Pocket Raggiunge Instapaper: Il web rallenta per i Tablet [iOS]

Instapaper 1024 strokedPocket icon

Qualche mese fa il famoso servizio Instapaper aveva annunciato alcuni cambiamenti di politica importanti, soprattutto l’introduzione di un canone basso, ma obbligatorio per l’utilizzo delle proprie API. A questo annuncio è seguito un corposo aggiornamento del servizio particolarmente evidente nella sua versione Mobile per i dispositivi iOS.

Interfaccia, usabilità, funzioni, sono tutte caratteristiche che hanno riformulato la visione del web “da leggere dopo” fornendo un paradigma per questi servizi che era inevitabile avrebbe cambiato le cose.

A distanza di mesi, forse un po’ in ritardo rispetto al successo di questa innovazione di Instapaper, anche Read it Later ha cambiato volto e nome: Pocket.

Interfaccia: Il bianco, le Liste, i  Digest

Entrambi i servizi hanno scelto un candido bianco per le loro interfacce, anche se per Instapaper l’ultima parola spetta all’utente. Il cambiamento per RIL è sicuramente stato più evidente, in quanto ci si muoveva da un colore nero deciso. Instapaper invece ha cercato di riproporre l’effetto carta che il suo nome ricorda. Sebbene il servizio abbia avuto da sempre molti estimatori, il successo lo ha raggiunto con l’integrazione nel Kindle, con cui permette di fruire contenuti in un modo tutto nuovo per il web, e innovativo anche per il Mobile.

Pochi mesi fa era stato presentato un Digest al fianco del servizio gratuito, ad un prezzo una tantum di circa 5 dollari. Questo servizio sembra aver dato i primi spunti per la creazione di quella che l’attuale interfaccia. Non abbiamo perso la classica visualizzazione a Lista, che però si è arricchita di immagini thumbnail che identificano l’articolo. Come Pinterset e Flipboard ci hanno insegnato, le immagini hanno sempre più peso nel web soprattuto in quello sociale.

Read It Later

Mza 550634392991146431 320x480 75Mza 346888641792268912 320x480 75Mza 8262235950266588111 320x480 75Mza 2703536458955133418 320x480 75

  • Articles: che consente di visualizzare solo i post con un contenuto prevalentemente testuale
  • Video: consente l’aggregazione di sole fonti video. Recentemente sul blog ufficiale gli autori di RIL hanno dichiarato come questo contenuto rappresenti una grossa fetta del traffico giornaliero all’interno dell’app.
  • Images: anche le immagini sono strumenti di comunicazione, lo abbiamo detto e ripetuto, una sezione dedicata è uno Shortcut che può tornare utile.
  • Favorites è una sezione esportata direttamente dal quel Digest che era stato poco pubblicizzato e mai era realmente uscito dalla fase beta. L’idea di poter mantenere contenuti in RIL fa pensare come possono essere interpretati oggi i segnalibri, con la moltitudine di dispositivi mobili che abbiamo tra le mani

Instapaper

Mza 5604826974229357573 480x480 75Mza 6097211925754412804 480x480 75

Mza 3413253503056440920 480x480 75Mza 898943995056134488 480x480 75

L’interfaccia nuova è pensata esclusivamente per l’utilizzo Mobile. Una sidecar permette di gestire tutte le possibili azioni.

  • Read Later è la prima voce e probabilmente quella principale. Qui vengono racchiusi tutti i nostri clip che decidiamo di leggere con calma in un secondo momento.
  • Liked: è l’esportazione del Facebookiano simbolo di apprezzamento, all’interno di  un contesto decisamente più simile alla Curation di Contenuti per il web. Questa funzione può essere sfruttata per incanalare il servizio in giro per il web. Alcuni utilizzi sono Tumblr, Evernote e Delicious.
  • Friends Editor sono invece due sezioni in cui l’applicazione si colora di Social e mette in evidenza altre due entità all’interno del servizio: gli altri utenti, con cui si possono scambiare i post; gli Editor, da cui invece possiamo reperire informazioni connotate di una certa autorevolezza. Su questi aspetti l’applicazione si avvicina moltissimo all’idea di suggerimento che Zite e Flipboard hanno portato all’itenro dei nostri dispositivi mobili.

