa solo 167 euro il mese successivo.
Non solo i grandi hotel, ma anche gli altri alberghi hanno aggiustato il prezzo. Un quattro stelle, per esempio, costa 281 euro a notte contro i 59 euro di metà febbraio o metà agosto.
Nonostante questi aumenti vertiginosi dei prezzi, molti alberghi già registrano il tutto esaurito.
Gli organizzatori dei Mondiali assicurano di aver stipulato accordi con le grandi catene alberghiere e alberghi privati. L’intenzione è di mantenere i prezzi "normali" e non quelli, per esempio, delle fiere.
Su un altro fronte, la Federazione dei tifosi del calcio (FSF) ha incontrato funzionari di Francoforte, Norimberga e Colonia, dove l’Inghilterra giocherà le partite di apertura, per organizzare la sistemazione dei tifosi in campeggi e o alloggi di emergenza.
Gli italiani che vogliono partecipare in prima linea ai Mondiali di Germania 2006 possono scegliere numerose proposte, sfruttando la potenza di Internet.
Se volete raggiungere la Germania via area, il miglior suggerimento che vi posso dare è quello di prenotare in anticipo i voli low cost in modo da aggiudicarvi le migliori tariffe sul mercato.
Le compagnie aeree tedesche che offrono voli low cost sono German Wings e Hapag-Lloyd Express, quindi vi consiglio di farvi un giretto sui loro siti
Per trovare un hotel o un albergo in Germania e non volete ricorrere all’agenzia viaggi, potete prenotarvi da soli l’alloggio tramite i due più famosi portali per i viaggi, cioè eDreams e Expedia. Sicuramente troverete l’offerta che fa per voi. L’importante è prenotare per tempo e non aspettare l’ultimo momento.