Google Earth aggiorna le sue mappe

Google Earth ha pubblicato il suo primo aggiornamento di foto satellitari del 2008. Ora nuove zone sono visibile a buona definizione. In particolare, questo aggiornamento ha interessato molte zone della Spagna dell’Est, tra cui anche la città di Barcellona. Queste immagini provengono dall’"Institut Cartográfic de Catalunya" e sono di discreta definizione, circa un metro per pixel. Ci sono anche aggiornamenti su molte altre città spagnole come Valladolid, Leon, burgos, Avila, Segovia, Salamanca, Andalucia, e Cataluña. Le foto di queste città sono di buona qualità (circa 20centimetri per pixel) e non sono state attribuite a nessuna fonte.

aggiornamenti google earth

Ecco la lista degli aggiornamenti:

  • Spagna – Catalonia (include Barcelona); Valladolid, Leon, Burgos, Avila, Segovia, Salamanca, Andalusia, Cataluña, San Sebastian, Bilbao, Pamplona, Vitoria-gasteiz, Córdoba, e Gijon
  • Inghilterra – Kent, Norfolk
  • Francia – Tours
  • Brasile – São Paulo
  • USA
    • Ohio, US – nuova copertura di tutto lo stato 
    • Connecticut, US – copertura di tutto lo stato 
    • Portland, Oregon, US
    • Deleware, US – Immagini satellitari aggiornate 
    • Nevada, US – alcune nuove aree 
    • New Jersey, US – Molte aree aggiornate 
    • California, US – Sono state aggiornate alcune aree ad est di Los Angeles, San Francisco e San Luis Obispo
    • Philadelphia, PA, US – aggiornata l’intera area metropolitana
    • Salt Lake City Area, UT, US – Città e area circostante (comprese il comprensorio sciistico – ma ripreso in estate)
    • Denver, CO, US
    • Virginia, US – Norfolk, Newport News
    • Hawaii, US – Mona Kea (l’osservatorio è ora visibile), Maui, Kauai
    • New York, US – aggiornata la parte est di Long Island
    • Massachusetts, US – Aggiornate parti di Boston/Cambridge
    • Canada – Woodstock, Ontario; Vancouver (le parti suburbane, non le città)
  • NorvegiaOslo
  • Islanda – Reykjavik
  • Russia – Alcune zone di St. Petersburg
  • Belgio – Alcune zone di Bruxelles sono state aggiornate
  • DanimarcaRoskilde
  • AzzorreTerceira (tutta l’isola), São Miguel (tutta l’isola)
  • AustraliaSydney e le aree circostanti
  • RomaniaBucharest
  • Nuova Zelanda – Auckland
  • Sud Africa – Molte zone remote hanno ora una copertura ad alta risoluzione grazie alle immagini di Cnes/Spot

PS: Nonostante San Valentino sia già passato da qualche giorno, vi segnalo questa bella raccolta di oggetti a forma di cuore nel mondo. Sono piscine, isole, laghi, disegni sul fondale marino, aiuole, tutte a forma di cuore. Simpatico da vedere! 

Le ultime novità in Google Earth

Leggendo l’ultima email di Google Sightseer, la newsletter di Google Earth, ho pensato di aggiornarvi sulle ultime novità del mondo cartografico.

Isole canarie

I primi di giugno Google Earth ha rilasciato un vasto aggiornamento alle sue immagini satellitari. L’Inghilterra ha praticamente l’intera nazione visibile ad una risoluzione che arriva ai 50cm. La Germania ha una rinnovata mappatura cromatica, molto più realistica della precedente. Sono state inserite molte altre areee come il Sudan, l’Africa, l’Australia e il Messico. Infine ci sono nuove foto ad alta risoluzione del circolo polare Artico e dell’Antartico

Nuovi aggiornamenti sono stati fatti nella modellazione del terreno in tre dimensioni. In particolare sono stati dettagliate le zone occidentali degli Stati Uniti e delle Isole Canarie.

Come ho già avuto modo di parlare, altre novità sono:

  • Google Maps street view: un modo per visitare le città del mondo guardandole a 360°
  • Google Mapplets: mini applicazione per creare google maps mashup
  • Panoramio è stata acquisita da Google maps: Panoramio è un sito collega milioni di fotografie alla loro esatta collocazione geografica
  • Rilasciato la versione 2.2 del KML.