Peculiarità

RIL ha introdotto la possibilità di gestire molto più rapidamente i propri link, con tag multiplo e semplificato nelle funzioni. Si spinge sempre di più verso un servizio a metà tra il filtro web arrochito dai nostri contenuti e l’online bookmarking a cui mi riferivo precedentemente.

Instapaper dal canto su ha definito un ecosistema autosufficiente, che si appoggia su altri piccoli mondi come Zite e Flipboard, Un browser diretto con funzionalità integrate è sicuramente una prova evidente.. Il web dei contenuti non può essere chiuso e Instapaper non lo è, ma all’interno del mondo mobile non si può fare affidamento su un certo tipo di navigazione quindi questo sturmento ottiene le sue motivazioni di supporto. Un sito per volta accessibile ora come dopo.

Conclusioni

Pocket 300 compare

Queste due applicazioni hanno rappresentato una prima interpretazione del web 2.0. La velocità della produzione dei contenuti richiede un filtro, come anche l’indigestione di informazioni. Organizzare il web è da sempre lo scopo dei suoi utenti, oltre quello di fruire dei contenuti che offre, queste applicazioni sfruttano i nuovi strumenti di navigazione mobile per fornici un’esperienza alternativa, per dei servizi più che mai utili in questa continua accelerazione del web.

NoW, News of the Week #1


Anche qui su Dynamick iniziamo il round-up delle news settimanali riguardanti internet ed il mondo della tecnologia. Da questa settimana, infatti, cercheremo di proporvi le notizie più fresche ed innovative della rete. Questa settimana segnaliamo: il redesign di Google+, Google Currents, il nuovo Zygote Body e la tanto discussa acquisizione di Instagram da parte di Facebook.

Il redesign di Google+

Non pareva imminente il rilascio di una nuova versione del popolare(ma non molto) social network di Google, ma senza alcun preavviso sul blog ufficiale è stata pubblicata la nuova grafica generale di Google+. Sembra infatti che questa ultima creatura degli ingegneri di Montain View stenti ancora a decollare nella rete e un redesign potrebbe aiutarla a districarsi nel complesso mondo sociale dominato dai concorrenti Facebook e Twitter. La grafica del social network è stata completamente ridisegnata  e pare che sia stata tratta ispirazione dalla grafica delle timeline di Facebook.

La homepage di G+ presenta ora una sidebar laterale posta sulla sinistra e contenente i pulsanti per raggiungere rapidamente homepage, profilo, videoritrovi, contenuti più comuni, foto, cerchie e giochi.

Le pagine personali, le pagine brand presentano ora alcune tab che aiutano nella navigazione dei contenuti  ed  immagini di copertina come potete notare nell’immagine seguente.

E’ stata aggiunta la sezione “temi caldi”, peraltro raggiungibile attraverso la suddetta barra di navigazione rapida(basta effettivamente un semplice click sul tasto “esplora”), che raggruppa gli argomenti, i post più visti e condivisi. Una sezione singolare che a prima vista ricorda parecchio un aggregatore di notizie, ma stavolta abbastanza più interessante poiché consente di capire al meglio i contenuti che interessano maggiormente ogni singolo utente.

Google Currents, molto più di un aggregatore

Il successo di google nel fornire notizie si concretizza in Google Currents. Una applicazione che i tanti “Google addicted” quale è il sottoscritto, hanno deciso di provare. Google Currents ricalca la strada già percorsa da altri aggregatori di notizie quali ad esempio Pulse e Flipboard, ma stavolta il tutto viene completato da una grafica molto minimale in perfetto stile BigG.

L’home dell’applicazione presenta uno slider con le ultime news nella parte superiore, ma la vera novità la si trova nella parte sottostante con due sezioni: library e trending.

Nella library oltre che il nostro personale reader possiamo decidere di seguire i blog presenti nella directory di google divisi per categoria e in caso non trovassimo la news che ci interessa possiamo cercarla con la funzione “search”

Per chi si volesse informare, invece, velocemente sugli avvenimenti più scottanti  del web è disponibile la sezione “trending” . Divisi per campo semantico è possibile visualizzare le 5 news più scottanti  provenienti da:

  • Mondo
  • Finanza
  • Intrattenimento
  • Sport
  • Salute
  • Tecnologia
  • Scienza

o da tutte le categorie assieme.

