
Risorse grafiche per chi deve produrre un calendario: icone, template psd e eps, modelli per indesign, calendari vettoriali e molto altro.
Ci sono 4 articoli con tag indesign (questa è la pagina 1 di 1).
Risorse grafiche per chi deve produrre un calendario: icone, template psd e eps, modelli per indesign, calendari vettoriali e molto altro.
Come avevo anticipato un mesetto fa, vorrei mostrarvi i primi risultati che abbiamo ottenuto dalla creazione del framework per Indesign. E’ un progetto che ha l’obiettivo di automatizzare la generazione tramite Adobe Indesign di alcuni tipi di pubblicazioni.
In questi giorni sto lavorando su un nuovo progetto che ha l’obiettivo di creare un framework per Adobe Indesign. Il progetto è ambizioso e stiamo già vedendo i primi risultati.
Nel dettaglio, l’idea è di creare un insieme di comandi, un framework appunto, che possa aiutare lo sviluppatore a creare script per l’impaginazione automatica di listini prezzi, cataloghi, libri, ecc… Se poi aggiungiamo anche la lettura dei dati da un database il gioco è fatto. Le pubblicazioni saranno così automatizzate e l’utente potrà, per esempio, rigenerare quante volte vuole il proprio listino prezzi semplicemente rilanciando lo script .
Forse non tutti sanno che Adobe Indesign oltre ad avere un’interfaccia grafica per l’impaginazione visuale, ha anche un’API che consente di lanciare comandi attraverso del codice sorgente. Interpreta 3 linguaggi: Javascript, VB e AppleScript. Visto la tendenza, abbiamo deciso di intraprendere la strada del Javascript e di creare un framework tipo jQuery per il web.
In questo articolo vorrei solamente segnalarvi una pagina che abbiamo trovato interessante perchè fornisce alcune indicazioni utili per “programmare ad oggetti” in Javascript, argomento che non avevo mai approfondito fino a questo momento. Devo dire che il supporto al programmazione ad oggetti è quanto meno deludente in Javascript, soprattutto quando si arriva da un’esperienza di Ruby on Rails. Su questa pagina vengono indicati i sistemi per definire variabili e metodi statici, privati e pubblici.
Se siete interessati a questo framework scrivetemi, vi terrò aggiornati sugli sviluppi!
Leggi la seconda parte dell’articolo con il video dimostrativo dei primi risultati ottenuti.
Sicuramente nel grafico ideale, i principali aspetti che devono emergere sono, la fantasia e l’estro creativo, dunque la capacità di immaginare nella propria mente, il risultato finale del proprio pensiero.
Un altro fondamentale che distingue un ottimo grafico, è intendere il proprio lavoro come una passione, qualcosa che deve coinvolgerti e”risucchiarti”, nel fantastico mondo della grafica. In una progettazione grafica inoltre, il grafico professionista, non deve badare solo ai propri gusti, ma anche a quelli delle persone che dovrà coinvolgere. Di basilare importanza è anche una conoscenza ottimale dei principali software di grafica, (Photoshop, Indesign, Xpress ecc..)
Insomma un buon grafico è costituito da un insieme di doti e non è per niente facile adempierle tutte, direi quasi impossibile, ma è questo che differenzia un buon grafico da un ottimo grafico!!!