A completare le funzionalità di Google Currents vi è la possibilità di condividere la notizia sui nostri social network preferiti.

Il nuovo Zygote Body

E’ da qualche giorno online la nuova versione di Zygote Body, un ambizioso progetto nato dalle esperte tastiere degli ingegneri di zygote.com in collaborazione con Google allo scopo di visualizzare l’intera anatomia umana direttamente in 3D mediante l’utilizzo di browser(per il momento supportati solo Safari e Chrome) e connessione ad internet. Con Zygote Body infatti basta essere connessi alla rete e collegarsi all’indirizzo zygotebody.com per accedere a una modellizzazione in 3D dell’intero corpo umano. Sulla sinistra una barra consente di regolare il livello di profondità che si vuole esaminare a partire dal più superficiale che è quello dell’epidermide per finire al sistema nervoso. Di certo non il migliore strumento per lo studio dell’anatomia, ma un importante aiuto nella visualizzazione, seppure approssimativa, dei vari distretti corporei.

Instagram, una settimana vincente

Sarà ricordata senz’altro come una tra le più floride settimane per il servizio di photo sharing Instagram. Solo pochi giorni fa avveniva infatti l’attesissimo rilascio della applicazione in versione compatibile con Android. Gli appassionati hanno aspettato all’incirca due anni(la startup è stata fondata nell’ottobre 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger, ma l’applicazione fino ad oggi è stata disponibile solo per iPhone) il momento cruciale annunciato con un comunicato sul blog ufficiale (http://blog.instagram.com/post/20411305253/instagram-for-android-available-now) dell’azienda. Ma la notizia più recente è l’acquisto di Instagram da parte di Facebook, con esattezza il 12 Aprile. Una cifra astronomica che avrebbe fatto gola a chiunque, si parla infatti di una transazione di circa un miliardo di dollari a favore dei fondatori, ma che aiuta il social network di Zuckerberg  a uscire indenne da una sfida con un pericoloso concorrente in un futuro non troppo remoto. Una paura di certo fondata sulla base della statistica che raffronta le registrazioni degli utenti ad Instagram. Fonti ufficiose(techcrunch.com) dichiarano che il volume di utenti è lievitato a 40 milioni di cui 10 si sono iscritti negli ultimi 6 giorni. La piattaforma possiede attualmente il 5% degli utenti di Facebook(che però ha impiegato 4 anni per raggiungere i 100 milioni di utenti) e se raffrontata con giganti del calibro di Google+, Twitter, Skype e Linkedin, si piazza ad un buon sesto posto in rapida ascesa.

Come Pinterest Sta Condizionando il Web in 3 Esempi

Da quando vi abbiamo offerto un’approfondita recensione di Pinterest, il servizio di Curation che attraverso le immagini filtra ed organizza il web, sono nati diversi strumenti e web serviecs che hanno utilizzato la stessa idea applicata ad altri contesti. Oggi noi di Dynamick vedremo alcuni di questi esempi, applicati anche a contesti del tutto estranei alla natura iniziale di Pinterest: immagini e video.

Pingram.me

Questa prima web app che vediamo oggi, unisce le caratteristiche di Pinterest alla grande community di Instragram,  che più volte abbiamo raccontato tra le pagine di questo blog. L’interfaccia è identica a quella del Social Network per curatori, mentre i menu a disposizione sono quelli utili agli utenti della famosa applicazione per iPhone e da poco per Android.

Pingram6

  • Pingrammers: qui potrete trovare gli utenti della Web App che si sono registrati in ordine cronologico, così da poter scoprire nuovi utenti e i loro fantastici scatti.
  • Popular: è la rivisitazione tramite l’interfaccia di Pinterest della scheda Popular di Instragram dove vengono riproposte le foto più apprezzate degli utenti.
  • Feed: qui troverete gli ultimi scatti degli utenti che seguite, con commenti, e like.
  • My Like: tutte le foto che avete apprezzato sono disponibili in questa scheda così da essere facilmente recuperate
  • My Photo: i vostri scatti riassunti in un unico luogo perché gli utenti e voi possiate accedervi comodamente.

Aaa

Tutte le foto possono essere rapidamente trasferite a Pinterest con un rapito Pin it! e aprirà immediatamente il classico popup.

Rumma.ge

Rummage   The best way to browse eBay

Questa interpretazione di Pinterest è applicata ad Ebay per fornirvi un’esperienza di navigazione alternativa. Per ogni immagine è possibile visualizzare il prezzo e il tempo che distanzia dalla scadenza dell’asta.

Per ogni elemento è visibile una scheda separata da dove è possibile accedere a tutte le informazioni disponibili: immagini, feedback, location ed sono anche presenti diversi bottoni per la condivisione tra cui Pinterest.

Schermata 03 2455992 alle 16 32 20

E’ possibile fare ricerche approfondite, per categorie, e keywords. Le ricerche avanzate offrono tutte le funzionalità di Ebay  come il range dei prezzi.

Loudlee

3Loudlee

Il prossimo servizio web  che vi proponiamo applica la logica di Pinterst alle playlist musicali.

Nella schermata iniziale potrete vedere un mosaico di Cover degli album popolari del momento, che potrete decidere di riprodurre immediatamente oppure aggiungere al vostro player disponibile sul lato destro.

2Loudlee

Il player rimane sempre in primo piano a prescindere dalla scheda che selezioniamo all’interno di Loudlee

Le Schermate Welcome e Everyone propongono musica in base ai vostri gusti e a quanto è attualmente ascoltato sul social network.

1Loudlee

Dal vostro profilo potrete accedere alle canzoni riprodotte e alla librerira che avete creato aggiungendo i brani dall’interno del servizio.

La funzione di ricerca vi permetterà di trovare quanto cercate in Loudlee

Anche qui è disponibile un meccanismo di Following, molto utile per scopre nuova musica.

Chill

Riccardo Tommasini s Home   Chill

Con Chill potrete utilizzare lo stesso meccanismo di Pinterest, ma esclusivamente per i video. L’originale comprende già una sezione dedicata ai video, tuttavia Chill si preoccupa di rendere questa sezione quella centrale con alcune funzionalità grafiche e di design che ne invecntivano l’utilizzo.

L’interfaccia è costituita da una grossa board dove potrete vedere tutti i video popolari e quelli condivisi dagli utenti che seguite, lo stesso meccanismo di follower e following presente su Twitter.

Ertyui

Il Player multimediale è molto curato e presenta anche una varietà di reazioni esprimibili mediante:

  • Repost: l’equivalente del Retweet e del Repin
  • Like
  • Emoticons differenti per stati d’animo precisis
  • commenti

Potrete collegare i vostri account Twitter e Facebook, l’ultimo con cui effettuate il Login.

SdfgSchermata 03 2455992 alle 15 48 21

Per postare un video sarà sufficiente utilizzare il Bookmarklet in presenza del filmato oppure attraverso il form apposito nella homepage. E’ anche possibile importare direttamente tutti i video postati sul proprio account Twitter. Potrete organizzare i video in Collection come avviene su Pinterest, e queste dividerle per categorie, modificare il banner superiore per utilizzare la pagina in modo più personale e magari facendovi un po’ di pubblicità nel caso che vogliate diffondere i vostri video. E’ anche possibile inserire una Bio che campeggia esattamente sotto l’header.

Infine è presente una chat interna con cui conversare tra gli utenti del social network.

Conclusioni

Come questi servizi dimostrano Pinterest ha creato un nuovo sistema di navigazione. Non possiamo stabilire se questo cambiamento è stato iniziato dal social curation viste le recenti modifiche di Twitter ma soprattutto di Facebook in ottica di Timeline. Lo scorrimento dei contenuti in una modalità prossima allo Storytelling sembra essere il futuro del social networking, forse per enfatizzare il contenuto generato dagli utenti, ma secondo me anche per tentare di mettere ordine nello sviluppo temporale che ha un’identità online. Ormai ogni tentativo di condivisione ha la necessità di essere contestualizzato perché non perda il suo significato. Queste modifiche non possono che passare da alcune startup indipendenti come Pinterest oltre che da servizi ponte come quelli presentati oggi

Stampare fotografie: tocca con mano i tuoi Instagram

Che Instagram sia una delle nostre applicazioni preferite non vi è dubbio, infatti questa non è la prima volta che vi raccontiamo cosa accade attorno a questa fantastica applicazione, nata per iOS, che si è trasformata pian piano in un vero e proprio fenomeno con tanto di raduni (appena finito a Londra il 22 ottobre con la mostra “My World Shared”) Continua a leggere

Instagram Client: Ottimi strumenti per godersi gli scatti anche dal vostro comptuer

Instagram Filters

Uno dei motivi per cui l’applicazione che ha riportato le foto Lo-Fi alla ribalta ha avuto così tanto successo è la sua pubblicazione “esclusiva” per iOS e più precisamente per iPhone.

Così facendo gli autori di Instagram hanno da subito consolidato un’utenza che di per se è orgogliosa del brand che sfoggia, in oltre, fornendo un servizio di qualità hanno sicuramente alimentato le attenzioni del pubblico che cercava un alternativa adatta o di raggiungere in vari modi l’applicazione del momento, magari sostituendola con delle alternative. Così facendo è esplosa come una mania che ha portato Instagram ai livelli di notorietà che conosciamo, e solo ora si parla di una versione per Android che accontenterà altre migliaia di utenti.

Come tra i dispositivi portatili anche dai device desktop l’applicazione ha goduto di notevole attenzione facendo nascere servizi web ad hoc, come vi abbiamo già spiegato qui, e applicazioni desktop. Oggi noi di Dynamick abbiamo raccolto per voi i migliori Client per Instagram, tra software e Web App

Web App

Premettendo che nessuno di questi servizi permette di caricare fotografie direttamente dal computer, sarà sempre necessario un iDevice per farlo, vediamo cosa è disponinile online per navigare tra gli scatti di Instagram

Extragram

Extragram

Questo ottimo client per Instagram si presenta come un servizio centrale da cui possiamo svolgere tutte le funzioni disponibili nell’applicazion ufficiale  e diverse altre azioni esclusive della webapp. Dopo aver effettuato l’accesso con il vostro account potrete gestire la vostra persona, accedendo ai contenuti già caricati e selezionarne di nuovi nell’apposita sezione Preferiti, che permette di immagazzinare fino a 20 scatti.

Tra le azioni basilari offerte dal Client Online troviamo:

  • navigare tra le nostre foto e quelle popolari.
  • lasciare commenti e like.
  • Gestire gli utenti che seguiamo e aggiungerne di nuovi
  • visualizzare le notifiche ricevute
  • Un servizio di condivisione che al momento integra: Facebook, Twitter, Tumblr e Flickr

Inoltre il servizio supporta differenti metodi di navigazione

  • Grid: una dispoisizione a mosaico delle fotografie presenti sul social network, ottima visione d’insieme che può essere utile quando navighiamo tra i contenuti popolari o da scoprire
  • Filmstrip: disposizione simile a quella di una pellicola cinematografica, una fotografia risulta in primo piano mentre gli altri fotogrammi sono disponibili subito sotto
  • Map: geolocalizza gli scatti accanto a voi e riporta i risultati ottenuti su Google Maps, richiede un browser in grado di geolocalizzarvi.

L’interfaccia è intercambiabile nelle tre modalità disponibili in basso a destra.


Gramfeed

Www gramfeed com screen capture 2011 10 6 18 3 341

Un’ottima alternativa dalla configurazione semplice. Una volta loggati attraverso il vostro account Instagram potrete accedere a tutte le informazioni che vi riguardano. La visualizzazione include la geolocazione tramite Goolge Maps sempre in primo piano, è possibile anche cambiare la disposizione delle icone da griglia ad elenco.

Www gramfeed com screen capture 2011 10 6 18 3 53

Il servizio permette di effettuare ricerce a tutto tondo, partendo da Username, tag o posizione geografica. La pagina principale, My feed, rimanda a tutte le informazioni riguardo a ciò che hanno pubblicato le persone nella vostra lista Following.

Inkstagram

Inkstagram com screen capture 2011 10 6 18 9 24

Inkstagram com screen capture 2011 10 6 18 9 421

Inkstagram è sicuramente uno dei Client Online più completi, curatissimo in ogni dettaglio, fornisce l’accesso a tutte le informazioni presenti nel loro account.

Potremmo accedere rapidamente alle categorie:

Inkstagram com screen capture 2011 10 6 18 9 47

  • My Photo
  • My Likes: le foto a cui avete messo mi piace
  • Albums: album online autoaggiornanti basati su hashtag, funzione di default di Instagram estesa dal servizio online.

Webstagram

Web stagram com screen capture 2011 10 8 19 2 201

Con una grafica molto minimale e in perfetto stile Instragram, permette di visualizzare il proprio flusso di aggiornamenti, le foto da noi pubblicate e gli utenti che seguiamo con le loro attività.

Sin dalla homepage questa webapp promette ulteriori funzioni davvero interessanti

  • Commenti alle foto con emoticons
  • RSS feed di utenti, luoghi, tag, e sezione popular
  • permette di effettuare ricerche approfondite
  • filtri tag prensenti in ogni sezione

Tutte funzioni non presenti nella versione originali.

Anche qui troviamo diverse opzioni per la modalità di visualizzazione griglia ed elenco, oltre a delle dezioni totalmente nuove Hot e Photo of The Day. Se lo scopo della seconda è chiaro, come temi Caldi troviamo tutta una serie di dati inerenti il social network.

Web stagram com screen capture 2011 10 6 19 3 191

top tag, top instagramers, utenti più seguiti, statistiche filtri e altro. Veramente un servizio completo e molto amato dagli utenti instagram.

Client (OS X)

Le alternative destkop sono ancora oggi un’ottima soluzione in molti casi. Tendenzialmente forniscono meno servi di livello sociale come può accedere invece in una webapp essendo che gli utenti si distanziano gli uni dagli altri, anche in una caso limite come quello di Instagram dove ad essere interfacciato è un Social Network.

Instadesk

Questo software, disponibile sul Mac App store al prezzo di 3,99€, si intefaccia perfettamente con il vostro Mac.

InstaDesk

Oltre a fornirvi un pratico sistema di navigazione, anche questo organizzabile in modalità visuali differenti tra cui anche le Slideshow, è lo strumento ideale per mantenere organizzate le foto che più vi piacciono, in cartelle e b.

Oltre a ciò le funzioni disponibili sono:

  • Facilità di condivisione: Twitter e Facebook
  • Download
  • Notifiche Nella Menubar

Window

Instadesk

Tutti punti chiave che fanno di quest’applicazione una prima scelta.

Carousel

Schermata 2011 10 08 a 19 22 17Schermata 2011 10 08 a 19 22 17

E’ un’alternativa sempre per OS X al prezzo di 3,99€. L’applicazione si posiziona nella vostra Menubar e vi permetterà di accedere alle funzioni fondamentali del vostro account.

Mzl yeyywzpj 800x500 75

Tra le funzionalità estese troviamo invece:

  • Notifiche del vostro account
  • Download tramite drag n’ Drop
  • Shortcut da tastiera
  • Tag preferite
  • Gestione completa dei commenti
  • Foto in risoluzione massima
  • Temi personalizzati

Conclusioni e Bonus App

Sicuramente la possibilità di accedere al nostro account Instagram è una possibilità da non trascurare, ed in attesa di una soluzione ufficiale possiamo permetterci di rimbalzare da un servizio ad un altro godendo dei pregi che ognuno di questi possiede. Discorso diverso si fa per un client Desktop dove la scelta tende ad essere definitiva, anche a fronte di una spesa che, per quanto irrisoria, ci porta comunque a ponderare di più la decisione.

Se ancora avete dei dubbi le soluzioni web sono quelle migliori. Chi invece è ormai un Instagramers conclamato e appassionato non può fare a meno di gestire i proprio account dal computer.

Postagram: le foto di Instagram diventano cartoline da spedire

Instagram, un social network di amanti della fotografia che funziona su iPhone, sta avendo un bel successo e personalmente lo uso con piacere. Grazie alle sue facili API esiste una folta cerchia di applicazioni web che ne estendono le caratteristiche. Una di queste è Postagram, un’applicazione web (esiste anche l’app per iPhone) che permette di stampare su carta le fotografie.

Continua a leggere

Instagram Patner: Aggiungiamo Creatività Ad Instagram

NewImage

Instagram è sicuramente uno dei fenomeni sociali del momento. Con la sua semplicità di utilizzo e la gradevolezza delle singole produzioni ha avvicinato al mondo della condivisione artistica anche molte persone che non sono fotografi per professione.
A differenza di Flickr questo servizio si è imposta dal basso, facendo della comunità il suo punto forte. Sono quindi solo gli utenti a decidere chi è bravo e chi non lo è attraverso il gradimento o il Follow, due caratteristiche che Instagram ha rubato prima a Facebook e poi a Twitter.

Che la comunità sia il punto forte lo dimostra sicuramente il recente Instameet la il gran numero di servizi che sono nati attorno a questa applicazione, che basano la loro idea proprio sulla libertà di condivisione delle foto.

Oggi noi di Dynamick vi forniremo le infomrazioni necessarie per sfruttare a pieno il servizio, iniziando come sempre da dove il servizio è nato cioè iOS.

Instagram mette a disposizione 15 filtri per abbellire le vostre fotografie stile polaroid. Spesso però vediamo diffondersi nella rete di contatti, collage di scatti e abbellimenti di vario genere.

Le tre applicazioni che andremo a presentarvi oggi, sono le più diffuse nella comunità e sicuramente protranno aiutarvi a stimolare la vostra creatività.

Diptic (1,59 €)

IMG 0620

IMG 0617IMG 0618

lo scopo di quest’applicazione è davvero molto semplice, vi permetterà infatti di creare splendidi mosaici attraverso dei template preconfezionati. Le foto potranno essere prese sia dalla vostra libreria che scattate direttamente dall’applicazione, ma ancora più interessante è la funzione che recupera i vostri scatti direttamente da Facebook o da Flickr.

L’app integra al suo interno già diversi effetti che ci permetto di agire ulteriormente sulle foto, tuttavia queste funzioni risultano secondarie rispetto allo scopo iniziale dell’applicazione.

Diptic permette di postare i vostri mosaici su Facebook, Flickr e Posterous.

Infine attraverso inApp Purchase potrete acquistare la funzione Expandable che agiungerà ulteriori personalizzazioni ai layout attraverso simpatiche contrazioni!

Labelbox (Free)

IMG 0624IMG 0625IMG 0626

E’ l’applicazione giusta per chi vuole unire le parole alla fotografia. Attraverso 8 etichette eleganti e/o spiritose potrete arricchire le vostre foto con commenti oppure utilizzare proprio le etichette per realizzare composizioni artistiche.

Per chi non trova sufficienti quelli messi a disposizione gratuitamente, l’inApp Purchase permette l’acquisto di 4 ulteriori Labels.

Labelbox si integra perfettamente con Steply, il servizio di condivisione creato da Stepcase (creatori tra le altre app anche di Darkroom Pro) che vi permetterà di postare direttamente dall’applicazione le vostre creazioni su i maggiori social network tra cui anche Tumbrl.

ComicStrip (0,79 €)

IMG 0629

IMG 0628

IMG 0630

Comic strip è un ottimo modo per condividere le proprie capacità creative. Sono molti gli utenti su Instagram che utilizzano quest’applicazione per creare strisce di fumetti, ma sono pochi quelli veramente arguti nelle loro creazioni.

La semplicità dell’app permetterà di far uscire l’umorista che c’è in voi, può tornare utile anche come alternativa più versatile a Diptpic in quanto permette di creare dei mosaici senza applicare nessun effetto fumetto. Anche quest’app si cosente la pubblicazione su Twitter e Facebook .

ScketchMee o Schetch Me! risultano essere due patner ideale per quest’applicazione, infatti trasformando le vostre foto in disegni potrete completare l’effetto comic strip che cercavate!

Non vi resta quindi che provarle! Chi vuole può trovermi su Instagram rispettiavamente come @tomma156 (@dynamick74 l’instagram di Dynamick). Alla Prossima!